Risultati 2098

Descrizione archivistica
Sistema Museale di Ateneo. Università degli Studi di Torino Unità documentaria
Stampa l'anteprima Vedere:
Lettera di Simone Fubini a Cesare Lombroso con congratulazioni per aver ottenuto la cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino
Lettera di Simone Fubini a Cesare Lombroso con congratulazioni per aver ottenuto la cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino
Lettera di Guido Fusinato a Cesare Lombroso in merito ad un appuntamento
Lettera di Guido Fusinato a Cesare Lombroso in merito ad un appuntamento
Lettera di Marius Gabion a Cesare Lombroso con richiesta di un'intervista sull'argomento della frequenza dei crimini commessi da giovani da poter pubblicare su «Le Figaro», «L'Eclair» e «Le Matin»
Lettera di Marius Gabion a Cesare Lombroso con richiesta di un'intervista sull'argomento della frequenza dei crimini commessi da giovani da poter pubblicare su «Le Figaro», «L'Eclair» e «Le Matin»
Lettera di Giulio Gaiter a Cesare Lombroso cui prescrive del lachesis mutus
Lettera di Giulio Gaiter a Cesare Lombroso cui prescrive del lachesis mutus
Lettera di Giuseppe Galimberti a Cesare Lombroso relativa all'interesse del professore per il fenomeno luminoso di Berbenno, sul quale Galimberti ha scritto nella «Rivista di studi psichici»
Lettera di Giuseppe Galimberti a Cesare Lombroso relativa all'interesse del professore per il fenomeno luminoso di Berbenno, sul quale Galimberti ha scritto nella «Rivista di studi psichici»
Lettera di Tancredi Galimberti a Cesare Lombroso relativa ad un articolo da pubblicarsi probabilmente sulla «Sentinella delle Alpi»
Lettera di Tancredi Galimberti a Cesare Lombroso relativa ad un articolo da pubblicarsi probabilmente sulla «Sentinella delle Alpi»
Cartolina postale di Bruno Galli Valerio a Cesare Lombroso con ringraziamenti per l'invio da parte di quest'ultimo delle "Ricerche cliniche sulla pellagra"
Cartolina postale di Bruno Galli Valerio a Cesare Lombroso con ringraziamenti per l'invio da parte di quest'ultimo delle "Ricerche cliniche sulla pellagra"
Cartolina postale di Bortolo Gallia a Cesare Lombroso col quale si scusa per essere così in ritardo nello svolgere il compito assegnatogli; chiede dunque se le annotazioni craniometriche servano ancora
Cartolina postale di Bortolo Gallia a Cesare Lombroso col quale si scusa per essere così in ritardo nello svolgere il compito assegnatogli; chiede dunque se le annotazioni craniometriche servano ancora
Parte di lettera di Bortolo Gallia a Cesare Lombroso relativa all'opera svolta da Giovanni Battista Manzini come direttore dell'ospedale di Brescia
Parte di lettera di Bortolo Gallia a Cesare Lombroso relativa all'opera svolta da Giovanni Battista Manzini come direttore dell'ospedale di Brescia
Lettera di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di inviare una copia della "Pellagra" al dott. Giuseppe Miniati. Lo informa che, non avendo più copie del libro, indicherà sulla «Rivista clinica di Bologna» di rivolgersi al professore per richiederlo
Lettera di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di inviare una copia della "Pellagra" al dott. Giuseppe Miniati. Lo informa che, non avendo più copie del libro, indicherà sulla «Rivista clinica di Bologna» di rivolgersi al professore per richiederlo
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui chiede l'invio di quattro copie della "Pellagra", due delle quali gli son state richieste dal libraio Zanichelli
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui chiede l'invio di quattro copie della "Pellagra", due delle quali gli son state richieste dal libraio Zanichelli
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive che [Salvi] ha dovuto sospendere gli esperimenti a causa dei molti lavori affidatigli dal tribunale e che Luigi Concato non ha concorso a Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive che [Salvi] ha dovuto sospendere gli esperimenti a causa dei molti lavori affidatigli dal tribunale e che Luigi Concato non ha concorso a Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso in cui gli comunica che le memorie inviategli non sarebbero pubblicate per tempo e non avrebbero alcuna influenza sul suo concorso per professore di Medicina legale presso l'Università di Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso in cui gli comunica che le memorie inviategli non sarebbero pubblicate per tempo e non avrebbero alcuna influenza sul suo concorso per professore di Medicina legale presso l'Università di Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di non essere sicuro di questioni di contabilità per le quali chiederà delucidazioni a Giovanni Marchi a Bologna, perché lui si trova a Cagliari. Dice di non conoscere Mosso e di non sapere come potrebbe servirsene per la «Rivista clinica di Bologna», alla direzione della quale si è associato Antigono Raggi. Descrive la sua attività in Sardegna e conclude invitando Lombroso a rivolgersi direttamente a Gamberini
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di non essere sicuro di questioni di contabilità per le quali chiederà delucidazioni a Giovanni Marchi a Bologna, perché lui si trova a Cagliari. Dice di non conoscere Mosso e di non sapere come potrebbe servirsene per la «Rivista clinica di Bologna», alla direzione della quale si è associato Antigono Raggi. Descrive la sua attività in Sardegna e conclude invitando Lombroso a rivolgersi direttamente a Gamberini
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di non prendersela con lui perché la colpa del ritardo è sua: "corregge troppo". Lo informa di aver riveduto "tutte le storie" e di averle consegnate alla stamperia per la composizione; non appena le avrà, le correggerà e le invierà al professore. Aggiunge che può mandargli copia di quanto già stampato delle memorie del Laboratorio di Medicina legale, ma di non aver tempo di aggiungere alcunché perché è impegnato a terminare la memoria sul mais e deve anche stampare una memoria di Luigi Concato
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso cui scrive di non prendersela con lui perché la colpa del ritardo è sua: "corregge troppo". Lo informa di aver riveduto "tutte le storie" e di averle consegnate alla stamperia per la composizione; non appena le avrà, le correggerà e le invierà al professore. Aggiunge che può mandargli copia di quanto già stampato delle memorie del Laboratorio di Medicina legale, ma di non aver tempo di aggiungere alcunché perché è impegnato a terminare la memoria sul mais e deve anche stampare una memoria di Luigi Concato
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso dal quale vuol sapere quale parte della memoria sul mais debba omettere, se la "Profilassi" o la "Polemica"; scrive che il tipografo gli ha mandato le memorie del Laboratorio di Medicina legale nel maggio del 1875 e lo informa di aver concorso a Siena e di non essersi ritirato da Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso dal quale vuol sapere quale parte della memoria sul mais debba omettere, se la "Profilassi" o la "Polemica"; scrive che il tipografo gli ha mandato le memorie del Laboratorio di Medicina legale nel maggio del 1875 e lo informa di aver concorso a Siena e di non essersi ritirato da Torino
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso in cui lo informa di aver consegnato la cassa dei crani alla stazione di Livorno. Gli comunica che i sardi sono in collera con lui perché ne "La criminalità in Italia" ha scritto che in Sardegna si vive ancora nelle caverne e gli suggerisce di modificare questa asserzione in una prossima pubblicazione
Cartolina postale di Ercole Galvagni a Cesare Lombroso in cui lo informa di aver consegnato la cassa dei crani alla stazione di Livorno. Gli comunica che i sardi sono in collera con lui perché ne "La criminalità in Italia" ha scritto che in Sardegna si vive ancora nelle caverne e gli suggerisce di modificare questa asserzione in una prossima pubblicazione
Lettera di Pietro Gamberini a Cesare Lombroso cui scrive che, qualora si presentino in ospedale casi di vera ittiosi, userà il carbone di ustilago del mais: chiede dunque come procurarselo. Aggiunge di aver usato l'olio di mais come cura locale per la rogna, ma di non aver notato i benefici che suole rilevare con l'uso della pomata di Helmerich
Lettera di Pietro Gamberini a Cesare Lombroso cui scrive che, qualora si presentino in ospedale casi di vera ittiosi, userà il carbone di ustilago del mais: chiede dunque come procurarselo. Aggiunge di aver usato l'olio di mais come cura locale per la rogna, ma di non aver notato i benefici che suole rilevare con l'uso della pomata di Helmerich
Cartolina postale di Angelo Garbi a Cesare Lombroso cui chiede l'indirizzo di Torino per potergli spedire «La gazzetta medica italiana», dato che l'ultimo numero inviatogli è tornato indietro da Pavia
Cartolina postale di Angelo Garbi a Cesare Lombroso cui chiede l'indirizzo di Torino per potergli spedire «La gazzetta medica italiana», dato che l'ultimo numero inviatogli è tornato indietro da Pavia
Facsimile di lettera autografa di Giuseppe Garibaldi a Francesco Nencini Giusti relativa ai benefici delle cure termali
Facsimile di lettera autografa di Giuseppe Garibaldi a Francesco Nencini Giusti relativa ai benefici delle cure termali
Risultati da 481 a 500 di 2098