Showing 4722 results

Archival description
Item Italian
Print preview View:

49 results with digital objects Show results with digital objects

Complimenti per il primo volume di Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.1
  • Item
  • 1837-09-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 23 settembre 1837, in cui Cesati si complimenta con Moris per la Flora Sardoa che ha trovato estremamente interessante. Unica piccola critica viene rivolta al disegnatore, per avere usato il metodo della punteggiatura che rende i margini troppo morbidi. Il professore Camalli vorrebbe sapere di quanti volumi sarà composta l’opera. De Notaris potrebbe portare l’informazione a Cesati

Organizzazione della spedizione dell’Iconografia; ringraziamento per la spedizione della Flora Sardoa 2° vol.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.10
  • Item
  • 1842-12-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 30 dicembre 1842, in cui Cesati comunica che il libraio Meisner non sarà in grado per parecchio tempo di consegnare materiale a Torino, e pertanto prega Moris di chiedere al console De Angelis se potesse provvedere a fargli avere l’Iconographia; il materiale è fuori di ogni sospetto censorio. Steudel invierà quanto prima la seconda quota di piante abissine. Ringrazia Moris per la spedizione del 2° volume della Flora Sardoa, e spera di ricevere gli esemplari ivi descritti, oltre a quelli presentati al Congresso di Firenze.

Progetto di esplorazione delle valli Trompia e Sobbia e della costa occidentale del Garda.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.11
  • Item
  • 1843-05-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 3 maggio 1843. Cesati è a Vercelli dai suoi genitori, e comunica a Moris del suo trasferimento a Brescia. Spera di trovare piante interessanti, come la Saxifraga arachnoidea, poiché la valle Trompia, la valle Sobbia e la costa occidentale del Garda sono state poco esplorate. Anche l’Ateneo bresciano ha professori illustri, come il Lanfossi e il micologo Venturi.

Recensione di Flora Sardoa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.12
  • Item
  • 1844-05-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Brescia il 29 maggio 1844. Cesati ha ritirato direttamente dal libraio Meisner il bellissimo volume che Moris gli ha inviato. E’ a Milano per sollecitare la litografia Vassalli, che è molto in ritardo; le figure già stampate sono però molto belle. Su Biblioteca Italiana Cesati farà la miglior menzione possibile del secondo volume della Flora Sardoa.

Collaborazione a Illustrazioni Scientifiche della Lombardia. Carta topografica dal Rosa al Baldo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.13
  • Item
  • 1844-08-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Brescia l’8 agosto 1844. Cesati annuncia che al Congresso scientifico uscirà, oltre la Guida Municipale, anche un volume di Illustrazioni scientifiche della Lombardia, che dovrebbe far parte di una sorta di Enciclopedia Nazionale. Lui stesso vi ha contribuito, per il tempo concessogli dal lutto per la morte della sorella, che viveva ad Andorno con la mamma. Ha preparato una carta con i profili delle valli per il territorio che va dal Rosa al monte Baldo e dal Po sino allo spartiacque delle Alpi Retiche e Pennine. Gli servono però alcuni dati relativi al lago d’Orta e al torrente Agogna, e prega Moris di farglieli avere.

Erbario micologico e libri trasferiti in Svizzera, per evitare l’intercettazione austriaca.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.14
  • Item
  • 1849-07-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli l’1 luglio 1849. Cesati passerà a Torino, quando si recherà alle terme di Vinadio per curare la sua orticaria. In quell’occasione porterà a Moris una richiesta di accelerare la pratica in cui viene chiesto il trasferimento di una cassa che alcuni suoi amici hanno spedito in Svizzera, indirizzandola a De Notaris, per evitare che gli austriaci la intercettassero. La cassa contiene il suo erbario micologico e libri di botanica, matematica e giurisprudenza. L’indirizzo a De Notaris era anche dovuto al fatto che Cesati, in caso di sua morte, aveva lasciato erede del materiale il suo collega botanico.

Mancanza dei libri rimasti a Milano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.15
  • Item
  • 1849-08-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 22 agosto 1849. Cesati ringrazia moltissimo Moris perché al ritorno da Genova, dove si era recato a trovare suo figlio, ha trovato la cassa, dove è contenuto l’erbario micologico che dovrebbe servire per completare il suo articolo (purtroppo in tedesco) sui miceti del territorio insubrico. Desidererebbe avere con sé tutti i libri e le piante rimaste in Lombardia; non si fida però di andare a recuperare il materiale, perché teme che l’amnistia concessa da Radetzky ai “reprobi”, di cui Cesati fa parte, sia una trappola. Per ora non ha progetti per l’avvenire. Purtroppo il territorio vercellese non è il più adatto per interessanti raccolte botaniche. Invia saluti a Delponte e a De Filippi.

Specie nuova di Cuscuta. Malattia di De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.16
  • Item
  • 1849-10-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 24 ottobre 1849, dove Cesati elenca gli ultimi suoi ritrovamenti di piante insubriche; in particolare fa una serie di osservazioni su una Cuscuta, che probabilmente è specie nuova. Cesati è stato per 10 giorni in casa del dottor Bartoli a Gozzano, dove ha incontrato De Notaris, che molto si lamenta di un persistente dolore costale, dovuto probabilmente a pleurite. E’ preoccupato per lui, ormai trasferito a Genova, dove abita in una casa che non ha neppure un camino. Il figlio di Cesati è bene avviato a una carriera militare in marina.

Redazione dell’elenco dei miceti insubrici. Proposta per un incarico ad Asti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.17
  • Item
  • 1849-11-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 14 novembre 1849, in cui Cesati si scusa con Moris per aver tardato a restituire il Giornale Botanico; ha voluto essere il meno imperfetto possibile a redigere l’elenco dei miceti insubrici. Ha esplorato anche i territori al di là del Sesia, essendo quel territorio compreso entro i confini da lui definiti nel saggio del 1844. Seguono alcune osservazioni su una Cuscuta da lui trovata. Il cavaliere abate Aporti ha incaricato l’avvocato Verga, Provveditore provinciale agli Studi, di offrire a Cesati l’incarico di insegnamento di Storia naturale al Collegio nazionale di Asti. Prenderà in considerazione la proposta.

Osservazioni su Cuscuta.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.17bis
  • Item
  • 1849-11-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 15 novembre 1849, in cui Cesati riprende osservazioni sulla Cuscuta da lui trovata.

Morte del padre. Condizioni poste per un incarico ad Asti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.18
  • Item
  • 1849-12-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli l’8 dicembre 1849, in cui Cesati comunica la morte del padre. E’ in attesa della risposta alle condizioni da lui poste all’abate Aporti e all’avvocato Verga, a proposito dell’offerta ricevuta di un posto di insegnante ad Asti.

Preoccupazione per la salute di De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.19
  • Item
  • 1852-06-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 4 giugno 1852, in cui Cesati ringrazia Moris per tutte le sue gentilezze. Sarebbe preoccupato del lungo silenzio di De Notaris, se non avesse saputo che sta preparando un grosso pacco per il celebre Fries. Saluti al professore Delponte.
Persone. De Notaris, Fries, Delponte.

Osservazioni sulla classificazione di alcune piante.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.2
  • Item
  • 1837-11-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 28 novembre 1837, in cui Cesati si dichiara lieto che Moris abbia superato il grave malore avuto. Spedirà presto alla direzione della Biblioteca Italiana l’analisi del lavoro di Moris. Seguono alcune osservazioni sulla classificazione di alcune piante.

Richiesta degli Elenchus e di Flora Sardoa per il figlio del conte Odoardo Mella.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.20
  • Item
  • 1853-04-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 20 aprile 1853. Cesati chiede a Moris un favore a nome del conte Odoardo Mella, che desidera compiere un viaggio naturalistico in Sardegna, accompagnato dal figlio, cui il professor Cavalleri del collegio dei Barnabiti di Monza ha instillato la passione per la botanica. Cesati non è ancora riuscito a ricuperare i suoi libri in Lombardia e non è in grado di fornire informazioni sulla Sardegna. Prega pertanto Moris di dargli in prestito gli Elenchus e le tavole di Flora Sardoa.

Morte della moglie di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.22
  • Item
  • 1853-12-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 23 dicembre 1853. Cesati è venuto a sapere da De Notaris del grave lutto che ha colpito la famiglia Moris. Seguono frasi di circostanza.

Posto a concorso dell’Accademia di Breslavia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.23
  • Item
  • 1854-02-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 10 febbraio 1854. Nel riordinare il poco materiale che è riuscito a recuperare dalla Lombardia, Cesati ha rinvenuto alcuni fascicoli della rivista Linnaea, che ha doppi e che pertanto offre a Moris, nel caso ne sia sprovvisto. Purtroppo non ha un orto proprio e non può usare i semi che Moris gli ha mandato. Cesati ha saputo di un “quesito di Botanica” posto a concorso dall’Accademia di Breslavia, comunicato anche alla Regia Accademia; chiede a Moris se gli sia possibile avere informazioni dettagliate.

Raccomandazione per il professore Arpesani. Morte di Moretti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.24
  • Item
  • 1854-06-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 4 giugno 1854. Il professore Arpesani, insegnante di Storia naturale a Casale, vorrebbe fare il concorso per la cattedra di Zoologia e Mineralogia a Genova: prega Moris di rincuorarlo quando si presenterà all’esame. Cesati ha saputo della morte di Moretti e ricorda quante illustri persone sono morte dopo il 1849, tra cui Facchini. Si consola perché nell’anno in corso ha due buoni allievi, lo scolaro Poggio e l’uditore Malinverni.

Progetto di escursioni nelle valli di Lanzo, Moncenisio e Canavese

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.25
  • Item
  • 1855-07-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 15 luglio 1855. Cesati ha saputo delle “peripezie” che Moris ha dovuto superare di recente. Lo prega di non stancarsi troppo, ad esempio rinunciando per il momento a studiare l’insidioso genere Cuscuta. Lo studente di Medicina Franchino, che vorrebbe trasferirsi a Torino per completare gli studi, gli ha portato da Pisa le lettere di Pietro Savi e Meneghini. Cesati vorrebbe visitare le valli di Lanzo e di Viù e il Moncenisio, ed eventualmente le colline e i laghi del Canavese. Ringrazia Moris per avergli inviato il IX volume della Flora Italica.

Cuscuta polygonorum trovata da Engelmann.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Cesati 78.26
  • Item
  • 1855-10-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Vercelli il 22 ottobre 1855. Cesati dovrà scrivere al professor Engelmann del Missouri, a proposito della Cuscuta da Cesati ritenuta simile alla Cuscuta polygonorum trovata da Engelmann attorno a St. Louis, e da Bertoloni ritenuta specie nuova; al massimo, secondo Engelmann, potrebbe essere considerata una varietà. Il botanico americano vorrebbe però avere un esemplare completo e il disegno originale, che Cesati chiede a Moris di fargli avere. Annuncia la morte a causa del colera di due naturalisti lombardi, Mandelli a Como e Rota a Bergamo. Cesati è molto critico sulle modifiche fatte dalla “sapienza municipale di Vercelli” al piano di studi delle Scuole speciali, per quanto riguarda le scienze naturali.

Results 1261 to 1280 of 4722