Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Gabinetto di Medicina legale. Personale

Corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e C. Lombroso intorno alla disponibilità esclusiva dei cadaveri dei carcerati per il laboratorio di Medicina legale. Nello stesso scambio epistolare, il Ministero respinge la proposta di Lombroso di elevare la collezione di Antropologi criminale da lui curata a Museo.

Gabinetto di Materia medica. Personale

Concessione di un breve congedo a Giuseppe Mantovani, assistente del Laboratorio di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Nomina di G. Mantovani ad assistente per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1885.

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Novara, Vercelli

Il rettore invia le informazioni richieste sulla levatrice Clotilde Berardo, nata Tessiere, alla Procura generale di Torino.
Invio alla Scuola di Ostetricia di Novara delle quietanza delle tasse pagate dalle allieve levatrici Francesca Lafleur e Ernesta Scevola.
"Relazione dell'anno scolastico 1885-86" dell'Istituto Ostetrico ginecologico di Torino.
Restituzione delle tasse pagate nei due anni di corso a Catterina Davico per avere superato gli esami col massimo dei voti.
Lettera del rettore a Tibone intorno alla richiesta di iscrizione al secondo anno di corso avanzata fuori termine da Eloisa Giamelli.
Invio del calendario accademico per l'a.s. 1885-86 alla Scuola di Ostetricia di Vercelli.

Fascicolo "Novara":
Nomina dei commissari per il concorso al posto di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica: Giovanni Villani, presidente del corpo sanitario dell'Ospedale maggiore di Novara, e D. Tibone, professore di Ostetricia. Tra le pratiche per l'indizione del concorso, si trova copia del manifesto con l'avviso di concorso.
Istanza di Paolo Negri per l'attestazione di essere addetto all'insegnamento superiore in qualità di professore e direttore della Scuola di Ostetricia.
Richiesta della Scuola di Ostetricia di Novara di emissione dei diplomi per levatrice per Francesca Abbaneo, Luigia Adami, Maria Calcaterra, Caterina Frattini, Giacinta Garanzini, Domenica Orelli, Giuseppina Ramini, Ermellina Rotta (allieve del corso pratico) e per Giuseppina Abbiate, Francesca Lafleur, Matilde Leonardi, Maria Pellegrini, Ernesta Scevola (allieve del corso teorico).
Restituzione della tassa di iscrizione a F. Lafleur e E . Scevola per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Di F. Lafleur è presente anche un magro fascicolo, contenente la registrazione del pagamento delle tasse per l'a.s. 1885-86, la domanda di partecipazione all'esame teorico, la prova scritta e il verbale d'esame.
G. Fara e Luigi Cugiani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Novara.
Conferma ufficiale di Gaetano Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia per un triennio, a decorrere dai 1° marzo 1886 e comunicazione delle dimissioni di Virginia Dal Monte da levatrice maestra.
La Scuola di Ostetricia di Novara invia l'elenco delle allieve per l'a.s. 1885-86, la prova scritta e il verbale d'esame di D. Orelli.
Modulo in bianco per la registrazione delle pazienti.

Fascicolo "Vercelli":
Manifesto con l'avviso relativo all'esame di ammissione al corso per le allieve levatrici presso l'Ospedale Maggiore per gli Infermi a Vercelli.
Guglielmo Donzellini e Carlo Pisani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Vercelli.
Restituzione delle tasse di iscrizione a Secondina Reda per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Lettera di trasmissione dei verbali degli esami di riparazione sostenuti da Maria Costafrolla, Giuseppina Facelli e Emilia Zoletta.

Domande di studenti

Informazioni circa l'esame di laurea in medicina e chirurgia di Antonio Nieddu, richieste dal Distretto militare di Sassari.
Informazioni su Ulisse Borserini, studente di Medicina e chirurgia, richieste dalla madre.
Il rettore risponde a Filippo Satriani, studente dell'Università di Napoli, circa le possibilità di entrare presso un ospedale o istituto scientifico in qualità di allievo o assistente.
Informazioni su Luigi Dogliotti, studente di Medicina e chirurgia, richieste dal Tribunale di Torino.

Clinica oculistica. Direzione. Assistenti

In vista degli esami autunnali, C. Reymond comunica l'intenzione di accogliere in clinica degenti già ricoverati in ospedale.
Corrispondenza tra C. Sperino, direttore dell'Ospedale oftalmico, il rettore e il Ministero della Pubblica istruzione per rivedere la convenzione stipulata con l'Università il 16 gennaio 1883 (approvata con decreto ministeriale del 9 febbraio e allegata in copia), in quanto rivelatasi inattuabile. Le proposte avanzate dal rettore Bizzozero e sostenute dal Ministero, risultano vane poiché la direzione dell'Ospedale delibera infine di attenersi ai termini della convenzione dell'83, a cui è vincolata sino al 1891. Tuttavia i dissapori tra Reymond e Sperino continuano. La corrispondenza è corredata di relazioni puntuali sulla situazione dell'Ospedale oftalmico e della clinica; viene menzionato anche il dottore Bono, al quale per un certo periodo viene affidato il servizio medico dell'Ospedale.
Nomina di Camillo Gallenga a 2° assistente in sostituzione di Giuseppe Edoardo Gonella, dimessosi per prendere servizio come aiuto presso la Clinica di Oftalmologia dell'Università di Pisa.
Nomina di Francesco Falchi ad assistente al posto di Giuseppe Albertotti; di G. E. Gonella a 2° assistente e conferma di C. Gallenga ad assistente volontario.

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: in particolare richiede l'appoggio a indire concorsi per un posto di professore straordinario per la cattedra di Lessicografia e grammatica latina (proposto da E. Stampini) e per la cattedra di Lingua e letteratura persiane (proposto da Italo Pizzi).
Lettere di G. Allievo in cui lamenta il comportamento del collega C. Passaglia, motivando così la rinuncia a far parte della commissione di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine da questi presieduta.
Corrispondenza intorno alle proteste degli studenti sulle modalità di accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie e ai relativi esami di abilitazione. La posizione degli studenti è pubblicata sulla "Gazzetta del Popolo" del 18 febbraio 1886 (allegata).

Laboratorio di Medicina legale

Contiene la pratica relativa alla donazione di crani criminali e documenti autografi di Cesare Lombroso.
Registra, in dicembre, la donazione al Museo di Antropologia criminale diretto da Cesare Lombroso «di una serie di modelli in gesso di alienati» da parte del dottor Lorenzo Frigerio, direttore del Manicomio di Alessandria; «di una raccolta di disegni di alienati» da parte del dottor Cividali del Manicomio di Roma; «di una raccolta di carte geografiche inedite dell’Italia criminale, che sono di utilità grandissima per l’insegnamento e per la scienza» da parte di Luigi Bodio, direttore generale dell’ufficio di statistica presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.

Inaugurazione degli studi. Orazione e stampa relativa

Si segnalano: il testo manoscritto e a stampa dell'orazione letta il 3 novembre 1886 dal professor Cesare Nani avente titolo "Vecchi e nuovi problemi del diritto"; la lettera autografa con cui Cesare Lombroso accetta l'incarico di tenere l'orazione inaugurale dell'anno 1887-88.

1.28 Affari generali. Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario (domande e offerte). Condotte mediche

Rispondendo alla richiesta dell'Intendenza di finanza, il rettore propone Carlo Placido Gariazzo a far parte della commissione per gli esami di ammissione al volontariato per la carriera demaniale.

Risultati da 2321 a 2340 di 11541