Risultati 2667

Descrizione archivistica
Orto botanico
Stampa l'anteprima Vedere:

24 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Viaggio in nave interrotto; invio di casse di materiale vegetale e minerale

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.3
  • Unità documentaria
  • 1839-12-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Rio de Janeiro il 7 dicembre 1839. Casaretto è rammaricato perché il viaggio, inizialmente diretto a Bombay, viene interrotto e si ritorna in patria. Sono però già state spedite, tramite il brigantino Oneglia comandato dal capitano Calvanna, tre casse di materiale: due contenenti 8500 esemplari essiccati (2500 specie), 200 campioni di semi e 85 oggetti carpologici, radici e cortecce medicinali. La terza cassa contiene 261 esemplari di rocce. Porterà con sé due casse di piante vive. Anche Caffer tornerà in patria. Saluti al conte di Saluzzo, al cavaliere di Collegno e ai professori Genè e Sismonda.

Separazione dei campioni doppi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.30
  • Unità documentaria
  • 1855-12-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 dicembre 1855, in cui Casaretto comunica a Moris il timore che la sua collezione sia tenuta in scarsa considerazione. Vorrebbe avere gli esemplari che Moris gli ha promesso, per poterli studiare con calma. Se fosse possibile, vorrebbe averne più di un campione, data la difficoltà sovente esistente lavorando su un unico esemplare. Sarebbe disposto a venire a Torino per completare la separazione del campioni doppi, sotto il controllo dello stesso Moris o di Delponte.

Mancato ritrovamento di Cinchona Riedeliana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.32
  • Unità documentaria
  • 1856-01-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 gennaio 1856, in cui Casaretto si stupisce che non sia stato trovato tra le piante brasiliane la Cinchona Riedeliana, nonostante le notazioni inviate a suo tempo. La pianta è comunque al n. 665. Se fosse necessario riordinare la collezione, Casaretto si dichiara disposto a venire a Torino.

Sistemazione dei pacchi ritenuti smarriti

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.33
  • Unità documentaria
  • 1856-02-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 23 febbraio 1856, in cui Casaretto indica il luogo esatto dove ha rinvenuto, durante la sua visita a Torino, alcuni pacchi ritenuti smarriti. E’ disposto a ritornare, per rimuovere ulteriori eventuali dubbi sull’ordine dei pacchi.

Lunga lista di piante richieste a Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.34
  • Unità documentaria
  • 1856-03-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino, Albergo della Caccia Reale, il 31 marzo 1856. Casaretto si rammarica della lunghezza della lista di piante brasiliane inviata a Moris, perché gli siano inviate.

Richiesta di invio di piante brasiliane mancanti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.35
  • Unità documentaria
  • 1856-11-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 17 novembre 1856, in cui Casaretto chiede a Moris che gli vengano mandate le piante brasiliane che gli mancano, ricordando ancora una volta le condizioni concordate prima della sua partenza per il Brasile.

Sollecito di invio di piante brasiliane mancanti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.36
  • Unità documentaria
  • 1857-04-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 25 aprile 1857, in cui Casaretto sollecita l’invio delle piante brasiliane che ancora gli mancano e di cui Moris possiede l’elenco.

Piante e licheni non trovati.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.37
  • Unità documentaria
  • 1857-05-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 2 maggio 1857, in cui Casaretto ringrazia Moris per le piante inviate, però si rammarica che molte non siano state trovate. Mancano anche i licheni.

Raccomandazione per Corrado Massa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.38
  • Unità documentaria
  • 1858-07-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 12 luglio 1858, in cui Casaretto segnala a Moris un giovane medico veterinario, Corrado Massa, che intende presentarsi al concorso per la Cattedra di Clinica Veterinaria a Genova.

Rammarico per il mancato appoggio di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.39
  • Unità documentaria
  • 1862-10-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino l’1 ottobre 1862, in cui Casaretto si rammarica di non aver potuto incontrare Moris. Si lagna della triste e penosa situazione in cui si trova da tempo; Moris gli aveva promesso di comunicargliene la ragione, ma non l’ha fatto, e non lo ha stimato degno della continuazione del suo appoggio.

Materiale naturalistico non pervenuto

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.4
  • Unità documentaria
  • 1840-04-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Villafranca il 29 aprile 1840. Casaretto riepiloga il materiale naturalistico mandato sin dall’anno scorso, in tre successive spedizioni, di cui non ha più avuto notizia. Spera non sia andato disperso. Ha ancora con sé circa 300 piante di Bahia, Pernambuco e Gibilterra, raccolte durante il ritorno, e alcuni minerali acquistati a Rio di cui riferirà a Sismonda.

Materiale ritrovato

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.5
  • Unità documentaria
  • 1840-05-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 maggio 1840, in cui Casaretto si compiace che sia stato ritrovato tutto il materiale da lui inviato. Purtroppo delle piante fresche comprate a Rio solo un terzo si è salvato. Per il momento sono ospitate da De Notaris nell’Orto Botanico di Genova, fino a quando si saranno riprese del tutto.

Spedite dieci casse di materiale a Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.6
  • Unità documentaria
  • 1840-05-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 23 maggio 1840. Casaretto ha provveduto a spedire a Torino al ministero dell’Interno, oltre alle tre casse già inviate, le sette rimanenti. Suggerisce come ordinare il materiale ed allega l’elenco del contenuto delle singole casse. Casaretto sarà personalmente a Torino la settimana seguente.

Lavoro di classificazione a rilento

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.7
  • Unità documentaria
  • 1840-11-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova l’8 novembre 1840, in cui Casaretto si lamenta delle difficoltà che sta incontrando nel classificare con esattezza l’enorme numero di piante raccolte in Brasile. In particolare gli mancano i testi di consultazione, ad esempio, il Martius, che sono molto costosi. Il lavoro procede a rilento e teme che altri pubblichino prima di lui le specie nuove. De Candolle lo ha invitato ad andare a Ginevra, dove potrebbe disporre del suo erbario, però il governo dovrebbe aiutarlo trovandogli i soldi per il viaggio. Spera nell’aiuto di Moris. Casaretto si lamenta anche di non riuscire a trovare un disegnatore, perché essi si trovano a disagio di fronte a piante secche.

Progettazione di un soggiorno a Ginevra

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.8
  • Unità documentaria
  • 1840-11-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 28 novembre 1840. Casaretto ringrazia Moris per i contributo ottenuto per fare eseguire i disegni delle piante brasiliane. Si potrebbe però impiegare la cifra per il viaggio a Ginevra: il trasporto del materiale è però molto costoso, data l’enorme quantità di piante. Inoltre occorrerebbe prevedere un soggiorno a Ginevra di 3 o 4 mesi. Sarebbe necessaria una cifra di 1400 franchi, di cui Casaretto non dispone. Solo Moris potrebbe aiutarlo ad ottenere tale somma, parlandone al cavaliere di Collegno.

Attesa di notizie sul previsto viaggio a Ginevra

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casaretto 72.9
  • Unità documentaria
  • 1841-02-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 febbraio 1841. Casaretto vorrebbe sapere notizie sul progetto del viaggio a Ginevra. E’ stato due mesi a letto per una gastroenterite curata con 10 salassi. Attende con ansia buone notizie.

Ringraziamenti a Moris, quale vice-presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Casati, 11.1
  • Unità documentaria
  • 1860-01-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino il 15 gennaio 1860. Casati lascia l’incarico di ministro della Pubblica Istruzione, essendo terminata la legislatura [con il nuovo 3° governo Cavour il ministro fu Terenzio Mamiani]. Si rivolge Moris, quale vice-presidente del Consiglio Superiore, per ringraziarlo della preziosissima collaborazione, specie nelle numerose occasioni in cui lo ha sostituito alla presidenza delle riunioni.

Risultati da 941 a 960 di 2667