Registri della carriera scolastica
- IT ASUT FARMACIA > - Reg. carriera
- Subseries
- 1946 - 1970
Part of Università degli Studi di Torino
51 results with digital objects Show results with digital objects
Registri della carriera scolastica
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Registri delle lezioni delle scuole di specializzazione in Psico-pedagogia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Registri di iscrizione alle Scuole di specializzazione
Part of Università degli Studi di Torino
Nei registri sono indicati i dati anagrafici dello studente, l'Università presso la quale ha conseguito la laurea e la data della stessa, la data di immatricolazione al corso di laurea in Medicina e chirurgia con l'indicazione del tipo di maturità conseguita e della scuola superiore di provenienza, la Scuola di specializzazione a cui è iscritto, le tasse riferite a ciascun anno, i corsi e gli insegnanti, gli esami sostenuti con le relative votazioni e la data e l'esito dell'esame di diploma di specializzazione.
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Registri degli stipendi dei professori incaricati
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Amprino, Rodolfo
Registri degli stipendi del personale non docente
Part of Università degli Studi di Torino
Registri degli stipendi degli assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
Registri degli stipendi dei professori di ruolo
Part of Università degli Studi di Torino
I registri degli anni dal 1946 al 1955 si trovano nella scatola STIPENDI 4, quelli dal 1956 al 1962 si trovano nella scatola STIPENDI 5, mentre quello relativo all'anno 1963, di formato maggiore, è stato collocato in una scatola a parte (STIPENDI 6).
Part of Amprino, Rodolfo
Part of Amprino, Rodolfo
Part of Amprino, Rodolfo
Part of Amprino, Rodolfo
«Schede d’iscrizione allo stage» presentate dagli studenti e dalle studentesse della Facoltà di Economia e Commercio negli anni accademici 1956-57, 1957-58, 1959-60.
Elenco dei candidati: Lucia Alesso, Daniele Michele Amedeo, Pier Carlo Antonioletti, Alberto Badini Confalonieri, Pasquale Baudino, Ugo Bellini (f.), Paola Berardo, Corrado Bertolotto, Francesco Bianco, Ezio Boero (f.), Milena Boni, Eraldo Bottino, Primo Boveri, Luigi Bramafarina (f.), Ruggero Brezza, Guglielmo Carchedi, Carlo A. Casiraghi, Piero Castelli, Onorato Castellino, Giorgio Cavalcaselle, Giancarlo Cavalli, Luigi Cavana, Enrico Celebrano, Francesca Centanino, Pierluigi Cerrato, Pietro Civallero, Alberto Conti, Emilio Cornagliotti, Sergio Corrado, Elio Cresta (f.), Roberto Cristina (?), Roberto Dall'Aste Brandolini, Stefano Daziano (f.), Giorgio De Stasio (f.), Guglielmina Della Gatta, Armando Dell'Utri, Ettore Durbiano, Giancarlo Durelli, Luigi Ferma, Pier Luigi Ferraris, Andrea Franzo, Roberto Furbatto, Luigi Galetto, Bruno Gallino, Sergio Gallo (f.), Attilio Gandino, Giampiero Garella (f.), Gianfranco Gatti, Alfredo Giacometto, Giovanni Giacone, Mario Giacone-Griva, Filiberto Goria, Maurizio Gravela, Adriano Guallini (f.), Roberto Guermani, Luigi Guerra (f.), Mario Lanfranco, Gino Lusso, Vittorio Mamoli, Luigi Marini, Maria Teresa Martin, Roberto Mazzocco (f.), Luigi Moho (?), Veniero Molari, Giorgio Nicola, Walter Nicolotti, Giorgio Palazzetti, Sergio Palumbo, Vittorio Pasteris, Luciano Pernigotti, Domenico Perotti, Giovanni Piccu, Pier Angelo Prandi, Gian Carlo Ragazzoni, Andrea Remmert, Piero Ricuperati, Guido Robino, Cesare Rocco-Viscontini (f.), Agostino Ropolo, Guglielmo Ropolo, Giuseppe Rovero (f.), Giorgio Roz, Ezio Giuseppe Rozzi (f.), Gian Riccardo Ruffini (f.), Giuseppe Ruffino, Lia Sartori, Roberto Scala, Giuseppe Scifo (f.), Salvatore Simonetta, Franco Almerigo Speziali, Luigi Stella (f.), Davide Stoppino, Federico Tappa, Italo Tronca, Remigio Vercelli, Guido Vitale, Giacinto Zambino (?) (f.).
Processo di selezione per l'estate 1960
Carte relative al processo di selezione dei tirocinanti per l’anno accademico 1959-60: esami sostenuti e voti ottenuti (nel caso delle matricole erano presi in considerazione le valutazioni conseguite nell’ultimo anno di studi superiori); giudizi sulle competenze linguistiche (inglese e francese); assegnazione degli studenti idonei alle aziende. È presente inoltre un elenco degli stages, suddivisi per nazioni ospitanti, attivati dal Comitato piemontese per l’estate 1960.
Part of Amprino, Rodolfo