Showing 11541 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Regi Musei Antichità ed Egizio. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Sono presenti pratiche diverse: richiesta di un sussidio per la pubblicazione di una grammatica egiziana presentata da Francesco Rossi, per la cui concessione si chiede il parere del professor Ariodante Fabretti e del ministro; possibilità di concedere agli studenti universitari l'ingresso gratuito ai Musei e disposizioni del ministro in merito; trasmissione dei rendiconti relativi alle spese sostenute dal Museo; richiesta di locali per collocare una collezione di gessi provenienti dall'Egitto; richiesta di A. Fabretti di avere in uso l'alloggio che gli spetta in quanto direttore del Museo.
E' inoltre presente la pratica relativa alla permuta di reperti antichi e medioevali fra il Museo di Antichità e il Museo Civico, per la quale è stato sottoscritto un atto il 16 febbraio 1876 firmato dai due direttori, A. Fabretti, per l'Università, e B. Gastaldi, per il Municipio.

Biblioteca Universitaria (poi Nazionale). Corrispondenze relative al materiale, recapito libri

Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca.
Corrispondenza relativa alla necessità di spostare le letture serali, fatte nei locali della Biblioteca, in altri locali per scongiurare il pericolo di incendio connesso all'illuminazione degli stessi. I locali ritenuti idonei sono occupati dal Club Alpino Italiano, dalla Scuola di Geografia e dal Circolo Geografico italiano ai quali occorre trovare una nuova collocazione.

Scuola di Magistero

Contiene copia della circolare del Ministero dell'Istruzione Pubblica n. 468 del 31 dicembre 1875 (ministro Ruggero Bonghi) con oggetto "Scuole di Magistero", documenti relativi ai sussidi agli studenti e alla nomina dei presidenti delle scuole. Nomina di M. Lessona a direttore della Scuola di Magistero della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Concorso a cattedre nella Facoltà

Tutte le carte riguardano l'incarico per l'insegnamento di Geografia, lasciato dal professor Peroglio, e per il quale fanno domanda Guido Cora ed Eusebio Garizio. La Facoltà intende, invece, affidare tale insegnamento a Luigi Hugues, che ha i requisiti richiesti dalla normativa, ma del quale è conservata la lettera di rinuncia.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Invio al rettore del R.D. con il quale C. Peroglio viene nominato professore ordinario di Geografia antica e moderna all'Università di Palermo.
Nomina di G. Flechia a professore ordinario di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine e di Francesco Rossi a professore straordinario di Egittologia.
Conferimenti o conferme degli incarichi per l'anno scolastico 1875-76: Storia comparata delle letterature neolatine a G. Flechia, Lingua araba a R. V. Lanzone, Geografia ed etnografia a Eusebio Garizio, Lingua e letteratura tedesca a J. Mueller, Grammatica greca a Domenico Pezzi.
Conferimento di supplenza a Lanfranchi e Carlo Passaglia.
Conferimento dell'onorificenza di commendatore dell'Ordine dei Santi Mauriziano e Lazzaro al professor G.M. Bertini.
Pagamento dei corsi tenuti dai professori F. Rossi ed E. Liveriero.

Disposizioni relative ai Regolamenti speciali. Inscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari

Cattedra di Geografia e statistica: comunicazione della nomina di C. Peroglio a professore ordinario all'Università di Palermo; verbali di adunanze dei professori ordinari della Facoltà per valutare i titoli dei candidati Guido Cora, A. Covino ed Eusebio Gariazzo, unico, quest'ultimo ad avere i requisiti previsti dalla normativa; disposizioni del ministro in merito all'obbligatorietà del corso di Geografia ed etnografia.
Comunicazione dell'apertura del concorso per l'accesso alla Scuola Italiana di Archeologia, istituita con R.D. del 22 marzo 1875 e nota del rettore che segnala l'assenza di candidati fra gli studenti dell'Università di Torino.
Parere dei professori Bertini e Peyretti in merito alla proposta di dividere il percorso di studi della Facoltà in tre sezioni, filologia, storica e filosofica.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice maggiore, inserviente

Conferma di Alessandro Cuzzi a medico assistente per l'anno scolastico 1875-76, incarico non più rinnovabile come stabilito dal Regolamento.
Corrispondenza relativa al concorso bandito per l'anno scolastico 1876-77 per lo stesso posto, valutazione, espressa dal direttore della Clinica, dei candidati Libero Bergesio, Pietrangelo Furno, Arnaldo Longhena e Giuseppe Giordana.
Conferma di Margherita Baroni a levatrice maggiore.
Rapporto sull'operato del portinaio Spirito Bruno e concessione di una gratificazione.
Comunicazione dell'apertura della Clinica a novembre 1875 e chiusura della stessa ad agosto 1876.
Relazione sull'attività della Clinica ostetrica relativa la periodo novembre 1875-luglio 1876 presentata dal direttore, D. Tibone.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Richiesta di chiarimenti inviata dal ministro in merito all'esistenza, presso l'Università di Torino, di una Clinica chirurgica distinta dalla Clinica operatoria.
Rinuncia di Daniele Bajardi al posto di assistente.
Apertura di un concorso per coprire il posto vacante, relazione del presidente della commissione esaminatrice e proposta di nomina di Erasmo Depaoli, giudicato idoneo.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale

Lamentela indirizzata al rettore dal direttore interno dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, canonico Gazzelli, per segnalare infrazioni al Regolamento commesse da C.L. Rovida, professore di Clinica medica.
Rinuncia di Luigi Griffini al posto di assistente perché vincitore di un posto di perfezionamento presso l'Università di Lipsia.
Nomina di Camillo Bozzolo, per la Clinica, di Giovanni Maria Fiori, per il Laboratorio, e conferma di F. Percival ad assistente.
Rinuncia di Bonifacio Rolle e nomina di Lodovico Garnero ad inserviente presso il Laboratorio.
Minuta di una relazione contente "Osservazioni in ordine al rapporto del Professor Rovida sul andamento del servizio della Clinica medica" inviata dal rettore al ministro.
Corrispondenza relativa alla corresponsione di un compenso al dottor Bozzolo che tiene un corso di Semeiotica agli studenti del quarto anno di corso.

Concorso a posti d'aggregazione nella Facoltà

Sono presenti le domande di partecipazione al concorso e le carte riguardanti la nomina dei commissari d'esame relative a due distinti concorsi al posto di dottore aggregato, uno per l'Anatomia patologica, l'altro per l'Ostetricia.
Al primo concorso ha partecipato solo Vittorio Colomiatti, vincitore del posto, e al secondo concorso hanno partecipato Alessandro Cuzzi, Carlo Porta e G. Berruti, vincitore.

Results 9841 to 9860 of 11541