Nuovo invito a non affrancare la posta.
- IT ORTOUT MORIS Corr. Carli 67.5
- Unità documentaria
- 1852-03-17
Parte di Orto botanico
29 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Nuovo invito a non affrancare la posta.
Parte di Orto botanico
Raccomandazione per Letontal e Charleri. Richiesta di piante sarde
Parte di Orto botanico
Richiesta di un fascicolo di Bertoloni.
Parte di Orto botanico
"Intrigo per escludere il nuovo Professore" (ed altro)
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Bologna nel maggio 1835, in cui Bertoloni si rallegra che sia finalmente giunto a Moris il pacco con le copie della Flora da destinare alle alte personalità. Sostituisce la lettera preparata in precedenza per il Ministro degli Interni, di recente sostituito con il Conte Beraudo, con una nuova missiva per il Ministro appena nominato. Bertoloni si stupisce che qualcuno abbia diffuso la voce che il Prof. Plana trascura la pubblicazione delle Effemeridi astronomiche, ritenendole inutili. Prega Moris di informarsi direttamente su come stanno le cose. A Bologna continua “l’intrigo per escludere il nuovo Professore”, sostenendo che non è necessario un astronomo [Si allude a Mossotti, che non verrà chiamato a Bologna per l’opposizione dell’Austria].
"Mettere le briglie" a Tenore direttore del giardino dei Boboli
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Bologna l’8 maggio 1842. Bertoloni si rammarica di dover rinviare, poiché Carlo Alberto è a Genova, il viaggio a Torino per la consegna della croce grande dell’onorificenza ricevuta. Ha già pronto l’abito nero dritto; Moris dovrà soltanto prestargli cappello e spada. Dopo un commento su Bellis perennis, comunica cha a Firenze Tenore è stato nominato Professore di Botanica al Liceo, Direttore del Giardino Botanico di Boboli e Conservatore dell’erbario. Occorrerà ”mettergli le briglie”, affinché non precipiti, come ha fatto nel libro recentemente pubblicato a Parigi.
"Modello parlante" del busto di Bertoloni
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Bologna il 20 novembre 1857, inviata a Moris tramite il Sig. Bernardino Bernardi, il più insigne scultore di Bologna, autore del “modello parlante” del busto di Bertoloni. Lo raccomanda a Moris affinché sia “officioso” con lui a Torino.
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Lombroso, Cesare
Parte di Lombroso, Cesare