Risultati 2298

Record d'autorità

Gardner, Julian

  • VIAF ID: 34515073
  • Persona
  • 1940 -

Nato a Dumfries [Scozia], il 6 maggio 1940.

Novello, Roberto Paolo

  • VIAF ID: 33155637
  • Persona
  • 1958 -

Laurea in Lettere moderne (indirizzo storico-artistico) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa.
Diploma di perfezionamento in Storia dell'arte antica, greca e romana e Storia dell'arte medioevale e moderna (sezione di Storia dell'arte medioevale e moderna) conseguito presso l'Università di Pisa nel 1986; conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Storia dell'arte presso l'Università di Pisa nel 1991.

Euler, Hans von

  • VIAF ID: 3270402 (Personal)
  • Persona
  • 1873-1964

Mondino, Casimiro

  • VIAF ID: 3240256
  • Persona
  • 21 aprile 1859 (Torino) - 20 novembre 1924 (Pavia)

Lenzi, Deanna

  • VIAF ID: 32129890
  • Persona
  • 1941 -

Kuliscioff, Anna

  • VIAF ID: 32123495 (Personal)
  • Persona
  • 1855-1925

Renier, Rodolfo

  • VIAF ID: 32048047
  • Persona
  • 11 agosto 1857 (Treviso ) - 8 gennaio 1915 (Torino)

Borsook, Eve

  • VIAF ID: 32008969
  • Persona
  • 1929 - 2022

Toronto [Canada], 3 ottobre 1929 - Firenze, 31 agosto 2022.

Raimondi, Ezio

  • VIAF ID: 32001888
  • Persona
  • 1924 - 2014

Lizzano in Belvedere [Bologna], 22 marzo 1924 - Bologna, 18 marzo 2014.

Fell, Honor Bridget

  • VIAF ID: 31531052 ( Personal )
  • Persona
  • 1900-1986

Donato, Giovanni

  • VIAF ID: 312893983
  • Persona
  • 1957 -

Nato a Torino, il 4 dicembre 1957.
Laurea in Lettere (indirizzo moderno) conseguita il 2 marzo 1982 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (tesi: La facciata della Parrocchiale di Chivasso e problemi della terracotta in Piemonte nel XV secolo, relatore Enrico Castelnuovo).

Giordano, Scipione

  • VIAF ID: 311307316
  • Persona
  • 4 ottobre 1817 (Torino) - 17 maggio 1894 (Savoia)

Bodian, David

  • VIAF ID: 311115581 (Personal)
  • Persona
  • 1910-1992

Ricca, Carlo

  • VIAF ID: 309693688
  • Persona
  • 1690 - 1749

Nato a Torino il 24 settembre 1690 da Pietro Paolo, medico di corte.
Il duca Vittorio Amedeo II promosse la formazione di Carlo Ricca, inviandolo in vari Paesi d’Europa per studiare con i più noti medici dell’epoca. Tra i luoghi visitati vi è anche l’Inghilterra: tra il 1711 e il 1712 Ricca si trovava a Oxford, in quanto incaricato dal duca, impegnato nel processo di riforma dell’Università di Torino, di raccogliere informazioni sull’organizzazione dello studio inglese. Le sue osservazioni sono affidate a una memoria, Notizie circa l’Università di Oxford, datata 31 marzo 1712, oggi perduta; si conserva invece la lettera inviata da Vittorio Amedeo II a Ricca per affidargli l’incarico (Archivio storico dell'Università di Torino).

Nel 1714 Ricca tornò a Torino, dove entrò a far parte dell’Accademia degli Incolti, iniziò a scrivere poesie e trattati, tenne quattro corsi di Anatomia all’Università di Torino (1715-1718) e continuò, tramite viaggi e carteggi, a intrattenere rapporti con i medici più famosi dell’epoca. La sua carriera universitaria fu però interrotta, probabilmente a causa della polemica scoppiata tra suo padre e il Magistrato della Riforma e in seguito ai contrasti tra Ricca e il medico Bartolomeo Corte riguardo alle cause di diffusione della peste. Mentre è certo che Carlo Ricca non collaborò più con l’Università, i rapporti tra la famiglia e la corte non sembrano toccati dalle vicende. Anche quando salì al trono Carlo Emanuele III, i Ricca continuarono a godere di prestigio a corte, ma sia il padre sia il figlio furono mandati in esilio perché ritenuti coinvolti nel tentativo di Vittorio Amedeo II di riprendere il trono. Una volta liberati, Carlo si isolò a Torino, continuando a pubblicare trattati.
Morì il 30 maggio 1749.

Rolfi, Serenella

  • VIAF ID: 309566401
  • Persona
  • 1960 - 2020
Risultati da 241 a 260 di 2298