Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Richiesta di disegni di forni in uso a Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.4
  • Unità documentaria
  • 1834-04-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 aprile 1834, dove Bertoloni chiede a Moris un disegno dettagliatissimo dei forni in uso a Torino, corredato di tutti i particolari, da inviare in Stiria o in Carinzia, dove da Bologna ci si deve provvedere. Chiede altresì che le misure siano espresse in centimetri e millimetri, e non in piedi (del Piemonte? di Parigi?) come era stato fatto in un precedente disegno. Bertoloni si è abbonato all’opera del Principe di Salm su Aloe e Mesembryanthemum.

Cordone sanitario sempre in atto

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.40
  • Unità documentaria
  • 1836-09-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 settembre 1836, in cui Bertoloni si rammarica per le difficoltà che incontrano le spedizioni, dovute al cordone sanitario sempre in atto a causa del colera. Annuncia la pubblicazione del fascicolo VI, e ultimo, del secondo tomo della Flora. Ne invierà una copia a Moris, a Sua Maestà [Carlo Alberto] e al Ministro degli Interni. Prega di salutare il Prof. Moretti, nel caso sia ancora a Torino.

Scatola di semi e bulbi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.41
  • Unità documentaria
  • 1836-11-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 18 novembre 1836, in cui Bertoloni avvisa Moris che l’Inviato Straordinario di S. M. Britannica presso la corte di Torino, Sig. Aug. Foster, tiene una scatola di semi e bulbi a lui destinata. Comunica di avere iniziato il lavoro per il terzo tomo della Flora. Desidererebbe avere qualche frammento di un paio di piante dell’erbario di Allioni, però chiede di rinviare la spedizione, per evitare che vengano rovinati dai “profumi”.

Herbarium Pedemontanum di Colla

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.42
  • Unità documentaria
  • 1836-12-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 6 dicembre 1836. Bertoloni avverte Moris che Foster ha fatto avere la scatola dei semi a Viviani, che provvederà a fargliela pervenire. Ha ricevuto le copie richieste del tomo quinto dell’Herbarium Pedemontanum di Colla. Invia una copia del fascicolo sesto del tomo secondo della Flora. Si rallegra per il fatto che all’inizio del 1837 uscirà il primo volume della Flora Sardoa. Bertoloni chiede informazioni su alcuni Chenopodium descritti da Allioni; seguono alcune osservazioni su questo genere.

Alcuni generi di Trifolium. Orazione all'Università di Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.43
  • Unità documentaria
  • 1836-12-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 17 dicembre 1836, in cui è contenuta una lunghissima disquisizione su alcuni generi di Trifolium. Informa che un suo amico, il Prof. Schiassa, ha ricevuto da Boucheron l’orazione tenuta all’Università di Torino, stampata in Torino da Chirio e Mina.

Trifolium. Debiti e crediti Bertoloni Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.44
  • Unità documentaria
  • 1836-12-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 27 dicembre 1836, con alcune osservazioni su specie del genere Trifolium. Segue una dettagliata descrizione di debiti e crediti tra Bertoloni e Moris, con precisazioni su alcune pubblicazioni di Bertoloni non pervenuto a Colla.

Papaver della Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.45
  • Unità documentaria
  • 1837-02-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 4 febbraio 1847, [o 1837?] contenente osservazioni su alcuni esemplari di Papaver della Sardegna. Bertoloni è impaziente di ricevere il primo tomo della Flora Sardoa. A fine febbraio inizierà la stampa del terzo volume della Flora Italica. Seguono osservazioni sul genere Daucus.

Vicia. Nomina nell'Accademia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.46
  • Unità documentaria
  • 1837-02-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 25 febbraio 1837, in cui Bertoloni prega di ricuperare presso lo spedizioniere Razzetti i volumi della Flora da porgere a Sua Maestà [Carlo Alberto] e al Ministro degli Interni, a lui consegnati per errore dal Pozzi, invece che al libraio Pomba. Seguono osservazioni su alcune specie, in particolare su una Vicia, di cui possiede un esemplare inviatogli da Jan, uno da Biasoletto da Trieste e un terzo da Viviani dalla Dalmazia. Bertoloni assicura Moris che presto riceverà la nomina nell’Accademia; la lettera è ancora in stampa, perché il segretario “è un poltrone”.

Leguminose. Ritiro dalla cattedra

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.47
  • Unità documentaria
  • 1837-02-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 28 febbraio 1837, in cui sono contenute numerose osservazioni su parecchie Leguminosae, di cui Bertoloni ha potuto avere in visione gli esemplari descritti da Gussone, Tenore, Sebastiani, Mauri e Brignoli. Si sofferma sul Lathyrus angulatus di cui riporta le sinonimie. E’ molto contento della decisione di Moris di far fare un viaggio botanico a De Notaris e a Lisa; a suo avviso sarebbe opportuno esplorare il contado di Nizza Marittima, la valle di Oneglia e la costiera sino al Capo Noli. Consiglia di non passare da Cuneo e dal Col delle Finestre, ma da Genova lungo il litorale. Bertoloni prega Moris di sollecitare De Notaris a compiere le osservazioni richiestegli nell’ erbario Biroli. Definisce De Notaris “il primo micologo dell’Italia”. Bertoloni comunica che Sua Santità gli ha accordato il ritiro dalla Cattedra; ha trasmesso l’insegnamento al figlio Giuseppe.

Lathyrus. Diploma dell'Accademia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.48
  • Unità documentaria
  • 1837-03-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 marzo 1837, contenente lunghe osservazioni su alcune specie di Lathyrus. Bertoloni auspica un’esplorazione botanica dell’isola Capraia. Ha affidato all’Avv. Malvani il diploma dell’Accademia di Bologna da consegnare a Moris.

Complimenti per la Flora Sardoa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.49
  • Unità documentaria
  • 1837-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna nel maggio 1837, in cui Bertoloni si rallegra e complimenta per il volume della Flora Sardoa, che giudica “un bel lavoro”. Chiede a Moris di controllare negli erbari di Allioni e di Balbis alcune piante (Bupleurum, Daucus, Caucalis).

Organizzazione del trasporto del forno da Torino a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.5
  • Unità documentaria
  • 1834-05-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 maggio 1834, in cui Bertoloni ringrazia Moris di avergli comunicato il prezzo del forno di ferro fuso, di cui si è parlato nella lettera precedente. Occorrerà poi spedire il forno lungo il Po da Torino a Lagoscuro, ove lo spedizioniere Mariano Desancovich provvederà a farlo arrivare a Bologna. Prega di avvertire il Sig. Pomba di correggere un errore sul volume di Ovidio, della collezione del Classici Latini, cui è abbonato. Il Sig. Pomba dovrebbe inviare una persona a ritirare i fascicoli 4, 5 e 6 della Flora, così da completare il primo tomo. Chiede ancora a Moris di fargli sapere come inviargli le opere di Bartling e Brown.

Daucus di Sardegna, Caucalis anthriscus, Myrrhis bulbosa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.50
  • Unità documentaria
  • 1837-06-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 10 giugno 1837, in cui Bertoloni consiglia Moris di trattare nel secondo volume della Flora Sardoa le Ombrellifere, che egli sta trattando attualmente nella Flora Italica: dovrebbe emergere un aiuto vicendevole. Seguono osservazioni su un Daucus di Sardegna, Caucalis anthriscus, Myrrhis bulbosa. Al proprio ritorno a Bologna da Sarzana, dopo la fine di settembre, attende una visita di Moris.

Tomo III della Flora [Italica]

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.51
  • Unità documentaria
  • 1837-07-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 9 luglio 1837, in cui Bertoloni annuncia l’invio a Moris e a Colla del fascicolo primo del tomo III della Flora. Sollecita l’invio delle “verificazioni” nell’erbario di Allioni.

Acquisto Atti dell’Accademia di Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.52
  • Unità documentaria
  • 1837-07-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 18 luglio 1837, in cui Bertoloni incarica Moris dell’acquisto dei volumi dal 28 al 35 degli Atti dell’Accademia di Torino.

Richiesta chiarimenti su Ombrellifere

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.53
  • Unità documentaria
  • 1837-09-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 settembre 1837, in cui Bertoloni si rammarica di non essere potuto andare a Sarzana, a causa dei cordoni sanitari ancora in vigore per il colera. Segue la richiesta di chiarimenti su alcune Ombrellifere dell’erbario di Allioni. Si rallegra della bella raccolta fatta da De Notaris a Capraia e prega Moris di comunicargli le specie nuove, dopo averle pubblicata.

Muschi dei contorni di Torino. Desiderato trasferimento a Sarzana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.54
  • Unità documentaria
  • 1838-03-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 25 marzo 1838, in cui Bertoloni prega Moris di fargli inviare da Lisa gli esemplari di Phascus da lui citati nell’Elenco dei Muschi dei contorni di Torino. Nel post scriptum Bertoloni dice che suo nipote Pietro Franchini gli ha comunicato che il Sig. Monale, Direttore Generale della Posta, ha lasciato l’incarico e prega Moris di favorirlo presso il nuovo Direttore affinché sia trasferito a Sarzana, dove anche il sig. Taravazzi di Vezzano vorrebbe andare. Il nipote ha più titoli, ma il Taravazzi ha uno zio giudice e “i Vezzanesi sono molto astuti”.

Osservazioni di De Notaris sulle Ombrellifere di Allioni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.55
  • Unità documentaria
  • 1838-08-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 agosto 1838, in cui Bertoloni dice di avere ricevuto le copie dei tomi 7 e 8 dell’Herbarium Pedemontanum di Colla. Ringrazia De Notaris per le osservazioni sulle Ombrellifere di Allioni.

Copia manoscritto di Aldrovandi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.56
  • Unità documentaria
  • 1838-11-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 novembre 1838, dove Bertoloni informa Moris di avergli inviato, tramite Bonafous, copia del manoscritto di Aldrovandi “de re militari” per S. E. il Sig. Marchese di Saluzzo. Il copista è stato il Sig. Luigi Caronti, ottimo impiegato della Biblioteca pubblica di Bologna, che ha molto faticato data la difficoltà di lettura dell’originale. Bertoloni ha rinvenuto alcune lettere dell’Argellati e una di Muratori nella Biblioteca universitaria di Bologna. Con il Prof. Alessandrini ha scritto a Modena per sapere se vi sono altre lettere del Muratori. Anche il Sig. Francesco Tognetti, segretario dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, possiede lettere originali, tanto dell’Argellati che del Muratori, ed altre cose preziose di architettura militare. E’ bene però avvertire il Marchese di Saluzzo che Tognetti, oltreché conoscitore è anche mercante, per cui occorrerà attenzione in una eventuale contrattazione. Bertoloni sta scrivendo la postfazione del terzo volume della Flora; gli farebbe piacere inserire qualche pianta di Capraia.

Spedite a Napoli tre copie del Syllabus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.56bis
  • Unità documentaria
  • 1838?-12-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera con data incompleta (8 dicembre) inviata da Bologna. L’anno dovrebbe essere 1838, poiché l’argomento fa seguito a quello della lettera 28.56 dell’1 novembre. Bertoloni ha saputo che, tramite Bonafous, è arrivato a Moris il manoscritto di Aldrovandi, desiderato dal Cav. di Saluzzo. E’ in attesa delle piante di Capraia. Non è riuscito a trovare una copia di Algologia di Naccari per Moris. Bertoloni prega di avvertire De Notaris che ha spedito a Napoli tre copie del Syllabus; Gussone lo aveva assicurato tempo prima che avrebbe gradito molto il volume e avrebbe inviato tutti i suoi muschi a De Notaris.

Risultati da 9901 a 9920 di 18513