Showing 2297 results

Authority record

Castelnuovo, Guido

  • VIAF ID: 39450340
  • Person
  • 1865 - 1952

Venezia, 14 agosto 1865 - Roma, 27 aprile 1952.
Nato da Enrico e Emma Levi della Vida, in una famiglia ebraica non praticante. Nel 1886 si laureò in Matematica all'Università di Padova, per poi specializzarsi all'Università di Roma con Luigi Cremona. Nel 1887 fu nominato assistente alla cattedra di Algebra e Geometria analitica dell'Università di Torino, su proposta di Enrico d'Ovidio, incarico che svolse sino al 1891; nel 1889-90 tenne inoltre lezione presso l'Accademia di artiglieria e genio di Torino. In città, tra gli incontri è significativo quello con Corrado Segre, nominato professore di Geometria superiore nel 1887, con cui condivise le ricerche nel campo della geometria proiettiva iperspaziale .
Nel 1891 fu chiamato all'Università di Roma a coprire la cattedra di Geometria analitica e proiettiva, di cui Cremona era stato titolare. È dell'anno seguente l'incontro con Federigo Enriques, giunto a Roma per il perfezionamento, con cui nacque una profiqua collaborazione accademica, nonché un rapporto familiare, in quanto nel 1896 Guido sposò la sorella maggiore Marianna Elvira Margherita Elbina, da cui ebbe cinque figli: Mario, Maria, Gino, Gina ed Emma. Nel 1935 fu collocato a riposo, occasione per la quale fu pubblicata una raccolta delle sue ricerche più significative (Memorie scelte).
Durante gli anni delle persecuzioni razziali si spese per la cosiddetta "Università segreta" di Roma, che dal 1938 al 1943 offrì corsi ai perseguitati per ragioni politiche e razziali, affinché potessero completare gli studi universitari, a loro ormai preclusi, in Svizzera. Per questo e altri meriti, nel dicembre del 1949 fu nominato dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi senatore a vita. L’Istituto matematico della "Sapienza" Università di Roma, oggi divenuto Dipartimento, porta il suo nome come unanimamente deliberato dopo la morte. Nel 1944 fu nominato commissario generale del Consiglio nazionale delle ricerche. Contribuì inoltre alla ricostituzione della Accademia dei Lincei, di cui fu il primo presidente del dopoguerra, dal 1946 alla morte.

Longhi, Roberto

  • VIAF ID: 39380437
  • Person
  • 1890-1970

Alba [Cuneo], 28 dicembre 1890 - Firenze, 3 giugno 1970

Laclotte, Michel

  • VIAF ID: 39379419
  • Person
  • 1929 - 2021

Saint-Malo [Francia], 27 ottobre 1929 - Montauban [Francia], 10 agosto 2021.

Junod, Philippe

  • VIAF ID: 39379063
  • Person
  • 1938 -

Nato a Losanna, il 25 agosto 1938.

Huxley, Hugh

  • VIAF ID: 3878895 (Personal)
  • Person
  • 1924-2013

Blum, Gerd

  • VIAF ID: 3581997
  • Person
  • 1965 -

Nato a Singen am Hohentwiel [Baden-Württemberg] nel 1965.

Bacchi, Riccardo

  • VIAF ID: 35767050
  • Person
  • 1931 - 2020

Trento, 28 agosto 1931 - 13 dicembre 2020.

Boucheron, Carlo

  • VIAF ID: 34800363
  • Person
  • 28 aprile 1773 (Torino) - 16 marzo 1838 (Torino)

Dal 1811 ricoprì la cattedra di Eloquenza latina all'Università di Torino, insegnando poi anche Eloquenza greca a partire dal 1814. Tenne entrambe le cattedre sino al 1838.

Results 221 to 240 of 2297