Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 22485

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Associazioni goliardiche, culturali e politiche

Carte, volumi, manifesti e altri materiali relativi ad associazioni giovanili ricollegabili principalmente al contesto studentesco e goliardico torinese, ma anche a differenti città italiane sede di Ateneo, da fine XIX a fine XX secolo.

Arrivo di Sismonda

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Gené 139.5
  • Unità documentaria
  • 18??-01-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata il 20 gennaio (mancano anno e località di invio) in cui Genè avverte Moris che la carrozza con Sismonda arriverà alle 7.

Tagliacarte della Nuova Zelanda promesso a Mattirolo.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.27
  • Unità documentaria
  • 18??-03-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 19 marzo, senza indicazione di data. Bicknell ringrazia Gibelli e Belli per l’ultimo fascicolo sui trifogli. Deve consegnare a Mattirolo un oggetto promessogli da tempo, un tagliacarte di pietra verde della Nuova Zelanda, che assomiglia agli utensili adoperati dai Maori. Il giardino di Bicknell è già un tappeto di fiori.

Raccomandazione per Canizzaro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Matteucci 200.2
  • Unità documentaria
  • 18??-12-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.

(A) Osservazioni su Trifolium

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.5
  • Unità documentaria
  • 18??-09-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 6 settembre, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia per avere ricevuto la magnifica opera sulla sezione Lagopus di Trifolium. Segue una serie di osservazioni, che si riserva di approfondire quando avrà potuto consultare il proprio erbario, giunto da Roma appena pochi giorni prima. Non riuscirà ad andare a Roma per la riunione della Società Botanica. Armitage di solito passa l’estate in alta Italia, per cui spera di incontrare in futuro i destinatari della lettera.

Disponibilità ad accogliere Persone nella propria casa.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.28
  • Unità documentaria
  • 18??-10-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bordighera l’11 ottobre, senza indicazione di anno. Bicknell è compiaciuto del fatto che Gibelli sia stato soddisfatto delle poche ore passate a Bordighera. E’ disposto ad accogliere in qualsiasi momento, se lo desiderano, i tre professori di Torino, Gibelli, Belli e Mattirolo. Un tempo Bicknell dice di avere avuto l’intenzione di ricevere durante l’inverno due o tre convalescenti di Torino o di altre città, non ancora abbastanza forti da poter riprendere il lavoro. Ha però dovuto rinunciare al progetto perché le Persone di servizio sono molto difficili e hanno poco rispetto per coloro che credono inferiori al loro padrone. Pertanto la sua casa è riservata agli amici che hanno bisogno di mare. Bicknell si rammarica di non riuscire ancora a riconoscere alcune specie comuni di Trifolium.

Invio a Gibelli di un Lathyrus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.1
  • Unità documentaria
  • 18??-03-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Malta l’11 marzo, senza indicazione dell’anno. Armitage descrive a Gibelli un Lathyrus trovato a Malta, simile ma non identico a L. cicera, e gli chiede lumi. Gliene invia comunque un esemplare. Armitage continuerà a cercare Pteranthus echinatus.

Invio di piante del Medio Oriente.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.2
  • Unità documentaria
  • 18??-07-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 4 luglio, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia Gibelli del dono della rivista sui trifogli italiani, che ha molto apprezzato. Una piccola critica riguarda l’assenza di misure di grandezza. Seguono osservazioni sulla resupinazione dei fiori e sull’origine della galea. Nell’aprile scorso Armitage è stato sul monte Carmelo e sul lago di Tiberiade, trovando parecchie piante interessanti, che sottoporrà al giudizio di Gibelli. Intanto invia qualche pianta ritrovata al ritorno nei dintorni di Brindisi; è interessante in particolare una Centaurea, simile a C. nicaeensis. Seguono osservazioni su alcune altre piante. Il 14 luglio partirà per l’Inghilterra.

Invio di piante di Malta.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.3
  • Unità documentaria
  • 18??-07-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 13 luglio, senza indicazione dell’anno. Alla vigilia della partenza per l’Inghilterra, Armitage ha ricevuto i suoi bagagli da Malta e si affretta a spedire alcune piante a Gibelli. Segnala in particolare una Medicago con frutti ipogei e tre specie di Trifolium trovati in Medio Oriente. Nel P.S. annuncia l’invio di un catalogo delle piante di Intra e Pallanza, redatto con il signor Weiss.

Invito a Gibelli di ospitalità a Bordighera.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.24
  • Unità documentaria
  • 18??-07-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 15 luglio, senza indicazione dell’anno. Bicknell riferisce a Gibelli che il figlio del cavaliere Gastaldi gli ha fatto sapere che l’Hotel de Rome ha giardino e camere al piano terreno. La spiaggia è di ciottoli e il mare spesso è grosso, e perciò poco adatto ai bagnanti. Gibelli e la moglie potrebbero però venire a casa sua, dove sarebbe ben lieto di ospitarli.

Chiarloni, Anna

  • IT ASUT CHIARLONI
  • Fondo
  • 1975 - 2018

Corrispondenza personale di Anna Chiarloni con esponenti della scena letteraria e della germanistica tedesca: poeti, letterati, critici e accademici della Germania occidentale e orientale, con cui la studiosa ha intrattenuto vivi rapporti intellettuali e amicali, non solo epistolari, lungo tutta la propria carriera.

Chiarloni, Anna

CESMEO – Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati

  • IT ASUT CESMEO
  • Fondo
  • 1982 - 2016
  • Verbali del Consiglio di Amministrazione dal 30 luglio 1982 al 23 febbraio 2016.
  • Documentazione relativa alle attività di promozione della ricerca scientifica e della conoscenza delle lingue asiatiche - cinese, giapponese, hindi, indonesiano, thai, tibetano.
  • Carte relative all'acquisizione, nel 1985, della biblioteca del professor Jean Boisselier (1912-1996), di cui è conservato anche il catalogo a stampa.
  • Documentazione amministrativa e contabile.

CESMEO - Centro Piemontese di Studi sul Medio ed Estremo Oriente

Risultati da 21 a 40 di 22485