Risultati 2297

Record d'autorità

Barocelli, Teresa

  • VIAF ID: 307367084 ( Personal )
  • Persona
  • Modena, 1889-Torino, 1954

Nata a Modena il 26 giugno 1889 da Arturo e Maria Varini, consegue la maturità presso il Liceo Parini di Milano e si iscrive nel 1906 all'Università di Torino, nella facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali. Consegue una prima laurea in Chimica nel 1910 con una dissertazione dal titolo La costituzione del tannino, che nel medesimo anno è pubblicata a stampa. Nel 1913 ottiene la seconda laurea in Scienze naturali presentando la dissertazione La mondiglia dei grani piemontesi, edita negli «Annali della R. Accademia di Agricoltura di Torino», vol. LVI, 1913.
A decorrere dal 25 luglio 1913 e fino al termine del conflitto bellico è assistente in soprannumero presso il Gabinetto di Materia medica e farmacologia della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Torino, diretto da Piero Giacosa.
Coniugata col professor Eligio Perucca, è madre dell'ingegner Antonio Perucca.
Muore a Torino il 29 agosto 1954.

Perrier, Stefano Luigi

  • VIAF ID: 307350729 (Personal)
  • Persona
  • 1884-1956

Stefano Luigi Perrier nacque a Tenda (CN) da Alessandro e Camilla Bertolino il 15 ottobre 1884. Frequentò il liceo Cavour di Torino, per poi immatricolarsi alla Facoltà di Medicina e chirurgia il 5 novembre 1901 e laurearsi il 18 luglio 1907 con 107/110.
Sposò Maria Casalis.
Fece parte della riserva selezionata dell'esercito, raggiungendo il grado di tenente generale medico e guadagnando tre Croci al merito di guerra, una medaglia al Valore militare e una medaglia d'argento al merito dalla Sanità pubblica.
Dal 18 febbraio 1929 fu assistente volontario all'Istituto di Neuropatologia dell'Università di Torino; conseguì la libera docenza nella medesima materia il 9 febbraio 1935, poi confermata il 1° maggio 1941. Dal 1934 fu socio dell'Accademia di Medicina di Torino e nel 1956 fu nominato dal Ministero della Pubblica istruzione commissario governativo dell'Accademia stessa (sino alla morte). Fu inoltre primario neurologo dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, presidente dell'Ordine dei Medici di Torino (1946-53), presidente della Federazione Regionale Piemontese degli Ordini dei Medici e vice-presidente della Federazione Nazionale Ordine dei Medici.
Nel dopoguerra fu vice-presidente del Partito Liberale, nelle cui file fu eletto consigliere comunale a Demonte (CN) e senatore per la II legislatura, nel 1953. Durante il mandato parlamentare fu membro dell'XI Commissione permanente del Senato (Igiene e sanità), rappresentante italiano nella Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C.E.C.A), membro della Commissione speciale per la ratifica degli accordi di Parigi e membro della Commissione d'inchiesta nelle fabbriche.
Morì a causa di un incidente stradale a La Loggia, il 27 maggio 1956

Arian, Enzo

  • VIAF ID: 306121981 (Personal)
  • Persona
  • 1912-1965

Autenrieth, Hans Peter

  • VIAF ID: 305312132
  • Persona
  • 1939 - 2022

Hof an der Saale [Germania], 28 febbraio 1939 - Krailling [Germania], 1° maggio 2022.

Canaveri, Francesco

  • VIAF ID: 304919436 (Personal)
  • Persona
  • 1754-1836

Francesco Canaveri nacque a Mondovì nel 1754. Si laureò in Medicina a Torino il 27 aprile 1775. Divenne professore dal 1796. Con la Restaurazione fu messo da parte per avere ricoperto incarichi di prestigio nel periodo francese. Morì a Torino nel 1836.

Pizzi, Amilcare

  • VIAF ID: 3042164661913603390002
  • Persona
  • 1891 - 1974

Milano, 23 gennaio 1891 - Bellagio [Como], 27 agosto 1974.

Pierantoni, Umberto

  • VIAF ID: 304102850 (Personal)
  • Persona
  • 1876-1959

Bacci, Michele

  • VIAF ID: 29847152
  • Persona
  • 1970 -

Nato a Pisa, il 17 giugno 1970.
Laurea in Lettere conseguita nel 1993 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa; diploma di licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e filosofia (tesi: Researches on the history of cult-images in Italy, relatore Enrico Castelnuovo).
Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito nel 1999 presso la Classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa (tesi: Sacred images and individual piety in the Later Middle Ages. Studies on the role played by works of art in devotional practice (Central Italy, 13th-14thcenturies), relatori Enrico Castelnuovo, André Vauchez, Jean-Claude Schmitt, Gabriella Rossetti).

Bionda, Claire-Lise

  • VIAF ID: 29816808
  • Persona
  • ? -

Formazione presso il corso di laurea in Lettere dell'Università di Ginevra negli anni Ottanta.

Kahsnitz, Rainer

  • VIAF ID: 29547640
  • Persona
  • 1936 - ?

Nato a Schneidemühl [Polonia], il 5 settembre 1936.

Moly, Florence

  • VIAF ID: 292688400
  • Persona
  • 1968 -

Nata a Perpignan [Occitania], il 13 gennaio 1968.
Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito nel 2000 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (relatore tesi Enrico Castelnuovo).

Malquori, Alessandra

  • VIAF ID: 2905149296151680670006
  • Persona
  • ? -

Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito presso la Classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Migliaccio, Luciano

  • VIAF ID: 28871235
  • Persona
  • ? -

Laurea in Lettere conseguita presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa nel 1982; diploma di licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia.
Conseguimento del dottorato di ricerca in Storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università di Pisa nel 1990.

Salzgeber, Berthe

  • VIAF ID: 28154865832459940388
  • Persona

Attiva negli anni Sessanta del Novecento

Bologna, Ferdinando

  • VIAF ID: 279141483
  • Persona
  • 1925 - 2019

L'Aquila, 27 settembre 1925 - Ocre [L'Aquila], 3 aprile 2019

Gamboni, Dario

  • VIAF ID: 270842582
  • Persona
  • 1954 -

Nato nel 1954 a Yverdon-les-Bains [Canton Vaud].
Studi in Storia dell'arte presso l'Università di Losanna con Enrico Castelnuovo e presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.

Risultati da 261 a 280 di 2297