Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università

Comunicazioni della morte di Ercole Salmi, dottore aggregato nella Facoltà fisico-matematica dell'Università di Urbino; di Libero Levi, professore aggregato alla Facoltà di Scienze MFN; di Francesco Filippuzzi, ordinario di Chimica nell'Università di Padova; di Antonio Saratelli, professore emerito di Chirurgia teoretica nell'Università di Ferrara; di Bernardino Biondelli, ordinario di Archeologia e numismatica nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano e direttore del R. Gabinetto numismatico della città; di Ettore Caporali, ordinario di Geometria nell'Università di Napoli; di Galeazzo Truffi, ordinario di Chimica generale nell'Università di Parma; di Luigi Vella, ordinario di Fisiologia nell'Università di Bologna; di Luigi Paganucci, ordinario di Anatomia descrittiva del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze; di Giosuè Marcacci, professore emerito di Clinica chirurgica e Medicina operatoria dell'Università di Siena; di Giuseppe Catalano, ordinario di Diritto e procedura penale, nonché preside della Facoltà di Giurisprudenze dell'Università di Catania; Raffaele Moisé Levi, straordinario di Clinica pediatrica del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze; di Maurizio Farina, ex senatore del Regno; di Pasquale Piga, rettore dell'Università di Sassari; di Vittorio Imbriani, ordinario di Estetica nell'Università di Napoli; di Pietro Siciliano, ordinario di Filosofia teoretica dell'università di Bologna; di G. Vegezzi Ruscalla, dottore aggregato di Belle lettere e console generale di Romania; di Guglielmo Guiscardi, ordinario di Geologia dell'Università di Napoli; di Giuseppe Sergi, straordinario di Istituzioni di Diritto romano dell'Università di Messina.
Lettere di condoglianze per la morte di A. Dorna, professore e direttore dell'Osservatorio astronomico.
Invito della Prefettura di Torino a partecipare alle celebrazioni per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.
Accordi tra rettore e deputazione provinciale per la partecipazione ai funerali del senatore Cesare Bertea, che si terranno a Pinerolo (TO).
Il rettore invita J. Moleschott a rappresentarlo nella cerimonia di commemorazione di Carlo Maggiorani, che si terrà nell'Università di Roma.
Il rettore ringrazia Ernesto Monaci, rettore dell'Università di Roma, per averlo rappresentato durante i funerali di Giuseppe Ponzi, ex senatore del Regno.
Il rettore chiede a Giampaolo Vlacovich, rettore dell'Università di Padova, di rappresentare l'ateneo torinese nelle cerimonie di commemorazione di Luigi Bellavite e di Francesco Rossetti, professori padovani.

Istituto internazionale

Trasmissione al Municipio di Torino dell'elenco dei componenti del Consiglio di tutela e di vigilanza del R. Istituto internazionale italiano: Amedeo Peyron, il rettore dell'Università, Gian Domenico Bruno, Cesare Frenot, Federico Tivoli, Agostino Del Grossi, Salvatore Cognetti de Martiis.

Impiegati di Segreteria

Pratica di Carlo Bonzanino, vice segretario dell'Università, per essere messo in aspettativa per motivi di salute.
Riorganizzazione delle segreterie delle Facoltà di Scienze MFN e di Lettere e filosofia con rispettiva assegnazione del personale.
Remunerazione straordinaria a Luigi Vittorio Cravosio.
Specchio dei congedi concessi al personale universitario per il 1886.
Comunicazioni di nomina di C. Bonzanino e Luigi Merlano a vice segretari e di aumento stipendiale a Giovanni Ruzzanti e Giovanni Cairola.
Lettera di rimprovero del rettore a G. Cairola per gravi errori commessi nel suo servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione nomina Luigi Berlenda segretario provvisorio.
Il Ministero respinge la domanda di nomina a direttore di segreteria avanzata dall'economo G. Ruzzanti e quella di promozione presentata da Angelo Salvaj, vice segretario.
Il rettore perora la domanda di L. Merlano, scrivano straordinario, di essere nominato segretario stabile.
Restituzione a Antonio Tesio di documenti presentati per il concorso a vice segretario.
Comunicazione del trasferimento di Sante Giubilei al servizio del Ministero della Pubblica istruzione.
Il rettore richiama l'attenzione del Ministero sulla necessità di disporre di nuovi locali per le segreterie, suggerendo la concessione di qualche stanza dell'attigua Biblioteca nazionale.
Il Ministero concede a S. Giubilei un mese di congedo.

Scrivani straordinari

Il Ministero della Pubblica istruzione nega l'aumento stipendiale chiesto per Francesco Nozari e Antonio Cavanna.
Lettera di rimprovero del rettore a A. Cavanna per gravi errori commessi nel suo servizio.
Domanda di Felice Arrigo per un posto da scrivano straordinario presso la segreteria universitaria.

Disposizioni relative alla Facoltà di Giurisprudenza. Istituto giuridico

Trasmissione dell'estratto del verbale del consiglio della Facoltà di Giurisprudenza in cui si discute l'istituzione di nuovi corsi complementari.
Scambio del programma dei corsi dell'École libre des Sciences politiques di Parigi con quello dell'Istituto giuridico dell'Università per l'a.s. 1885-86.
Discussione circa la soppressione dei corsi liberi in Scienza dell'amministrazione (di G. E. Garelli) e in Procedura penale (di E. Brusa) e sulla loro annessione ai rispettivi corsi ufficiali di Diritto amministrativo e di Diritto e procedura penale.
Conferimento degli incarichi dei nuovi insegnamenti (istituiti con decreto del 22 ottobre 1885) di Storia del diritto romano a G. Carle e di Istituzioni di diritto civile al dottore aggregato O. Spanna. Viene ribadito che quest'ultimo non costituisce corso obbligatorio per notai e procuratori.

Personale insegnante. Preside. Disposizioni relative

A. Brumialti chiede di mantenere l'aula per le lezioni di Sanscrito assegnata ora a G. Flechia.
Nomina di G. Ferroglio a professore straordinario di Statistica per l'a.s. 1885-86, al posto di Antonio Gabaglio, primo vincitore del concorso che ha preso servizio presso l'università di Pavia.
Nomina di G. Fusinato a professore straordinario di Diritto internazionale per l'a.s. 1885-86.
Telegramma con cui A. Brumialti comunica la sospensione delle proprie lezioni per tre giorni.
Il rettore concede 12 giorni di congedo a G. P. Chironi, appena nominato professore di Codice civile.

Domande di studenti

Specchio degli esami sostenuti da Ugo Basile, studente del 4° anno di Giurisprudenza, inviato al padre su sua richiesta.
Il Comando del Distretto militare di Torino chiede di entrare in contato con Amelio Bargoni, il quale tuttavia non risulta essere tra gli studenti della Facoltà.

Disposizioni relative alla Facoltà di Scienze. Insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, orari. Relazione

Riccardo Brayda accetta l'incarico di commissario agli esami estivi di Disegno, in sostituzione di E. Reycend.
Relazione di M. Baretti sull'insegnamento della Geologia nell'Università. Lo stesso Baretti rinnova la richiesta di dividere il corso di Geologia in due: il primo rimarrebbe a lui, il secondo di Paleontologia verrebbe affidato ad A. Portis.
Cesare Schiaparelli accetta l'incarico di commissario agli esami di Chimica.
A. Genocchi indica l'assistente G. Peano per sostituirlo durante gli esami di Algebra, Geometria analitica e Calcolo.
Biglietto del segretario dell'Istituto tecnico Sommeiller per la segreteria dell'Università, con informazioni sui decreti relativi agli studenti rimandati agli esami di licenza.
Trasmissione alla R. Scuola superiore di agricoltura di Milano del regolamento e delle disposizioni relativi agli esami di laurea.
A. Portis è incaricato del corso ufficiale di Paleontologia, che già insegna come corso libero anche agli specializzandi (tra i quali è citato F. Sacco).

Preside. Personale insegnante della Facoltà. Disposizioni relative

Biglietto di G. B. Erba colla quale propone la conferma di E. Novarese [quale assistente].
Il rettore concede i congedi richiesti a N. Jadanza e a E. D'Ovidio. Quest'ultimo verrà supplito da G. B. Erba.
Contiene anche la pratica di conferimento della supplenza temporanea dell'insegnamento di Calcolo infinitesimale a G. Peano.
Biglietto di C. Ceppi il quale, trattenuto a Roma per partecipare al progetto per il monumento dedicato a Vittorio Emanuele, indica l'assistente Lorenzo Rivetti a supplirlo durante gli esami di Disegno.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di A. Dorna di avere un aiuto che lo supplisca nell'insegnamento durante le assenze.
Il Ministero incarica F. Faà di Bruno dell'ispezione della Scuola di matematiche di Francesco Gastaldi a Novara; G. Bruno e C. Ceppi dell'ispezione dell'Istituto tecnico di Mondovì.
Il Ministero acconsente alla proposta che G. Peano supplisca A. Genocchi nelle lezioni di Calcolo infinitesimale.
Il Ministero concede l'aumento di stipendio a E. D'Ovidio quale compenso per l'onere di sostenere, oltre alle cattedre di Algebra complementare e Geometria analitica, l'incarico dell'insegnamento di Geometria superiore.
M. Baretti fa domanda al Ministero di aumento dello stipendio.

Concorsi a posti di dottore aggregato

Annuncio e comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del concorso per un posto di dottore aggregato della facoltà di Scienze MFN. Materia d'esame è Astronomia.
Il rettore comunica al Ministero della Pubblica istruzione che l'esame di aggregazione alla Facoltà (con materia Chimica) non avrà luogo poiché non vi è alcuna candidatura.

Gabinetto di Anatomia umana normale. Gabinetto di Anatomia patologica. Direttori, aiuti, settori, inservienti

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia umana normale":
Nomina di Giuseppe De Crutz a servente provvisorio al posto di Pietro Cavallero, nominato servente effettivo. Il Ministero della Pubblica istruzione accorda inoltre una gratificazione agli altri serventi Emanuele Orsi e Giambattista Bricco.
Nomina di P. Cavallero a inserviente al posto di Domenico Marchisio. Lo stesso Cavallero aveva in precedenza coperto il ruolo di servente provvisorio, lasciato per diversi mesi.
Pagamento del pittore Pasquale Baroni per le tavole di anatomia, patologia ed embriologia realizzate nel corso dell'a.s. 1885-86.
Il ministro risponde alla richiesta di P. Foà di dividere l'Istituto di Anatomia umana da quello di Anatomia patologica, assegnando a quest'ultimo personale proprio e una dotazione congrua, chiedendo di pazientare finché non siano pronti i nuovi stabilimenti scientifici. La corrispondenza è corredata di relazioni puntuali e copia del "Regolamento per l'Istituto anatomico della Regia Università di Torino" (approvato con d. min. 22 novembre 1860): inizialmente l'Istituto dipendeva dalla cattedra di Anatomia normale. Nel 1877 l'Istituto anatomico-patologico, che riuniva le cattedre di Anatomia umana e patologica, venne diviso in Istituto anatomico e Istituto patologico, ma personale e dotazione non furono ripartiti in parti uguali a discapito del secondo. Il tutto avvenne probabilmente secondo accordi verbali tra A. Malinverni e V. Colomiatti, allora reggenti delle cattedre.
Nomina di Alfredo Conti a aiuto settore e di P. Cavallero a servente del Gabinetto di Anatomia normale.
Nomina di Augusto Bonome a settore e di Guido Bordoni Uffreduzzi ad assistente provvisorio del Gabinetto di Anatomia normale e patologica.

Fascicolo "Gabinetto di Anatomia patologica":
il rettore chiede a P. Foà di far pervenire le proposte di retribuzione per l'opera prestata da G. Bordoni Uffreduzzi, così da trasmetterle al Ministero.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio di Fisiologia. I concorrenti saranno esaminati su Anatomia, Fisiologia e Chimica fisiologica.
Pagamento delle retribuzioni agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Monaci e relativi aumenti.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda la retribuzione straordinaria proposta da A. Mosso per A. Monaci per l'opera prestata.
In seguito a concorso, Alipio Rondelli è nominato aiuto straordinario del Laboratorio.
Pratiche per il pagamento di Luigi Corino, meccanico addetto alla manutenzione degli strumenti del Laboratorio.

Ospedale di San Giovanni Battista e Ospedale Mauriziano

Richieste della direzione dell'Ospedale maggiore S. Giovanni Battista di affissione degli avvisi di concorso per: un posto di medico primario; diversi posti di assistente supplente di Medicina e di Chirurgia (la copia dell'avviso allegata è stata annullata per modifiche sopravvenute).
Richiesta di affissione dell'avviso di concorso per 4 posti di allievo straordinario presso l'Ospedale Mauriziano.

Clinica sifilitica e sifilocomio. Direzione, personale

Richiesta di pensionamento di Carlo Gallia, assistente alla Clinica sifilitica.
Domande di ammissione al concorso al posto di assistente alla Clinica sifilitica di Gildo Passerini, Giovenale Salsotto, Giovanni Battista Bono (autore della dissertazione Jodolo nella cura e profilassi delle malattie veneree, non presente) e Luigi Bosso.
Pratica per l'indizione del suddetto concorso.
Conferma di C. Sperino a direttore dell'Ospedale sifilitico San Lazzaro.

Risultati da 2301 a 2320 di 11541