Showing 552 results

Archival description
Subseries
Print preview View:

52 results with digital objects Show results with digital objects

Tesi del 1869

Tesi di: Giuseppe Garavoglia (Cenni mineralogici e geologici delle Alpi fra Bardonnêche e Modane) e Giacinto Malinverni (Efflusso dei gas e dei vapori saturi).

Registri della carriera scolastica

Nel frontespizio dei primi due registri di questa sottoserie è riportata una nota ad uso dei segretari "Annotazione per le tasse. Nella registrazione delle tasse pagate dallo studente (a cominciare dall'aprile 1878) si è omesso di scrivere la data ed il numero della quietanza, indicandosi soltanto - come prova di pagamento - la designazione della relativa somma. Siccome la data ed il numero delle quietanze risultano nel separato Registro permanente delle iscrizioni e delle tasse, nel quale è ripetuto - a fianco di cadun nome - il n. della pagina del presente Libro di carriera, così quante volte per verifiche o per estratti si avesse bisogno di vedere i dettagli dei pagamenti-tasse, non v'è che ricorrere al registro suddetto, per l'anno cui si riferisce; ed - in caso - anche all'originale quietanza allegata all'incartamento-fascicolo particolare di caduno studente, che incomincia e segue la di lui carriera scolastica, e che - questa compiuta - vien archiviato in apposita scattola portante l'indicazione alfabetica e annuale."

Il R.D. 23 novembre 1867, n. 4052, approva il nuovo regolamento della Scuola d'applicazione, al fine di coordinarne l'azione a quella del Museo industriale e dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Oltre all'ingegneria civile, la Scuola inizia a erogare cinque nuovi corsi di laurea, quattro in ingegneria industriale (per le industrie meccaniche, chimiche, agricole e metallurgiche) e uno in architettura civile. Per i soli aspiranti ingegneri chimici e per gli architetti il corso preparatorio universitario propedeutico all'accesso alla Scuola è ridotto a due anni, per gli altri resta in vigore l'obbligo del conseguimento della licenza in Matematica, dopo tre anni di corso all'Università. Al termine del corso biennale presso la Scuola d'Applicazione, per ottenere il diploma di laurea i candidati presentavano una dissertazione su un tema a loro scelta, stampata in 50 copie (art. 3); vengono meno le tesi discusse oralmente.

"In conformità della nota ministeriale in data 6 dicembre 1876, si dichiara che il presente diploma di laurea in Fisica è equivalente al diploma di laurea in Scienze fisico-matematiche che conferivasi secondo il regolamento per la Facoltà approvato col decreto reale in data 14 settembre 1872" reg.1 p.132.

Per offrire un aiuto alla consultazione, abbiamo cercato di ricostruire una cronologia nelle modalità di registrazione dei numeri di matricola:
Fino all'anno 1886-87 gli iscritti al corso di Scienze naturali erano registrati nella seconda metà del registro. Talvolta gli veniva attribuito un numero di matricola consecutivo al resto delle iscrizioni, talvolta la numerazione ricominciava (v. reg.5).
Fino all'a.a. 1887-88 il numero di matricola corrisponde al numero di pagina del registro medesimo.
Nel registro n.13, relativo alle immatricolazioni dell'a.a. 1888-89, il numero di matricola corrisponde, in linea di massima, al numero d'ordine indicato nel corrispondente registro di iscrizione.
Dall'a.a. 1908-09 il numero di matricola è la risultante del numero di registro più il numero di pagina del registro stesso.
Per un breve periodo, che sembra andare dal 1932 al 1938 il numero di matricola è dato dal solo numero di pagina.
Dall'a.a. 1938-39 i registri sono distinti per corso di laurea e il numero di matricola è il risultato dell'iniziale del corso di laurea più il numero di pagina del registro stesso.
Così le matricole degli iscritti a Matematica e fisica iniziano con MF, a Scienze naturali con SN, a Scienze matematiche con M, a Fisica con F, al biennio di Ingegneria con I.
Si segnala inoltre che i registri di carriera relativi alle immatricolazioni degli a.a. 1895-96 e 1896-97 non sono conservati.

Tesi del 1870

Tesi di: Stefano Avet (Sul nuovo condensatore Morton, tav.), Contardo Garrone (Stabilità delle travi longitudinali di un ponte in ferro a travate rettilinee per mezzo dei diagrammi dei momenti inflettenti, tav.), Augusto Gatti (Gazometri, tav.), Cesare Gaudenzi (Del petrolio, tav.), Felice Ghigliotti (Brevi cenni sull'industria della carta, tav.), Ermete Giberti (Degli avvicendamenti o rotazioni agrarie), Giovanni Gorini (Cenni sulla condotta di gaz-luce e particolari ad essa attinenti, tav.), Luigi Lazari (Flessione e stabilità delle travi rettilinee collocate orizzontalmente su più di due appoggi e caricate perpendicolarmente ai loro assi, tav.), Riccardo Levi (Generalità sulle macchine a colonna d'acqua e motore a colonna d'acqua di Perret. tav.), Angelo Marangoni (Dei canali manufatti), Paolo Meardi (Cenni generali sulla utilità e necessità della ventilazione nei teatri e sul modo di ottenerla), Carlo Melchioni (Cenni sulla tettoia della stazione di Arezzo, tav.), Attilio Mottura (Asfalti e bitumi), Achille Pariani (I nuovi edifizi per le esperienze idrauliche della R. Scuola d'applicazione per gl'Ingegneri in Torino, tav.), Carlo Giacomo Revello (Combustione e combustibili), Emilio Treves (Distribuzione del vapore nelle macchina stazionarie. Sistema Corliss, tav.), Giuseppe Vacchelli (Teoria delle macchine a vapore saturo, tav.) ed Ercole Visconti Prasca (Combustibili industriali).

Tesi del 1871

Tesi di: Francesco Adamoli (Filatura della seta), Emilio Borzini (Delle macchine ad aria calda, tav.), Carlo Carletti (Cenni sui ventilatori a forza centrifuga, tav., 2 copie), Luigi Durand (Sistema ortogonale parallelo applicato alla costruzione delle volte per ponti obliqui, tav.), Francesco Gorisi (Progetto di tomba metallica, tav.), Evangelista Griffi (Brevi cenni intorno all'acqua potabile), Francesco Lamuraglia (Caldaje a vapore accoppiate, tav.), Augusto Mucchi (Metodo pratico per determinare la resistenza e la stabilità di un ponte retto - applicazione, tav.), Giovanni Olivari (Cenni sui sifoni in muratura, tav.), Attilio Pedrazzi (Progetto di ferrovia, tav.), Cesare Penati (Della purificazione del gas-luce, tav.), Attilio Pirinoli (Cenni sulla teoria della spinta delle terre, tav.), Francesco Pisano (Delle condotte d'acqua potabile per mezzo di lunghi tubi), Ermanno Soldati (Estrazione dell'argento dai minerali di piombo), Francesco Stanzani (Cenni sulla filatura del cotone, tav.), Giuseppe Sturla (Estrazione dello zinco da' suoi minerali, e sue principali applicazioni nelle industrie, tav.), Antonio Tixi (Macchina a vapore orizzontale, tav.) e Alberto Torri (Cenni sulle case operaie).

Pubblicazioni

Tutti i fascicoli sono stati raccolti dal dottor A. Bovero e conservati in buste, racchiuse in una fascetta con il titolo "Manoscritti di lavori pubblicati dal prof. C. Giacomini"; le buste presentano il titolo della pubblicazione e recano a margine tra parantesi la data "27 luglio 1898", cui segue la firma di A. Bovero.

Rubriche dei registri di carriera scolastica

Fino al 1908-09 accanto al cognome e nome del candidato è indicato il numero di registro di carriera e numero di pagina relativo. Negli anni successivi viene indicato solo il numero di matricola, fino al 1948-49 quando la matricola viene a coincidere col numero di registro/numero di pagina.

Attività

Appunti manoscritti di osservazioni e sperimentazioni, trascritti su fogli sciolti o quaderni, e di documentazione amministrativa e corrispondenza relative all’organizzazione dei reperti museali. La documentazione è in successione cronologica.

Tesi del 1872

Tesi di: Luigi Bologna (Tracciamento d'una galleria rettilinea, tav.), Giulio Oberty (Misura della velocità e della portata dei corsi d'acqua) e Carlo Simondetti (Cenni sulla fabbricazione della carta, tav.).

Registri della carriera scolastica

Il Regolamento Generale Universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728, prevede all'art. 15 che il segretario dell'Università debba tenere un registro "[...] della carriera scolastica di ciascuno studente.". Tale registro, che sarà utilizzato dalle segreterie per circa un secolo, risponde all'esigenza, già manifestatasi nell'utilizzo improprio di alcuni campi del registro di iscrizione, di riportare in un unico punto tutte le informazioni relative alla carriera di un singolo studente. Nel registro sono indicati: dati anagrafici dello studente; data di immatricolazione; numero nel registro di matricola; scuola di provenienza; tasse riferite a ciascun anno di corso; corsi previsti e relativi insegnanti; esami sostenuti e votazione conseguita; annotazioni diverse.

Tesi del 1873

Tesi di: Francesco Garrassini Garbarino (Le materie esplosive impiegate nelle mine) e Carlo Mosca (Il ponte Mosca sulla Dora Riparia presso Torino, tav.).

Tesi del 1874

Tesi di: Carlo Finardi (Estrattore a campana con motore a vapore, tav.), Luigi Gonella (Cenni sullo stabilimento dei porti di mare) e Carlo Stratta (Del movimento dei fluidi nei lunghi Tubi).

Registri

Registri di reperti e preparati destinati al museo, ma senza una chiara indicazione della loro collocazione; i registri sono disposti in successione cronologica.

Registri della carriera scolastica

Nei registri sono indicati i dati anagrafici dello studente, la data di immatricolazione, il numero del registro di matricola, le tasse riferite a ciascun anno di corso, i corsi e gli insegnanti, gli esami sostenuti con le relative votazioni.
Mancano i registri relativi agli a.a. dal 1890-91al 1892-93. Per colmare questa lacuna è possibile ricorrere alla consultazione del Registro di iscrizione 1890-91 e alla Rubrica iscritti 1871-1907.

Tesi del 1875

Tesi di: Pier Alfonso Barbé (Caldaia tubolare a tirante meccanico, tav.), Stefano Cerriana (Studio sulla distribuzione del vapore con applicazione alle locomotive Sigl della Società ferroviaria dell'Alta Italia, tav.), Achille Faà di Bruno (Mezzi meccanici per misurare forze velocità e lavori, tav.), Edmondo Ferrante (Vaporizzazione nelle caldaie a vapore e sua legge di decrescenza, tav.), Felice Montaldo (Delle proprietà fisiche e della natura chimica dei petrolii grezzi), Camillo Negri (Sul nuovo sistema Sulzer di distribuzione del vapore, tav.), Giulio Podestà (Sulla scienza della statica e sulle velocità virtuali, tav.), Filippo Rabaglino (Sull'applicazione meccanica del calor solare), Giuseppe Racca (Sulla distribuzione del vapore senza eccentrici, tav.), Giuseppe Scalvino (Sull'impiego dei combustibili scadenti, tav.) e Primo Volpi (Sulla teoria meccanica delle correnti elettriche costanti, tav.).

Corrispondenza

Corrispondenza diversa dell’Istituto, raccolta in fascicoli e un opuscolo a stampa in ordine cronologico, con altri enti e uffici, in merito a disposizioni e all’organizzazione delle attività interne.

Registri della carriera scolastica

Nei registri sono indicati: dati anagrafici dello studente, data di immatricolazione, il numero del registro di matricola, le tasse riferite a ciascun anno di corso, i corsi e gli insegnanti, gli esami sostenuti con le relative votazioni.

Results 121 to 140 of 552