Fini, Marco

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Fini, Marco

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

        Codice identificativo dell'ente

        IT BiAMSUT FINI

        Area della descrizione

        Date di esistenza

        Firenze 1934 -

        Cronologia

        Nasce a Firenze il 31 luglio del 1934; dopo la laurea in Giurisprudenza nell'Ateneo della sua città inizia a collaborare con il periodico "Il Nuovo Corriere". A partire dal 1962 entra a far parte della redazione di "Panorama", dove si occupa in particolare di inchieste riguardanti lo stragismo degli "anni di piombo", attività che prosegue nei successivi anni Settanta in inchieste per la RAI tv unitamente a reportages su altri temi storici e politici. Le inchieste di Fini, a partire dalla più nota, quella sull'attentato alla Banca dell'Agricoltura di Piazza Fontana del dicembre 1969 ad altre quali ad esempio l'inchiesta sulla morte del presidente cileno Salvador Allende o l'indagine sui rapporti tra la Resistenza e gli Alleati, diventeranno in seguito libri di grande successo. Gli anni successivi vedranno un mutamento negli interessi del giornalista, che passerà ad interessarsi maggiormente ad alcuni grandi personaggi contemporanei; da questo momento in poi le sue ricerche su Riccardo Gualino diventeranno sempre più importanti, dando vita a saggi e contributi di vario genere.

        Luoghi

        Stato legale

        Funzioni, occupazioni, attività

        Giornalista e scrittore

        Mandato/Fonti autoritative

        Articolazioni interne/Genealogia

        Contesto generale

        Area delle relazioni

        Area dei punti di accesso

        Punti d'accesso per soggetto

        Punti d'accesso per luogo

        Occupazioni

        Area del controllo

        Identificatore del record di Autorità

        IT BiAMSUT FINI

        Codice identificativo dell'istitituto conservatore

        Biblioteca di Arte, Musica e Spettacolo. Università degli Studi di Torino

        Norme e convenzioni utilizzate

        Stato

        Livello di completezza

        Minimo

        Date di creazione, revisione, cancellazione

        Lingue

          Scritture

            Fonti

            Note di manutenzione