Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Bilancio preventivo anno 1959-60

Sono presenti: la minuta del bilancio e della relazione di accompagnamento; le minute degli allegati; le minuta del bilancio di altri soggetti (la cassa scolastica della Scuola ostetrica di Torino; il fondo di studi "Parini - Chirio"; l'Opera Universitaria).

Bilancio preventivo anno 1958-59

Sono presenti: la minuta del bilancio e della relazione di accompagnamento; le minute degli allegati; le minuta del bilancio di altri soggetti (la cassa scolastica della Scuola ostetrica di Torino; l'Opera Universitaria).

Bilancio preventivo anno 1957-58

Sono presenti: la minuta del bilancio e della relazione di accompagnamento; le minute degli allegati; le minuta del bilancio di altri soggetti (la cassa scolastica della Scuola ostetrica di Torino; il fondo di studi "Parini - Chirio"; l'Opera Universitaria).

Mastri delle entrate

Nel registro relativo all'anno 1948-49 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; Facoltà precedenti (per residui, per competenza); Facoltà di Economia e commercio (per residui, per competenza); Facoltà di Magistero (per residui, per competenza); totale.
Nel registro relativo all'anno 1949-50 alcune voci sono state modificate a mano. Sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della bolletta di riscossione; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti causali (per residui, per competenza); accertamenti somme (per residui, per competenza); riscossioni (per residui, per competenza); totale.
Dal registro relativo al 1958-59 sono indicati: numero d'ordine; data; numero di riferimento al giornale di cassa; numero della reversale; cognome e nome; causale dell'entrata; accertamenti (causale, somme); somme riscosse (per residui, per competenza); totale.

Registri e rassegne degli studenti

Per i registri sono utilizzati moduli prestampati con instestazione "Registro degli studenti" e articolati nei seguenti campi distribuiti su due pagine: ordine successivo; cognome; nome; nascita; data della registrazione; firma dello studente; dimora dello studente; ripetitore; anno del corso; data di spedizione degli admittatur; osservazioni.

Attività della Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica nel palazzo del Debito pubblico

Copie del decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 di nomina della Commissione, minute dei verbali delle adunanze della Commissione dal 18 ottobre 1912 al 16 maggio 1913, corrispondenza.

Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica di Torino nel palazzo del Debito pubblico

Risultati da 7081 a 7100 di 7225