Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Locali dell'ex convento di via S. Francesco da Paola

Convocazione, da parte della Prefettura, della commissione che dovrà valutare la suddivisione dei locali situati nell'isolato di S. Francesco da Paola, lasciati liberi dal Liceo Gioberti. Fanno parte della commissione prefetto, sindaco, rettore e i presidi delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relativo verbale di consegna.
Ricerca nell'Archivio dell'Università e successivamente negli Archivi piemontesi di informazioni relative alla concessione al titolare della parrocchia, di locali ad uso abitativo all'interno del fabbricato di S. Francesco da Paola.
Richiesta del rettore al presidente della Società di Farmacia di liberare i locali occupati nei quali il professor C. Lombroso collocherà il Gabinetto di Medicina legale.

Regio Collegio Carlo Alberto. Studenti delle Provincie. Posti gratuiti, concorso

Richieste di informazioni sull'entità dei premi corrisposti agli studenti, sul Regolamento del Regio Collegio.
Documenti relativi al concorso per l'anno scolastico 1875-76: comunicazione del ministro relativa all'assegnazione dei posti gratuiti vacanti a G. Mya, Pietro Nadanza, Pietro Canalis, Felice Paniè, Angelo Trucchi, Luigi Cocito, Gavino Chessa, Vittorio Brezzi ed Edoardo Pedrazzini (Fondazione Regia); Amilcare Quaglia (Fondazione Ghisleri); Giuseppe Del Mastro (Fondazione Martini); Francesco Gerbaldi (Fondazione Vandone).
In relazione al concorso per l'anno scolastico 1876-77 sono conservati: una copia del manifesto pubblicato dall'Università con il bando del concorso e del R.D. che stabilisce la data di inizio delle prove e le sedi delle stesse; nomina della commissioni esaminatrici delle diverse sedi d'esame; copia della circolare dell'Università del 4 agosto 1876 con le disposizioni impartite dal rettore in merito allo svolgimento del concorso; invio, da parte delle diverse Prefetture, dei documenti dei candidati; elenco degli 86 candidati ai posti; invio degli elaborati e dei verbali redatti dalle commissioni esaminatrici.

Fondazione Dionisio. Bilanci. Premi annuali

Rendiconto delle anticipazioni dell'esercizio 1875, corrispondenza con il ministro in merito all'erogazione dei premi per l'anno 1876 e all'accreditamento degli arretrati delle rendite da parte del Ministero delle Finanze.
Riassunto fatto dal rettore sulle disposizioni e la gestione del lascito Dionisio. Richiesta al Ministero delle Finanze perché provveda alla promessa vendita delle proprietà e di avere un rendiconto di proventi e spese legate alla detta eredità negli ultimi dieci anni.
Richiesta di acquisto di una cascina dell'eredità Dionisio avanzata da Giuseppe Marsiago.

Concorso a cattedre in altre Università

Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Cattedra di Patologia generale a Genova: comunicazione a Camillo Bozzolo del suo inserimento fra i candidati.
Cattedra di Anatomia umana a Siena: comunicazione a Vittorio Colomiatti del suo inserimento fra i candidati, elenco dei candidati e dei commissari d'esame, pagamento dell'indennità a G. Bizzozzero.
Cattedra di Archeologia a Bologna: elenco dei candidati, pagamento dell'indennità ad A. Fabretti.

Medaglie ai laureati distinti

Scambio di lettere con il ministro in merito alla questione sollevata dall'avvocato Giovanni Scavia che lamenta non aver mai ricevuto la medaglia d'argento quale laureato distintosi nel 1864.
Copia di lettera ministeriale del 1864 nella quale si dichiara che il Ministero non ha fondi per coniare medaglie da assegnare ai migliori laureati.

Tasse e sovratasse. Disposizioni in genere. Dispensati

Copia della circolare del Ministero della Istruzione Pubblica n. 516 del 21 aprile 1877 con oggetto "Tasse d'iscrizione ai corsi d'insegnamento privato" a cui è allegato il relativo decreto.
Copia del Regio Decreto n. 4025 del 5 agosto 1877 "che estende la dispensa delle tasse del primo anno di corso universitario agli studenti che nell'esame della licenza liceale riportarono nove decimi di punti".
Precisazioni del ministro in merito alla dispensa dalle tasse ed elenco degli studenti delle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Lettere e filosofia dispensati dal pagamento.
Parere espresso dal professor G. Anselmi, preside della Facoltà di Giurisprudenza, circa il pagamento delle propine ai professori.
Richiesta autografa del ministro M. Coppino sulla ripartizione "...dei tre decimi delle tasse d'iscrizione..." relativa al periodo 1860-61 alla cui risposta del rettore è allegata la copia di una tabella redatta all'epoca.

Esami

Parere del ministro circa la distribuzione delle propine.

Commissione pel concorso Provincia e Municipio di Torino nelle spese per l'incremento degli studi universitari

Pareri espressi dalle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Lettere e filosofia in merito alla relazione della "Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore dell'Università".
Copia del "Rapporto sui lavori fatti dalla Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore della R. Università", stampato nel 1876.
Richiesta di informazioni statistiche inviata da Giacinto Pacchiotti, relatore della Commissione e minute dei conteggi.
Copia della circolare del Ministero dell'Istruzione Pubblica n. 515 del 21 febbraio 1877 con oggetto "Riduzioni di tariffa per il trasporto in ferrovia degli allievi d'istituti e scuole".
Copia dello "Statuto del Consorzio Universitario di Torino".

Relazione generale e parziali sopra gli Studi e le Scuole

Sono conservate le relazioni sull'insegnamento solo dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia: E. Garizio, J. Mueller (per i corsi di Letteratura greca e di Lingua e letteratura tedesca), A. Capello, G. B. Peyretti, Carlo Passaglia, A. Graf (per i corsi di Storia comparata delle letterature neo-latine e di Letteratura italiana), E. Ricotti, T. Vallauri, A. Fabretti e G. Flechia.
Lettera di accompagnamento del proprio registro, non conservato, inviata da M. Lessona, nella quale esprime alcune considerazioni sulla frequenza alle sue lezioni e alle condizioni dei locali in cui si svolgono.

Inaugurazione degli studi. Discorso inaugurale

Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza del corpo di musica della Guardia nazionale alla cerimonia, copie del biglietto d'invito all'inaugurazione dell'anno 1876-77 avvenuta il 20 novembre ed elenchi dei destinatari degli inviti. Lettera del ministro che invita il rettore a cercare e denunciare gli autori dei disordini che hanno disturbato la cerimonia.
Corrispondenza relativa alla designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1877-78, proposta spettante alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e approvazione ministeriale dell'incarico conferito a M. Lessona.

Domande per posti di usciere, bidello, portinaio

Sulla camicia il titolo è integrato dall'annotazione "Vedasi stessa classe e fascicolo per l'anno precedente. Le domande pei nuovi posti d'inservienti e portiere ne' Regi Musei trovansi a Classe 3° fascicolo 5° anno 1876-77".
Domanda di assunzione presentata da Vincenzo Gullino, Giuseppe Novarese e Alessandro Albero.

Funzioni solenni in altre Università, Istituti, Corpi governativi e comunali

Inviti a premiazioni di studenti in scuole cittadine, a funzioni solenni in occasione dei funerali della principessa Maria Vittoria di Savoia-Aosta e per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto.
Invito alla celebrazione del quarto centenario dell'Università di Uppsala e del secondo centenario della nascita di Sallustio Bandini.

Risultati da 2441 a 2460 di 18513