Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Documenti relativi alla preparazione e distribuzione del volume "L'Università di Torino a' suoi Prodi caduti per la Patria 1915-1918"

Minuta di lettera del rettore ai famigliari dei caduti con richiesta di notizie, di estratti di lettere e di fotografie, per la preparazione della pubblicazione celebrativa e da trasmettere in copia al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, che ne ha fatto richiesta; materiali preparatori; tabella, costituita da numerosi fogli a quadretti cuciti, in cui, accanto al nome di ciascun caduto, sono riportati cognome e nome del congiunto, numero di copie della pubblicazione date in omaggio, numero di quelle acquistate, numero totale, firma di chi ha ritirato le copie o data della spedizione, annotazioni.

Studenti militari (1915)

Elenchi in doppia copia degli studenti arruolati, suddivisi per Facoltà e per anno di iscrizione: Scuola di Farmacia e Facoltà di Medicina e chirurgia (elenco redatto in modo continuativo), Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Lettere e filosofia, Facoltà di Scienze, Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole Normali (quest'ultimo in copia unica).
Gli elenchi non recano data, ma sono riferibili al 1915, sulla base di controlli effettuati in base all'anno di immatricolazione degli studenti.

L'Università di Torino a' suoi Prodi caduti per la Patria 1915-1918

Biografie dei caduti, in ordine alfabetico, corredate di fotografie. In calce al volume è presente un indice in cui gli studenti sono suddivisi per Facoltà di appartenenza.
Elenchi alfabetici dei caduti di cui è presente il profilo:
liberi docenti e assistenti: Michele Carboni–Boi, Guido Lerda, Giulio Mongini, Giovanni Battista Ravera, Felice Rodano, Mario Sapegno, Pietro Zuffardi;
custode: Vittorio Scovenna;
studenti: Giovanni Abate, Alberto Abrate, Carlo Aimery, Pietro Ayme, Luciano Albertoletti, Francesco Alliaga di Ricaldone, Giovanni Alliaud, Giuseppe Amoretti, Salvatore Ancona, Silvio Ilario Anselmetti, Eugenio Ara, Antonio Arduino, Ugo Astesiano, Italo Baratta, Carlo Barberis, Amilcare Bardi, Ferdinando Barotti, Giorgio Barovero, Luigi Beccuti, Ponziano Berardi, Cesare Berger, Giuseppe Antonio Berta, Giuseppe Nino Bertero, Luigi Bertoldi, Vittorio Bertolino, Emilio Besson, Mario Binelli, Luigi Blengino, Alfredo Boarini, Corradino Boffa, Luigi Boglio, Giuseppe Saverio Bois, Antonio Bongioanni, Federico Borla, Pietro Borla, Giovanni Battista Bruna, Pietro Sebastiano Bruno, Edoardo Butta, Giuseppe Cadeddu, Federico Cajo, Carlo Caligaris, Mario Calosso, Santo Calvi, Angelo Campodonico, Angiolo Camporino, Apolline Candellero, Luigi Capello, Antonio Carnazzi, Giacinto Cassina, Emilio Castano, Gabriele Cerrato, Luigi Chabloz, Mario Civardi, Giovanni Cominetti, Delfino Concone, Giuseppe Conterio, Giacomo Conti, Gian Carlo Conti, Edipo Corsini, Cesare Crespi, Costantino Crosa, Mario Cucco, Domenico Curreno, Adalberto D’Albertas, Pietro D'Alfonso, Antonio Dalla Costa, Roberto Dal Vesco, Fiorentino Danioni, Enrico D'Antona, Giovanni Battista De Bernardi, Melchiorre De Filippi, Edoardo D'Elia, Mario Delleani, Giuseppe Del Prato, Aldo Demaria, Costanzo Devitini, Giovanni Dogliotti, Giuseppe Dogliotti, Andrea Dolza, Giuseppe Dutto, Giuseppe Ermiglia, Pier Achille Faccanoni, Antonio Fantino, Enrico Fantoni, Giuseppe Favero, Enrico Ferreri, Adolfo Ferrero, Carlo Fracchia, Giuseppe Furbatto, Angelo Gallian, Enrico Gamaleri, Emilio Garaccioni, Federico Gargano, Giuseppe Augusto Gariazzo, Vincenzo Gastaldi, Eraldo Gastaud, Eugenio Gatti, Francesco Gazzola, Riccardo Ghiron, Francesco Gianolio, Mario Gila, Francesco Giolitti, Roberto Giorgi, Giovanni Girardi, Pietro Giustetto, Renato Gnavi, Rinaldo Gnocchi, Carlo Emanuele Golzio, Giuseppe Gorret, Luigi Grimaldi Lovera, Giuseppe Guerzoni, Giuseppe Ivaldi, Pietro Leone, Mario Leoni, Guido Carlo Levi, Gian Luigi Lodrini, Silvio Losi, Alberto Maffei, Giulio Maggi, Stefano Manerba, Edgardo Manzelli, Ottaviano Marazzi, Ottaviano Marchesani, Edoardo Marchetti di Muriaglio, Giovanni Battista Marengo, Armando Margary, Serafino Martini, Remo Matucci, Giuseppe Mazza, Alessandro Mazzantini, Filippo Melloni, Vittorio Emanuele Menni, Carlo Bartolomeo Menotti, Giovanni Merlo, Stefano Merzagora, Silvio Micheletta, Giuseppe Michialino, Domenico Migliorati, Giuseppe Milano, Giulio Molli–Boffa, Palmerindo Morrone, Renato Motta, Aldo Nardi, Angelo Natta, Filippo Natta, Luigi Negretti, Emilio Neuschuler, Lino Nivolo, Giuseppe Umberto Notarbartolo, Mario Orefice, Giovanni Osella, Angelo (detto Nino) Oxilia, Agostino Paganoni, Marcello Parato, Carlo Pariani, Carlo Pastore, Alberto Pecchini, Guido Piccaglia, Angelo Pizzini, Vittorio Pondrano, Riccardo Pozzo, Giuseppe Raineri, Pier Giuseppe Raineri, Cesare Rayneri, Luigi Ravelli, Cesare Réan, Paolo Riccadonna, Andrea Riella, Giovanni Rissone, Luigi Roberti di Castelvero, Guido Roccavilla, Giovanni Roggeri, Carlo Rolfo, Achille Romersi, Federico Rosa di San Marco, Attilio Rossi, Guido Rossi, Mario Tancredi Rossi, Alfredo Ruga, Alessandro Sacchi, Giovanni Savarino, Ettore Savorgnan d'Osoppo, Pio Sciandra, Pasquale Battista Sciolotto, Vittorio Scognamiglio, Carlo Scolari, Paolo Tapparo, Renato Tenino, Mario Testa, Ugo Testa, Giovanni Thorosano, Renato Tomatis, Alessandro Torretta, Valentino Torrione, Gennaro Tuccari Sardo, Pietro Valdonio, Giacinto Valfrè di Bonzo, Ercole Vallana, Silvio Varvello, Lindo Viale, Giuseppe Vigliani, Pier Felice Vittone, Riccardo Vivaldi, Enrico Ezio Zannone.

Atti delle commissioni istituite a seguito dell'incendio della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

All'indomani dell'incendio furono istituite diverse commissioni per valutare i danni, coordinare le iniziative di recupero del patrimonio e di risistemazione della Biblioteca: "Commissione per la proposta dei provvedimenti più urgenti intesi a portare riparo ai danni dell'incendio della Biblioteca Nazionale di Torino"; "Commissione per il ricupero e per la ricognizione dei manoscritti"; Commissione speciale per la ricostituzione della Biblioteca Nazionale di Torino.

Verbali delle adunanze della "Commissione speciale per la ricostituzione della Biblioteca Nazionale di Torino"

Commissione istituita con decreto ministeriale del 10 febbraio 1904, che le conferisce esplicitamente «la direzione dei servizi inerenti alla Biblioteca», e composta dal rettore Giampietro Chironi, presidente, e dai presidi delle due Facoltà maggiormente colpite, Emilio Brusa per Giurisprudenza e Pasquale D’Ercole per Lettere. In una lettera al rettore del 22 marzo il ministro riconferma, a fronte forse di contrasti insorti, che, «quanto ai rapporti tra la Commissione e il bibliotecario capo, il decreto del 10 febbraio dà alla Commissione e in particolar modo al presidente, durante il periodo dei lavori della ricostituzione della Biblioteca, la preminenza sul bibliotecario. Questi perciò non potrà ordinare spese, né compiere nessun altro atto di qualche importanza sia per il personale sia per il materiale, senza il consenso della Commissione». I poteri conferiti a questa Commissione vengono meno con la fine del mese di ottobre (lettera del Ministero della Istruzione pubblica al rettore del 25 ottobre 1904).

Gestione editoriale

Comprende carte relative ai rapporti con gli autori dei contributi inviati per la pubblicazione sulla rivista, con le tipografie incaricate della stampa e con gli inserzionisti.
Sono conservate le bozze della rivista degli anni

Risultati da 5481 a 5500 di 18513