Print preview Close

Showing 18513 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Preside

Richiesta del professor Lorenzo Girola, preside della Facoltà, di essere sostituito nella commissione degli esami generali in seguito al decesso del fratello.

Professori ordinari

Regio decreto che dispensa J. Moleschott, già laureato in Medicina e chirurgia all'Università di Heidelberg, "dall'obbligo di sostenere gli esami generali pel conseguimento del Diploma di Dottore in Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino" e corrispondenza relativa. Pratiche relative alle spettanze del professor Scipione Giordano, dimissionario, e alla sua nomina a professore onorario.
Richiesta di collocamento a riposo presentata dal professor C. Tomati nel gennaio 1864 e ripetute richieste del ministro e di una delegazione di studenti perché le ritiri. La rinuncia al pensionamento non è conservata, ma nel settembre 1864 Tomati è nuovamente incaricato dell'insegnamento di Anatomia umana e della direzione del Laboratorio di Anatomia umana per tutto l'anno scolastico 1864-65.
Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze o ripresa delle lezioni e nomina dei relativi supplenti: G. Pacchiotti, G.E. Demichelis, C. Sperino (che incarica i dottori Gallia e C. Reymond di sostituirlo), Girola (supplito da G. Timermans), Lorenzo Restellini. Nomina di G. Timermans, G. Pacchiotti e D. Tibone a ordinario. Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine Mauriziano a Giacinto Pacchiotti.
Comunicazione del professor C. Sperino che C. Reymond dovrà assentarsi per ragioni familiari e che, nelle funzioni di assistente, sarà supplito dal dottor Manfredi Nicola.

Professori straordinari e incaricati

Incarichi di insegnamento: al dottor Berti di Chirurgia minore, fasciature, apparecchi e chirurgia militare, a I. Nicolis di Ascoltazione e percussione per le malattie di petto per gli anni 1864-65 e 1865-66. Lettere di Lorenzo Restellini che segnala in due occasioni la mancanza di cadaveri sia per gli esami di Operazioni chirurgiche sia per le lezioni. Nomina di Lorenzo Restellini a professore straordinario di Anatomia umana e a direttore del Gabinetto e del Laboratorio relativo a decorrere dal 1° dicembre 1865, in seguito alla cessazione del professor C. Tomati. Assenze di Domenico Tibone e di Lorenzo Restellini, che viene supplito da G. De Lorenzi.

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazione della morte del dottor Egidio Rignon, avvenuta il 19 marzo 1864, e delle sue disposizioni testamentarie che prevedono un lascito a favore dello studente della Facoltà di Medicina e chirurgia che "conseguirà gli estremi gradi accademici in quest'anno e ne sarà stato giudicato più degno dai Professori additati dallo stesso benemerito testatore".
Provvedimenti relativi agli insegnamenti di: Anatomia umana normale per il quale, dopo la rinuncia definitiva del professor C. Tomati nel novembre 1865, viene incaricato Lorenzo Restellini, contestualmente nominato professore straordinario; Anatomia topografica di cui è incaricato G. De Lorenzi; Ostetricia teorico-pratica il cui incarico è rinnovato a Domenico Tibone e, in seguito alla sua rinuncia, affidato a Giovanni Battista Rossi, docente presso la Scuola per le allieve levatrici dell'Opera Pia Maternità.
Incarichi temporanei: Lorenzo Restellini di sostituire il professor G. Pacchiotti negli esami di Medicina operatoria; a Gioachino Fiorito di supplire il preside; agli assistenti C. Reymond e Gallia di supplire il professor C. Sperino negli insegnamenti di Oftalmoiatria, il primo, e di Clinica delle malattie sifilitiche il secondo; a S. Laura di sostituire il professor C. Demaria, docente di Medicina legale, impegnato in Parlamento; ad Aliprando Moriggia nominato supplente di J. Moleschott.
Concessione di un sussidio a Maria Teresa, figlia del dottor Giovanni Gallia.
La lettera del docente di Igiene che, a causa delle gravi condizioni di salute del padre, non ha potuto fare lezione, non è attribuibile in quanto estremamente danneggiata dalla muffa.

Liberi insegnanti

Autorizzazione a tenere corsi liberi a: Caio Peyrani di Fisiologia; Candido Ramella di Igiene della età dei bambini, nella cui pratica sono presenti due relazioni della commissione incaricata di esaminarne il programma; Pietro Corte, già direttore dello Stabilimento idroterapico di Andorno, di Idroterapia, di cui è allegato il programma; Domenico Chiara di Patologia generale e semeiotica applicata, di cui sono conservati anche il programma e la relazione della commissione esaminatrice; Michele Peyretti di Chirurgia teorico-pratica; G. Saviotti di Microscopia patologica. Ringraziamento inviato a Prospero Padoa, capo di Sezione nel Ministero di pubblica istruzione, per il corso di Storia della medicina tenuto negli anni 1862-63 e 1863-64. Domanda presentata da Giovanni Spantigati, settore presso l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, per tenere un corso libero di Anatomia chirurgica e chirurgia operativa, e relazione della commissione esaminatrice.

Bidelli

Scambio della sede di sevizio e del ruolo tra Giuseppe Rovero, bidello della Facoltà, e Carlo Vannoni, capo usciere del Ministero della Istruzione pubblica.

Consiglio Direttivo delle Cliniche Universitarie nello Spedale Maggiore di S. Giovanni Battista. Personale

Concessione di compensi a: Giovanni Andrea Merla, scrivano del Consiglio; ai portinai Pietro Buffo e Bonifacio Rolle per l'anno 1864 e a Dalmazzo Ansaldi e Giacinto Biestro per l'anno 1865. Nomine e conferme: Emilio Carrera e G.B. Laura a capo degli allievi interni dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista; G. Timermans a componente del Consiglio e conferma di Lorenzo Bruno; degli allievi interni Eugenio Rolando ed Eucherio Balogno tenuti a prestare servizio durante le ferie autunnali e l'anno scolastico 1864-65 e di Augusto Fighiera ed Enrico Toselli per l'anno successivo; conferma di Carlo Gallia a medico chirurgo assistente della Clinica delle malattie veneree. Concessione di un aumento dello stipendio agli assistenti Giovanni Berti, C. Reymond, Carlo Gallia. Proposta del ministro di nominare Flavio Valerani a medico assistente della Clinica ostetrica. Richiesta presentata da G.S. Bonacossa per la nomina di un medico assistente alla Clinica delle malattie mentali. Copia del R.D. n. 1917 del 28 agosto 1864 "col quale si fissano gli stipendi degli Assistenti alle Cliniche della Regia Università di Torino".
Corrispondenza fra Università. Ministero della Pubblica istruzione e amministrazione dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista relativa alla ristrutturazione edilizia necessaria per migliorare la didattica e la pratica delle lezioni e a una convenzione fra i due enti. Ad essa sono allegati un "Calcolo presuntivo della spesa occorrente per la segregazione delle Scuole di Clinica medico-chirurgica nell'Ospedale Maggiore..." e copia d'articolo d'ordinato della Ven. Congregazione dell'Ospedale Maggiore del 12 luglio 1864.

Atti della Facoltà

Estratto di una delibera relativa una nuova divisa della Facoltà e lettera di trasmissione del programma del corso di Fisica del professor G. Govi.

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore aggregato Carlo Sottero. G. Govi: comunicazione di assenza per problemi di salute. R. Piria: richiesta di permesso per recarsi a Vichy per cure termali, datata 25 giugno 1865, e comunicazione del suo decesso, avvenuto il 18 luglio 1865. G. Plana: necrologio, lettera della vedova, funerali e pratica relativa alla pensione. A. Sismonda: comunicazione del conferimento della nomina a Cavaliere della Legion d'Onore di Francia; concessione del passaporto per viaggi scientifici nelle Alpi Centrali; richiesta di congedo per problemi di salute. A. Genocchi ed E. Martini: avvicendamento alle cattedre di Algebra complementare e geometria e di Calcolo differenziale e integrale. Nomina di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame nella Regia Accademia Militare; problemi riguardanti la nomina di docenti per cattedre vacanti.

Professori straordinari ed incaricati

Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di E. Martini di essere confermato professore straordinario. Assegnazione di un incarico a Napoli a Carlo Pattarelli, assistente alla cattedra di Disegno. Trasferimento di M. Lessona, ordinario di Zoologia all'Università di Bologna, alla cattedra di Zoologia e conferimento dell'incarico di Anatomia comparata a decorrere dall'anno scolastico 1865-66, per supplire F. De Filippi inviato dal Governo in missione all'estero. Pratica relativa alla cattedra di Chimica organica, vacante dopo il decesso di R. Piria: istanza di Michele Peyrone per essere reintegrato nell'insegnamento della stessa; incarico ad A. Rossi e sue dimissioni per motivi di salute; incarico al farmacista aggregato F. Chiappero.

Assistenti alla Scuola di Disegno

Domanda e copia di documenti presentati da Domenico Mollajoli, "scultore, professore di Disegno ed accademico di merito della distinta Accademia pontificia delle belle arti di Perugia", per il posto di assistente presso la Scuola di Disegno. Concessione di un periodo di aspettativa all'ingegnere Alberto Rivera, della cui supplenza è incaricato V. Arnò, e di un breve congedo a Bollati.

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze: Camillo Ferrati, F. De Filippi, R. Piria, A. Rossi. Incarico a P.A. Borsarelli di supplire A. Abbene nel corso di Chimica farmaceutica e a F. Chiappero di supplire A. Rossi. Disposizioni del ministro circa il corso di Chimica farmaceutica per gli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia. Segnalazione di errori presenti nell'Annuario presentate da C. Promis, che ribadisce di non avere il titolo di cavaliere e da S. Gherardi, che sottolinea essere dottore aggregato effettivo e non emerito.

Liberi insegnanti

Richieste di Giovanni Audifreddi di tenere un corso di Contabilità amministrativa e commerciale e poi di Contabilità commerciale volgarizzata, a cui non viene concessa l'autorizzazione. Incarico a Richelmy, direttore della Scuola d'applicazione per gli ingegneri, di presiedere la commissione esaminatrice del programma del corso di Automatica pura presentato da Ernest Stamm. Autorizzazione ad A. Rossi di tenere un corso libero di Chimica organica e inorganica.

Professori ordinarii

Comunicazione della morte di Bartolomeo Bona. Comunicazioni di L. Schiaparelli ed E. Ricotti relative a loro assenze e concessione di un congedo a Vallauri. "Richiamo in attività" di Carlo Passaglia, ordinario di Storia della filosofia, dopo un periodo di congedo (?) Nomine a professore ordinario di: Ruggero Bonghi di Letteratura greca e Giuseppe Ferrari di Filosofia della storia con R.D. del 28 agosto 1864 e loro trasferimento all'Istituto di Studi superiori di Firenze a decorrere dal 1° luglio 1865; Domenico Berti di Filosofia della storia e M.Coppino di Letteratura italiana con R.D. del 28 giugno 1865; Francesco Bertinaria di Storia della filosofia all'Università di Genova.

Professori straordinari ed incaricati

Richiesta del professor Luigi Calligaris di pubblicare un avviso relativo all'orario del suo corso di Lingua araba. Incarichi: a Carlo Bacchialoni, professore straordinario di Letteratura greca, di sostituire Ruggero Bonghi nell'anno scolastico 1864-65; a C. Peroglio, professore straordinario di Geografia e statistica, di sostituire Ercole Ricotti nel corso di Storia moderna. Nomina di C. Peroglio a cavaliere dell'Ordine Mauriziano.

Results 1621 to 1640 of 18513