Showing 7191 results

Archival description
Item Italian
Print preview View:

84 results with digital objects Show results with digital objects

Adunanza del Consiglio comunale.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Corr. Ist. varie.40
  • Item
  • 1849-04-19
  • Part of Orto botanico

Lettera in parte stampata, intestata “Città di Torino”, inviata da Torino dal sindaco Pinchia il 19 aprile 1849. Moris [consigliere della città di Torino] è convocato all’adunanza del Consiglio Comunale, che dovrà discutere della parte passiva del bilancio 1849.

Affidamento a Briosi della cattedra di Pavia.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pirotta, 91bis.95
  • Item
  • 1882-11-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Modena il 24 novembre 1882. Saccardo ha riferito a Pirotta come Cantoni, nonostante le assicurazioni precedenti, abbia preferito Briosi come professore di Botanica a Pavia. Scriverà a Cantoni per avere spiegazioni. Pirotta suggerisce a Gibelli di interessare Bizzozero, se desidera avere la cattedra di Torino.

Affidamento a Delponte del corso di Botanica ai veterinari.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti Università di Torino. 56
  • Item
  • 1854-11-27
  • Part of Orto botanico

Aporti informa Moris che il ministro della Pubblica Istruzione ha affidato il corso di Botanica per i veterinari al medico collegiato Delponte. Lo prega di informare l’interessato e di prendere con lui accordi, specie per quanto riguarda il programma.

Affidamento a Piccone della traduzione di un volume di Barral.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.85
  • Item
  • 1887-02-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 febbraio 1887. Gibelli ha criticato il fatto che Piccone abbia accettato da Vallardi il lavoro di traduzione. Piccone si giustifica, dicendo che anche il magro compenso gli sarà utile e che non gli importa se il lavoro non costituirà titolo per la carriera. Ha accettato soprattutto per non continuare a pensare ai suoi dispiaceri. Piccone non ha intenzione di accettare il posto di assistente di Baglietto, che pare voglia lasciare. Al più sarebbe interessato ad avere la responsabilità dell’erbario.

Affidamento dell’incarico a Baglietto.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Piccone, 91.63
  • Item
  • 1886-01-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 gennaio 1886. Piccone ha letto avidamente le Lezioni di Botanica generale di Gibelli. La facoltà ha deciso di affidare l’incarico di Botanica a Baglietto, approfittando dell’assenza di Issel e di Parona. Il preside non ha neppure letto la lettera di Issel in favore di Piccone, giustificandosi dicendo che l’agire in altro modo sarebbe stato per Baglietto uno schiaffo morale, avendo già avuto l’incarico in passato. Piccone comunica a Gibelli che prenderà parte al prossimo concorso, per professore ordinario o straordinario che sia. Elenca i titoli di sei pubblicazioni cui sta lavorando. Nell’ultimo, riguardante la disseminazione di piante da parte di uccelli, comunicherà di avere seminato semi di Arbutus unedo e di Crataegus oxyacantha trovati nello sterco di capinere e frosoni, ottenendo la crescita di belle piantine. Vorrebbe pubblicare il dato, a meno che Gibelli gli dica che altri autori hanno già descritto il fenomeno.

Affidamento della cattedra a Todaro. Conifere di Napoli e di Atene.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.41
  • Item
  • 1861-02-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 10 febbraio 1861. Parlatore ha saputo della morte della suocera di Moris e, a nome anche della moglie Eugenia, gli esprime il dispiacere per l’avvenimento. Ringrazia Moris per avere interessato Montezemolo a proposito della cattedra da affidare a Todaro. Sta descrivendo alcune conifere giuntegli da Napoli e da Atene. Parlatore ha incontrato parecchie volte il professore Sismonda.

Affidamento delle incisioni a Heyland.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Marcucci, 84 bis.5
  • Item
  • 1870-02-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 4 febbraio 1870. Marcucci dice a Gibelli che i suoi disegni potrebbero essere fatti incidere da Heyland. Bisognerebbe però essere certi delle sue capacità e Gibelli dovrebbe sorvegliarlo. Caldesi il 26 gennaio ha preso moglie.

Agave americana e fabbrica di stoffe.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.38
  • Item
  • 1853-12-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 10 dicembre 1853. Moris ha chiesto a De Notaris se l’Agave americana in Liguria è così abbondante da potere alimentare una filatura e una fabbrica di stoffe. De Notaris risponde che, pur non avendo visitato completamente le riviere di levante e ponente, non è al momento pensabile che vi sia materiale sufficiente. Bisognerebbe che le piante di Agave fossero abbondanti come le “fighe morische” [si tratta dei fichi moreschi, i frutti del fico d’India] nei dintorni di Cagliari. Il signor Herzegy non è ancora arrivato; spera di essergli utile. De Notaris ricorda infine a Moris la sua nomina a corrispondente di Abramo Massalongo di Verona.

Aggiornamenti e parere sulla tavola "Requin" del Palazzo dei Papi di Avignone (E. Quarton?)

Lettera di Laclotte a Castelnuovo: ringraziandolo per l'approvazione data al progetto editoriale annunciato il 2 marzo, anticipa che presto gli scriverà per esporgli i propri dubbi su Avignone nel XIV secolo poiché, a suo parere, erano ancora molte le questioni aperte [1] ("à part Thouzon et évidemment les fresques, rien n'était certain" [2]). Segnala che al momento aveva focalizzato le ricerche sul XV secolo, portando all'attenzione di Castelnuovo una tavola vicina alla maniera di Enguerrand Quarton, legata per lascito testamentario al Palazzo dei Papi di Avignone dal canonico Henri Requin [3].
Lo informa di un suo soggiorno ad Avignone, ospite di Roseline Bacou presso il Fort Saint-André, sui prossimi viaggi a Varsavia per accompagnare alcune opere destinate a un’esposizione di pittura moderna [4] e a Roma per una vacanza dedicata al Seicento bolognese [5].

Aggiornamenti sugli studi e pubblicazioni in corso

Cartolina di Camporeale a Castelnuovo: accompagnava la relazione sulle attività svolte da Camporeale nell'anno accademico 2000-2001 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, non rinvenuta. L'autrice cita un proprio articolo sull'orologio di Paolo Uccello [1] e un altro sul Compianto di Casanuova [2], entrambi ancora da completare.

Aggiornamenti sui lavori in corso e sulle ultime ricerche (Arte alpina nel XV secolo, Gotico, Arte e Rivoluzione industriale)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chastel A.2
  • Item
  • Torino, 1968-04-02
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Minuta della lettera di Castelnuovo a Chastel; offre un aggiornamento sui propri progetti in corso: la voce enciclopedica “Attribution” [1], un’antologia di scritti di Roberto Longhi in traduzione francese per l’editore Pierre Berès [2] e un volume sulle vetrate per l’editore Giovanni Pittaluga [3]. Castelnuovo si sofferma su tre argomenti che lo interessano particolarmente, oggetto delle ultime ricerche e dei corsi universitari: i problemi figurativi dell’area alpina nel XV secolo, il Gotico e il rapporto tra arte e Rivoluzione industriale.
Sul primo punto era intervenuto nella lezione inaugurale all’Università di Losanna [4] e, l’anno precedente, nell’assemblea generale della Società di Storia dell'arte in Svizzera [5]; avrebbe inoltre dedicato parte della didattica del 1968 [6], con l’auspicio di trasformare il Séminaire d’Histoire de l’Art del proprio Ateneo in un punto di riferimento per questi studi, dotandolo di una fototeca e di uno schedario [7].
Castelnuovo annuncia di avere in progetto un libro sul Gotico internazionale, da pubblicare con Einaudi e dedicato all’indagine su alcuni aspetti del periodo, come il rapporto che gli artisti ebbero con la tradizione classica e le particolari declinazioni nazionali del Gotico, da analizzare in chiave sia diacronica sia sincronico nell’Europa occidentale [8].
Nell’ultimo punto Castelnuovo manifesta le proprie predilezioni circa le pubblicazioni sul rapporto tra arte e Rivoluzione industriale: non apprezza Art et technique aux XIX et XX siecles di Pierre Francastel (1956, II ed. 1964; I ed. italiana Feltrinelli Editore, 1959), preferendo invece le ricerche di Sigfried Giedion, Francis Donald Klingender, Lewis Mumford, James Maude Richards e Robert Rosenblum. Richiamando il corso tenuto all’Università di Losanna nel 1966-67 su arte e rivoluzione industriale e quello dell’anno corrente sul Gothic Revival, esprime il desiderio di preparare un’antologia di testi sulla questione, che comprenda anche pagine di ingegneri e costruttori del XVIII secolo [9].
In chiusura accenna alla mostra L'Europe Gothique XIIe XIVe siècle (Parigi, Musée du Louvre, 2 aprile-1°luglio 1968); al progetto di una nuova rivista annunciato da Michel Laclotte e Jacques Thuillier, da riferire alla «Revue de l’art»; alle rivolte studentesche del Sessantotto e a Philippe Junod, proprio allievo a Losanna.

Aggiornamenti sui seminari seguiti alla SNS

Cartolina di Camporeale a Castelnuovo: accompagnava la relazione sulle attività svolte da Camporeale nell'anno accademico 2001-2002 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, non rinvenuta. Annunciano la propria presenza al seminario del 12 novembre, ringrazia il professore per avegli proposto di lavorare sulla mostra senese del 1904 o su quella del 1982, accettando l'invito [1].

Aggiornamenti sulle ultime ricerche e invio di estratti

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Challéat C. 1
  • Item
  • Roma, 2007-06-02
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Biglietto di Challéat a Castelnuovo: accompagnava gli estratti segnalati in nota [1]. Riferendo di essere in attesa di risposte in merito alla borsa “Lavoisier” [2], informa Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni in corso di stampa su Barthélemy d'Eyck [3] e sulla “mostra di Bruges” [4].

Aggiornamento dei debiti di Moris con il libraio Meiners.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Meiners, 23.1
  • Item
  • 1838-02-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 10 febbraio 1838. L’editore Meiners comunica a Moris di avergli mandato, tramite Marietti, i due volumi richiesti. Lo prega di pagare ai fratelli Toscanelli la somma in precedenza da loro saldata a nome suo. Segue sintesi degli ultimi acquisti di Moris, con specificato il costo dei singoli volumi.

Aggiornamento di trattati e premio dei Lincei

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1963 3
  • Item
  • Torino, 1963-02-17
  • Part of Amprino, Rodolfo

Le condizioni di salute del figlio Alberto migliorano e lascerà presto l'ospedale.
E' molto deluso del fatto che Olivo sia venuto meno all'impegno di rivedere il trattato di istologia di Levi, e ancor più lo amareggia che Olivo, "grande promessa" in gioventù, non abbia poi raggiunto risultati importanti nel prosieguo della carriera a Bologna. Non colse neanche l'opportunità di lavorare con Carrel a New York.
Sembra improbabile che il premio dei Lincei possa andare a Reverberi.
Ha letto con grande interesse il libro sul Terzo Reich che Amprino gli ha regalato.

Aggiunte al lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.52
  • Item
  • 1864-05-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 15 maggio 1864. Parlatore fa alcune precisazioni sui cotoni e prega Moris di fargli avere il lavoro, se non ne ha più bisogno, per apporvi qualche aggiunta, prima di stamparlo. Ha saputo delle benevole intenzioni di Minghetti.

Aggiunte al volume di Barbey. Problemi di nomenclatura.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ascherson, 5.2
  • Item
  • 1885-02-14
  • Part of Orto botanico

Lettera listata a lutto inviata da Berlino il 14 febbraio 1885. Ascherson ringrazia Gibelli che gli ha promesso di mandargli i fascicoli mancanti del Compendio della Flora Italiana. Manderà quanto prima all’editore le aggiunte al volume di Barbey. Seguono osservazioni su un esemplare di Carex. Ascherson spedirà a Gibelli sette specie di Trifolium; si sofferma poi su questioni di nomenclatura, discutendo tra i nomi attribuiti da Linneo e quelli dati da Smith e da Koch. Prega Gibelli di chiedere a Mattirolo se gli può inviare una spighetta dei due Scirpus di Moris, al fine di poterli correttamente determinare. Corregge infine il nome storpiato di due località sarde, Elmas e Assemini, citate da Barbey.

Aggiunte alla Flora del Modenese.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pirotta, 91bis.107
  • Item
  • 1883-04-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Modena il 13 aprile 1883. In una recente escursione Pirotta ha raccolto gli esemplari di Narcissus spiralis per la Società Elvetica. Ha anche trovato Tulipa praecox. Ha mandato a Uechritz 540 piante del Modenese, su cui dovrebbe fare osservazioni interessanti, essendo un botanico dottissimo. Sono poi da aggiungere le piante spedite da Riva. Pirotta manderà a Gibelli l’elenco delle piante da aggiungere alla Flora del Modenese.

Results 121 to 140 of 7191