I materiali musicali e teatrali sono riconducibili a tre poli principali:
partiture di inni e canti studenteschi e goliardici, manifesti e volantini di serate musicali, datati dalla metà del XIX secolo agli anni Quaranta del XX secolo;
partiture di inni e canti patriottici e politici da fine XIX secolo al secondo dopoguerra, per la maggior parte di ambito fascista;
opuscoli di sala, partiture, manifesti e fotografie relativi a rappresentazioni teatrali studentesche, ascrivibili all'Università di Torino e ad altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma), dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo.
Materiali relativi a una conferenza di Castelnuovo sull'artista medievale, tenutasi a Losanna a fine anni Novanta:
introduzione e lista delle diapositive;
testo dell'intervento inframezzato da ritagli di fotocopie del capitolo L'artiste, redatto dallo stesso Castelnuovo per L'homme médiéval (Paris, Seuil, 1989; traduzione di L'uomo medievale, a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987).
Registri di reperti e preparati destinati al museo, ma senza una chiara indicazione della loro collocazione; i registri sono disposti in successione cronologica.