Risultati 4722

Descrizione archivistica
Unità documentaria
Stampa l'anteprima Vedere:

49 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Comportamento definito come "bassezza"

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Botta (figlio) 50.5
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza data e località di invio. Botta è molto risentito con Moris per avere definito come “bassezza” il suo comportamento, mirato esclusivamente a difendere in modo rispettoso i proprii interessi.

Attenzione di Moris al figlio di Botta

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Botta 49.1
  • Unità documentaria
  • 1834-06-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 16 giugno 1834. Botta si compiace per l’attenzione dedicata da Moris a suo figlio Scipione.

Piante delle Canarie

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bourgean 50bis.1
  • Unità documentaria
  • 1847-02-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 10 febbraio 1847. Lo scrivente dice di avere spedito l’ultima parte delle piante delle Canarie. In totale gli esemplari sono 271.

Invio del diploma di dottore

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bouvier 51.1
  • Unità documentaria
  • 1850-08-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Aix-les-Bains il 6 agosto 1850. Lo scrivente invia a Moris il diploma di dottore, affinché sia presentato al Consiglio Universitario.

Riso Sopala e castagna d’Inhambana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bovo di Revello 52.1
  • Unità documentaria
  • 1840-03-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Rio de Janeiro il 6 marzo 1840. Lo scrivente è dispiaciuto per non avere avuto il tempo, nel suo passaggio a Torino, di incontrare Moris per avere istruzioni per eventuali esplorazioni botaniche in Brasile, soprattutto in funzione dell’economia agricola e medica degli stati sardi. Al congresso del gennaio della Società Auxiliadora dell’Industria Nazionale, venne distribuito un pacco di riso, detto Sopala, ed un altro di una semenza detta castagna d’Inhambana, provenienti dal Mozambico. Il riso potrebbe aggiungersi alle varietà già coltivate in Piemonte; la castagna è dotata di molte proprietà medicamentose. Con il brigantino “Trionfo del Brasile”, comandato dal capitano Carezzano, il tutto verrà spedito a Genova, assieme ai semi di una dozzina di piante locali, tramite l’incaricato del Consolato sardo, Alessandro Alloat. Il pacco verrà ritirato dalla vedova del banchiere Gioan Battista Carignani. Lo scrivente inizierà prossimamente un lungo viaggio in Uruguay, Argentina, Cile e Perù.

Disponibilità di Bracht a fungere da intermediario tra i botanici del Palatinato e quelli italiani.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bracht 6.1
  • Unità documentaria
  • 1845-04-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 25 aprile 1845. Bracht, capitano dei granatieri dell’arciduca Francesco Carlo, al fine di far conoscere a Moris qualche cosa del suo paese [Praga], gli fa avere un lavoro di Presl e uno di Carlo Enrico Schultz Bipontinus [l’ultimo nome gli è stato attribuito per distinguerlo da un botanico omonimo; il termine è la latinizzazione del suo luogo di nascita, che significa “due ponti”]. Bracht si dichiara disponibile a fare da trait d’union tra i botanici della sua terra e quelli italiani.

Escursione botanica in Sardegna di due allievi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Braun 52bis.1
  • Unità documentaria
  • 1863-04-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berlino il 25 aprile 1863, in cui Braun annuncia a Moris che due suoi allievi, Paul Ascherson e Otto Reinhardt, verranno in Sardegna per una escursione botanica, e lo prega di dare loro buoni consigli.

Semi di molte specie di mais

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brignoli (de) 53.1
  • Unità documentaria
  • 1854-01-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Modena il 15 gennaio 1854. Lo scrivente vorrebbe pubblicare una monografia sul formentone (Zea mais), però deve terminare alcune osservazioni. Il defunto Bonafous gli aveva fornito i semi di molte specie di mais, però Brignoli non è riuscito a coltivarle perché si sono imbastardite, a causa della piccolezza del suo orto e della conseguente eccessiva vicinanza delle piante. Si rivolge a Moris, perché non conosce l’attuale direttore dell’orto dell’Accademia di Agricoltura. Desidererebbe avere semi delle numerose varietà di mais coltivate a Torino.

Raccomandazione per due amici di Brongniart in Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brongniart 55.2
  • Unità documentaria
  • 1841-03-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 4 marzo 1841, in cui lo scrivente manifesta a Moris il piacere di averlo incontrato a Torino e spera di vederlo a Parigi. Annuncia che due suoi amici, Maire e Forestier, andranno in Sardegna a raccogliere piante. Chiede a Moris se in quel periodo vi sarà in loco qualche suo collaboratore.

Piante inviate via De Notaris e non arrivate

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bruera 56.1
  • Unità documentaria
  • 1843-07-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Oliena il 21 luglio 1843. Lo scrivente si dichiara dispiaciuto che non siano arrivate a Moris le piante che aveva mandato tramite De Notaris. Non ha potuto spedirne altre, perché cadendo si è rotta la fibula. Invia i saluti a Lisa e all’amico Rasino.

Disponibili piante dell'Elba e del Senegal

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.1
  • Unità documentaria
  • 1838-11-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 17 novembre 1838, in cui lo scrivente ringrazia Moris per avergli mandato i volumi della flora di Sardegna e di Capraia. Osserva come Bertoloni nella sua flora sia eccessivamente prolisso. Si rammarica del mancato arrivo a Chavanon di piante da lui spedite del Senegal, Zambia e Capo Verde. E’ disponibile per fornire a Moris piante dell’Elba e del Senegal, scalando il costo da quello della Flora Sardoa. Prega Moris di salutare il buon vecchio Giusta.

Ringraziamenti di Reinwardt per il ricevimento di Florula Caprariae.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.10
  • Unità documentaria
  • 1839-12-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna l’1 dicembre 1839. Brunner ringrazia, a nome di Reinwardt, per la copia della Florula Caprariae che Moris ha voluto mandare in dono. Augura a Moris di riprendersi dalla malattia che lo ha colpito.

Revisioni nomenclaturali di piante del Senegal.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.11
  • Unità documentaria
  • 1840-03-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 20 marzo 1840. Brunner dice che Reinwardt ringrazia del dono della Flora Caprariae; segnala però che manca il titolo dell’opera, non sapendo che soltanto al Nord usa riportarlo sulla copertina e all’interno. Seguono alcune revisioni nomenclaturali delle piante del Senegal. Invia i saluti a Griffa, Berutti e al professore Sismonda.

Richiesta di orchidee del Piemonte

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.12
  • Unità documentaria
  • 1840-04-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 14 aprile 1840. Brunner ha incaricato il suo commissionario Frainet di Marsiglia di ritirare da Moris il primo volume della Flora Sardoa e di fargli avere il denaro dovuto. Chiede di mandargli campioni di alcune orchidee presenti in Piemonte. Pensa che i professori Studer e Meyer, passando a Torino, abbiano incontrato Moris. Vuole sapere quali norme prevede il nuovo codice civile per l’acquisto di beni immobili da parte di stranieri.

Attività di Maddalena Mussino Lisa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.13
  • Unità documentaria
  • 1840-04-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera (in lingua francese) inviata da Berna il 25 aprile 1840, in cui Brunner ribadisce le richieste espresse nella lettera 57.12. Chiede se la signora Maddalena Mussino Lisa si interessa ancora di disegno.

Richiesta di un esemplare fresco di Tuber griseum.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.14
  • Unità documentaria
  • 1840-09-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna l’1 settembre 1840, in cui Brunner raccomanda a Moris gli amici Studer e Meyer, in occasione della loro venuta a Torino per la riunione degli scienziati. Prega Moris di fornirgli, tramite loro, un campione fresco di Tuber griseum, ben avvolto nel muschio. Desidererebbe continuare a ricevere, se saranno ancora pubblicati, i fascicoli di Plantae minus cognitae di Colla. In cambio fornirebbe il catalogo delle piante del Senegal, purtroppo pubblicato solo in tedesco. Brunner chiede se la Nymphaea lotus sia germogliata anche a Torino. Ha ricevuto il IV volume di Bertoloni.

Caso di cretinismo ad Aosta.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.15
  • Unità documentaria
  • 1840-09-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 10 settembre 1840. Brunner comunica a Moris che il signor de Watteville di Berna passerà a Torino durante un suo viaggio in Italia. Gli si potrebbe affidare l’esemplare di tartufo, già richiesto in 57.14, ed eventuali campioni di piante inviategli da Bertoloni. Chiede a Moris se ha notizie della pubblicazione di una memoria del dottor Bich su un caso di cretinismo osservato ad Aosta.

Progetto di viaggio sino a Napoli per disegnare funghi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.16
  • Unità documentaria
  • 1840-12-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 5 dicembre 1840, in cui Brunner annuncia a Moris un suo probabile viaggio per Torino, Genova e Napoli, dove si tratterrà per disegnare funghi e, in primavera, per studiare orchidee e liliacee del luogo. Chiede il prezzo dell’opera di Viviani sui funghi; si preoccupa del costo perché le autorità sono molto restie ad acquistare opere di storia naturale.

Ringrazia per il tartufo piemontese.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Brunner 57.17
  • Unità documentaria
  • 1840-12-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 14 dicembre 1840, ove lo scrivente ringrazia del tartufo piemontese portatogli da Watteville e chiede se non sia possibile averne uno sardo, il Tuber arenarium. Il disegno è riuscito bene ed arricchirà la collezione del locale micologo Trog a Thun. Conferma per metà gennaio il passaggio a Torino, passando per Ginevra e il Moncenisio. Chiede di procurargli l’opera Plantae chilenses di Moris e Colla.

Risultati da 1101 a 1120 di 4722