Showing 2741 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

25 results with digital objects Show results with digital objects

Elenco di orchidee per Moris. Antennaria claeophila.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.29
  • Item
  • 1853-05-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 maggio 1853. De Notaris ha ricevuto da Moris i libri e i semi del professore Fée, le piante vive e il mandato per l’orto. Elenca le orchidee esotiche presenti nel giardino genovese, invitando Moris a scegliere quelle che gli interessano. E’ morto Canobbio, quasi da derelitto, accompagnato dai sarcasmi di persone invidiose e cattive. L’unico che potrebbe sostituirlo è il dottor Finollo. Il tempo è sempre piovoso. Un nuovo flagello devasta gli ulivi nei dintorni di Nizza. Si tratta di un micromicete, già descritto da Montagne come Antennaria claeophila.

Invio a Moris di ananas. Malattia degli occhi di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.28
  • Item
  • 1853-04-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 15 aprile 1853. De Notaris comunica a Moris che riceverà una cassettina con un ananas, due limoni e un esemplare di Tillandia dianthoidea. Bucco preparerà i rizomi di Nelumbium. Gennari non sa se alla sua fresca nomina corrisponderà anche lo stipendio del primo trimestre. De Notaris è preoccupato che Moris soffra nuovamente per il mal d’occhi. Lo invita ad allontanarsi per qualche tempo dalla città perché, come asseriva il professore Casorati di Pavia, l’aria pura e ossigenata “è più della metà di quello di cui abbisognamo per star sani”.

Sistemazione della biblioteca in una camera dell’erbario.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.26
  • Item
  • 1853-02-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 febbraio 1853. Il consiglio ha deciso di togliere una delle tre camere all’erbario, per fare posto alla biblioteca. De Notaris chiede di soprassedere e fa alcune proposte alternative. In particolare sarebbe necessario che il ministro intimasse a Giacinto Grillo di sgomberare la cappella, utilizzata come oratorio per sè e per la propria serva. E’ assurdo che questo ipocrita debba avere l’oratorio in casa, avendo a disposizione altri sette o otto ambienti, in cui può tranquillamente sistemare un altarino! De Notaris ne scriverà al ministro e prega Moris di appoggiarlo. Non si trasferirà nell’alloggio nuovo, perché la pigione è salita da 520 a 650 lire

Medaglia d’oro da Vittorio Emanuele II.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.25
  • Item
  • 1853-01-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 gennaio 1853. De Notaris comunica a Moris che Sua Maestà gli ha concesso una medaglia d’oro e una gratificazione di 300 lire per avere donato all’Università le sue collezioni di piante. Certamente Moris si è interessato per la concessione e De Notaris lo ringrazia. Ha fatto conoscenza con il conte Siccardi, molto affabile e simpatico.

Ricerca di una pensione per il conte Siccardi. Trasloco di De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.24
  • Item
  • 1853-01-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 21 gennaio 1853. De Notaris non è ancora riuscito a trovare a Genova una pensione adeguata al lignaggio del giovane conte Siccardi. Il giorno seguente vedrà suo suocero, che in città conosce molte famiglie oneste ed onorate. De Notaris farà con piacere la conoscenza con il dottore Lanza, non appena sarà arrivato. Non è ancora riuscito a traslocare i suoi “stracci” nel nuovo alloggio, a causa del malgarbo del proprietario. E dire che da tempo dovrebbe essergli stato consegnato l’alloggio dell’Università! A De Notaris farebbe piacere, analogamente a quanto occorso al professore Sassi, ricevere la croce di S. Lazzaro ed il conseguente “trattenimento” annuo. Gennari continua a sperare di essere nominato assistente.

Prelievo di libri in biblioteca.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.23
  • Item
  • 1852-12-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 20 dicembre 1852. De Notaris è sempre affetto da anxietas e da tremori; spera si tratti di disturbi nervosi e non dovuti a disfunzione di qualche organo. Chiede a Moris di ottenere un ordine ministeriale, affinché sia concesso ai professori ed assistenti di prelevare libri dalla biblioteca dietro semplice ricevuta e non facendo domanda al presidente del consiglio universitario, aspettando il consenso per alcuni giorni. De Notaris invierà a Moris una dozzina di limoni e un piccolo ananas.

Raccomandazione per Angelo Costa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.22
  • Item
  • 1852-12-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 7 dicembre 1852, in cui De Notaris chiede a Moris se sia possibile fare un'eccezione e concedere allo studente Angelo Costa di sostenere ora gli esami del primo anno, quando la sessione è ormai chiusa. Il ragazzo non si è presentato a novembre essendo malato; è però molto diligente e ben considerato dai professori. Loro stessi gli hanno consigliato di presentare una supplica. A giorni De Notaris cambierà casa, in un alloggio a tre quarti d’ora dall’Università; le pigioni in centro sono però troppo costose.

Impiego di oppio e digitalina.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.21
  • Item
  • 1852-10-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Mergozzo l’ 11 ottobre 1852. Il tempo è pessimo e l’umore di De Notaris è tetro. Ha ricominciato ad avere le palpitazioni. Si augura che l’analogo disturbo di Moris tragga giovamento dalla digitalina. De Notaris usa l’oppio. Gennari è stato lì a settembre e ha raccolto molte piante. Ai primi di novembre De Notaris sarà per un paio di giorni a Torino.

Morte del giovane Berti e del professore Battolla.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.20
  • Item
  • 1852-06-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 giugno 1852. De Notaris ha spedito i libri destinati al professore Crispo Manunta. De Notaris comunica a Moris che il giovane Berti è spirato tra le braccia del fratello Lorenzo. Era il solo onesto e capace, in questo paese di trafficanti. Ringrazia Moris per averlo messo in buona luce presso il ministro, regalandogli l’ananasso che era a lui destinato. E’ morto il professore Battolla. Si dovrebbe sopprimere una delle due cattedre da lui tenute e istituire una sala oftalmica, che a Genova manca del tutto. Sarebbe adatto a dirigerla il dottore Marinetti. Per la cattedra di chirurgia potrebbe essere nominato il dottore Bertani.

Pesanti considerazioni su Bertoloni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.19
  • Item
  • 1852-06-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 giugno 1852. De Notaris ha spedito a Oliena la lettera per Lisa e ha ricevuto gli arretrati. Vorrebbe sapere se saranno destinate all’orto le 700 lire che in precedenza venivano pagate ai Gesuiti come pigione. Non ha ricevuto da Bertoloni il fascicolo su Medicago. De Notaris pensa che Bertoloni cominci a rimbambire. Prima o poi gli dimostrerà che Flora Italica è un lavoro di pessimo gusto, contrario ai principi di quella filosofia botanica che proclama a parole.

Richiesta di emolumenti dovuti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.18
  • Item
  • 1852-05-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 17 maggio 1852. De Notaris si rivolge nuovamente a Moris e a Peveraro per avere dall’Università quanto gli è dovuto.

Malattie di Moris e De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.17
  • Item
  • 1852-05-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 maggio 1852. De Notaris non ha ancora ricevuto il mandato del trimestre. Lo scrivente si dichiara contento che Moris non soffra più di palpitazione. De Notaris soffre ora per i denti. L’avvocato Berti gli ha scritto che il fratello da qualche giorno comincia ad alzarsi.

Invio di libri a Lisa in Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.16
  • Item
  • 1852-05-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 maggio 1852. De Notaris non è riuscito a spedire a Lisa la lettera e i libri mandatigli da Moris. Bisognerà attendere il giorno 10; spedirà il tutto allo stesso Lisa o al dottor Bruera. De Notaris prega Moris di lasciare alcuni impegni e di dedicarsi alla sua Flora.

Influenza del clima marino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.15
  • Item
  • 1852-05-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il primo di maggio 1852. De Notaris è tornato dall’Appennino e ricominciano a tormentarlo molti disturbi. Un suo collega, il professor Battilana, sostiene essere colpa del clima marino. Persistono disguidi sui rendiconti di vecchie spese e ritardi sui pagamenti.

Escursioni sull’Appennino con Gennari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.14
  • Item
  • 1852-03-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 marzo 1852. Gennari non è riuscito a trovare a Genova per Moris la pubblicazione Diagnoses di Viviani. L’Università non ha ancora consegnato a De Notaris l’alloggio destinatogli e lui vorrebbe almeno venire ad abitare vicino all’orto, perché fa molta fatica a fare le scale. Nelle vacanze di Pasqua andrà con Gennari a compiere qualche escursione sull’Appennino.

Sgombero delle stanze del Protomedicato

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.12
  • Item
  • 1852-03-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 marzo 1852. Le piante di Ficus sono pronte per essere spedite. Le stanze del Protomedicato sono state sgomberate e sono già sistemate le scansie per le piante e per i libri. De Notaris presenterà un nuovo memoriale, al fine di venire in possesso della villa di Pietra Minuta. Altrimenti, quando verrà ampliato il giardino, occorrerà procurare altri locali fuori dall’Università, con notevoli spese.

Destinazione all’erbario delle camere del protomedicato.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.11
  • Item
  • 1852-03-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 7 marzo 1852. De Notaris, con i semi desiderati, manderà a Moris un lavoro di Gennari da presentare all’Accademia delle Scienze. Ha ricevuto il catalogo di Padova, ma non quello di Pavia. Bucco spedirà a Moris e a Peveraro piante di Ficus. Le camere del Protomedicato sono state destinate all’erbario, però vi sono dentro sedie e mobili e i pacchi delle piante sono ammucchiati e non si possono mettere in ordine.

Ritardo della nomina di Gennari. Pagamenti effettuati a Tagliabue.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 242.10
  • Item
  • 1852-02-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 15 febbraio 1852. De Notaris manda a Moris un elenco dei semi desiderati. Il professore De Filippi gli ha portato da Torino buone notizie. De Notaris da un po’ di tempo accusa un senso di peso e di rumori al capo; teme di diventare sordo. Gennari ha ricevuto una gratificazione di 200 lire, ma si continua a rinviare la sua nomina. Segue una serie di chiarimenti su vari pagamenti degli anni precedenti, effettuati a Tagliabue per forniture di piante.

Results 861 to 880 of 2741