Showing 11541 results

Archival description
File Italian
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Scuola di Disegno e Scuola di Geometria descrittiva e projettiva. Assistenti

C. Ceppi fa domanda perché vengano acquistati calchi in gesso del Pantheon per la Scuola di disegno.
Proposta di retribuzione del personale precario firmata da G. Bruno.
Nomina di Lorenzo Rivetti, G. Gribodo e Costantino Gilodi ad assistenti della Scuola. Quest'ultimo sostituisce l'ingegnere Giovanni Berruti, passato in servizio al Municipio di Torino.
Il Ministero della Pubblica istruzione rifiuta l'aumento di stipendio per gli assistenti C. Riccio e L. Rivetti per mancanza di fondi.
G. Berruti rinuncia al posto di 2° assistente della Scuola di disegno.
Conferma di Donato Levi, Edoardo Felizzati, Giuseppe Savoja e O. Zanotti Bianco a assistenti.

Gabinetto di Fisica. Assistente, preparatori, ecc.

Conferma di Giuseppe Viroglio a servente del laboratorio di Fisica e corrispondenza relativa al suo aumento di stipendio.
Nomina di Angelo Emo a assistente presso il laboratorio e suoi attestati di presenza da aprile a giugno 1882.
Dispensa da assistente di Stefano Pagliani.
Nomina di Giovanni Guglielmo ad assistente del laboratorio, in sostituzione di S. Pagliani.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Biglietto in cui M. Lessona avvisa il rettore di essere in partenza per Roma.
G. Basso invia pubblicazioni da accludere alla sua domanda per l'ordinariato (alla quale erano state già allegate copie di "Studi nella riflessione cristallina").
Proposta di retribuzione a G. Peano in qualità di assistente alla cattedra di Calcolo infinitesimale.
Corrispondenza tra M. Fileti, il rettore e il Ministero circa la necessità di disporre di un'aula più ampia ove tenere le lezioni di Chimica generale agli studenti di Medicina e Farmacia e a quelli di Scienze MFN, sino ad allora tenute separatamente.
M. Fileti è incaricato dell'insegnamento di Chimica generale al posto di A. Cossa.
Pagamento di indennità a favore di N. Jadanza, M. Fileti e A. Capparelli.
Su indicazione del consiglio della facoltà di Scienze MFN, Fedele Bruno viene incaricato dell'insegnamento di Botanica.
M. Fileti, dell'Università di Catania, è incaricato dell'insegnamento di Chimica generale come ordinario al posto di A. Oglialoro-Todaro.
Avviso per le prolusioni di N. Jadanza al corso di Geodesia teoretica e di M. Fileti a quello di Chimica generale.
Nomina di G. Arcangeli a ordinario di Botanica.
Nomina di N. Jadanza a straordinario di Geodesia teoretica.
Nomina di Enrico Novarese ad assistente alla cattedra di Algebra complementare e Geometria analitica, tenuta da E. D'Ovidio, e di G. Peano ad assistente alla cattedra di Calcolo infinitesimale, tenuta da A. Genocchi.
Domanda di A. Dorna di adeguare il proprio stipendio a quello dei professori straordinari.

Regi Musei: Antichità ed Egizio, Zoologia e Anatomia comparata, Mineralogia, Geologia. Direzione, assistenti, inservienti

Museo di Zoologia e Anatomia comparata:
Doni fatti al Museo di Zoologia: una collezione di coleotteri, rettili, crostacei e molluschi e libri di argomento entomologico, parte lascito di Eugenio Sella e parte dono della vedova, Paolina Fara (aveva precedentemente donato una collezione di uccelli);
una collezione di conchiglie marine dell'isola di Ceylon da parte del missionario padre Bergerelli; una collezione di uccelli e di lepidotteri, un cranio e due pelli di scimmia, una pelle di altro mammifero delle Indie orientali da parte di Mario Michela (lettera al rettore di Michele Lessona del 3 luglio 1882).
Conferme di Augusto Sibille quale servente e di Carlo Sacchi quale custode presso i Musei di Storia naturale per il biennio 1882-84.
Conferme di Pio Baraldi quale settore e Lorenzo Camerano quale assistente per il biennio 1882-84.
Nomine di Daniele Rosa e Giovanni Mamini ad assistenti.

Museo di Geologia:
Conferma di Francesco Virgilio quale assistente per il biennio 1882-84.
Inventario della Collezione paleontologica Gastaldi e relativo verbale di consegna al Museo di Geologia da parte della Scuola di applicazione per gli Ingegneri.
Conferma di M. Baretti a direttore del Museo.

Museo di Mineralogia:
Nomina di Tito Chiorio ad assistente per l'a.a. 1882-83.
Nomina di Giuseppe Piolti ad assistente provvisorio e attestati di presenza da novembre 1881 a ottobre 1882.

Osservatorio astronomico

Il Ministero della Pubblica istruzione concede a Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio astronomico, una retribuzione straordinaria.

Orto botanico. Personale, piante

Conferme di Domenico Berrino a primo giardiniere e di Giovanni Pasta a capo giardiniere per il biennio 1882-84.
Conferme di Fedele Bruno a primo assistente e di Francesco Crivello a giardiniere per il biennio 1882-84.
Il Ministero concede a O. Mattirolo, secondo assistente presso l'Orto botanico, il congedo richiesto per studi presso l'Accademia di Strasburgo.

Scuola d'Applicazione per Ingegneri

Restituzione a Ferdinando Zucchetti dei documenti presentati per il concorso per la cattedra di Statica grafica presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri.
Breve scambio di informazioni col Ministero necessarie per la pratica di pensionamento di A. Sobrero.
Il rettore reindirizza il diploma di nomina di Giuseppe Borio a Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia, e pervenuto all'Università per errore.
Trasmissione di decreti di conferma degli assistenti della Scuola.
Avviso di concorso alla cattedra di Chimica docimastica presso la Scuola.
Conferma di Giacinto Berruti a direttore della Scuola di applicazione per gli ingegneri per l'a.s. 1881-82.

Gabinetto di Chimica generale. Direzione, vicedirezione, assistenti, inservienti

Corrispondenza intorno all'opportunità di sopprimere il ruolo di vice-direttore di laboratorio a favore di un aumento del personale assistente. Proposta di aumento salariale di M. Fileti.
Nomina di Alessandro Vassallo a assistente e di Cesare Schiaparelli e Modesto Abelli a preparatori presso il laboratorio di Chimica generale.
Trasferimento del custode Massimo Borello al nuovo liceo Massimo d'Azeglio.

Medicina legale. Laboratorio, personale

Comunicazione del sindaco Melano che, con delibera del Consiglio comunale, i locali del Bastion Verde sono stati destinati ad accogliere il 3° Liceo e 4° Ginnasio cittadino e pertanto dall'autunno 1882 l'Istituto Medico legale diretto da C. Lombroso non potrà più disporne.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici

Retribuzioni concesse dal Ministero della Pubblica istruzione alla levatrice maestra Teodora Lanotti e alla levatrice 2a assistente Maria Poretta per lavoro straordinario.
In vista della fine del triennio di nomina di T. Lanotti, viene indetto il concorso al posto di levatrice maestra presso l'Istituto ostetrico. Sono presenti l'avviso di concorso (manoscritto e a stampa), domande di alcune aspiranti (Cleofe Anselmi, Maddalena Cambiaso ved. Picasso, Sofia Zanni, Annunziata Monti), l'elenco delle concorrenti, lettere di nomina e di convocazione della commissione, la relazione finale della commissione con la nomina di Irene Ferrari.
Relazione sull'Istituto ostetrico di Torino per l'a.s. 1881-82 firmata da D. Tibone.
Rimproverata di scarsa disciplina e incompatibilità col proprio ruolo, la levatrice Candida Clemente Anderis è portata a presentare le dimissioni da 1a assistente presso la Clinica ostetrica. Al suo posto viene nominata Elena Novara, mentre M. Poretta è nominata 2a assistente.
Il Ministero accoglie la rinuncia alla carica di medico 2° assistente presentata da Gaspare Nicola. Al suo posto viene nominato Emilio Fasola.
Nomine di G. Nicola a medico 2° assistente, di C. Anderis a levatrice 1a assistente, di E. Novara a levatrice 2a assistente, valide per un biennio.
Restituzione a Emilia Giacchetti Lena dei titoli presentati per il concorso al posto di levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica tenutosi nel 1881.
Nomina di G. Inverardi a medico 1° assistente per il biennio 1882-84.

Scuola e Gabinetto di Fisica

Lettera di ringraziamento di A. Naccari a Luigi Vittorio Cravosio, per l'acquisto del volume "Physices Elementa Mathematica, experimentis confirmata" di W. J. Gravesande a favore della biblioteca del Gabinetto di Fisica.

Museo di Mineralogia

Corrispondenza intorno all'invio di 2 casse contenenti minerali destinati al Museo mineralogico dal professor Henry Garber Hanks di San Francisco (California) in cambio di campioni di minerali e fossili italiani oltre a qualche copia in gesso di opere d'arte e antichità.
Il rettore e G. Spezia ringraziano il conte G. Rebaudengo per il ritratto di A. Sismonda, commissionato nel 1879 a Rodolfo Morgari e ora collocato nella sala del Museo.

Osservatorio astronomico

Invio dei conti finali per la liquidazione dei lavori di adattamento del corridoio ad uso dell'Osservatorio astronomico e per quelli di riparazione al tetto di una torre.
Su segnalazione di A. Dorna, il rettore chiede all'Intendenza di Finanza di provvedere ad apportare le opportune migliorie dell'impianto per l'approvvigionamento di acqua potabile di Palazzo Madama e alla riparazione dei danni del tetto causati dalle installazioni della Società italiana dei telefoni.

Orto botanico

Pratica relativa ai lavori di adattamento dei locali al piano terra e al primo piano dell'Orto botanico eseguiti da Giacomo Negri e dal meccanico Bartolomeo Zanna.
F. Bruno fa una breve relazione sulle spese da sostenere per il mantenimento e il miglioramento delle condizioni in cui versa l'Orto botanico, chiedendo il sostegno del rettore presso il Ministero per ottenere maggiori sovvenzioni.
Il Genio civile presenta il conto per l'imbiancatura delle serre, secondo preventivo del 1880.
Pagamento di Antonio Anfossi, Luigi Gilardi, Bartolomeo Muzzone e Carlo Javietti per le riparazioni eseguite alla serra delle palme e di G. Negri per la copertura della grande serra in legno.
Offerta della Società commerciale geografica (Die Geographisch Commercielle Gesellschaft) di San Gallo per l'acquisto di una collezione di piante dall'Australia.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dell'elenco degli studenti di Giurisprudenza e Medicina e chirurgia iscritti ai corsi liberi con effetto legale nell'a.s. 1881-82, e delle quote dovute ai relativi docenti.
Trasmissione della quota dovuta a Lorenzo Camerano.

Results 2061 to 2080 of 11541