Print preview Close

Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Richiesta di aiuto

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Poletti, 28.1
  • Item
  • 1862-12-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 4 dicembre 1862. Lo scrivente, ridotto in estrema povertà, chiede a Moris di aiutarlo in qualche modo.

Ricerca di contatto con botanici piemontesi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pollone 272.1
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio. Lo scrivente ha saputo dalla moglie che Moris è andato a cercarlo a casa. Gli trascrive letteralmente quanto gli ha scritto un amico di Parigi [in lingua francese], che gli chiede di mettere in contatto due suoi nipoti appassionati di botanica, i signori De Lambertye e Mallet, con qualche botanico del nostro paese, con cui entrare in corrispondenza e in rapporto di scambio di piante. Ovviamente Pollone è “costretto” a chiedere a Moris, “le plus savant parmi les savants botanistes”, se è disposto ad accettare l’invito. In caso contrario lo prega di suggerirgli la persona adatta.

Rinnovo di alcuni membri del Consiglio di Facoltà.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pollone 272.2
  • Item
  • 1849-12-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 16 dicembre 1849. Ignazio Pollone, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, trasmette a Moris il verbale dell’adunanza tenutasi per il rinnovo della terza parte dei membri del consiglio di Facoltà, in cui sono stati eletti i professori Agodino e Brunati e in cui è stato confermato il dottor Delponte

Rinnovo di alcuni membri del Consiglio di Facoltà. Bis

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pollone 272.3
  • Item
  • 1850-12-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 27 dicembre 1850. Ignazio Pollone, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, informa Moris dei risultato dell’adunanza per il rinnovo annuale di un terzo dei consiglieri. Promis è stato eletto al posto di Agodino, Talucchi al posto di Richelmy e Ascanio Sobrero al posto di Eugenio Sismonda.

Collaborazione al Dizionario.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pomba 273.1
  • Item
  • 1860-08-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 18 agosto 1860. Pomba non ha nessuna difficoltà a regolare il conto per la collaborazione di Moris all’Enciclopedia Popolare, come da lui richiesto. Attende il rientro di Predari, che dovrebbe avere tenuto il conto del lavoro di Moris. Pomba ha intenzione di affidare a Moris la collaborazione per la parte botanica del Dizionario. Per quanto riguarda il lavoro del Bertola, la correzione era stata affidata a Moris su richiesta del figlio dello stesso Bertola. La correzione era però compresa nell’acquisto del manoscritto e pertanto Pomba non ne è debitore. Seguono alcune precisazioni sulle modalità di pagamento per i collaboratori principali dell’Enciclopedia.

Compenso per Enciclopedia Popolare

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pomba 273.2
  • Item
  • 1860-08-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 21 agosto 1860. Pomba elenca righe e colonne degli articoli nuovi e di quelli corretti relativi all’Enciclopedia, ed indica la cifra spettante a Moris. Il signor Predari vorrebbe sapere se Moris, all’inizio della pubblicazione dell’opera, ha ricevuto qualche opera inglese.

Frutti di Sorbus alba. Viaggio di Angelo Sismonda in Francia, Savoia e Piemonte.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pozzi 274.1
  • Item
  • 1847-09-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Castagnito d’Alba il 15 settembre 1847. Pozzi manda a Moris (o in sua assenza al dottore Delponte) un cestello di frutti di Sorbus alba, simili alle nespole. La pianta è l’unica superstite fra tre esemplari portati dalla Toscana mezzo secolo prima, sistemata nel suo giardino, alta cinque trabucchi e ora sofferente. Tutti i tentativi di riprodurla per seme, talea o polloni, sono stati vani. Pozzi prega Moris o Delponte di curarne la riproduzione e di inviargliene qualche copia. Il nome della pianta gli è stato riferito dal cavaliere Luigi Provana di Collegno, durante una sua villeggiatura a Guarene; egli non ne aveva mai viste in frutto in Piemonte. Si è in attesa di vedere arrivare il cavaliere Sismonda, dal ritorno dal suo viaggio in Francia, Savoia e Piemonte. Pozzi è ansioso di sapere come siano andate realmente le cose al congresso di Casale: ha avuto notizie contrastanti.

Trasferimento di Pozzolini ad Acqui.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pozzolini 275.1
  • Item
  • 1859-04-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Acqui il 29 aprile, senza indicazione dell’anno. Pozzolini si scusa con Moris per non essere potuto passare a riverirlo prima della partenza da Torino, a causa dell’improvviso trasferimento ad Acqui.

Invito al pranzo del Collegio di Medicina dell’Università.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Preside Collegio Medicina, 30.1
  • Item
  • 1840-01-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata il 14 gennaio 1840, senza località di invio [si tratta certamente di Torino], spedita a nome di Bertini, preside del Collegio di Medicina dell’Università di Torino e di Gillio, già preside del predetto Collegio, nella quale si invita Moris a intervenire al pranzo del Collegio, che avrà luogo all’Hotel dell’Università.

Results 2221 to 2240 of 2667