Risultati 18428

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Programmi dei corsi per l'anno scolastico 1927-28

Programmi dei corsi ufficiali di: Azzo Azzi (Batteriologia e immunologia), Enzo Bizzozero (Sifilopatia e venereologia), Piero Boggio (Odontoiatria e protesi dentale), Mario Carrara (Medicina legale; Antropologia criminale, corso complementare), Amedeo Herlitzka (Fisiologia; Chimica fisiologica), Giuseppe Levi (Anatomia umana), Ernesto Lugaro (Clinica psichiatrica), Arnaldo Malan (Clinica otorinolaringoiatrica), Arnaldo Maggiora (Igiene), Ferdinando Micheli (Clinica medica), Benedetto Morpurgo (Patologia generale), Camillo Negro (Clinica neurologica), Alfredo Pochettino (Fisica medica), Ferruccio Vanzetti (Anatomia patologica), Giuseppe Vicarelli (Clinica ostetrica-ginecologica). I professori Piero Giacosa e Angelo CeconI, invece, dichiarano semplicemente che il programma del loro corso non sarà diverso da quello tenuto l'anno precedente.
Programmi dei liberi docenti: Giuseppe Emilio Martino (Terapia delle malattie cutanee), Giulio Massobrio (Urologia. Propedeutica e tecnica urologica), Luigi Stropeni (Medicazioni, bendaggi e apparecchi), Giovanni Bruno (Istologia generale), Angelo Manfroni (Fisioterapia clinica applicata alla pediatria, con esercitazioni pratiche), Antonio Ciminata (Patologia chirurgica generale), Stefano Lussana (Diagnosi e trattamento di alcuni tipi di fratture e di lussazioni degli arti), Livio Prati (Cerebropatie organiche), Alfredo Bertagnoni (Neuropatologia), Beniamino De Vecchis (Odontoiatria e protesi dentaria), Francesco Agosti (Le basi anatomo-patologiche delle malattie mentali), Pier Francesco Arullani (Endocrinologia), Edoardo Audenino (Psicopatologia), Demetrio Bargellini (Ortopedia chirurgica), Pio Bastai (Ipersensibilità nella patologia umana), Ferdinando Battistini (Terapia delle infezioni), Giulio Bellini (Profilassi e terapia delle malattie mentali), Guido Bertone (Patologia delle affezioni chirurgiche dell'apparato genito-urinario femminile), Luigi Bobbio (Clinica chirurgica), Lorenzo Borelli (Tecnologia medica e diagnostica), Pietro Bruno (Tecnica batteriologica), Carlo Bruzzone (Semeiotica e terapia otorinolaringoiatrica), Francesco Burzio (Psichiatria sociale e forense), Adolfo Canelli (Propedeutica pediatrica), Alberto Civalleri (Anatomia pratica del sistema nervoso), Alfredo Coppola (Propedeutica neuropatologica e psichiatrica), Lorenzo Debernardi (Patologia e terapia generale e chirurgica), Eugenio Delfino (Patologia chirurgica dell'apparato locomotore), Paolo Desderi (Sierodiagnosi e vaccinoterapia), Giuseppe Diena (Malattie dello stomaco e dell'intestino), Dogliotti Achille Mario (Chirurgia delle ossa), Ferruccio Ferrero (Semeiologia e diagnostica urologica), Vittorio Ferrero (Patologia chirurgica del sistema digerente), Arturo Fontana (Fisicoterapia delle malattie cutanee e veneree), Luigi Fornaca (Clinica medica terapeutica), Carlo Gallia (Profilassi dermosifilopatica), Carlo Gamna (Diagnosi e terapia delle malattie infettive), Giuseppe Gastaldi (Patologia medica del ventricolo), Giacinto Giordano (Medicina operatoria), Federico Grignolo (Chirurgia dell'occhio), Ettore Gruner (Malattie dell'apparato digerente), Livio Herlitzka (Clinica ginecologica), Guido Levi (Fisiopatologia della gravidanza), Alfredo Luzzati (Otorinolaringoiatria medico-legale), Guido Malan (Malattie di petto), Candido Mantelli (Diagnostica chirurgica), Enrico Martini (Chirurgia d'urgenza), Emilio Meynier (Malattie e igiene dei lattanti), Egidio Morandi (Semeiologia medica), Giacinto Mosso (Neurologia oculare e oftalmoscopia medica), Prospero Mino (Patologia dimostrativa delle ghiandole endocrine), Fedele Negro (Semeiotica neuropatologica ed elettrodiagnostica), Camillo Palazzo (Odontoiatria e protesi dentaria), Ernesto Pesci (Malattie degli organi circolatori), Siro Piccaluga (Semiotica oculare), Rodolfo Pinaroli (Propedeutica e tecnica operativa otorinolaringoiatrica), Mario Ponzio (Elementi fisici e biologici dela radioterapia), Bruno Quarella (Patologia chirurgica dimostrativa), Gustavo Quarelli (Malattie professionali), Giuseppe Roasenda (Patologia del sistema nervoso. Elettroterapia), Gioachino Rovere (Clinica pediatrica), Anselmo Sacerdote (Psichiatria medico-legale), Giuseppe Serafini (Traumatologia), Teobaldo Soli (Propedeutica ginecologica), Vitige Tirelli (Psicopatologia forense dimostrativa), Marco Treves (Le malattie mentali in rapporto al delitto), Jona Valobra (Semeiotca e diagnostica delle malattie nervose), Piero Valvasori (Dietetica. Malattie dello stomaco e dell'intestino), Filippo Vecchio Verderame (Anatomia patologica dell'occhio e degli annessi), Gustavo Mattirolo (Dimostrazioni pratiche di patologia medica), Carlo Chiaudano (Tecnica della diagnosi e terapia urologica), Adolfo Casassa (Clinica otorinolaringoiatrica nelle malattie infettive con speciale riguardo alla difterite), Gerolamo Piccardi (Diagnostica e terapia delle malattie veneree e della pelle), Giovanni Massa (Semeiotica chirurgica), Lodovico Datta (Patologia degli organi respiratori), Piero Girardi (Propedeutica medica), Arnaldo Vecchi (Patologia delle affezioni chirurgiche dell'apparato digerente), Guglielmo Tam (Patologia del sistema simpatico-endocrino e relativo studio clinico), Emilio Raverdino (Malattie professionali, sociali ed infettivo-parassitarie dell'occhio), Ugo Camera (Ortopedia e chirurgia infantile), Giuseppe Pinna Pintor (Diagnostica ginecologica), Rodolfo Pinali (Idrologia medica), Silvio Rolandi (Patologia oculare), Andrea Bertocchi (Propedeutica chirurgica), Andrea Marro (Capitoli di clinica chirurgica), Alberto Percival (Semeiologia e diagnosi precoce della tubercolosi polmonare), Giovanni Marro (Clinica ed anatomia patologica delle malattie mentali), Alfredo Jachia (Ortopedia pratica), Camillo Magnani (Clinica e patologia oculare esotica), Carlo Pissarello (Infortunistica oculare).

Posizione 15 Aumento quinquennale dello stipendio al personale

Richiesta di un sussidio per Giuseppa Ronchietti vedova Gay, Maria Chiantore e richiesta di una gratificazione presentata da Giuseppe Fechino, portinaio della Clinica medica.
Corrispondenza relativa all'aumento quinquennale dello stipendio dei docenti e al compenso degli scrivani della Segreteria Domenico Sosso, che rinuncia all'incarico dopo alcuni mesi, e a Francesco Gandiglio, chiamato a succedergli.
Altre carte riguardano l'utilizzo di locali situati all'interno del palazzo dell'Università e dei "pilastri" situati sotto i portici dello stesso; richiesta del Club Alpino Italiano di poter occupare i locali del Circolo geografico; lettera di trasmissione al ministero della Pubblica istruzione di informazioni circa l'insegnamento di Geografia in Università (in occasione del Congresso internazionale geografico di Parigi); l'utilizzo abusivo di alcune cantine da parte di affittuari.

Posizione XV Affari diversi e non concernenti l'Università

Richiesta di informazioni sull'equipollenza del titolo di studio presentate dal dottor Olsihowsky,"docteur en absence", da Dupin Guibard, laureato in Medicina, chirurgia e farmacia in Francia, e da Pietro Gandolfi.
Corrispondenza con il ministro, relativa al personale dell'Università, è stata inserita in questa classe: Bartolomeo Zavateri, per la ricostruzione della sua carriera; estratto del verbale dell'adunanza dei professori della Facoltà di Giurisprudenza del 29 luglio 1874 con il conferimento del titolo di professore onorario a Pasquale Stanislao Mancini; decesso di Giovanni Delorenzi; concessione di onorificenze a Carlo Maria Tapparone Canestri e Antonio Rossi; concessione e richieste di sussidi a Vittoria Arnaud, vedova del capo usciere Giuseppe Gramaglia, a Giovanni Garrone, già bidello, a Maria Chiantore, figlia di Giovanni già usciere e a Giuseppa Ronchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; pagamento dell'indennità di missione a Celestino Peroglio; istanza di Francesco Rossi per essere nominato professore straordinario; erogazione dello stipendio a Vittore Ghigliani; arretrati dello stipendio dovuto al marito ad Antonietta Rossi, vedova del professor Augusto Gras; aumento dello stipendio ai preparatori del Museo di Zoologia Luigi Bonomi e Silvestro Bainotti, agli uscieri Giovanni Battista Sapetti, Francesco Pianta e Giuseppe Dotta; aumento quinquennale dello stipendio ad alcuni professori.
Incarico al professor C. Peroglio di predisporre un elenco di libri di testo "riguardanti i vari rami delle discipline cosmiche" e dei programmi dei corsi della "geografia, sia fisica e matematica, sia statistica e storica" adottati dall'Università per fornire informazioni utili alla Società geografica italiana che parteciperà ai lavori preparatori del Congresso internazionale di Scienze geografiche di Parigi. Con lettera successiva il ministro chiede ulteriori informazioni, le cui risposte scritte da Giuseppe Bruno, Camillo Ferrati, M. Lessona, G. Mazzola e G.B. Erba sono raccolte in una relazione di cui è conservata copia.
Corrispondenza relativa a richieste o proposte di nomina di professore nei Ginnasi e Licei con: Ginnasio di Cava dei Tirreni; Ginnasio-Convitto Marsicano di Pescina; Luigi Brocardi; Antonio Martinazzoli; comune di Ascoli Piceno; Ginnasio di Mondovì.
Copie di circolari e corrispondenza relativa con oggetto: "Contabili e agenti consegnatari dei beni mobili"; "Dissertazioni di lauree nel 1870-71 premiate con medaglia d'argento"; "La Legge 8 giugno 1874 sull'ordinamento dei giurati"; "Insegnanti universitari che hanno uffizi in altri Istituti", cui il rettore risponde allegando una tabella, della quale sono conservate le minute; "Domanda di notizie per la compilazione del Calendario Generale del 1875"; "Fondi per gli stipendi del personale universitario"; "Elezioni politiche"; "Bollettino Ufficiale del Ministero".
Richieste di locali per le elezioni amministrative e politiche e per l'assemblea generale del Comizio dei veterani delle battaglie 1848.
Richieste di informazioni e permessi: presunto trasloco del Collegio Caccia a Pavia; da Giacomo Castelli di poter esporre alcuni quadri calligrafici nei portici del palazzo dell'Università; modulistica in uso per gli esami scritti e orali e del registro di iscrizione nella matricola; legislazione relativa alle pensioni di riposo conferite agli insegnanti delle scuole nelle Antiche provincie; da Bartolomeo Aquarone dell'Università di Siena di consultazione di testi conservati nella Biblioteca dell'Università; dal Liceo Gioberti in merito ad opere murarie nei locali che Liceo e Università condividono; di affissione dell'avviso di concorso per "l'alunnato nella carriera di prima categoria dell'Amministrazione provinciale" e del manifesto di concorso per "medico condotto e chirurgo delle operazioni di alta chirurgia" nel comune di Cavarzere; dell'Università al Ministero perché vengano coniate medaglie d'argento e di rame da consegnare agli studenti meritevoli; da Arcangelo Scacchi, docente di Mineralogia all'Università di Napoli, di esemplari dei timbri utilizzati nell'Università; di essere nominato assistente agli esami scritti inviata dal sacerdote Bartolomeo Allione.
Inviti a cerimonie: a Padova per il quinto centenario della morte del Petrarca; distribuzione dei premi del tiro a segno presso la R. Società del tiro a segno; consegna degli attestati alle studentesse della Scuola per le aspiranti maestre.
Richieste di informazioni su docenti o studenti.
Corrispondenza diversa: accordo con il Ministero delle Finanze in merito all'esenzione delle tasse doganali su casse di libri che il professor Lanzone ha inviato dall'Egitto; istituzione dell'Università di Klausenburg in Transilvania; invio dell' "indirizzo di felicitazioni e di omaggio" scritto in occasione del venticinquesimo anniversario di incoronazione del re e copia de "Il Conte Cavour Giornale politico e letterario" del 24 marzo 1874 nel quale è stato pubblicato; ringraziamenti della Camera di Commercio ed Arti di Torino per il parere espresso dalla Facoltà di Giurisprudenza in merito al progetto del nuovo Codice di Commercio; comunicazione da parte della Società ginnastica di Torino dell'apertura di corsi serali di scherma e ginnastica; con il ministro in merito a una sua visita all'Università; provvedimenti del ministro circa il corso di preparazione alla Scuola degli ingegneri istituito presso l'Istituto tecnico superiore di Milano; conferimento della medaglia d'argento ai laureati Carlo Ferraris e Francesco Vannas.
Scambi di pubblicazioni con Università.

.

Gabinetto di Materia medica. Personale

Concessione di un breve congedo a Giuseppe Mantovani, assistente del Laboratorio di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Nomina di G. Mantovani ad assistente per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1885.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme.

Indicazioni del Ministero della Pubblica istruzione sulla distribuzione dell'"indennità per aiuti straordinari" tra il personale del Laboratorio di Fisiologia.
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione dell'esito del concorso a un posto annuale di assistente presso il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia sperimentale, voluto da Giacosa per sostituire Crosa passato ad assistente al Laboratorio di Chimica. Tra i sette candidati viene selezionato Giuseppe Mantovani.
Restituzione di titoli a Adriano Bastiani, concorrente al concorso per assistente al Laboratorio di Materia medica.

«La Stampa»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. La Stampa
  • Unità archivistica
  • 1978 - 2008
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).

Gabinetto di Medicina legale. Personale

Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e C. Lombroso intorno alla disponibilità esclusiva dei cadaveri dei carcerati per il laboratorio di Medicina legale. Nello stesso scambio epistolare, il Ministero respinge la proposta di Lombroso di elevare la collezione di Antropologi criminale da lui curata a Museo.

Clinica sifilitica e sifilocomio. Direzione, personale

Richiesta di pensionamento di Carlo Gallia, assistente alla Clinica sifilitica.
Domande di ammissione al concorso al posto di assistente alla Clinica sifilitica di Gildo Passerini, Giovenale Salsotto, Giovanni Battista Bono (autore della dissertazione Jodolo nella cura e profilassi delle malattie veneree, non presente) e Luigi Bosso.
Pratica per l'indizione del suddetto concorso.
Conferma di C. Sperino a direttore dell'Ospedale sifilitico San Lazzaro.

Diplomi di laurea

  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Paolo Viazzi il 27 giugno 1950, ma conseguito nel gennaio 1944. Viazzi si era immatricolato nel corso di laurea in Pedagogia l'11 marzo 1937 (matricola 2907), con successivo passaggio al corso triennale nel febbraio 1939;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari ad honorem rilasciato il 5 novembre 1949 a Erio Baudino, «caduto per la Patria». Il conferimento fu disposto dal D.L.L. 7 settembre 1944, n. 256. Baudino si era immatricolato nel 1942 (matricola 335 V);
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948.

Studi universitari nella Facoltà di Medicina e chirurgia ed esame di Stato

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo DPU
  • Unità archivistica
  • 1924 - 1931
  • Parte diMottura, famiglia

Tessera di riconoscimento, libretto di iscrizione, papiro matricolare (parte del rituale goliardico; sottoscritto da Luigi Maggi, Marco Tasca e Mario Soldati, allora studente del secondo anno della Facoltà di Lettere e filosofia), dichiarazione di frequenza con ottimo profitto del corso di esercitazioni pratiche di Chimica (sottoscritta da Giacomo Ponzio, 20 maggio 1925), tondo dei laureandi dell'anno accademico 1929-30, cartoncino di partecipazione di laurea (30 novembre 1930; due esemplari), originale del diploma di laurea in Medicina e chirurgia, certificato di laurea (due esemplari), attestato di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, a seguito del superamento dell'esame di Stato presso l'Università degli Studi di Padova (sessione di novembre dicembre 1930), domanda di partecipazione, e relativi allegati, al premio triennale della Fondazione Pio Foà (1931), fotografia di gruppo a vent'anni dalla laurea (25 giugno 1950).

Diplomi di laurea

Trattasi di diplomi originali non ritirati da coloro cui erano destinati: Marco Martra (laureato il 10/07/1947), Giuseppe Venturi (laureato il 11/07/1947), Arturo Osimo (laureato il 06/11/1947), Giuseppe Rossotto (laureato il 10/11/1947), Romeo Gaglio (laureato il 11/11/1947), Erminio Boggio Marzet (laureato il 27/11/1947), Franco Cristaldi (laureato il 12/07/1948), Paolo Marchini (laureato il 15/11/1948), Bernardo Barelli (laureato il 19/07/1949), Luigi Sarzano (laureato il 20/07/1949), Mario Corgnati (laureato il 02/03/1950), Carla Giardino (laureata il 02/03/1950), Arturo Piccato (laureato il 21/11/1950), Renato Storero (laureato il 27/02/1951), Ottone Maria Visconti di Oleggio Castello (laureato il 28/02/1952), Maria Luisa Virginia Passaggio (laureata il 15/11/1952), Emanuele Caviglione (laureato il 10/07/1954), Rosalba Cortese (laureata il 14/03/1955), Maria Luisa Frontoni (laureata il 12/07/1955), Gemma Merlo (laureata il 21/11/1955), Giovanni Maria Piero Brega (laureato il 07/03/1956), Gabriele Angelo Sbodio (laureato il 12/11/1956), Giacomo Coda (laureato il 14/03/1957), Giuseppe Teresio Piero Ballaira (laureato il 12/07/1957), Giovanni Gallino (laureato il 13/07/1957), Riccardo Cappellini (laureato il 26/11/1957), Bruno Giovanni Carmelo Messore (laureato il 14/07/1958), Cristina Maria Ballor (laureata il 13/07/1959), Vittore Maria Umberto Campi (laureato il 07/07/1960), Maurizio Aventino Maria Massimo (laureato il 13/03/1961), Lorenzo Franco Nutini (laureato il 14/03/1961), Piercarlo Maria Leonardo Pazè (laureato il 13/07/1961), Pasquale Ciccardini (laureato il 12/07/1962), Nicola Maria Pietro Migliore (laureato il 23/11/1962), Anna Rosa Mazzola (laureata il 17/03/1964), Danilo Pleitavino (laureato il 15/07/1964), Laura Rolle (laureata il 09/03/1965), Angelo Benessia (laureato il 29/03/1965), Silvio Zanetti (laureato il 12/07/1967), Ferdinando Ballario (laureato il 21/11/1967), Nicoletta Birocci (laureata il 22/07/1968), Adriana Bocca (laureata il 22/07/1968), Margherita Oreglia (laureata il 22/07/1968), Giuseppe Gatti (laureato il 26/07/1968), Alberto Mittone (laureato il 05/12/1968), Gianluigi Matta (laureato il 28/03/1969), Gian Carlo Gianti (laureato il 11/07/1969), Mario Serra (laureato il 22/04/1970), Maura Ciani (laureata il 29/04/1970), Sergio Callieri (laureato il 06/07/1970), Marco Fiore (laureato il 14/07/1970), Elio Di Lullo (laureato il 15/07/1970), Maurizio Laudi (laureato il 24/11/1970), Marinella Ceresa Gianet (laureata il 27/01/1971), Massimo Oreglia (laureato il 27/01/1971), Giorgio Griva (laureato il 28/07/1971), Paola Cuffini (laureata il 28/09/1971), Claudio Morra (laureato il 11/11/1971), Loredana Gozzi (laureata il 12/11/1971).

Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti

Registri prestampati riportanti sulla camicia i giorni e l'orario delle lezioni, mentre ogni pagina interna è suddivisa in riquadri giornalieri nei quali dovevano essere indicati la data e il programma della singola lezione, completati dalla firma del docente. La compilazione dei registri è prevista, sia per i professori ufficiali sia per gli insegnanti a titolo privato, dall'art.101 del Regolamento Universitario approvato con R.D. 26 ottobre 1890 che ne prevede la consegna alla fine dell'anno al rettore. La medesima previsione è confermata nei successivi regolamenti (R.D. 13 aprile 1902, n. 127 art. 79; R.D. 26 ottobre 1903, n. 465 art. 79; R.D. 21 agosto 1905, n. 638 art. 97; R.D. 9 agosto 1910, n. 796, art. 50).

Varie

  • Scarto degli atti d'archivio: circolare prot. n. 22610 del 22 dicembre 1937, in cui lo scarto è collegato "allo scopo di ridurre la importazione delle materie prime necessarie per la produzione della carta"; nomina della Commissione; elenco dei documenti proposti per l'eliminazione (Annuari e opuscoli di Università italiane e straniere fino al 1922; domane di esami, di certificati, di dispensa dalle tasse fino al 1930, registri della tasse e bollettari fino al 1917; libretti delle lezioni dei professori ufficiali fino al 1917 e dei liberi docenti fino al 1932).
  • Relazione sulle opere edilizie compiute e da compiersi: sono menzionate le Cliniche universitarie e le sedi per le Facoltà di Medicina veterinaria, Economia e commercio, Magistero.

Clinica oculistica. Direzione. Assistenti

In vista degli esami autunnali, C. Reymond comunica l'intenzione di accogliere in clinica degenti già ricoverati in ospedale.
Corrispondenza tra C. Sperino, direttore dell'Ospedale oftalmico, il rettore e il Ministero della Pubblica istruzione per rivedere la convenzione stipulata con l'Università il 16 gennaio 1883 (approvata con decreto ministeriale del 9 febbraio e allegata in copia), in quanto rivelatasi inattuabile. Le proposte avanzate dal rettore Bizzozero e sostenute dal Ministero, risultano vane poiché la direzione dell'Ospedale delibera infine di attenersi ai termini della convenzione dell'83, a cui è vincolata sino al 1891. Tuttavia i dissapori tra Reymond e Sperino continuano. La corrispondenza è corredata di relazioni puntuali sulla situazione dell'Ospedale oftalmico e della clinica; viene menzionato anche il dottore Bono, al quale per un certo periodo viene affidato il servizio medico dell'Ospedale.
Nomina di Camillo Gallenga a 2° assistente in sostituzione di Giuseppe Edoardo Gonella, dimessosi per prendere servizio come aiuto presso la Clinica di Oftalmologia dell'Università di Pisa.
Nomina di Francesco Falchi ad assistente al posto di Giuseppe Albertotti; di G. E. Gonella a 2° assistente e conferma di C. Gallenga ad assistente volontario.

Disposizioni relative al personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Fisica sperimentale a G. Basso, Fisiologia a S. Fubini, Istologia patologica a V. Colomiatti, Clinica sifilopatica a C. Gallia, Clinica delle malattie della pelle a G. Gibello, Clinica delle malattie mentali a M. Porporati, Anatomia topografica a G. Lanza, Patologia speciale medica a G. Fissore, Materia medica ad A. Mosso, Clinica medica a C. Bozzolo (in sostituzione del deceduto C. Rovida), a G. Novaro.
Nomina ad assistente di Libero Bergesio ed Erasmo Depaoli.
Corso teorico-pratico di Ostetricia per le allieve levatrici a Giovanni Peyretti (la pratica comprende anche corrispondenza con l'Opera di Maternità e riferimenti alla convenzione stipulata fra Università e quell'ente).
Conferimento del titolo di Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia a C. Gallia.
Contiene anche le nomine a professore straordinario di C. Giacomini per Anatomia umana e di A. Mosso.
Nomina di S. Fubini a professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.

Risultati da 101 a 120 di 18428