Risultati 525

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Immagine Con oggetti digitali
Stampa l'anteprima Vedere:

Tessere di riconoscimento e di iscrizione ad associazioni

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo DP Tessere
  • Unità archivistica
  • 1923 - 1970
  • Parte diMottura, famiglia

Tessere di iscrizione al C.A.I. (anni 1923-27; 1931-32; vitalizio); allo Ski Club Torino (1927-37); alla Federazione Italiana Medici degli Sportivi F.I.M.S. (1933); all'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia U.N.U.C.I. Gruppo Torino 1932-40; 1942; al Touring Club Italiano (1923; 1957-65); alla Società Promotrice delle Belle Arti (1957-70).
Tesserino identificativo quale aiuto all'Istituto Isto-patologico presso l'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della Città di Torino (1944).

Corrispondenza generale in preparazione della stagione

  • IT ASUT MOTTURA GUM 6.1
  • Unità archivistica
  • 1927-04-01 - 1927-11-05
  • Parte diMottura, famiglia

Minute, di mano di Giacomo Mottura, di lettere in partenza e lettere in arrivo dalla Direzione Italiana Concerti, poi Unione Nazionale Concerti - Ufficio Scritture Artisti (Roma) e dall'Ufficio Concerti (Milano). Le lettere sono relative agli artisti rappresentati, alle condizioni di ingaggio, alle possibili date dei concerti. L'elenco degli "Artisti rappresentati dala Direzione Italiana Concerti", inviato in data 1 aprile 1927, presenta insieme, suddivisi per strumento, musicisti italiani e stranieri, mentre l'anno seguente l'Unione Nazionale Concerti - Ufficio Scritture Artisti invierà due elenchi separati.
E' stata qui inserita anche una lettera in tedesco della pianista Annie Riethof (1897-1970), che si firma Annie Leifs, dal cognome del coniuge Jon Leifs, in cui si propone per un concerto e si dichiara disponibile a inviare un curriculum.

10° concerto (20 maggio 1928)

  • IT ASUT MOTTURA GUM 6.9
  • Unità archivistica
  • 1928-01-23 - 1928-05-18
  • Parte diMottura, famiglia

Corrispondenza con l'Unione Nazionale Concerti (Roma) e corrispondenza con Ernesto Consolo e Mario Corti. Non è conservato il programma a stampa. Il concerto si tenne "nel Teatro dell'Esposizione" al Valentino.

Articoli a stampa

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo. - SC. - Balbo. Articoli
  • Unità archivistica
  • 1948-1958
  • Parte diMottura, famiglia

Articoli editi di Felice Balbo: "Religione e ideologia religiosa. Contributo ad una critica radicale del razionalismo", estratto dalla "Rivista di filosofia", vol. XXXIX, 1948, fasc. 2, Edizioni di Comunità; "La filosofia dopo Carl Marx", estratto dalla "Rivista di filosofia", vol. XL, 1949, fasc. 1, Edizioni di Comunità; "La filosofia dopo Carl Marx", estratto dalla "Rivista di filosofia", vol. XL, 1949, fasc. 3, Edizioni di Comunità; "Filosofia dopo Marx significa uscita dal razionalismo", estratto dalla "Rivista di filosofia", vol. XLI, 1950, fasc. 1, Edizioni di Comunità. Nel medesimo estratto del 1950 è pubblicato l'intervento di Norberto Bobbio, "La filosofia prima di Marx"; "Il futuro e l'"Al di là", estratto da "Archivio di Filosofia", organo dell'Istituto di studi filosofici diretto da Enrico Castelli, Roma, 1956; "Il piccolo gruppo di lavoro e la sua funzione nella grande organizzazione", estratto (reca dedica: "Al carissimo Giacomo dal suo amico Cicino, 26-2-'58").

Lezioni di Meccanica razionale 1862-63

Testo delle 140 lezioni tenute dal 17 novembre 1862 al 30 giugno 1863, corrispondenti al corso completo.
E' presente il sommario dalla lezione 33.a all'ultima, mentre il sommario delle precedenti, relative alla Cinematica, è stato omesso dallo stesso Erba.

Biblioteche

"Relazione amministrativa per l'esercizio finanziario 1925-26" relativa alla Biblioteca Nazionale.
Scambio di lettere relativo all'acquisizione di una "preziosa Collezione di rarità musicali", con manoscritti di Antonio Vivaldi e Alessandro Stradella, da parte della Biblioteca Nazionale, grazie al professore di musicologia Alberto Gentili, scopritore del fondo, e al dottor Roberto Foà, generoso mecenate, «che acquistò la collezione e la donò liberamente a questa Biblioteca, in memoria di un suo bambino [Mauro Foà] rapitogli da morte».
Scambio di lettere relativo all'ipotesi di trasferire la Biblioteca Nazionale nei locali dell'Officina Carte e Valori.

Inaugurazione anno accademico

Corrispondenza col Ministero, testo e cartoncino dell'invito, risposte pervenute, dati statistici su studenti e professori, utilizzati dal rettore nella propria relazione di apertura.

Senato accademico

Minute delle convocazioni e ordini del giorno per le sedute del Senato accademico dal 24 gennaio al 29 dicembre 1938. Le convocazioni ordinarie indicano i punti da trattare in modo generico, con l'eccezione di quella per l'adunanza dell'8 marzo, in cui si riportano i nomi degli studenti di Medicina destinatari di procedimento disciplinare: Pietro Boccuzzi, Bartolomeo Barone, Renato Bettica.
Sono presenti due convocazioni dei presidi a riunioni straordinarie, per il giorno stesso, in data 12 ottobre e 22 ottobre, per comunicazioni definite urgenti e urgentissime. Di questi incontri non è presente il verbale nel volume che li raccoglie.

Liberi docenti. Schede personali

E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:

  • 33 schede, compilate da: Enrico Anau (Clinica pediatrica), Giulio Bemporad (Astronomia), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Roberto Bolaffi (Clinica ostetrico-ginecologica), Alessandro Brossa (Biochimica), Arturo Debenedetti (Mineralogia), Virginio De Benedetti (Patologia speciale medica dimostrativa), Giuseppe Davide Diena (Patologia speciale medica), Amos Foa (Clinica pediatrica), Riccardo Fubini (Diritto civile), Leonardo Herlitzka (Clinica medica), Livio Antonio Herlitzka (Ostetricia e ginecologia), Luciano Jona (Tecnica commerciale e bancaria), Alfredo Jachia (Patologia chirurgica), Guido Levi (Clinica ostetrico-ginecologica), Alfredo Luzzati (Otorinolaringoiatria), Stefano Montuori (Fisiologia sperimentale), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Aldo Muggia (Clinica pediatrica), Mario Nizza (Clinica ostetrico-ginecologica), Costantino Ottolenghi (Statistica), Renato Ottolenghi (Odontostomatologia e protesi dentaria), Edmondo Rho (Letteratura italiana), Anselmo Sacerdote (Medicina legale), Giulio Segre (Patologia speciale chirurgica), Giulio Vittorio Segre (Clinica ostetrico-ginecologica), Mario Segre (Radiologia), Renato Segre (Otorinolaringoiatria), Giuseppino Treves (Diritto corporativo), Marco Treves (Clinica psichiatrica), Samuele Renato Treves (Filosofia del diritto), Simone (Nino) Valobra Jona (Neuropatologia e patologia speciale medica), Arrigo Vita (Oftalmologia e clinica oculistica). Non decaddero dalla libera docenza Virginio De Benedetti, primario dell’Ospedale Civile di Ivrea, in quanto battezzato cattolico in data 29 settembre 1938, Brossa e Rho, aventi coniugi ebree.
  • Circolare 19 novembre 1938 n. 6930 del Ministero dell’Educazione nazionale “Decadenza dei liberi docenti di razza ebraica”, con cui sono richiesti ai rettori elenchi dei docenti che “sono o sono considerati di razza ebraica” e di quelli “di cui risultasse dubbia l’appartenenza alla razza ebraica”. Dichiara inapplicabile ai docenti ebrei la disposizione che consentiva ai professori di ruolo cessati di tenere corsi a titolo privato nelle Università e Istituti superiori.
  • “Elenco dei liberi docenti che sono considerati di razza ebraica”, trasmesso al Ministero in data 26 novembre in risposto alla circolare del 19 novembre.
  • Intimazione a Costantino Ottolenghi di sgomberare i locali a lui in uso al 1° piano di via Po 18 in quanto direttore dell’Osservatorio italiano della situazione economica in cooperazione col Servizio economico delle Università di Londra e di Cambridge. La vicenda si svolge tra il 7 ottobre 1938 e il 9 gennaio 1939, quando avviene la divisione tra libri e arredi non inventariati, appartenenti a Ottolenghi, e libri e arredi inventariati, presi in consegna da Edoardo Strumia per conto dell’economo dell’Università. Nella propria scheda del censimento, compilata il 18 settembre, Ottolenghi aveva aggiunto questa dichiarazione: “In coscienza e scientificamente (sott. nel testo), io e mia moglie [Matilde Amar], di religione israelitica, non possiamo dichiarare di essere di razza ebraica. Anche la enciclopedia Treccani (v. razza) afferma che non esiste una razza ebraica”.
  • Altre carte sono relative all’”accertamento della razza” di Paolo Verzone, che non risulta appartenere all’Ateneo, Giorgio Marengo, Paolo Guerra, Laura Gambetta, Emilio Raverdino, Mario Sarfatti. Riguardo a quest'ultimo, dopo un contatto con la Questura di Firenze, luogo di nascita, la ricerca prosegue per il tramite del console generale d'Italia a Londra, dove Sarfatti risulta domiciliato.

Studenti caduti in Africa Orientale e studenti militari in genere

  • Studenti caduti (33 cc.)

Un gruppo di 18 carte è correlato alla circolare prot. n. 26379 del 22 dicembre 1937 che richiede l’invio degli elenchi del personale e degli studenti caduti per la conquista dell’Impero, al fine dell’aggiornamento del volume “Albo della Gloria”, in fase di ristampa. Sono segnalati cinque studenti: Francesco Azzi, Ernesto Beltramo, Fortunato Cesari, Gaetano Dall’Oro, Renato Pellati. Molte carte sono relative al ragioniere Dall’Oro, caduto nel settembre 1937, cui è conferita la laurea in Economia e commercio ad honorem.

Altre 15 carte sono relative al rimborso delle tasse agli studenti militari in A.O.I. e all’estensione di queste agevolazioni agli studenti che si trovino in servizio militare non isolato all’estero. Di questi è richiesto anche l’elenco dei caduti: si tratta del dottor Mario Trigari, iscritto al 3° anno della Scuola di perfezionamento in Ostetricia e ginecologia, e dello studente della Facoltà di Giurisprudenza Bruno Cavallotti, caduto in Spagna. È presente un ritaglio de «Il popolo d’Italia» del 21 ottobre 1938, p. 7.

Una lettera del 15 luglio 1938 di Lea Sornaga al rettore ricorda l’eroismo dello studente della Facoltà di Giurisprudenza Bruno Jesi, volontario in A.O.I.

  • Corsi preliminari navali (14 cc.): vademecum dattiloscritto Corsi preliminari navali per studenti universitari contenente la normativa di riferimento, i requisiti di ammissione, l'organizzazione. Sono presenti carte relative agli studenti Umberto Pedrini (non ammesso), Edgardo Basso, Enzo Busca, Cesare Grillo, Luigi Lavarino, Giuseppe Moriondo.
  • Richieste di dati su studenti militari (18 cc.): sono menzionati Italo Ingaramo, Emilio Bernini, Gianpaolo Mereghetti, Pietro Erzeg, Roberto Griselli, Roberto Griselli, Gracco Longoni, Luigi Scatolero, Antonio Boscarolli, Giovanni Daghero.

Osservatorio astronomico

Conferma di A. Dorna a componente della Commissione per la direzione dell'Osservatorio Astronomico.
Corrispondenza relativa ai lavori di adattamento della torre sud-ovest di Palazzo Madama, alla scelta dell'impresario demaniale per l'esecuzione degli stessi, ai costi dei diversi lavori. Sono conservati preventivi e fatture per i lavori di copertura del tetto, costruzione della cupola e per "la costruzione di un movimento meccanico da applicarsi alla cupola".

Disposizioni relative al personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Documenti relativi all’affidamento degli incarichi di Storia comparata delle Letterature neolatine (decreto ministeriale 25 ottobre 1876, n. 10.998) e Letteratura italiana (decreto ministeriale 25 febbraio 1877) ad A. Graf.
Corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione circa la domanda di promozione a professore ordinario di Pedagogia avanzata da G. Allievo. Lo stesso Allievo si ritira dalla commissione esaminatrice del concorso a professore straordinario di Pedagogia nell'Università di Palermo.
Comunicazione del decesso di G.B. Peretti.
E. Garizio fa domanda a professore straordinario in Geografia ed Etnografia.
A. Capello chiede di essere confermato all'insegnamento di Storia della filosofia, incaricato ricevuto nel novembre '76 a seguito della morte del prof. G.M. Bertini e per il quale aveva avanzato domanda anche V. Papa.
Costanzo Rinaudo si assenta provvisoriamente dalle lezioni per malattia.
Incarichi di supplenza a: D. Pezzi in vece di G. Flechia per l'insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche e neo-latine; V. Lanfranchi in vece di T. Vallauri per l'insegnamento di Letteratura latina; C. Rinaldo in vece di E. Ricotti per l'insegnamento di Storia moderna.
Elenco del personale insegnante confermato dal Ministero della pubblica istruzione per l'anno '76-'77, tra cui F. Rossi per Egittologia e V. Lanzone per Lingua araba.

Contabilità e patrimonio

La documentazione è suddivisa per anno solare (1883, 1884) e poi accademico e comprende fatture e note delle spese sostenute dall'Orto Botanico con fondi ministeriali. Si tratta di carte di cui fu mandata copia all'economo dell'Università, ma che non risultano diversamente conservate.
È presente anche la recapitolazione inventariale dell'anno 1912, ugualmente non presente nel fondo dell'Economato; risulta annotata negli anni successivi, con indicazione di scarichi inventariali fino al 1940.

Corrispondenza del 1916

Carte relative alla richiesta di dispensa dall'arruolamento del giardiniere Pietro Fontana, E' presente copia della richiesta di dispensa di Giacinto Geymet, inserviente dell'Istituto di Medicina legale, probabilmente acquisita da Mattirolo come modello per presentarne una analoga.

Corrispondenza del 1926

Tra le carte relative al personale, si segnalano: la mancata conferma del comando di Tiziano Provasi in qualità di aiuto; l'incarico di aiuto per tre mesi conferito alla dottoressa Hena Rigotti; la messa a disposizione del Ministero delle Colonie del tecnico Domenico Gemesio, per essere distaccato in Somalia; la nomina a tecnico di Eugenio Gili.

Centro Universitario Teatrale - C.U.T.

Materiali relativi al Centro Universitario Teatrale:

  • tessera annullata intestata a Nino Orlando, 1958; reca sul verso la riproduzione di un disegno di Guido De Bonis e sul recto l'intestazione con l'indicazione "anno II";
  • manifesto relativo a "Tre conferenze sul teatro", stampa Manifesti di Torino, 1958, mm 695x330; in programma: Gian Renzo Morteo sul "Teatro di Eugène Ionesco, con la letture de La cantatrice calva a cura della Compagnia Sperimentale del Teatro Contemporaneo", 13 mar. 1958; Luigi Sarzano sui "Teatri universitari e teatri di comunità in America", 20 mar. 1958; Paolo Levi sul "Teatro ebraico, con letture dal dramma yiddish Dibbuck", 31 mar. 1958.

Dogatum Genuense Supremus Ordo Goliardicus Liguriae - S.O.G.L.

Materiali inerenti Dogatum Genuense Supremus Ordo Goliardicus Liguriae:

  • copia dattiloscritta dello statuto firmata dal vicario ducale Raffaello De Caro, agosto 1947;
  • manifesto di fondazione, stampa Tipografia Nuova Borsa di Genova, 1° novembre 1947, mm 660x460;
  • manifesto relativo alle "ferie matricolarum", stampa Stabilimento Grafico Buona Stampa di Genova, 18 febbraio 1949, 1050x745 mm;
  • circolare n. 263/RA sulla I^ tendopoli goliardica nazionale al Pian della Calla (Appennino Tosco-Romagnolo), 1951;
  • numero unico: Il fantasma. La goliardia sotto i cieli d'Italia, Genova, Tip. Lunghi, 1953-54; in copertina: Dogatum Genuense S.O.G.L.; direttore responsabile: Pierino Campagna; con-direttore: Raffaello De Caro;
  • numero unico: Monna goliardia. N. unico delle manifestazioni goliardiche Soresi. Università degli Studi di Genova, Novate Milanese, Tipolitografia L. Mariani, 1985; direttore responsabile: Paolo De Paoli; con-direttore: Raffaello De Caro. Contiene lo statuto della Goliardica Contea di Sori, Ordine sovrano a statuto speciale, fondata il 1° gennaio 1985.

Seppure non strettamente pertinenti all'associazione, sono qui descritti anche i seguenti canzonieri riconducibili alla goliardia genovese degli anni Venti del Novecento:

  • I canti goliardici, Genova, Golia editrice [Stabilimento grafico editoriale], s.d. [1925];
  • Canti goliardici antiqui et contemporanei raccolti da Carolus Romanus gonfalonierius magno cavaliere de la SS. Trimurtis stampati a cura di Mario Albini. Petro Genuense goliarda dedicatur, Genova, Bozzo e Coccarello, 1925; a cura della Confraternita dei Beenti Sodalitas Poculantium Genuensis.
Risultati da 1 a 20 di 525