Showing 18440 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Tesi del 1871

Tesi di: Francesco Adamoli (Filatura della seta), Emilio Borzini (Delle macchine ad aria calda, tav.), Carlo Carletti (Cenni sui ventilatori a forza centrifuga, tav., 2 copie), Luigi Durand (Sistema ortogonale parallelo applicato alla costruzione delle volte per ponti obliqui, tav.), Francesco Gorisi (Progetto di tomba metallica, tav.), Evangelista Griffi (Brevi cenni intorno all'acqua potabile), Francesco Lamuraglia (Caldaje a vapore accoppiate, tav.), Augusto Mucchi (Metodo pratico per determinare la resistenza e la stabilità di un ponte retto - applicazione, tav.), Giovanni Olivari (Cenni sui sifoni in muratura, tav.), Attilio Pedrazzi (Progetto di ferrovia, tav.), Cesare Penati (Della purificazione del gas-luce, tav.), Attilio Pirinoli (Cenni sulla teoria della spinta delle terre, tav.), Francesco Pisano (Delle condotte d'acqua potabile per mezzo di lunghi tubi), Ermanno Soldati (Estrazione dell'argento dai minerali di piombo), Francesco Stanzani (Cenni sulla filatura del cotone, tav.), Giuseppe Sturla (Estrazione dello zinco da' suoi minerali, e sue principali applicazioni nelle industrie, tav.), Antonio Tixi (Macchina a vapore orizzontale, tav.) e Alberto Torri (Cenni sulle case operaie).

Carteggio dell'anno 1871

Dal n. 1800 al n. 1916. Sono relative alla Facoltà di Lettere e filosofia le istanze di: Vincenzo Mela, Tommaso Gallo, Giovanni Quartero, Francesco Giovana. In un fascicolo avente titolo "Esami per l'insegnamento ginnasiale inferiore e superiore" con nota "R. Decreto 12 luglio 1869 e Decreto Ministeriale 8 aprile 1870" sono raccolti: le pratiche generali relative agli esami svoltisi nel mese di ottobre; copia del R.D. del 1869; i verbali compilati dalla commissione esaminatrice; le prove scritte d'esame, un elaborato vertente su un tema a scelta come prescritto dallo stesso R.D.e le domande e i titoli dei candidati Giovanni Bodrato, Giuseppe Daghero, Luigi Lasagna, Giuseppe Magistris, Francesco Rossi, Domenico Tomatis, Pietro Guidazio. Sono inoltre presenti: copia di note ministeriali relative all'esame di corsi regolamentati da norme ormai abrogate e alla segretezza dei titoli dei temi d'esame; annotazioni su camicie con numero di protocollo relative a spostamenti di documenti in altri fascicoli o scatole

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse ecc.

Corrispondenza con il ministro in merito alla predisposizione di tabelle statistiche relative a: esami sostenuti nella sessione di settembre 1870, tasse pagate, studenti iscritti. Varie comunicazioni di docenti in merito ai rispettivi corsi: Peyretti, J. Mueller, A. Capello, E. Liveriero, Bertini per Storia della filosofia, G. Govi, F. Pochintesta, Vallauri, Ricotti per Storia della Rivoluzione francese del 1789.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità

Corrispondenza riguardante l'acquisizione di nuovi locali ad uso della Clinica ostetrica, i rapporti con l'amministrazione della Regia Opera di Maternità, sia relativi al personale, sia ai lavori di adattamento dei locali stessi. Sono allegate alle varie relazioni, copie di documenti del 1857, 1861 e 1870, fra cui quella della "Convenzione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Regia Direzione della pia Opera della Maternità di Torino per l'ampliamento della Clinica ostetrica" del 16 giugno 1857. E' presente copia del R.D. n. 93 (serie 2°) del 19 febbraio 1871 "che concerne le condizioni d'ammissione ai concorsi per i posti d'assistente alle Cliniche speciali". Corrispondenza relativa alla conferma ad assistente del dottor G. Berruti.

Posizione IX Studenti

Richiesta di un parere del ministro in merito a: ammissione di praticanti nelle farmacie gestite da Giuseppe Ceresole e Isidoro Monticone; arruolamento volontariato nell'esercito; restituzione dei diplomi di licenza liceale ai rimandati negli esami di ammissione ai corsi universitari.
Indagine sul profitto scolastico di Carlo Alberto Guasco che chiede di essere ammesso al corso di Farmacia. Visita didattica al carcere di Pallanza degli studenti dei primi tre anni di corso della Facoltà di Giurisprudenza, organizzata dal professor T. Canonico.

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Richieste degli studenti delle Facoltà di Giurisprudenza e Medicina e chirurgia di anticipare l'inizio della sessione degli esami speciali.
Composizione delle commissioni degli esami speciali delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze matematiche, fisiche e naturali e richieste di alcuni docenti di esserne dispensati.
Circolare del Ministero dell'8 giugno 1871 con oggetto "Dispensa da esami speciali per merito di titoli equipollenti".

Presidi, professori ordinarii, dottori aggregati ed emeriti in genere

Richiesta del ministro di predisporre un elenco delle pubblicazioni periodiche dei docenti delle diverse Facoltà e risposte dei presidi di Teologia, Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Elenco di tutte le pubblicazione del professor A. Lieben dal 1867 in poi.
Lettera di C. Peroglio che allega moduli di sottoscrizione al Circolo Geografico italiano che ha, fra i suoi scopi, quello di produrre una pubblicazione periodica.
Elenco di docenti che hanno chiesto giorni di congedo nei mesi di agosto e settembre.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Corrispondenza relativa alla richiesta di alcuni docenti di tenere corsi liberi e ai programmi: il professor Giovenale Vegezzi-Ruscalla per un corso di Geografia etnografica che sarà complementare a quello di Geografia tenuto dal professor C. Peroglio; F. Percival per un corso "sull'esame delle urine e delle altre escrezioni applicato alla diagnosi e prognosi delle malattie".
Richiesta di informazioni in merito al pagamento delle tasse per uno studente che intende frequentare il corso libero tenuto dall'avvocato Duc ad Aosta.
Comunicazioni dei docenti in merito all'inizio del loro corso: Velio Ballerini, Orazio Barberis, Francesco Bellini, Giovanni Berti, F. Chiappero, Sebastiano Faenza, Eugenio Lace, Marocco, Gaetano Pertario, Michele Peyretti, Piacentini, G. Spantigati (Medicina) e Giovenale Vegezzi-Ruscalla.
Richiesta di G. Calderini che il suo corso di Oftalmologia abbia effetto legale.
Corrispondenza con G. De Lorenzi relativa al corso di Anatomia umana descrittiva.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Concessione di un compenso straordinario a Napoleone Ottone; collocamento a riposo del bidello Giovanni Andrea Garrone; nomina di Giorgio Vivaldi a bidello; trasferimento di Martino Teghillo, Stefano Astore, usciere promosso bidello, e Matteo Borgogno da una Facoltà all'altra.

Results 4641 to 4660 of 18440