Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti personali e di lavoro
- IT AccMedTO Bizzozero FAM/207
- Item
- Roma, 1885/04/11
Part of Bizzozero, Giulio
Piena del Tevere, lezione sulla malaria
1 results with digital objects Show results with digital objects
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti personali e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Piena del Tevere, lezione sulla malaria
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e personali
Part of Bizzozero, Giulio
Racconti della gita in valle di Susa verso Salbertrand.
Con fiori incollati (dianto e rosa delle alpi)
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Studio del sangue malarico al Santo Spirito; la malaria fa strage nei dintorni di Roma
Lettera di Erminia Brambilla a Giulio Bizzozero con aggiornamenti familiari e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Notizie sulla salute di Carlo Veratti
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento familiari e di viaggio
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Lessona ha il diabete
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Passeggiata con Giacomini al Valentino, "studiando il terreno dei futuri istituti"
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti salute e di lavoro in senato
Part of Bizzozero, Giulio
Comunicazione di spostamenti
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti personali e di lavoro in senato
Part of Bizzozero, Giulio
"colazionai da Augusto cogli amici"
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento dei lavori in senato
Part of Bizzozero, Giulio
Congresso medico Pranzo da Baccelli (commenti sulle porcellane)
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
"Sono a Roma 306 senatori"
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Attività di ricerca e vita accademica
Part of Amprino, Rodolfo
Fornisce ad Amprino indicazioni riguardanti gli atti di due convegni recentemente organizzati riguardanti tematiche di biologia e genetica, dei quali il primo è stato organizzato da Waddington, il secondo da Montalenti; a proposito di quest’ultimo simposio, i cui atti non interessano a Loreti perché studia altro, riferisce la partecipazione di Pontecorvo, Luria, Buzzati, Cavalli. A proposito del volume critica alcune inesattezze contenute. Ha ricevuto una lettera da Rita Levi Montalcini, che gli comunica gli ultimi sviluppi delle sue ricerche, che sta svolgendo in collaborazione con Gallego. E’ molto critico nei confronti di Loreti e Luna. Pensa che Mosso non riuscirà a diventare Direttore generale dei Manicomi provinciali di Torino a causa delle sue idee politiche. Commenta la conferma degli esperimenti di Bairati da parte di un allievo di Bargmann. Non ha ancora visto la nuova edizione del manuale di Testut e chiede ad Amprino se ha ricevuto gli ultimi volumi del manuale di Chiarugi, del quale è appena stato pubblicato il quinto volume.
Lutti, premio Saint Vincent e avvicendamenti di cattedre
Part of Amprino, Rodolfo
Dà notizia della scomparsa improvvisa di suo nipote Michele, figlio del fratello. Parla poi dell’intenzione sua e di Cotronei di proporre Amprino come Socio corrispondente all’Accademia dei Lincei, e riferisce di essere stato contattato da Bucciante il quale, probabilmente informato da Aloisi che era a conoscenza delle intenzioni di Levi, chiede di essere proposto come Socio; Levi risponde negativamente e fa notare a Bucciante la scarsità della propria produzione scientifica paragonandola a quella di Amprino. Riferisce che il premio Saint Vincent è stato conferito a Granit. Stigmatizza il comportamento di Margaria, che, suscitando la disapprovazione, tra gli altri, di Mottura, era intervenuto ai funerali della Di Giorgio con la promessa che ne avrebbe aiutato gli allievi, forse per accattivarsi il favore di Meda, relatore per il premio Saint Vincent.
A proposito della successione alla Di Giorgio, accenna al sostegno di Lenti per Rowinski e a quello di Margaria per Gualtierotti, del quale Levi non ha un’opinione positiva; stima invece il “fisiologo di Parma”, un allievo di Stella. E’ intervenuto al Congresso di Zoologia in corso a Torino dove ha assistito all'intervento di Bolognari, sul quale esprime un giudizio estremamente negativo, sia come uomo che come studioso, mentre apprezza Borghese dal punto di vista scientifico.
Riforma dell'insegnamento universitario
Part of Amprino, Rodolfo
Si trova molto bene nella casa di cura eporediese dove trascorre il mese di agosto. E' presente anche il figlio Gino, cui pesa non poter fare escursioni in montagna. Proprietario della struttura è Luigi Zanetti, primario dell’ospedale Maria Vittoria, che è stato assistente di Stropeni.
Quanto al “problema universitario in Italia”, ritiene che non si farà altro se non creare piccole università, che pensa serviranno solo a “contentare il campanilismo” di piccoli centri. Rita Levi-Montalcini ha avuto un incidente automobilistico non grave, così come l'infortunio occorso a Pietro Nenni, servito solo a “fare un po’ di reclame” a Giulio Cesare [Dogliotti]. Paragona la differenza di statura scientifica tra Achille Mario Dogliotti e il fratello Giulio Cesare a quella tra Angelo Mosso e il fratello Ugolino Mosso.
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: F. Pochintesta di Codice civile; G. Carle di Filosofia del diritto; M. Germano di Diritto commerciale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. Gibello di Clinica delle malattie della pelle; G. Fissore di Patologia speciale medica; G. Spezia di Mineralogia e geologia; C. Ceppi di Disegno; G. Bruno di Geometria proiettiva e descrittiva con disegno; A. Dorna di Astronomia; G. Basso di Fisica matematica; F. Siacci di Meccanica superiore; G. Allievo di Pedagogia; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore.
Incarico provvisorio di alcuni insegnamenti in attesa dell'espletamento delle relative procedure concorsuali a: G. E. Garelli della Morea di Economia politica; A. Mosso di Materia medica; C. Reymond di Oftalmoiatria e clinica oculistica e direzione della Clinica; C. Giacomini di Anatomia umana.
Ulteriori incarichi conferiti a: M. Porporati di Clinica delle malattie mentali; R. V. Lanzone di Lingua araba; E. Garizio di Geografia ed etnografia.
Nomina di P. Fiore, G. Bizzozero ed E. D'Ovidio a Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Pareri delle Facoltà di Lettere e filosofia e Scienze matematiche, fisiche e naturali in merito alla conferma dei docenti e agli incarichi di insegnamento per l'anno accademico 1876-77.
Decreto di conferma, annuale o biennale, del personale degli Stabilimenti scientifici per il biennio accademico 1876-77/1877-78: G. Spezia ad assistente presso il Museo di Mineralogia; Giovanni Pasta a giardiniere capo, Domenico Berino e Gabriele Murisengo a giardiniere presso l'Orto Botanico; Stefano Pagliani a preparatore presso il Gabinetto di Chimica generale; Simone Fubini ad assistente presso il Gabinetto di Fisiologia; C. Giacomini a settore capo e Giambattista Laura a settore presso l'Istituto di Anatomia patologica; Carlo Gallia ad assistente presso la Clinica sifilitica; Giovanni Albertotti ad assistente presso la Clinica delle malattie mentali; Giovanni Gribodo ad assistente presso la Scuola di Disegno.
Part of Università degli Studi di Torino
Conferimenti o conferma degli incarichi e delle supplenze per l'anno scolastico 1876-77: Fisica sperimentale a G. Basso, Fisiologia a S. Fubini, Istologia patologica a V. Colomiatti, Clinica sifilopatica a C. Gallia, Clinica delle malattie della pelle a G. Gibello, Clinica delle malattie mentali a M. Porporati, Anatomia topografica a G. Lanza, Patologia speciale medica a G. Fissore, Materia medica ad A. Mosso, Clinica medica a C. Bozzolo (in sostituzione del deceduto C. Rovida), a G. Novaro.
Nomina ad assistente di Libero Bergesio ed Erasmo Depaoli.
Corso teorico-pratico di Ostetricia per le allieve levatrici a Giovanni Peyretti (la pratica comprende anche corrispondenza con l'Opera di Maternità e riferimenti alla convenzione stipulata fra Università e quell'ente).
Conferimento del titolo di Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia a C. Gallia.
Contiene anche le nomine a professore straordinario di C. Giacomini per Anatomia umana e di A. Mosso.
Nomina di S. Fubini a professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.
Nomina del Rettore e dei Presidi
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di M. Lessona a rettore per l'anno accademico 1877-78, convocazione dell'Assemblea dei professori ordinari per la scelta della terna di nomi da proporre al ministro, copia del verbale della riunione nel quale si indicano, nell'ordine, M. Lessona, C. Sperino e G. E. Garelli, quali professori proposti per l'anno accademico 1878-79.
Indicazione di G. B. Erba quale sostituto del rettore durante la sua assenza nel mese di settembre.
Nomina di C. Sperino a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per un triennio accademico a decorrere dal 1877-78.
Sottofascicolo "Gabinetto del Rettore. Onorificenze":
copia della circolare n. 549 del 28 giugno 1878 "Istruzioni per le proposte nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia".
Nomina di D. Tibone a cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; E. Ricotti e A. Sismonda a cavaliere di Gran Croce, con la decorazione del Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; P. Fiore e G. Carle a cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia; proposta al ministro di nomina a cavaliere dei professori C. Giacomini, A. Mosso, C. Bozzolo e A. Graf; conferma della nomina di M. Lessona a commendatore dell'Ordine della corona d'Italia; segnalazione che le pratiche riguardanti Porporato e Sismonda si trovano rispettivamente nelle classi 4 e 3.
Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni
Part of Università degli Studi di Torino
Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: G. Ronga di Istituzioni di diritto romano; M. Germano di Diritto commerciale; G. Carle di Filosofia del diritto; F. Pochintesta di Diritto civile; O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche; G. Ferroglio di Statistica; G. Fissore di Patologia speciale medica; A. Mosso di Materia medica e farmacologia sperimentale; C. Giacomini di Anatomia umana e contestualmente di direttore del relativo Gabinetto; G. Gibello di Dermopatologia e clinica dermopatica; V. Colomiatti di Istologia patologica; G. Bruno di Geometria proiettiva e descrittiva con disegno; A. Dorna di Astronomia (nomina a Commissario per la direzione dell'Osservatorio astronomico e direttore dello stesso); C. Ceppi di Disegno di ornato e di architettura elementare; G. Basso di Fisica matematica; F. Siacci di Meccanica superiore; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; E. D'Ovidio di Geometria superiore; G. Allievo di Pedagogia; F. Rossi di Egittologia; A. Graf di Storia comparata delle letterature neolatine e di Letteratura italiana; G. Flechia di Sanscrito; J. Mueller di Lingua e letteratura tedesca; D. Pezzi di Grammatica greca.
Conferma ad assistente di Libero Bergesio, Giovanni Gribodo, Donato Levi, Edoardo Felizzati, Giuseppe Savoia e O. Zanotti Bianco.
Proposte delle Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e chirurgia e del direttore del Museo di Mineralogia circa le nomine del personale.
Corrispondenza ed elenchi relativi all'aumento periodico dello stipendio del personale dell'Università e ulteriori carte riguardanti la retribuzione di singoli docenti.
Pratica della nomina a ordinario di Giuseppe Bruno (una nota segnala che ulteriori documenti si trovano nel fascicolo 2 della classe III).