Manoscritti di Giacinto Giribaldi
- IT SMAUT Museo Lombroso 528
- Unità archivistica
- 1879
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Manoscritti di Giacinto Giribaldi
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Manoscritti di Avogadro Naburatti (?)
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Si tratta di un evaso dal manicomio di Verona
Manoscritti di Pietro Boglietti
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Manoscritto e disegni di Federico Grossi
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Manoscritto intitolato “Movimento naturale”, ad opera di Federico Grossi, composto da 40 pagine contenenti un testo manoscritto a inchiostro e disegni.
Ad esso è associato un disegno intitolato “Movimento naturale (Movimento dell’acqua). Automotore fondato sul principio della instabilità. Genesi dell’animale e del vegetale. Spiegazione dei fenomeni che da questo movimento traggono la loro origine. Scala di logica geometrica. Filosofia scientifica”, ad opera dello stesso Federico Grossi, datato 1920 ca., composto da collage di disegni a matita, inchiostro e acquerello.
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Disegno a inchiostro di Zaccaria Gritti
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Il disegno è tracciato su un frammento di foglio che porta Pesaro come località di provenienza: la data potrebbe dedursi di conseguenza
Bassorilievi del Prof. Mercantini
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Palinsesti di garzoni muratori. Sparsi sulle pareti dei nuovi locali in costruzione nel manicomio.
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Il foglio è ripiegato e potrebbe essere stato utilizzato per contenere altri disegni
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Una nota di mano di C.L. recita: Pazzo analfabeta...
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Si tratta dell'assemblaggio di diversi disegni, riuniti su un pannello e incorniciati. Una gran parte può essere attribuita ad Agostino Cortella
Raccolti dai diversi direttori del museo
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Gli scritti di mattoidi e alienati raccolti dai diversi direttori del Museo Lombroso rivestono notevole interesse in quanto rappresentano un’eccezionale documentazione prodotta dentro le mura dei manicomi.
Manoscritto frammentario di Andrea Dessette (attr.)
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Manoscritto di Anonciata Crosetta
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"