Showing 32 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Mosso, Angelo
Print preview View:

1 results with digital objects Show results with digital objects

Lutti, premio Saint Vincent e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1961 7
  • Item
  • Torino, 1961-05-24
  • Part of Amprino, Rodolfo

Dà notizia della scomparsa improvvisa di suo nipote Michele, figlio del fratello. Parla poi dell’intenzione sua e di Cotronei di proporre Amprino come Socio corrispondente all’Accademia dei Lincei, e riferisce di essere stato contattato da Bucciante il quale, probabilmente informato da Aloisi che era a conoscenza delle intenzioni di Levi, chiede di essere proposto come Socio; Levi risponde negativamente e fa notare a Bucciante la scarsità della propria produzione scientifica paragonandola a quella di Amprino. Riferisce che il premio Saint Vincent è stato conferito a Granit. Stigmatizza il comportamento di Margaria, che, suscitando la disapprovazione, tra gli altri, di Mottura, era intervenuto ai funerali della Di Giorgio con la promessa che ne avrebbe aiutato gli allievi, forse per accattivarsi il favore di Meda, relatore per il premio Saint Vincent.
A proposito della successione alla Di Giorgio, accenna al sostegno di Lenti per Rowinski e a quello di Margaria per Gualtierotti, del quale Levi non ha un’opinione positiva; stima invece il “fisiologo di Parma”, un allievo di Stella. E’ intervenuto al Congresso di Zoologia in corso a Torino dove ha assistito all'intervento di Bolognari, sul quale esprime un giudizio estremamente negativo, sia come uomo che come studioso, mentre apprezza Borghese dal punto di vista scientifico.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il rettore invia l'istanza di S. Fubini per essere incaricato dell'insegnamento di Materia medica e terapeutica sperimentale.
Domanda di C. Giacomini per essere nominato ordinario di Anatomia umana.
Il Ministero della Pubblica istruzione approva che C. Sperino, professore di Clinica delle malattie veneree, venga supplito dal suo assistente Carlo Gallia durante le assenze da parlamentare.
Nomina di C. Bozzolo a professore straordinario di Clinica propedeutica.
Valutazione dei titoli di Vittorio Colomiatti, aspirante alla nomina di professore straordinario di Istologia, da parte dei membri della commissione, E. Pronetto e Enrico Lestoli.
A. Mosso è nominato professore ordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale. Lo stesso Mosso, qualche tempo dopo, presenta domanda per la cattedra di Fisiologia.
Il Ministero della Pubblica istruzione invita C. Giacomini a ripresentare la domanda per la nomina a professore ordinario di Anatomia umana il prossimo anno, quando sarà terminato il suo triennio da professore straordinario. Coll'occasione, il Ministero apre il concorso per la nomina di un professore straordinario di Fisiologia.
A seguito del trasferimento di Moleschott all'Università di Roma e alla indisponibilità di A. Moriggia a rientrare a Torino, il Ministero della Pubblica istruzione conferma S. Fubini nella supplenza di Fisiologia fino alla conclusione del concorso appositamente indetto. Dell'insegnamento di Fisiologia chiede di essere incaricato A. Mosso.

Nomina del Rettore e dei Presidi

Nomina di M. Lessona a rettore per l'anno accademico 1877-78, convocazione dell'Assemblea dei professori ordinari per la scelta della terna di nomi da proporre al ministro, copia del verbale della riunione nel quale si indicano, nell'ordine, M. Lessona, C. Sperino e G. E. Garelli, quali professori proposti per l'anno accademico 1878-79.
Indicazione di G. B. Erba quale sostituto del rettore durante la sua assenza nel mese di settembre.
Nomina di C. Sperino a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per un triennio accademico a decorrere dal 1877-78.
Sottofascicolo "Gabinetto del Rettore. Onorificenze":
copia della circolare n. 549 del 28 giugno 1878 "Istruzioni per le proposte nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia".
Nomina di D. Tibone a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; E. Ricotti e A. Sismonda a cavaliere di Gran Croce, con la decorazione del Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; P. Fiore e G. Carle a cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia; proposta al ministro di nomina a cavaliere dei professori C. Giacomini, A. Mosso, C. Bozzolo e A. Graf; conferma della nomina di M. Lessona a commendatore dell'Ordine della corona d'Italia; segnalazione che le pratiche riguardanti Porporato e Sismonda si trovano rispettivamente nelle classi 4 e 3.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provvista, pagamento

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti affidata a Pietro Marchisio.
Biglietto in cui A. Mosso chiede l'uso di legna per effettuare alcuni esperimenti nel Gabinetto di Fisiologia.
Lettere di D. Tibone, A. Mosso, M. Lessona con le quali chiedono una nuova fornitura di legna per i rispettivi istituti e laboratori.
Dettaglio delle provviste di legna da ardere assegnate ai vari istituti per l’inverno 1885-86 e pagamento del fornitore Luigi Mongiardino.

Laboratorio di Fisiologia

Comunicazioni tra rettore e Genio civile intorno alla riparazione di un calorifero nel Laboratorio di Fisiologia.
Dopo lunghe trattative, A. Mosso riesce a ottenere che il Ministero della lavori pubblici saldi il debito contratto con il fumista Giuseppe Buscaglione per lavori eseguiti presso l'Istituto nel 1879.
Consegna di cornici vuote della Scuola di disegno a A. Mosso per l'esposizione di elaborati grafici durante le sue lezioni.

Patrimonio dell'Università. Bilancio e Amministrazione generale

Prospetto del nuovo organico presso gli stabilimenti scientifici.
Nomina dei direttori degli stabilimenti scientifici: A. Mosso del Laboratorio di Materia medica, G. Bizzozero del laboratorio di Patologia generale, C. Lombroso del laboratorio di Medicina legale.
Nomina ad assistenti provvisori di M. Baretti per il Museo di Geologia, di I. Cougnet per il Laboratorio di Medicina legale, di Camillo Tacconis per il laboratorio di Materia medica.
Candidature per il nuovo organico: G.Martorelli quale assistente presso il Museo di Zoologia, I. Cougnet presso il Laboratorio di Medicina legale, L. Bellardi quale conservatore delle collezioni paleontologiche del Museo di Geologia.
Decreto di nomina di personale aggiuntivo presso gli stabilimenti scientifici:
Bernardo Pellegrino (servente presso il laboratorio di Materia medica), Agostino Caudana (servente presso il laboratorio di Patologia generale), Carlo Bronzo (servente presso il laboratorio di Medicina legale, sostituito da Giovanni Cabria per rinuncia), Vincenzo Garberoglio (servente presso il Museo di Zoologia e Anatomia), Andre Boffano (servente presso il Museo di Mineralogia), Carlo Sacchi (servente presso il Museo di Geologia), Stefano Racca, Tancredi Gramaglia e Bartolomeo Grosso (uscieri presso i Musei di Storia naturale), Angelo Bruno (portiere inserviente presso la Clinica ostetrica). Aumenti stipendiali per gli uscieri dei Musei: A. Pianta, G. Francesia, A. Benso e E. Castagnone.
Avendo avviato il Ministero delle Finanze il censimento delle proprietà demaniali occupate ad uso governativo, l'Intendenza chiede ragguagli sugli immobili occupati dall'Università: Palazzo Carignano, Castello del Valentino, Accademia delle Scienze, Palazzo dell'università, i palazzi dell'Istituto anatomico e quello sito in via San Francesco da Paola. Nei prospetti offerti dal rettore, sono anche dettagli circa gli alloggi concessi al personale universitario.
Prospetto delle aggiunte e modifiche all'organico degli stabilimenti scientifici approvate con r. decreto del 29 maggio 1879.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Annotazione che la proposta di conferma del servente Corino è stata spostata in altro fascicolo.
Pratica per il concorso per aiuto straordinario del Laboratorio di Fisiologia, vinto da Alippio Rondelli.
Corrispondenza intorno all'apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio per l'a.s. 1887-88. E' presente una lettera di A. Mosso in cui lamenta la scarsa partecipazione degli studenti, intimoriti dall'esame di Chimica fisiologica.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Vittorio Aducco e a Adolfo Monari la retribuzione per opera straordinaria prestata e un'indennità a Luigi Corino per la manutenzione del Laboratorio nell'a.s. 1885-86.

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Telegrammi in cui E. D'Ovidio sollecita G. Anselmi a partire con lui per Roma; nomina di G. Pacchiotti a esaminatore nel concorso per Giovanni Battista Garibaldi a professore ordinario di Anatomia patologica nell'Università di Genova; nomina di I. Guareschi a commissario nel concorso per Pietro Spica Marcataio, aspirante all'ordinariato di Chimica farmaceutica presso l'Università di Padova.
Corrispondenza intorno alla convocazione di Giovanni Maria Fiori, professore di Patologia speciale all'Università di Sassari, quale esaminatore dei titoli di Luigi Sannavia, aspirante all'ordinariato di Materia medica presso la stessa Università.
Nomina di C. Lombroso a commissario nel concorso per la cattedra di Antropologia nell'Università di Bologna.
G. Carle rinunzia all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Cavagnari, aspirante all'ordinariato in Filosofia del Diritto presso l'Università di Padova.
Il Ministero sollecita risposta da G. Flechia intorno all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Fumi, aspirante all'ordinariato in Storia comparata delle lingue classiche e neo-latine presso l'Università di Palermo; da E. D'Ovidio intorno all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Mollame e Usai; da G. Bruno intorno all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Vecchi, aspirante all'ordinariato in Geometria descrittiva presso l'Università di Parma.
L. Schiaparelli accetta l'incarico di esaminatore dei titoli di Iginio Gentile, aspirante all'ordinariato di Storia antica nell'Università di Napoli.
Il Ministero sollecita risposta da C. Giacomini intorno all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Giambattista Garibaldi e L. Mattirolo intorno all'incarico di commissario nell'esame per titoli di Gaetano Pini, aspirante all'ordinariato di Procedura civile e ordinamento giudiziario nella Scuola di Notariato di Firenze.
F. Siacci non può intervenire alla riunione della commissione per la promozione di Capitò.
Convocazioni del Ministero tra cui, oltre le sopracitate, quelle di E. Morselli quale commissario nel concorso per la cattedra di Antropologia nell'Università di Bologna; G. Anselmi quale commissario nel concorso per la cattedra di Diritto romano nell'Università di Roma; G. Gibelli quale commissario nel concorso per la cattedra di Botanica a Napoli; G. Ronga quale commissario nel concorso per la cattedra di Diritto romano a Macerata. In ciascuna lettera è indicata la composizione delle rispettive commissioni.
Avvisi di concorso per le cattedre di Propedeutica e Patologia speciale dimostrativa chirurgica e di Letteratura latina presso l'Università di Napoli.
Comunicato sull'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del concorso per la cattedra di Botanica presso l'Università di Bologna.
Restituzione a E. Stampini, E. Garizio e L. Cerrato dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Letteratura latina presso l'Università di Pisa; a Edoardo Bosio dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Diritto commerciale a Parma; a Francesco Sinigaglia dei titoli presentati per il concorso per un posto presso la Scuola di Applicazione di Roma.
Avvisi di concorso per il posto di direttore della stazione sperimentale agraria annessa al regio Museo industriale di Torino e per le cattedre di Storia antica nell'Università di Napoli, di Diritto romano nell'Università di Modena e in quella di Roma.
Nomina di A. Mosso a membro della commissione del concorso per la cattedra di Fisiologia nell'Università di Catania.
Convocazione di F. Siacci a Roma come commissario nel concorso per la cattedra di Meccanica razionale a Pisa.
Estratto della G. U. 28 marzo 1883 con gli avvisi di concorso per le cattedre di Botanica a Napoli e Antropologia e Pedagogia a Bologna.
Restituzione a D. Baiardi dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Patologia speciale chirurgica presso l'Università di Padova.
Avviso di concorso per la cattedra di Chimica farmaceutica nell'Università di Bologna.
Telegramma di convocazione a Roma di G. Carle in qualità di esaminatore dei titoli di Cavagnari.
Nomina di G. Carle e L. Mattirolo a membri della commissione del concorso per la cattedra di Diritto internazionale nell'Università di Genova. Mattirolo rifiuta in quanto appena rientrato dal concorso per titoli di Mariani, aspirante all'ordinariato nell'Università di Pavia.
Corrispondenza intorno alla partecipazione di E. D'Ovidio all'esame dei titoli di Aschieri, aspirante all'ordinariato di Geometria proiettiva e descrittiva a Pavia.
Avvisi di concorso per le cattedre di Diritto romano nell'Università di Macerata e di Meccanica razionale a Pisa.
E. Brusa chiede indicazioni sulla riunione della commissione per il concorso per l'Università di Palermo.
Trasmissione dell'avviso di concorso per la cattedra di Fisiologia nell'Università di Catania e avviso di concorso per la cattedra di Zoologia, Igiene e Giurisprudenza veterinaria nella R. Scuola superiore di Medicina veterinaria di Torino.
Nomina di S. Giordano e D. Tibone a commissari nel concorso per la cattedra di Ostetricia e Clinica ostetrica nell'Università di Pavia.
Il rettore chiede al Ministero della pubblica istruzione di inviare almeno due copie di ogni avviso di concorso, una da affiggere all'Albo, l'altra da conservare in archivio.
Avviso di concorso per la cattedra di Medicina legale sperimentale nell'Università di Padova.

Fascicolo "Indennità ai commissari per concorsi":
indennità concesse a A. Mosso in qualità di commissario nel concorso per la cattedra di Fisiologia nell'Università di Catania (per il quale sono presenti le lettere di nomina e convocazione) e per quella di Clinica medica a Torino; G. Bruno in qualità di commissario nell'esame per l'ordinariato di Ernesto Bellavitis di Padova, a M. Lessona, a Favaro, a G. Müller in qualità di commissario nell'esame per l'ordinariato di Andrea Gloria.

Fascicolo "Aspiranti all'ordinariato e straordinariato" vuoto.

Attività di ricerca e vita accademica

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1960 3
  • Item
  • Torino, 1960-1-21
  • Part of Amprino, Rodolfo

Fornisce ad Amprino indicazioni riguardanti gli atti di due convegni recentemente organizzati riguardanti tematiche di biologia e genetica, dei quali il primo è stato organizzato da Waddington, il secondo da Montalenti; a proposito di quest’ultimo simposio, i cui atti non interessano a Loreti perché studia altro, riferisce la partecipazione di Pontecorvo, Luria, Buzzati, Cavalli. A proposito del volume critica alcune inesattezze contenute. Ha ricevuto una lettera da Rita Levi Montalcini, che gli comunica gli ultimi sviluppi delle sue ricerche, che sta svolgendo in collaborazione con Gallego. E’ molto critico nei confronti di Loreti e Luna. Pensa che Mosso non riuscirà a diventare Direttore generale dei Manicomi provinciali di Torino a causa delle sue idee politiche. Commenta la conferma degli esperimenti di Bairati da parte di un allievo di Bargmann. Non ha ancora visto la nuova edizione del manuale di Testut e chiede ad Amprino se ha ricevuto gli ultimi volumi del manuale di Chiarugi, del quale è appena stato pubblicato il quinto volume.

Disposizioni relative al personale insegnante. Direttore, insegnanti, incaricati, supplenti, ecc.

Restituzione a A. Bruno e L. Balbiano dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Chimica farmaceutica; a I. Guareschi per il concorso alla cattedra di Chimica farmaceutica e Tossicologia.
In seguito al trasferimento di U. Schiff e al passaggio di A. Mosso alla cattedra di Fisiologia, A. Naccari è nominato direttore della Scuola di Farmacia per un triennio.
Nomina di I.Guareschi a professore ordinario di Chimica farmaceutica.
Comunicazione di Agostino Bruno che annuncia la sospensione delle sue lezioni in vista della nomina del professore titolare.

Laboratorio di Materia medica

Fubini segnala un guasto nei tubi di scarico dell'acqua del Laboratorio.
A. Mosso comunica la cessione del Laboratorio di Farmacologia sperimentale e della collezione di Materia medica a Fubini, dei quali consegnerà rendiconto all'economo.

Disposizioni relative al personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Fisica sperimentale a G. Basso, Fisiologia a S. Fubini, Istologia patologica a V. Colomiatti, Clinica sifilopatica a C. Gallia, Clinica delle malattie della pelle a G. Gibello, Clinica delle malattie mentali a M. Porporati, Anatomia topografica a G. Lanza, Patologia speciale medica a G. Fissore, Materia medica ad A. Mosso, Clinica medica a C. Bozzolo (in sostituzione del deceduto C. Rovida), a G. Novaro.
Nomina ad assistente di Libero Bergesio ed Erasmo Depaoli.
Corso teorico-pratico di Ostetricia per le allieve levatrici a Giovanni Peyretti (la pratica comprende anche corrispondenza con l'Opera di Maternità e riferimenti alla convenzione stipulata fra Università e quell'ente).
Conferimento del titolo di Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia a C. Gallia.
Contiene anche le nomine a professore straordinario di C. Giacomini per Anatomia umana e di A. Mosso.
Nomina di S. Fubini a professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali. Doni, libri, stampati (non attinenti ad altri fascicoli)

Invio di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento a C. Nani; del volume "Rapport des opérations 1879-80" dalla Commissione geologica del Canada per la facoltà di Scienze; di plichi dal R. Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti per A. Genocchi, A. Naccari, A. Brunialti, Guglielmo e Emo; di una copia del discorso di Pasquale Villari in commemorazione di G. Garibaldi, dei volumi G. Morosi "L' invito di Eudossia a Genserico", L. Nocentini "Il primo sinologo P. M. Ricci" e F. Scaduto "Stato e Chiesa" e degli Atti della R. Accademia di Archeologia, lettere e belle arti di Napoli dell'a. 1880-81 per la Biblioteca nazionale; della "Relazione sui servizi idraulici per biennio 1879-80" dalla Prefettura di Torino; del volume A. Chiappelli "Della interpretazione panteistica di Platone" per G. Müller; dell'"Annuario delle Finanze - Parte statistica per l'anno 1881" dal Ministero delle Finanze; del volume "Notizie sulle condizioni dell'agricoltura negli anni 1878-79 - vol. 1°" per Cognetti; della "Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per l'anno 1880" dal Ministero dei Lavori pubblici; del volume "Archives d'histoire naturelle - vol. 9. Zoologie espérimentale. Année 1881" dalla Biblioteca nazionale di Roma; di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze per G. Gorresio.
Trasmissione di mandati di pagamento dalla Procura generale del Re a C. Lombroso, a I. Guareschi e A. Mosso per indennità di missione.
Invito a Ettore Pezza a intervenire ad una conferenza in Carmagnola.
Richieste di certificati da P. Vandoni e Luigi Bufalini.
Attestati di servizio di L. Balbiano per l'a.s. 1876-77 (rilasciata da U. Schiff), di A. Cossa per gli a.s. dal 1877 al 1881, di O. Spanna per l'a.s. 1881-82.
Lettera dell'Ispettorato scolastico di Savona con richiesta di sussidio per due maestri.
Invio di plichi e documenti a E. Ricotti, E. D'Ovidio, L. Schiapparelli, Carlo Bonzanino, Ferrero, M. Lessona, F. Siacci, Emilio Fasola, Luigi Giletta.
Trasmissione di documenti tra N. Jadanza e l'Istituto topografico di Firenze relative al suo collocamento in aspettativa.
Nomina di G. Salvioli a professore ordinario di Patologia generale ed Anatomia patologica presso la Scuola veterinaria di Milano.
Carriera universitaria di Corrado Corradino, incaricato di Letteratura italiana.
Trasmissione di una lettera ministeriale a Felice Parola, insegnante presso il Liceo Alfieri di Asti.
Nomina di G. Salvioli a professore straordinario di Patologia generale presso l'Università di Parma.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali degli stipendi, pratica collettiva. Commissione pel riordino degli stabilimenti scientifici.

C. Reymond chiede che a seguito della nomina di G. Albertotti ad assistente nella Clinica oftalmica dell'Università di Pisa, si proceda con la promozione di F. Falchi a aiuto assistente e di Giuseppe Edoardo Gonella a 2° assistente, nonché con la conferma di Camillo Gallenga ad assistente volontario.
Lettera di P. Giacosa in cui lamenta la perdita del proprio assistente, Crosa, passato ad assistente di Chimica del prof. Fileti e l'ingerenza del Ministero sulla questione. A seguito di questo chiede l'apertura di un bando per il posto di assistente nel Laboratorio di Materia medica e Farmacologia, del quale sono presenti nel fascicolo le pratiche. Nella stessa lettera Giacosa delinea delle proposte per la clinica legata all'ospedale San Giovanni.
P. Foà chiede la sostituzione dell'assistente G. Rattone, nominato alla cattedra di Patologia generale di Sassari, con Augusto Bonome di Genova. Propone inoltre la nomina di G. Bordoni Uffreduzzi a 2° assistente dello stesso Istituto anatomico patologico.
A. Mosso conferma Vittorio Aducco e Adolfo Monari ad assistenti nel Laboratorio di Fisiologia, Valentino Grandis ad allievo.

Facicolo "Nomine e conferme":
Minuta di comunicazioni ministeriali indirizzate a: B. Graziadei, confermato assistente provvisorio nella Clinica propedeutica; C. Bozzolo e a E. Morselli circa le loro richieste di serventi per le rispettive Cliniche; a C. Sperino circa gli aumenti concessi agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Bonomi e la conferma di Valentino Grandis ad allievo del Laboratorio di Fisiologia.
P. Giacosa propone Carlo Viziale quale inserviente del Laboratorio di Materia medica.
Conferma di Leandro Audino a portinaio a portinaio del palazzo di San Francesco da Paola.
Rinuncia di Antonio Pagliano al posto di inserviente nel Laboratorio di Igiene.
Delibere dei consigli delle Facoltà di Giurisprudenza, di Medicina e chirurgia, di Filosofia e Lettere, di Scienze e della Scuola di Farmacia, con le proposte di nomina del personale docente.
Trasmissioni di nomina di G. P. Chironi a ordinario della Facoltà di Giurisprudenza; di conferma degli assistenti Francesco Crosa (Gabinetto di Materia medica), Giuseppe Musso (Istituto psichiatrico), Daniele Rosa e Federico Sacco (Museo di Zoologia ed Anatomia), Giorgio Errera (Laboratorio di Chimica generale); di Carlo Cantù a preparatore e di Giulio Discalzo e Alberto Paratone quali allievi annuali nel Laboratorio di Chimica generale.
Nomina di Gino Loria ad assistente alla cattedra di Geometria analitica.

Fascicolo "28. Proposte dei direttori dei vari stabilimenti per l'anno 1885-86":
contiene numerose lettere dei direttori degli Istituti, cliniche, laboratori e musei scientifici con le proprie proposte di conferma o nuova nomina di personale, riassunte in un fascicoletto datato 30 giugno 1885 e inviato al Ministero.

Fascicolo "Estratti mensili dai Bollettini ufficiali della pubblica Istruzione dal mese di febbraio 1885 in poi":
estratti a stampa dai bollettini da febbraio a luglio 1885, con annotazioni manoscritte relative al personale dell'Università di Torino eventualmente citato.

Fascicolo "Retribuzioni per incarichi e supplenze per l'anno 1884-85":
il Ministero della Pubblica istruzione dispone la ripartizione della retribuzione legata all'insegnamento di Geometria proiettiva tra O. Zanotti Bianco e Donato Levi.
Elenco degli infermieri della Clinica propedeutica ai quali il Ministero concede una gratificazione annuale.
Elenco delle retribuzioni per incarichi e supplenze concesse dal Ministero sulla base delle proposte avanzate dall'Università e riassunte in forma tabellare.
Il Ministero respinge la richiesta di retribuzione per i serventi dell'Istituto anatomico: Orsi, Bricco e Marchisio.
A. Mosso chiede la retribuzione spettante a L. Pagliani per averlo supplito durante le sue assenze.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
invio al Ministero dei prospetti del personale al quale spetta l'aumento quinquennale o sessennale nel 1886.
Comunicazioni di aumento stipendiale quinquennale ad alcuni professori e sessennale a due assistenti per l'anno 1885.

Fascicolo "Aumenti sessennali":
Comunicazioni di aumento stipendiale sessennale al personale designato per l'anno 1885.

Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'invio degli stati di servizio del personale.
Rettifica dello stipendio di Giuseppe Musso, assistente presso l'Istituto psichiatrico.

Riforma dell'insegnamento universitario

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1962 15
  • Item
  • Ivrea, 1962-08-18
  • Part of Amprino, Rodolfo

Si trova molto bene nella casa di cura eporediese dove trascorre il mese di agosto. E' presente anche il figlio Gino, cui pesa non poter fare escursioni in montagna. Proprietario della struttura è Luigi Zanetti, primario dell’ospedale Maria Vittoria, che è stato assistente di Stropeni.
Quanto al “problema universitario in Italia”, ritiene che non si farà altro se non creare piccole università, che pensa serviranno solo a “contentare il campanilismo” di piccoli centri. Rita Levi-Montalcini ha avuto un incidente automobilistico non grave, così come l'infortunio occorso a Pietro Nenni, servito solo a “fare un po’ di reclame” a Giulio Cesare [Dogliotti]. Paragona la differenza di statura scientifica tra Achille Mario Dogliotti e il fratello Giulio Cesare a quella tra Angelo Mosso e il fratello Ugolino Mosso.

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Pratiche relative al Personale insegnante

Pratiche relative all'insegnamento di Psichiatria e clinica psichiatrica: carteggio fra C. Lombroso e rettorato relativo alla sua istanza per l'insegnamento della Clinica psichiatrica presso il Manicomio per l'anno scolastico 1876-77 e richiesta di restituzione dei documenti presentati insieme alla domanda di incarico; per l'anno scolastico 1877-78 l'insegnamento viene affidato a G.S. Bonacossa e alla sua morte, avvenuta l'11 aprile 1878, M. Porporati viene incaricato di proseguire il corso. Il Porporati viene inoltre nominato assistente alla Clinica psichiatrica presso il Manicomio; Medicina legale: invio a C. Lombroso del decreto di nomina a professore ordinario di Medicina legale; Igiene: separazione di questo insegnamento da quello di Medicina legale su richiesta di C. Lombroso e affidamento a L. Pagliani. Sono anche presenti: pratiche relative alla nomina a professore (si segnalano quelle di A. Mosso per l'ordinariato, di V. Colomiatti per la cattedra di Istologia patologica, di C. Bozzolo per la cattedra di Clinica propedeutica, di Pietro Burresi per la cattedra di Clinica e Patologia speciale); alla rinuncia di S. Fubini alla nomina di professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.

Disposizioni relative al personale insegnante, preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Telegramma di convocazione di Mosso a Roma.
Tibone chiede di essere sostituito durante le diverse assenze da Libero Bergesio; C. Sperino da Carlo Gallia e Bruno; G. Pacchiotti da Adolfo Piovano.
Fascicolo relativo alla pratica di pensionamento di Sisto Germano Malinverni, che si chiude col decreto che annuncia il collocamento a riposo e il conferimento del titolo di professore emerito. L'insegnamento di Anatomia patologica viene affidata a Colomiatti.
G. Fissore comunica il nuovo orario delle lezioni di Patologia speciale medica.
Nomina di C. Giacomini a professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del Gabinetto di Anatomia umana; di J. Moleschott a professore onorario; di S. Fubini a incaricato dell'insegnamento di Materia medica e Farmacologia; di A. Mosso a professore ordinario di Fisiologia umana e direttore del Gabinetto di Fisiologia; di V. Colomiatti a professore straordinario di Istologia patologica.

Laboratorio di Fisiologia. Materiale, spese

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di solo parte dei lavori eseguiti nel Laboratorio di Fisiologia, poiché la somma totale eccede la dote straordinaria accordata con Decreto del 18 giugno 1880.
Sono allegati il riassunto delle spese sostenute da A. Mosso e il "Rendiconto delle anticipazioni ricevute sul capitolo 98, esercizio 1880 del Ministero della Pubblica istruzione".

Results 1 to 20 of 32