Showing 2295 results

Authority record

Inverardi, Giovanni

  • Person
  • 4 febbraio 1854 (Alessandria) - 28 aprile 1899 (Padova)

Sperino, Giuseppe

  • Person
  • 1850 - 1926

Era nipote di Casimiro Sperino. Aiuto settore presso il Gabinetto anatomico dell'Istituto anatomico di Torino (1875); settore (1876); settore 2° (1879); settore capo (1892).

Unione Musicale Studentesca

  • Corporate body
  • 1944 - ?

L'Unione Musicale Studentesca fu fondata a Torino nel 1944, al fine di promuovere tra i giovani la musica.
Nel 1954 gli organi direttivi sono così composti: Giovanni Battista Bertone, presidente; Orazio Quaglia, vicepresidente; Giorgio Balmas, segretario; comitato d'onore: Mario Allara, Massimo Caputo, Luigi Pescetti, Mario Tazzoni, Maria Tettamanzi Cesaro, Silvio Turati, Giuseppe Soffietti; consiglio di organizzazione: Dino Balmas, Sergio Biancelli, Irma Cerrato, Tancredi Goglio, Gianni Legger, Colette l'Eplattenier, Silvio Maggiora, Franco Mazzarino, Piercarlo Mereu, Paolo Pignata, Rosalia Rabaioli, Roberto Rambaldi, Gianalfredo Scassellati Sforzolini. A questa data, talvolta opera in sintonia con il Comitato Studentesco Universitario Interfacoltà.

Sottocomitato studentesco della Società "Dante Alighieri"

  • Corporate body
  • 1895 - ?

Nel marzo 1895 Emilio Pinchia, presidente del comitato torinese della Società "Dante Alighieri", in collaborazione con l’Associazione Universitaria Torinese fondò il sottocomitato studentesco. L’idea di fondare una società laica titolata a Dante Alighieri, con scopo la diffusione e la tutela della lingua italiana nel mondo, nacque durante l’Esposizione emiliana (Bologna 1888). L’anno seguente si costituì un primo comitato, presieduto dal senatore Silvio Spaventa e poi dal deputato Ruggero Bonghi. Nel 1890 la federazione era definitivamente operativa, con quarantaquattro comitati in tutto il Paese.

Contarino, Francesco

  • Person
  • 1855 (Reggio Calabria) - 30 gennaio 1933 (Capodimonte, Napoli)

Paoletti del Melle, Luigi Filippo

  • Person
  • ? - 1830

Nato tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del XVIII secolo a Busca [CN], da Giacomo Filippo Giuseppe barone del Melle e Gabriella del conte Giacomo Lodi di Capriglio.
Colonnello e aiutante generale. Autorizzato con lettera del Gran Ciambellano a far uso personale del titolo di conte.
Per meriti sul campo di battaglia contro l'esercito francese, nel 1800 la Città di Torino gli conferisce la cittadinanza onoraria.
18 novembre 1803 nomina a socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino, classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali.
3 marzo 1821 nomina a intendente generale dell'Azienda generale d'artiglieria delle fortificazioni e fabbriche militari.
26 giugno 1823 sposa Gabriella del conte Gaspare Urbano Piossasco d'Airasca.
Cavaliere di Giustizia dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
13 dicembre 1830 morto senza eredi a Torino.

Magario, Giovanna

  • Person
  • 1915-1993

Nasce a Cambiano il 20 settembre 1915, da Martino e Margherita Carena. In possesso del diploma di Licenza tecnica (dattilografia e stenografia), è nominata avventizia universitaria dell'Istituto di Anatomia umana normale nel 1943, tecnica esecutiva incaricata nel 1952, tecnica esecutiva di ruolo nel medesimo Istituto nel 1953, in prova e poi di ruolo dal 1956; dal 1965 tecnica coadiutrice in prova, in ruolo dal 1967. Contrae matrimonio a Codrongianos (Sassari) con Luigi Menzio il 4 giugno1972. Dopo ripetute aspettative per motivi di salute cessa dal servizio per volontarie dimissioni nel 1975.

Sacerdote, Maria

  • Person
  • 1901-1994

Nata a Torino il 6 gennaio 1901, si laureò in Farmacia nella locale Università il 23 dicembre 1923. Dal 1939 al 1941 fu assistente straordinaria presso l'Istituto di Anatomia comparata. Nel 1946 fu nominata assistente volontaria; dal 1949 fu coadiutrice tecnica, dal 1955 assistente straordinaria, ordinaria dal 1963 fino al collocamento a riposo per limiti di età il 1° novembre 1966). Deceduta a Torino il 7 febbraio 1994.

Gruppo Universitario Musicale di Torino

  • Corporate body
  • 1921 - 1939

Il primo Gruppo Universitario Musicale è creato dal professore Vladimir Nicolaevič Zabugin a Roma, presso l’Università la Sapienza, nel 1918. Ha da subito sezioni a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Pavia, Padova e Torino, che rimangono attive solo per pochi anni. Il G.U.M. torinese, fondato nel dicembre 1921, è presieduto dall'avvio fino al 1926 dall'ing. Carlo Felice Bona (1898-1970) e ha la sua prima sede in piazza Castello 1. A differenza degli altri, il gruppo con gli anni riesce a affermarsi tra le numerose associazioni musicali subalpine, proponendo conferenze e concerti dedicati ai soci e alla cittadinanza almeno sino al 1939.
Nel 1927 si ricostituisce come Delegazione musicale del Gruppo Universitario Fascista (G.U.F.), con un nuovo direttivo, composto da Guido Bachi, presidente, Aldo Mamini, vice-presidente, Giacomo Mottura, segretario, (Santino?) De Ambrogio, cassiere, Menotti Tomeselli e Domenico Abrate, consiglieri. Ottiene dal podestà di Torino una nuova sede nei locali dell'ex Liceo Musicale, in via Rossini 8.
Nel 1934 la sezione musicale è ancora diretta dal dott. Guido Bachi, coadiuvato dal dott. Augusto Evangelista e da Carlo Heer; il direttorio interno è affiancato da un consiglio direttivo del G.U.F. preposto al G.U.M., composto dal dott. Aldo Mamini (fiduciario del G.U.M.), dall'ing. Ettore Giordana (delegato ai Littoriali) e da Enrico Re (segretario amministrativo).

Results 1921 to 1940 of 2295