Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1939-40

Quarantatre registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale), Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico), Arrigo Bordin (Economia politica corporativa I e II corso, Tecnica del commercio internazionale), Antonio Calandra (Scienza delle finanze), Ugo Caprara (Tecnica bancaria e professionale), Mario Comba (Diritto corporativo, Diritto del lavoro), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica I e II corso, Demografia generale e demografia comparata delle razze), Antonio Fossati (Politica economica, Storia economica), Giorgio Gelosi (Lingua tedesca I, II e III corso), Fernando Giaccardi Giraud (Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Piero Gribaudi (Geografia economica I e II corso, Storia delle esplorazioni geografiche), Filadelfo Insolera (Matematica generale, Matematica finanziaria I corso), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Camillo Monnet (Lingua francese I, II e III corso), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica mercantile e industriale, Economia tecnica industriale), Silvio Romano (Diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1940-41

Quarantasei registri di: Luigi Abello (Diritto commerciale), Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Giovanni Maria Bertini (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Emilio Bonaudi (Diritto pubblico, Istituzioni di diritto pubblico), Arrigo Bordin (Economia politica corporativa I e II corso, Politica economica corporativa IV corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Ugo Caprara (Tecnica bancaria e professionale), Agostino Cerutti (tecnica bancaria e professionale), Antonio Chanoux (Lingua francese I, II e III corso), Mario Comba (Diritto corporativo e diritto del lavoro), Giuseppe Dallosta (Cultura militare I e II corso), Diego De Castro (Statistica metodologica, Statistica economica, Demografia generale e demografia comparata delle razze), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Antonio Fossati (Tecnica del commercio internazionale, Storia economica), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica generale), Piero Gribaudi (Geografia economica, Storia delle esplorazioni geografiche), Filadelfo Insolera (Economia e finanza delle imprese di assicurazione, Matematica finanziaria III e IV corso), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Economia tecnica industriale), Renzo Pozzo e Luigi Tabacchi (Esercitazioni di Economia tecnica industriale), Silvio Romano (Diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1942-43

Trentuno registri di: Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I e II corso), Arrigo Bordin (Politica economica corporativa), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale), Antonio Chanoux (Lingua francese I e II corso), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto corporativo e diritto del lavoro), Germana Conti (Statistica economica), Diego De Castro (Demografia generale e demografia comparata delle razze), Camillo Ducci (Cultura militare I e II corso), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I e II corso), Piero Gribaudi (Storia delle esplorazioni II corso), Filadelfo Insolera (Matematica generale, Matematica finanziaria, Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Economia industriale), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Ferdinando Vignolo-Lutati (Merceologia).
E' presente un elenco dei registri delle lezioni che alla data del 21 ottobre 1943 non risultano essere stati consegnati.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1943-44

Trentuno registri di: Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Arrigo Bordin (Politica economica IV corso, Economia politica I e II corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale, Tecnica bancaria), Antonio Chanoux (Lingua francese I, II e III corso), Mario Comba (Diritto corporativo e diritto del lavoro), Luigi Conte (Matematica generale), Germana Conti (Statistica economica), Diego De Castro (Statistica metodologica), Valentino Dominedò (Economia dei trasporti), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Antonio Fossati (Storia economica), Piero Gribaudi (Storia delle esplorazioni geografiche), Filadelfo Insolera (Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Carlo Maiorca (Diritto industriale), Giuseppe Medici (Economia e politica agraria), Eugenio Minoli (Diritto amministrativo), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e II corso).
E' presente un foglio con l'elenco delle date in cui il professor Ambruzzi ha tenuto le lezioni e gli esami.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1944-45

Trentatré registri di: Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Carlo Boccaleri (Storia delle scoperte e delle esplorazioni geografiche), Arrigo Bordin (Politica economica IV corso, Economia politica II corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Legislazione bancaria), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale due registri, Tecnica bancaria due registri), Antonio Chanoux (Lingua francese I, II e III corso), Angelo Chianale (Tecnica industriale mercantile), Mario Comba (Diritto corporativo e del lavoro), Luigi Conte (Matematica generale, Matematica finanziaria), Valentino Dominedò (Economia dei trasporti), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Filadelfo Insolera (Matematica finanziaria, Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Carlo Maiorca (Diritto industriale), Luigi Meda (Esercitazioni di Ragioneria), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata II corso), Francesco Saia (Economia e politica agraria), Nicola Spinelli (Lingua inglese I, II e III corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1945-46

Quarantaquattro registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Lucio Ambruzzi (Lingua spagnola I, II e III corso), Giacomo Bionda (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Politica economica IV corso, Economia politica I corso), Antonio Calandra (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Legislazione bancaria), Ugo Caprara (Tecnica del commercio internazionale due registri, Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Esercitazioni di Tecnica bancaria), Antonio Chanoux (Lingua francese I, II e III corso), Mario Comba (Diritto del lavoro), Luigi Conte (Matematica generale, Esercitazioni di Matematica finanziaria), Germana Conti (Statistica economica), Ubaldo De Dominicis (Ragioneria generale e applicata), Ettore Del Vecchio (Matematica finanziaria III e IV corso), Valentino Dominedò (Economia dei trasporti), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Giovanni Ferreri (Lingua tedesca I, II e III corso), Antonio Fossati (Storia economica), Attilio Garino Canina (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Fernando Giaccardi (Statistica metodologica), Luciano Jona (Ternica mercantile e industriale), Carlo Maiorca (Diritto industriale), Eugenio Minoli (Diritto processuale civile), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I corso, Economia e finanza delle imprese di assicurazione), Giulio Ramojno (Esercitazioni di Tecnica industriale), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Francesco Saia (Economia e politica agraria), Nicola Spinelli (Lingua inglese I e II corso), Ferdinando Vignolo Lutati (Merceologia).

Rubrica dal 1906/1907 al 1939/1940

Per ogni lettera dell'alfabeto gli immatricolati dall'anno accademico 1906-07 al 1934-35 sono ordinati in un unico elenco, dal 1935-36, invece, gli elenchi sono annuali.

Verbali del Consiglio della Facoltà di Economia e commercio

Contiene i verbali delle adunanze dal 17 luglio 1950 al 14 dicembre 1950 (pp. 1-23), dall'11 gennaio 1951 all'11 dicembre 1951 (pp. 25-41), dal 25 gennaio 1952 al 20 dicembre 1952 (pp. 43-55), dal 13 febbraio 1953 al 27 novembre 1953 (pp. 56-67), dall'8 febbraio 1954 al 21 dicembre 1954 (pp. 70-84), dal 25 febbraio 1955 al 28 novembre 1955 (pp. 86-94), dal 21 gennaio 1956 al 29 novembre 1956 (pp. 95-99), dal 4 febbraio 1957 al 27 novembre 1957 (pp. 100-106), dal 5 febbraio 1958 al 27 novembre 1958 (pp. 108-114), dal 19 gennaio 1959 al 18 novembre 1959 (p. 115-123), dal 28 gennaio 1960 al 15 dicembre 1960 (pp. 124-139), dal 19 gennaio 1961 al 4 dicembre 1961 (pp. 140-153), dal 19 febbraio 1962 al 21 dicembre 1962 (pp. 154-186), dal 14 gennaio 1963 al 17 dicembre 1963 (pp. 189- 250), dal 16 gennaio 1964 al 28 novembre 1964 (pp. 254-289), 14 e 26 gennaio 1965 (pp. 293-297).

Verbali del Consiglio della Facoltà di Economia e commercio

Contiene i verbali delle adunanze dal 26 febbraio 1965 al 7 dicembre 1965 (pp. 1-28), dal 15 gennaio 1966 al 19 dicembre 1966 (pp. 29-82), dal 12 gennaio 1967 al 12 dicembre 1967 (pp. 83-130), dal 9 gennaio 1968al 3 dicembre 1968 (pp. 132-188), dall'8 gennaio 1969 all'11 dicembre 1969 (pp. 196-248), dal 22 gennaio 1970 al 22 dicembre 1970 (pp. 252-316), dal 9 gennaio 1971 al 22 dicembre 1971 (pp. 317-428) e del 12 gennaio 1972 (p. 432).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze dell'8 maggio 1974 (p. 1), 17 giugno 1974 (p. 37), 4 luglio 1974 (p. 61), 18 luglio 1974 (p. 74), 9 settembre 1974 (p. 87), 2 ottobre 1974 (p.101), 30 ottobre 1974 (p. 119), 27 novembre 1974 (p. 147), 15 gennaio 1975 (p. 168), 31 gennaio 1975 (p. 182), 26 febbraio 1975 (p. 207), 2 aprile 1975 (p. 225), 3 aprile 1975 (p. 254), 5 maggio 1975 (p. 265), 12 giugno 1975 (p. 313), 16 giugno 1975 (p. 330), 15 luglio 1975 (p. 347), 10 settembre 1975 (p. 349), 23 settembre 1975 (p. 351), 1° ottobre 1975 (p. 356), 14 ottobre 1975 (p. 391), 28 ottobre 1975 (p. 401), 5 novembre 1975 (p. 404) e 12 novembre 1975 (p. 422).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 3 dicembre 1975 (p. 461), 14 gennaio 1976 (p. 486), 20 gennaio 1976 (p. 493), 21 gennaio 1976 (p. 500), 28 gennaio 1976 (p. 507), 13 febbraio 1976 (p. 520), 27 febbraio 1976 (p. 521), 3 marzo 1976 (p. 524), 22 marzo 1976 (p. 545), 5 maggio 1976 (p. 573), 6 luglio 1976 (p. 625), 15 settembre 1976 (p. 654), 4 ottobre 1976 (p. 681), 13 ottobre 1976 (p. 686), 18 ottobre 1976 (p. 708), 1° dicembre 1976 (p. 729), 12 gennaio 1977 (p. 777) e 31 gennaio 1977 (p. 802).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 23 febbraio 1977 (p. 849), 30 marzo 1977 (p. 869), 9 maggio 1977 (p. 905), 24 giugno 1977 (p. 941), 7 settembre 1977 (p. 969), 5 ottobre 1977 (p. 989), 7 novembre 1977 (p. 1021), 9 novembre 1977 (p. 1040), 7 dicembre 1977 (p. 1061) e 11 gennaio 1978 (p. 1094).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 27 gennaio 1978 (p. 1125), 1° marzo 1978 (p. 1161), 5 aprile 1978 (p. 1177), 8 maggio 1978 (p. 1251), 8 giugno 1978 (p. 1270), 12 giugno 1978 (p. 1289), 5 luglio 1978 (p. 1302), 13 settembre 1978 (p. 1320), 27 settembre 1978 (p. 1341), 11 ottobre 1978 (p. 1350), 15 novembre 1978 (p. 1375), 20 dicembre 1978 (p. 1391) e 25 gennaio 1979 (p. 1403).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 28 febbraio 1979 (p. 1425), 4 aprile 1979 (p. 1461), 26 aprile 1979 (p. 1477), 21 maggio 1979 (p. 1502), 26 giugno 1979 (p. 1509), 12 ottobre 1979 (p. 1533), 14 novembre 1979 (p. 1561), 19 dicembre 1979 (p. 1577), 23 gennaio 1980 (p. 1594), 30 gennaio 1980 (p. 1601), 26 marzo 1980 (p. 1611), 14 maggio 1980 (p. 1633), 11 settembre 1980 (p. 1661), 20 ottobre 1980 (p. 1693), 27 ottobre 1980 (p. 1719), 26 novembre 1980 (p. 1726), 22 dicembre 1980 (p. 1739), 14 gennaio 1981 (p. 1749), 28 gennaio 1981 (p. 1757).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle adunanze del 25 febbraio 1981 (p. 1781), 23 aprile 1981 (p. 1864), 20 maggio 1981 (p. 1900), 10 giugno 1981 (p. 1910), 7 ottobre 1981 (p. 1932), 11 novembre 1981 (p. 1954) e 16 dicembre 1981 (p. 1968).

Risultati da 4281 a 4300 di 18513