Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8354

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

1.5 Affari generali. Liberi insegnanti con o senza effetto legale. Esami di libera docenza. Conferenze e letture

Contiene anche: una tabella relativa ai corsi liberi tentuti nelle varie Facoltà nell'anno 1885-86 con i nomi dei docenti; il manifesto che annuncia l'inizio di un "Corso di conferenze pei veterinari sulle malattie carbonchiose" presso la regia Scuola Superiore di Medicina veterinaria di Torino; alcuni programmi di corsi.

1.28 Affari generali. Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario (domande e offerte). Condotte mediche

Rispondendo alla richiesta dell'Intendenza di finanza, il rettore propone Carlo Placido Gariazzo a far parte della commissione per gli esami di ammissione al volontariato per la carriera demaniale.

Inaugurazione degli studi. Orazione e stampa relativa

Si segnalano: il testo manoscritto e a stampa dell'orazione letta il 3 novembre 1886 dal professor Cesare Nani avente titolo "Vecchi e nuovi problemi del diritto"; la lettera autografa con cui Cesare Lombroso accetta l'incarico di tenere l'orazione inaugurale dell'anno 1887-88.

Laboratorio di Medicina legale

Contiene la pratica relativa alla donazione di crani criminali e documenti autografi di Cesare Lombroso.
Registra, in dicembre, la donazione al Museo di Antropologia criminale diretto da Cesare Lombroso «di una serie di modelli in gesso di alienati» da parte del dottor Lorenzo Frigerio, direttore del Manicomio di Alessandria; «di una raccolta di disegni di alienati» da parte del dottor Cividali del Manicomio di Roma; «di una raccolta di carte geografiche inedite dell’Italia criminale, che sono di utilità grandissima per l’insegnamento e per la scienza» da parte di Luigi Bodio, direttore generale dell’ufficio di statistica presso il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: in particolare richiede l'appoggio a indire concorsi per un posto di professore straordinario per la cattedra di Lessicografia e grammatica latina (proposto da E. Stampini) e per la cattedra di Lingua e letteratura persiane (proposto da Italo Pizzi).
Lettere di G. Allievo in cui lamenta il comportamento del collega C. Passaglia, motivando così la rinuncia a far parte della commissione di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine da questi presieduta.
Corrispondenza intorno alle proteste degli studenti sulle modalità di accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie e ai relativi esami di abilitazione. La posizione degli studenti è pubblicata sulla "Gazzetta del Popolo" del 18 febbraio 1886 (allegata).

Clinica oculistica. Direzione. Assistenti

In vista degli esami autunnali, C. Reymond comunica l'intenzione di accogliere in clinica degenti già ricoverati in ospedale.
Corrispondenza tra C. Sperino, direttore dell'Ospedale oftalmico, il rettore e il Ministero della Pubblica istruzione per rivedere la convenzione stipulata con l'Università il 16 gennaio 1883 (approvata con decreto ministeriale del 9 febbraio e allegata in copia), in quanto rivelatasi inattuabile. Le proposte avanzate dal rettore Bizzozero e sostenute dal Ministero, risultano vane poiché la direzione dell'Ospedale delibera infine di attenersi ai termini della convenzione dell'83, a cui è vincolata sino al 1891. Tuttavia i dissapori tra Reymond e Sperino continuano. La corrispondenza è corredata di relazioni puntuali sulla situazione dell'Ospedale oftalmico e della clinica; viene menzionato anche il dottore Bono, al quale per un certo periodo viene affidato il servizio medico dell'Ospedale.
Nomina di Camillo Gallenga a 2° assistente in sostituzione di Giuseppe Edoardo Gonella, dimessosi per prendere servizio come aiuto presso la Clinica di Oftalmologia dell'Università di Pisa.
Nomina di Francesco Falchi ad assistente al posto di Giuseppe Albertotti; di G. E. Gonella a 2° assistente e conferma di C. Gallenga ad assistente volontario.

Risultati da 5121 a 5140 di 8354