Risultati 2299

Record d'autorità

Lava, Giovanni

  • 1851 (Piadena, Cremona) - 25 agosto 1919 (Torino)

Forlanini, Carlo

  • Persona
  • 1847 (Milano) - 1918 (Pavia)

Passantino, Giuseppe

  • Persona

Attivo negli anni Cinquanta Sessanta del Novecento.

Verga, Pietro

  • Persona

Attivo a Napoli negli anni Cinquanta - Settanta del Novecento

Bobba, Romualdo

  • Persona
  • 7 febbraio 1828 (Cigliano, Torino) - 14 dicembre 1905 (Torino)

Association Marc Bloch

  • Ente
  • 1992 -

Fondata nel giugno 1992 e registrata il 5 maggio 1993.
Probabilmente è erede dell'omonima associazione intitolata a Marc Bloc, attiva a Parigi tra 1947-1984.

chironi

Enriques, Marianna Elvira Margherita Elbina

  • Persona
  • 1870 - 1960

Livorno, 19 ottobre 1870 - Roma, 18 ottobre 1960
Nata da Giacomo e Matilde Coriat, in una famiglia ebraica non praticante di origine portoghese, fu la prima di cinque figli: Federigo, Luciano, Paolo e Giorgina.
Nel 1896 sposò Guido Castelnuovo, di cui il fratello Federigo fu allievo e collaboratore all’Università di Roma; dall’unione nacquero cinque figli: Mario, Maria, Gino, Gina ed Emma.

Serponti, Valeriano

  • Persona
  • ? - 1715

Figlio di Giorgio e Antonia Airoldi da Lecco (sposati nel 1629).
Studi in legge presso l'Università cattolica di Ingolstadt (anni 1654-1662).

Consorzio Universitario Piemontese

  • Ente
  • 1877-

Con Regio Decreto n. 4170 del 2 dicembre 1877 fu approvato il primo statuto del Consorzio Universitario di Torino, tra la Provincia e il Municipio di Torino. Scopo del Consorzio era quello "di contribuire con ogni maniera di concorso morale e con determinata misura di concorso materiale al lustro e all’incremento degli istituti universitari di Torino". La sua durata era fissata in 25 anni, a decorrere dal 1 gennaio 1878. Il Consorzio era retto da una Commissione amministrativa presieduta dal rettore in carica, da due delegati del Consiglio provinciale, due del Consiglio comunale, un delegato dell’Accademia delle scienze e uno del Consiglio accademico.
A partire dal 1920, per impulso del rettore Giovanni Vidari, il Consorzio risulta ricostituito su basi regionali ed entrano a far parte della Commissione amministrativa i delegati delle Province di Alessandria, Cuneo e Novara. Dagli atti ricostitutivi del Consorzio rogati in data 18 febbraio 1924 e 25 marzo 1926 risulta l’adesione al Consorzio delle Province di Alessandria, Cuneo, Novara e Torino; del Municipio di Torino; della Cassa Risparmio di Torino e dell’Opera Pia di San Paolo. La durata obbligatoria è di un anno a partire dal 1 gennaio 1926, rinnovabile tacitamente per nove anni.
Con successivi atti del 14 maggio e del 10 giugno 1935, ai quali parteciparono le amministrazioni provinciali di Torino, Aosta, Novara e Vercelli, nonché la Cassa di Risparmio di Torino, il Consorzio fu ricostituito a datare dal 1 gennaio 1935 per la durata di un anno, con tacito rinnovo per nove anni.
Scaduto il periodo di durata il 1 gennaio 1944, la ricostituzione avvenne dopo la fine dalla guerra, e precisamente in data 25 ottobre 1947. In tale occasione fu approvato il nuovo statuto, da cui risulta la partecipazione di: Municipio di Torino, Province di Torino, Novara Vercelli, Cuneo, Valle d’Aosta; Istituto S. Paolo; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Torino. Le somme versate dagli enti sono destinate: a incrementare le dotazioni ministeriali assegnate agli istituti scientifici universitari per acquisto di strumenti, libri, mobili; "per acquisto di reagenti e di mezzi sperimentali d’ogni natura allo scopo di maggiore perfezione e vantaggio per la ricerca scientifca e le esercitazioni didattiche degli studenti, le lezioni pratiche che si svolgono negli Istituti, Scuole e Cliniche di tutte le Facoltà universitarie" (art. 5).

Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica di Torino nel palazzo del Debito pubblico

  • Ente
  • 1912 - 1913

Nominata con decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 e presieduta da Paolo Boselli primo segretario di S.M. il Re per l'Ordine Mauriziano, deputato al Parlamento. Altri componenti: Teofilo Rossi, senatore, sindaco di Torino; Gian Pietro Chironi, senatore, assessore comunale; Vincenzo Masi, direttore generale per l'Istruzione superiore; Francesco Ruffini, rettore dell'Università di Torino; Costanzo Rinaudo, consigliere comunale; Annibale Barisone, intendente di Finanza della Provincia di Torino; Camillo Testera, segretario capo del Comune di Torino; Giuliano Bonazzi, bibliotecario capo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Risultati da 1381 a 1400 di 2299