Showing 2197 results

Archival description
Orto botanico Item
Print preview View:

21 results with digital objects Show results with digital objects

Trattato degli Alberi della Toscana.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.5
  • Item
  • 1835-03-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 19 marzo 1835. Savi ha messo a disposizione di Moris una copia del suo Trattato degli alberi della Toscana. Purtroppo ha una sola copia delle due Centurie, che potrà mandargli, se gli interessano, con preghiera di restituzione. Chiede a Moris come possa eventualmente spedirgliele.

Trattato degli alberi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.6
  • Item
  • 1835-04-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 4 aprile 1835. La lettera accompagna la spedizione del Trattato degli alberi, delle due Centurie e di un certo numero di semi.

Difficoltà di trasporto con Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 310.8
  • Item
  • 1837-02-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 13 febbraio 1837. Savi spera che Moris abbia ricevuto la sua risposta sui fagioli, assieme all’elenco dei semi desiderati. A Genova i corrieri si incaricano solo più di recapitare lettere e pertanto ha spedito a Burdin una piccola cassetta con i semi richiesti da Moris, il quale dovrebbe occuparsi del ritiro. D’ ora in poi Moris potrebbe spedirgli i semi via mare, indirizzandoli a Giovanni Cozzini a Livorno.

Numero di piante in Toscana.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.1
  • Item
  • 1834-01-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 14 gennaio 1834. Moris ha chiesto a Savi quante sono le piante della Toscana. Valutandone il numero dagli erbari di Babbo [il padre Gaetano], di Raddi, di Targioni, del fratello Paolo, degli amici e del proprio, ne ha rinvenute 1835. Le isole e la parte inferiore della Maremma sono però state poco esplorate e perciò Savi ritiene che se ne possano aggiungere altre 200. Anela il momento di leggere il saggio di Moris sulla Geografia Botanica della Sardegna e i primi fascicoli della sua Flora Sardoa. La salute della Saluzzo è assai migliorata. Savi ringrazia Moris per avergli fatto conoscere una così brava persona. Ringrazia altresì, unitamente al padre, delle piante che Moris ha inviato.

Exsiccata da Soyer-Willemet.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.10
  • Item
  • 1843-12-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 23 dicembre 1843. Savi manda a Moris il catalogo dei semi e si augura che le sue richieste siano numerose, per consentirgli di essere abbondante con le proprie. Savi farà consegnare a De Notaris, assieme ad una memoria di Mirbel, un pacco di piante secche a lui indirizzate da Soyer-Willemet di Nancy. Quest’ultimo ha incaricato Savi di fargli avere il materiale che Moris dovesse inviargli.

Morte di Gaetano Savi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.11
  • Item
  • 1844-08-28
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio. Il bollo postale è “Pisa, 28 agosto 1844”. Savi comunica a Moris la morte dell’amatissimo padre [avvenuta il 28-04-1844] e del suocero. Lo ringrazia per avergli mandato il secondo volume di Flora Sardoa, che gli è di estrema utilità per l’accurata descrizione delle piante. Savi è succeduto al padre nell’impiego. Nel post scriptum Savi chiede a Moris se ha ricevuto un pacco che Ferdinando Rosellini doveva consegnargli, pacco destinato al signor Alberto Gatti, impiegato al Regio Ministero di Guerra.

Ristrettezze economiche a Pisa e a Firenze.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.12
  • Item
  • 1853-01-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 4 gennaio 1853. Savi ringrazia Moris per il catalogo dei semi raccolti nel 1852. Moris, quando gli invierà il materiale richiesto, potrebbe mandare a Pisa anche i semi richiesti da Firenze. Ciò per risparmiare, poiché al museo fiorentino sono state tolte 1000 lire della dotazione, a causa delle ristrettezze economiche. Savi chiede a Moris se l’Accademia torinese pubblica anche lavori di non soci: un suo amico, il dottor Adolfo Targioni Tozzetti, figlio del professor Antonio, vorrebbe pubblicare una sua memoria sull’organogenesi delle piante. Se ciò fosse possibile, vorrebbe sapere a chi indirizzare il manoscritto.

Memoria sui Nostoc.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.13
  • Item
  • 1855-01-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa l’ 8 gennaio 1855. Savi chiede a Moris se sia possibile pubblicare sugli Atti dell’Accademia di Torino una memoria sui Nostoc, scritta dalla contessa Fiorini Mazzanti di Roma.

Descrizione dei Nostoc.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.14
  • Item
  • 1855-02-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 5 febbraio 1855. Savi attende da Roma la memoria della contessa Fiorini, per poterne meglio valutare il contenuto. Per ora può dire soltanto che tale memoria contiene la descrizione dei Nostoc e che queste alghe non debbono essere separate di Collema. Savi chiede a Moris di fargli avere i semi senza spese di posta, poiché le finanze dello stato sono sempre più compromesse.

Manoscritto della contessa Fiorini Mazzanti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.15
  • Item
  • 1855-03-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 27 marzo 1855. Approfittando del cavaliere Vincenzo Ricasoli, Savi fa avere a Moris il manoscritto della contessa Fiorini Mazzanti. Lo prega di leggerlo e, se lo ritiene opportuno, inviarlo all’Accademia per la valutazione. Se il lavoro fosse rifiutato, Savi prega Moris di scrivergli due righe con alcune frasi di giustificazione, possibilmente senza criticare l’aspetto scientifico, per non urtare troppo l’amor proprio dell’autrice, peraltro meritevole di tutti i riguardi per le sue qualità e per il suo sapere.

Lavoro della contessa Elisabetta Fiorini Mazzanti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.16
  • Item
  • 1855-05-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 7 maggio 1855. Savi è preoccupato perché non ha notizie del manoscritto della contessa Fiorini speditogli a marzo tramite il cavaliere Vincenzo Ricasoli, ufficiale dell’armata di Sua Maestà il Re di Sardegna. Vuole da Moris un cenno, perché teme che sia andato disperso.

Lavoro della contessa Fiorini Mazzanti. Giudizio di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.18
  • Item
  • 1856-02-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 19 febbraio 1856. Savi è d’accordo con il giudizio di Moris sul lavoro dei Collema della contessa Elisabetta Fiorini Mazzanti, la quale non dovrebbe essersi offesa per il rifiuto, data la sua modestia e ragionevolezza. Moris potrebbe restituirgli il manoscritto, inviandolo a Parlatore assieme ai semi.

Acquisto del II volume di Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.19
  • Item
  • 1860-02-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa l’ 8 febbraio 1860. Savi invia a Moris una breve memoria, corredata da una tavola, da presentare all’Accademia torinese per essere pubblicata. Se venisse accolta, vorrebbe averne 100 copie; pagherebbe quelle eccedenti le gratuite. Ha avuto notizia del secondo volume di Flora Sardoa e prega Moris di inviargliene una copia, indicandone il costo.

Memoria sugli strobili delle conifere.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.2
  • Item
  • 1840-05-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 19 maggio 1840. Savi espone a Moris le sue incertezze su una specie di Illecebrum trovato all’isola d’Elba. E’ spiaciuto che sull’ultimo volume degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino non sia stata inserita la sua memoria sugli organismi microscopici degli strobili delle conifere. Per non essere preceduto da altri studiosi, vorrebbe pubblicare l’articolo su altra rivista. Prega Moris di fargli sapere se la cosa potrebbe essere ritenuta sconveniente. E’ prossimo ad uscire il nuovo giornale scientifico.

Pacco del capitano Paris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.20
  • Item
  • 1861-10-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 26 ottobre 1861. Savi scrive a Moris che il capitano Paris, al momento di guarnigione a Chambéry, gli consegnerà un pacco di piante da studiare. Passeranno a ritirarlo, per farglielo avere a Pisa, o il libraio Loescher successore di Hahmann, o suo cognato Bartolomeo Cini.

Attesa del pacco del capitano Paris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.21
  • Item
  • 1862-01-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 6 gennaio 1862. Savi è sempre in attesa del pacco proveniente dal capitano Paris [vedi lettera n. 311.20]. Prega Moris, nel caso ne venisse in possesso, di farglielo pervenire tramite il professore Pietro Cuppari.

Raccomandazione per Igino Cocchi. Morte della moglie di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 311.22
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio. Savi manda a Moris la lista dei semi. Lo prega di mandarli per mezzo di qualche occasione privata, come aveva fatto l’anno precedente, per evitare spese, data la critica situazione economica in cui si trova la Toscana. La presente lettera è fatta avere a Moris dal dottore Igino Cocchi, laureato in scienze naturali, il quale gode di una borsa di studio di tre anni, per potersi perfezionare all’estero. Savi chiede a Moris, e tramite suo al dottor Delponte, di favorire il giovane affinché possa visitare il giardino botanico del Valentino. Partecipa al dolore di Moris per la sciagura da cui Moris è stato colpito di recente [si allude alla morte della moglie di Moris; la lettera pertanto dovrebbe essere stata scritta alla fine del 1853 o all’inizio del 1854]

Results 1961 to 1980 of 2197