Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Edilizia universitaria

  • Circolare prot. n. 6567 del 20 ottobre 1938 Materiale fotografico attestante l’attività svolta dal Fascismo nel campo dell’edilizia universitaria. Alla richiesta l’Università risponde con l’invio di fotografie e di cenni descrittivi riguardanti le Cliniche universitarie e il nuovo Ospedale San Giovanni, la Clinica ostetrica e ginecologica, la Facoltà di Economia e commercio, l’Aula Magna del Rettorato, gli Istituti della Facoltà di Agraria.
  • Fotografie: 22 fototipi raffiguranti l’ingresso e gli interni della sede della Facoltà di Economia e commercio in piazza Arbarello, oggetto di sopraelevazione tra 1928 e 1934 (positivi su carta; 4 di formato 17x23 cm; 18 di formato 22x29 cm; recano sul verso timbro a inchiostro “Laboratorio fotografico Carlo Moncalvo, via Fabro, 6 - Torino);
    4 fototipi, di cui uno in triplice copia, raffiguranti locali ospedalieri (positivi su carta di formato 13x18 e 18x13; recano impresso il timbro a secco “Pozzo Foto Studio, Torino, piazza Castello 25”);
    fototipo in 3 esemplari che ritrae in esterno un gruppo di ventotto persone. Reca sul recto didascalia manoscritta “Istituto di Batteriologia e immunologia della R. Università di Torino”. Lo scatto è databile tra il 1930 e il 1936. Si riconoscono in prima fila al centro il direttore Azzo Azzi e Maria Teresa Casassa, assistente volontaria (positivi su carta di formato 13x18);
    fototipo in 3 esemplari che ritrae in esterno un gruppo di uomini con cavalli. Reca sul verso didascalia manoscritta “Cortile interno delle Cliniche della facoltà di Medicina Veterinaria della R. Università di Torino”, in via Nizza (positivi su carta di formato 13x18).
  • Comunicazione di contratto stipulato "per restauro e rafforzamento del tetto soprastante alla Biblioteca Nazionale nel Palazzo di questa R. Università", in ottemperanza a obbligo sancito con circolare n. 823 del 25 marzo 1937.

Abolizione del "lei" e della stretta di mano

Circolare prot. n. 3491 dell’8 marzo 1938 e 13705 del 13 maggio 1938 che aboliscono l’uso del “lei” “nei rapporti scritti e verbali, reciproci e col pubblico”, sostituendolo con il “voi”. L’abolizione, insieme a quella della stretta di mano, è ribadita nel mese di giugno e ancora con circolare prot. n. 24831 del 14 novembre 1938, che riconosce nell’uso del “lei” un atto di indisciplina e come tale sanzionabile.

Iniziative in ambito medico

Circolare prot. n. 11741 del 22 aprile 1938 Corsi di aggiornamento per i medici che dispone l'organizzazione di corsi, destinati prioritariamente ai sanitari dei Comuni e delle Province, in materia di igiene, medicina sociale, puericultura; n. 4273 del 4 maggio 1938 Insegnamento della pediatria: nozioni sulle malattie tropicali; n. 17622 del 16 luglio 1938 Facoltà di medicina e chirurgia - Nozioni sulla lebbra, che raccomanda la trattazione della lebbra nell’ambito dell’insegnamento di Clinica dermosifilopatica, trattandosi di malattia molto diffusa nelle colonie; n. 5362 del 16 luglio 1938 Facoltà di medicina e chirurgia - Nozioni sulle lesioni derivanti da aggressivi chimici di guerra, che raccomanda la trattazione di questo tema nello svolgimento dei programmi; n. 13851 del 22 ottobre 1938 sulla "Settimana internazionale per la lotta contro i tumori"; n. 6795 del 10 novembre 1938 Bibliografia medico-biologica” che illustra l’iniziativa di una “Rassegna generale bibliografica dei libri e della stampa medico-biologica italiana” e ne raccomanda l’abbonamento alle Biblioteche accademiche; n. 25279 del 17 novembre 1938 Guida per medici i igienisti stranieri* che richiede elenchi di istituti, cliniche, laboratori in vista della pubblicazione della guida in oggetto a cura del servizio di Medicina, Biologia e Igiene dell’Istituto nazionale per le relazioni culturali con l’estero. La pubblicazione “dovrebbe consistere in una lista degli istituti [...] specialmente dimostrativi delle tendenze del Regime”. E' agli atti un elenco di Istituti scientifici, laboratori, cliniche, corredato di cenni storici.

Pubblicazioni vietate

Con circolari riservate sono trasmessi ai rettori gli elenchi delle pubblicazioni di cui il Ministero della Cultura popolare ha disposto il sequestro e il divieto di circolazione e diffusione.

Riforma dell'ordinamento didattico e legislazione razziale

  • Circolare prot. n. 3613 del 15 marzo 1938 Insegnamento della geografia, che mira ad assicurare un maggiore sviluppo alla disciplina.
  • Circolare riservata prot. n. 5680 del 3 agosto 1938 Istruzioni per la partecipazione degli studiosi italiani a Congressi e a manifestazioni culturali all’estero, che limita la partecipazione, sia in forma ufficiale sia privata, soltanto ai “cittadini di razza italiana”. I rettori saranno tenuti, nell'inviare al Ministero le richieste di autorizzazione per viaggi all’estero o mero rinnovo del passaporto, a dichiarare sotto la propria responsabilità la “razza italiana” del richiedente.
  • Circolare prot. n. 33 del 6 agosto 1938 Rivista “La Difesa della Razza” - Diffusione, che dispone la presenza della rivista nelle biblioteche universitarie e ne raccomanda a docenti e discenti la consultazione e discussione. In data 17 e 23 agosto il rettore Azzo Azzi invita i presidi e i direttori delle biblioteche “a provvedere, con la maggiore sollecitudine, all’abbonamento”. Sono agli atti le risposte di Francesco Cognasso, preside della Facoltà di Magistero (25 agosto), Augusto Rostagni, direttore della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia (16 settembre), Alceste Arcangeli, preside della Facoltà di Scienze (19 settembre).
  • Circolare prot. n. 6417 dell’8 ottobre 1938 *Conferenze sui problemi della razza nell’Impero e nelle Colonie”, che dispone l’organizzazione di conferenze di propaganda nella Università e degli Istituti ove esistano musei “con materiale etnografico e antropologico delle nostre Colonie”. Sono presenti lettere al rettore da parte del Politecnico e del Provveditorato agli Studi con richiesta di segnalare le conferenze che saranno organizzate. In data 24 novembre il rettore comunica al Ministero la designazione degli oratori da parte del Senato accademico nelle persone di: Giovanni Battista Allaria, Alceste Arcangeli, Arnaldo Bertola e Ferdinando Gribaudi.
  • Ordinamento didattico.
    Circolare prot. n. 6395 del 1° ottobre 1938) Insegnamento dell’Antropologia, che lamenta la poca frequenza del corso da parte degli studenti («È stato osservato che gli studenti universitari, e specialmente quelli di sesso maschile, hanno in questi anni frequentato in troppo scarso numero i corsi di Antropologia. Ora non si può non considerare che, dopo la conquista dell’Impero, e in relazione ai fini che il Paese deve perseguire per la difesa della razza, l’insegnamento dell’Antropologia va sempre più assumendo una sua particolare importanza. Desidero, perciò, che Voi raccomandiate vivamente ai giovani di prendere iscrizione ai corsi …»). Oltre ad auspicare una più numerosa frequenza, il ministro chiede di esaminare la possibilità di assegnare a tali cattedre posti di aiuto e assistente, per dare all’insegnamento «nuovo impulso e vigore».
    Le Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652, comunicate con circolare prot. 6356 del 10 ottobre 1938, da applicarsi per gli studenti immatricolati al primo anno nel 1938-39, introducono nei piani di studio delle Facoltà nuovi insegnamenti con esplicito contenuto razziale. Per le lauree in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia e commercio figura, tra gli insegnamenti complementari, quello di Demografia generale e demografia comparata delle razze; per le lauree in Materie letterarie, in Pedagogia, in Filosofia, in Scienze naturali, in Scienze biologiche e in Medicina e chirurgia quello di Biologia delle razze umane. Con apposita circolare inviata ai rettori (prot. n. 6595 del 22 ottobre 1938), il ministro Bottai avverte che, anche nel caso di insegnamenti già presenti, se pure con una diversa denominazione, sia richiesto un “sostanziale mutamento di indirizzo e di contenuto dell’insegnamento, in relazione ai principi affermati dal Regime in materia di difesa della razza.”. La conquista dell’Impero, infatti, impone una “salda, profonda coscienza razziale”, che le Università hanno “il dovere e l’onore di formare”. Il ministro raccomanda, inoltre, che tali insegnamenti siano affidati “a persone in grado di impartirli secondo le loro importantissime finalità”.
  • Circolare prot. n. 27150 del 14 dicembre 1938 Riconoscimento nel Regno di titoli accademici conseguiti all’estero da ebrei italiani e stranieri, che vieta di riconoscere agli ebrei l’equipollenza di titoli accademici conseguiti all’estero.

Relazioni con l'estero

  • Scambio di pubblicazioni (83 cc.): con l’Ufficio argentino di cultura e di propaganda in Buenos Aires, con corrispondenti in Mendoza, col Centro nazionale librario e bibliografico ungherese; richiesta ministeriale di materiale informativo sulle Università italiane da inviare al Consolato d’Italia a Lugano e di invio delle dissertazioni di laurea in Chimica all’Ufficio internazionale di Chimica a Parigi.
  • Notizie di convegni internazionali ed esposizioni (30 cc.)
    Con la circolare prot. n. 162 del 13 gennaio 1938 è data notizia dell’esposizione universale di New York per il 1939.
    La circolare prot. n. 23578 del 17 ottobre 1938 prevede l’obbligo di portare il distintivo del P.N.F. in occasione di congressi all’estero, se consentito dalle leggi locali. È agli atti l’assicurazione di adempimento da parte di Mario Calvino, libero docente di Coltivazioni arboree.
  • Visite di delegazioni e scambi internazionali (23 cc.)
    Circolare prot. n. 27020 del 20 gennaio 1938 concernente la ricerca di un docente per la cattedra di Storia generale delle civiltà antiche a Lima (Perù), prot. n. 15636 del 17 giugno 1938 concernente la ricerca di un docente di Geologia per la Scuola Nazionale di Agricoltura in San José (Costa Rica) e prot. n. 25993 del 28 novembre concernente la richiesta da parte della Pontificia Università di Manila (Filippine) di un uno studioso che tenga “20 conferenze sul Fascismo e lo Stato corporativo”.
    Notizia del prossimo viaggio in Italia del professore di Diritto romano dell’Università di Gand Jean Haesaert e del Circolo Berecki Maté di Budapest, per lo studio della frutticultura.
    Circolare prot. 14513 del 23 giugno 1938 “Viaggi collettivi d’istruzione all’estero”, che richiede la trasmissione al Ministero del programma e della lista dei luoghi e istituti che si intendono visitare; circolare prot. n. 19863 del 1° settembre 1938 che incoraggia la partecipazione a un ciclo di conferenze tenute dalla Ditta Zeiss a Jena in tema di microscopia, metallografia, analisi spettrale e fotometria; circolare prot. n. 24444 del 27 ottobre 1938 con richiesta di fotografie della vita studentesca italiana a beneficio del Consolato d’Italia in Monaco di Baviera “in occasione del prossimo viaggio nel nostro Paese del dott. Pcheel, Capo Supremo delle organizzazioni studentesche germaniche”.
  • Uscita dell’Italia dalla Società della Nazioni (19 cc.)
    Circolare prot. n. 180 del 7 gennaio 1938 che dispone le dimissioni dalla carica di chiunque rivesta un ruolo “nei vari Comitati, Commissioni od organizzazioni facenti capi alla Società delle Nazioni ed alla Organizzazione Internazionale del Lavoro”. Nessun professore risulta coinvolto. La circolare prot. n. 13704 del 21 maggio 1938 dispone la cessazione anche degli abbonamenti a pubblicazioni, mentre due successive circolari, prot. n. 14638 del 25 maggio e n. 18434 del 26 luglio, dispongono e poi revocano la cessazione dei rapporti col Bureau International d’Education di Ginevra, di cui si riconosce l’assenza di legami con la Società delle Nazioni.
  • Anniversari e centenari (5 cc.)
    Segnalazione del 50° anniversario dell’Università Cattolica di Santiago del Cile, del 550° dell’Università di Colonia e dell’ottavo centenario della fondazione del Portogallo.
  • Circolare prot. n. 5470 del 22 luglio 1938 che richiede l'invio di materiale informativo all'Istituto Nazionale per le relazioni culturali con l'estero, di recente fondazione in Roma (2 cc.).
  • Due circolari concernenti gli studenti stranieri (3 cc.).

Circolari varie

Circolari del Ministero dell’Educazione nazionale:

  • prot. n. 307 del 15 gennaio 1938 Iscrizione del casellario giudiziario agli effetti dell’ammissione in servizio presso le pubbliche amministrazioni;
  • prot. n. 1460, non datata (febbraio 1938) Reduci di guerra dipendenti dalle pubbliche amministrazioni - Cumulo di benefici economici, che non vieta il cumulo, se le benemerenze siano state conseguite in diversi eventi bellici;
  • prot. n. 9251 del 22 marzo 1938 Concessione di congedo straordinario al personale salariato per matrimonio, garantito in misura proporzionale a quello ordinario;
  • prot. n. 12058 del 23 aprile 1938 Facoltà approvate dalla Santa Sede che rilasciano la laurea in Sacra Teologia. In Piemonte figura la “Facoltà Teologica dello Scolasticato della Compagnia di Gesù in Chieri (Torino)”;
  • prot. n. 11867 del 26 aprile 1938 Domande per assegnazione di materiali ferrosi per usi civici;
  • prot. n. 13114 del 13 maggio 1938 Affrancatura della corrispondenza con le Scuole all’estero, che chiarisce come non godano di franchigia postale;
  • prot. n. 13449 del 14 maggio 1938 (riservata) Cittadini appartenenti al cessato Stato austriaco, aventi ufficio presso Università od Istituti superiori, che richiede di dichiarare la loro eventuale presenza;
  • prot. n. 12072 del 13 maggio 1938 Distribuzione di materie prime - scadenze intangibili di assegnazione e di impiego;
  • prot. n. 13980 del 16 maggio 1938 Corso di urbanistica ed edilizia antiaerea in Napoli;
  • prot. n. 15700 del 17 giugno 1938 Pubblicazioni sulle Medaglie d’oro, che riserva all’ente morale Gruppo Medaglie d’Oro il diritto di fare pubblicazioni sull’argomento e dispone la cessazione di altre iniziative analoghe;
  • prot. n. 4939 del 20 giugno 1938 Calendario del Regime per l’anno XVII che chiede di comunicare quali opere saranno iniziate o completate entro l’anno diciassettesimo;
  • prot. n. 5031 del 21 giugno 1938 Istituzioni a vantaggio dell’istruzione superiore, che prevede siano riservati ad appartenenti al Partito Fascista o alle sue organizzazioni giovanili i premi e le borse di studio istituite grazie a lasciti testamentari e donazioni, anche in assenza di questa previsione negli atti originari;
  • prot. n. 17508 del 7 luglio 1938 Termini per la presentazione dei documenti relativi ai titoli preferenziali, nei riguardi ai candidati a pubblici concorsi:
  • prot. n. 5383 del 16 luglio 1938 Installazione di apparecchio radio-ricevente: non è conservata la circolare, ma solo la corrispondenza da essa scaturita, fino alla comunicazione dell’avvenuta installazione (22 settembre);
  • prot. n. 18294 del 25 luglio 1938 Ammissione ai corsi ordinari delle Regie Accademie di Modena e Torino di giovani aspiranti alla nomina a sottotenente in servizio permanente per l’anno scolastico 1938-39: trasmissione di manifesti per l'affissione;
  • prot. n. 5672 del 2 agosto 1938 Corsi di conferenze, che dispone l’autorizzazione preventiva per l’organizzazione di qualunque iniziativa culturale o ciclo di conferenze; nel caso di relatori od organizzatori stranieri, si richiede l’autorizzazione anche del Ministero degli Affari Esteri;
  • prot. n. 19553 del 12 agosto 1938 Opera del Genio Italiano all’Estero, che incoraggia all’acquisto volumi già pubblicati o previsti nella collana, a cura del Ministero degli Affari Esteri;
  • prot. n. 20423 del 5 settembre 1938 Capitolati d’oneri;
  • prot. n. 6312 del 29 settembre 1938 Pubblicazione su Filippo Iuvarra, che la segnala per acquisto;
  • prot. n. 23874 del 22 ottobre 1938 Adempimenti assicurazioni sociali degli appaltatori dello Stato - Comunicazione delle stazioni - appaltanti, che richiama le amministrazioni statali a comunicare sempre agli Ispettorati corporativi il termine stabilito nei contratti d’appalto per l’ultimazione dei lavori, per consentire i controlli;
  • prot. n. 25567 del 19 novembre 1938 Circolare del Ministero dell’Interno - Divieto ai vigili del fuoco di svolgere attività estranee a quelle d’istituto;
  • prot. n. 26165 del 26 novembre 1938 Attestazione del godimento dei diritti civili;
  • prot. n. 26166 del 28 novembre 1938 Corrispondenza con l’E.N.I.M. (Ente nazionale per l’insegnamento medio);
  • prot. n. 25566 del 20 dicembre 1938 Concessione di licenza ad ufficiali mutilati riassunti in servizio presso Amministrazioni civili.

Statistiche

Corrispondenza e tabelle di dati statistici relativi agli anni accademici 1936-37 e 1937-38:

  • richiesta di notizie statistiche sugli anni 1936-37 e 1937-38 con circolare urgente prot. n. 8030 del 25 marzo 1938 (studenti iscritti nel 1937-38 e laureati nel 1936-37 distinti per Facoltà; idem distinti per corso di laurea; studenti stranieri iscritti nel 1937-38 e laureati nel 1936-37 distinti per corso di laurea, nazionalità e sesso; personale docente e amministrativo nel 1936-37; risultati ngli esami di Stato di abilitazione professionale, sessione 1937). Le tabelle rilevano i dati suddivisi in base al sesso;
  • rilevazione quinquennale sui dati del 1936-37 promossa dalla circolare urgente prot. n. 335/329 del 22 aprile 1938 su personale docente e amministrativo; studenti iscritti e laureati; studenti stranieri iscritti e laureati; studenti iscritti e diplomati nella Scuole di perfezionamento o di specializzazione; gettito delle tasse scolastiche e dispense; risultati degli esami di laurea in ciascuna Facoltà; negli esami di profitto per ciascuna Facoltà e materia di insegnamento. Fatta eccezione per il gettito delle tasse e i risultati degli esami, le tabelle rilevano i dati suddivisi in base al sesso;
  • circolare urgente prot. n. 13526 del 27 maggio 1938 Notizie statistiche - Studenti stranieri ed italiani residenti all’estero, con richiesta di dati relativi al 1936-37 e 1937-38. Sono presenti i prospetti inviati in risposta.

Di altre richieste di dati, ad esempio quella del 12 maggio 1938 che fa riferimento alla pubblicazione delle notizie statistiche sugli Annuari, è presente la sola lettera di risposta, senza gli allegati.
Con circolare prot. n. 3906 del 5 aprile è fatto divieto di rispondere alle richieste di informazioni sugli studenti stranieri iscritti che provengano dalle rispettive ambasciate. Oggetto specifico della circolare sono gli studenti bulgari.

Morte e condoglianze

  • Condoglianze ricevute dal rettore dell’Università di Torino da parte del ministro dell’Educazione nazionale Bottai e dai rettori di altri atenei italiani in occasione della morte di Giuseppe Broglia (23 dicembre 1938) (24 cc. e 5 biglietti).
  • Partecipazioni di morte e condoglianze porte dal rettore dell’Università di Torino ai propri omologhi di Bologna, per la morte di Pietro Burgatti e Luigi Rava; Firenze per la morte di Piero Aloisi, Giuseppe Cavallaro, Guido Pellizzari, Domenico Taddei; Genova per la morte di Gabriele Lincio; Politecnico di Milano per la morte di Gaetano Moretti e Gino Rebora; Milano Statale per Carlo Longo e Milano Università Cattolica del Sacro Cuore per Giovanni Vittani; Modena per la morte di Giuseppe Franchini; Istituto superiore Orientale di Napoli per Carlo Alfonso Nallino; Padova per Daniele Donghi; Pavia per Giovanni Cristofolini; Pisa per la morte di Filippo Carli, Antonio Cesaris Demel, Alfonso Di Vestea, Luigi Gabbano, Giuseppe Stefanini e Andrea Tarchetti; Roma per Vittorio Rossi; Siena per Bernardino Lunghetti e Nazareno Tiberti; Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia per Giuseppe Gerola e Istituto superiore di Economia e commercio per Tommaso Fornari (52 cc.).
  • Condoglianze del rettore per lutti che hanno colpito persone legate all’Ateneo: a Diego De Castro per la morte della madre Anna Gabrielli; a Silvio Pivano; a Gino Olivetti; alla famiglia Piolti di Courmayeur per la morte in montagna di Mario Piolti, assistente e libero docente di Clinica delle malattie nervose (4 cc.);
  • Altre partecipazioni di morte (dottor Remo Gallo e dottor Gino Levi, già conservatore dei manoscritti e capo del personale presso la Biblioteca Nazionale di Torino) e condoglianze (padre Gerelli da Sassari per la morte di Alessandro Gatti) (3 cc.).

Onoranze

  • Documenti interlocutori relativi all'istituzione di una borsa di studio intitolata al defunto professore e senatore Giuseppe Broglia (5 cc.) e di una fondazione dedicata al defunto professore e senatore Ferdinando Micheli (7 cc.);
  • Fondo per le onoranze ad Anna Gabrielli (madre del professor Diego De Castro): richiesta alla Cassa di risparmio di Torino di apertura di un libretto di risparmio nominativo.

Scuole ostetriche

  • Scuola di Ostetricia di Torino e documenti generali (8 cc.): circolare prot. n. 1123 del 12 febbraio 1938 “Corsi di aggiornamento culturale e pratico per le ostetriche”; diniego di rettifica della qualifica “ostetrica” anziché “levatrice” sui diplomi conseguiti anteriormente all’entrata in vigore del R.D.L. 1° luglio 1937, n. 1520, che all’art. 3 prevedeva appunto questa nuova denominazione; richiesta di iscrizione da parte dell’allieva ostetrica di nazionalità francese Benvenuta Cellario.
  • Scuola di Ostetricia di Novara (25 cc.): richiesta di dati stipendiali e previdenziali sul professor Luigi Bacialli, passato in qualità di professore ordinario all’Università di Bologna; nomina a direttore del professor Giovanni Paroli; mancato riconoscimento del titolo all’ostetrica svizzera Lina Bellevald; carte da cui risulta il passaggio di documenti delle allieve tra Torino e Novara. Sono menzionate le diplomate nel 1937-38: Marina Aghino, Maria Baccaglioni, Adele Bonomi, Maria Bosetto, Dina Braghini, Giovanna Caffino, Emilia Crivelli, Carolina De Gasperis, Giuseppina Errini, Bernardina Fornara, Antonietta Morganti, Augusta Pedroni, Caterina Sebastiani, Beniamina Scalet, Angela Squarini, Elsa Vallenzasca, Maria Zabarino; le rimandate: Maria Bonatto, Anna Rolando, Maria Zaccherini; le esaminate agli esami di ammissione per l’anno 1938-39: Francesca Alberalla, Fiorina Amaranto, Maria Bellogini, Triestina Bolchini, Orsola Borsani, Edmea Caffino, Margherita Cattaneo, Maria Cavallazzi, Teresa Corti, Ernesta Cortini, Regina Delzanno, Donata Di Molfetta, Maria Ferrari Trecate, Maria Garbarini, Elsa Massuè, Maria Noia, Alba Moscatelli, Emma Paglino, Giuseppina Prini, Serafina Ricalcati, Emilia Rinaldi, Secondina Saini, Maria Tacca, Ada Ursillo, Rosa Zanni. In una lettera del 7 dicembre 1938 il rettore Azzo Azzi fa notare al direttore della Scuola di Novara che, tra i documenti delle candidate che si sono presentate agli esami di ammissione per l’anno 1938-39, “mancano i documenti razziali, comprovanti che le richiedenti non appartengono alla razza ebraica”.
  • Scuola di Ostetricia di Vercelli (20 cc.): assistente volontario Giuseppe Rossi; nomina del direttore incaricato Enrico Crispolti e del commissario straordinario Letterio Biondo.

5.1 Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico; richiesta dello stanziamento di una somma per rimborsare l'Istituto Zootecnico e caseario per il Piemonte che concede un appezzamento da utilizzare come campo dimostrativo, presentata da Francesco Crescini, direttore dell'Istituto di Agronomia e coltivazioni erbacee; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; richiesta ad Athos Goidanich, docente di Entomologia agraria, di una perizia sulle travature lignee dei palazzi universitari.
Facoltà di Economia e commercio: pratica relativa all'affitto di locali per l'Istituto di Tecnica industriale e commerciale; estratto del verbale del Consiglio di Facoltà del 3 marzo 1939 relativo alla discussione della "Revisione delle dotazioni dei singoli Istituti e Laboratori"; lettere di Federico Maria Pacces riguardanti l'attivazione dell'Istituto di Economia tecnica industriale nell'anno academico 1939-40 e la richiesta di fondi e personale.
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Biblioteche, Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.
Facoltà di Economia e commercio: Biblioteca, Economia politica corporativa, Geografia economica, Matematica finanziaria, Merceologia (cui è allegata la richiesta di un contributo per gite d'istruzione), Ragioneria e ricerche economico-aziendali (con i preventivi delle ditte Olivetti e Quarello per l'acquisto di una machina da scrivere e di uno schedario, e due richieste di compensare Mario Pomo, per la supplenza ad Alfredo Lisdero), Statistica, Tecnica bancaria e professionale (con la richiesta di un compenso per gli assistenti Agostino Cerutti, Giovanni Castellino e Giovanni Pia).
Fotografia che sembra riferibile all'esposizione di strumenti appartenenti agli Istituti di Fisica del Politecnico di Torino.

Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: richieste di ulteriori stanziamenti per il pagamento di personale assistente e tecnico, acquisto di arredi e per lo svolgimento di particolari ricerche; richieste di stanziamento di fondi per organizzare visite didattiche; comunicazione del podestà che è stato approvato il progetto per la costruzione di fabbricati nella zona Lucento; donazione della biblioteca del professor Carlo Remondino all'Istituto di Economia e politica agraria e acquisto dalla Società scientifica radio brevetti Ducati di un apparecchio "Dufono" per lo stesso istituto; richiesta di svincolo e restituzione della cauzione alla ditta Caligaris & Piacenza appaltatrice dei lavori per il riscaldamento degli edifici della Facoltà; comunicazione di danni causati all'anfiteatro della Facoltà in seguito ai bombardamenti; richiesta di una linea elettrica dedicata all'Istituto di Economia e politica agraria che occupa alcuni locali della Facoltà di Economia e commercio.

Relazioni sull'attività didattica e scientifica degli Istituti nell'anno accademico 1939-40.
Facoltà di Agraria: prospetti degli Istituti di Agronomia e coltivazioni erbacee, Chimica agraria, Economia e politica agraria, Entomologia agraria, Meccanica agraria con applicazioni di disegno e Patologia vegetale.

Risultati da 3881 a 3900 di 18513