Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Concorso a premii Balbo, Bricco, Martini e Barosso

Domande e documenti presentati dai candidati, votazioni attribuite dai singoli professori, tabelle riassuntive e nomina dei vincitori. Domande e documenti di: Gustavo Andrioni, Adolfo Bacchialoni, Pier Luigi Buroni, Giambattista Cerruti, Valentino Cerruti, Emanuele Colomiatti, Antonio Cortese, Giuseppe Dalmazzo, Erasmo De Paoli, Angelo Mario Fiocca, Alessandro Ingaramo, Giovanni Micotti, Gerolamo Mo, Emilio Ovazza, Carlo Ponzo, Felice Ravarino, Telesforo Ribba, Stefano Scala, Eugenio Siglienti, Giovanni Paolo Solerio, Ercole Varvelli, Amedeo Vergnano, Luigi Vernetti, Carlo Vescovi. Conferimento dei premi ad Adolfo Bacchialoni, Emanuele Colomiatti, Angelo Mario Fiocca (premio Balbo); Valentino Cerruti, Giuseppe Dalmazzo (premi Bricco e Martini). E 'inoltre presente un "Estratto di testamento del teologo collegiato Giacomo Bricco sotto voto 23 gennaio 1838".

Concorso a posti gratuiti nel Regio Collegio delle Provincie

Copia a stampa dell'avviso di concorso; copie di decreti con i quali si stabilisce la possibilità per gli studenti degli Istituti tecnici o industriali e professionali di accedere al concorso per un posto di Fondazione regia e le materie d'esame; elenchi di concorrenti; corrispondenza con i prefetti e ispettori scolastici delle provincie relativa alla spedizione degli avvisi di concorso e dei verbali d'esame; titoli dei temi; pagamento di indennità e propine ai commissari. Assegnazione del posto gratuito a: Felice Ramorino, Carlo Anfosso, Girolamo Briata, Ulisse Calvi, Lorenzo Astegiano, Eugenio Mirone, Lorenzo Amadeo, Girolamo Sabbia, Angelo Spattini, Giovanni Cansella, Giuseppe Bocca, Giovanni Formento, Giuseppe Tibiletti, Pier Vittorio Bonino, Giacomo Massucco, Emilio Ovazza, Antonio Cassini, Lanfranco Costa, Luigi Berbardi. Copia del R.D. 10 maggio 1858, n. 2844 e relativo "Regolamento per gli esami di concorso ai posti gratuiti nel Reale Collegio Carlo Alberto per gli Studenti delle Provincie". E' inoltre presente una copia della "Gazzetta d'Italia" del 23 settembre 1869 nella quale un trafiletto chiedeva spiegazioni in merito ad una presunta irregolarità compiuta dai membri della commissione della sede di Vigevano.

Concorso a posti di dottori aggregati

Comprende sottofascicoli relativi ai singoli Collegi. Aggregazione in Giurisprudenza: nomina della commissione giudicatrice per il concorso, relativo a Economia politica; indicazioni del ministro circa le modalità di svolgimento del concorso; relazione della commissione e ammissione al collegio del vincitore, Gaetano Ferroglio.
Aggregazione in Scienze fisiche, matematiche e naturali: domande di partecipazione al concorso di Alberto Burzio e Simeone Levi; corrispondenza; nomina della commissione; copia di lettera di convocazione dei commissari nella quale si esplicita che l'argomento delle prove è "la Meccanica razionale". Minuta di lettera inviata ai presidi perché vengano banditi i nuovi concorsi di aggregazione e stabilito l'argomento su cui verteranno le prove.
Aggregazione in Lettere e filosofia: comunicazione a tutti i presidi di Facoltà che il 14 gennaio 1869 avrà luogo la cerimonia di accoglimento del dottor Vincenzo Lanfranchi, vincitore del precedente concorso; domande di partecipazione al concorso di Vincenzo Papa e Sebastiano Turbiglio; corrispondenza; copia di lettera di convocazione dei commissari nella quale si eplicita che l'argomento delle prove è "la Storia della filosofia da Talete ad Aristotele inclusivamente"; nota che segnala la consegna dei documenti di Vincenzo Papa al professor G. Buniva.

Concorso alle cattedre vacanti in questa Università

Sottofascicolo "1869 Cattedra di Dritto Commerciale vacante in questa Università": corrispondenza con il ministero, nomina dei componenti la commissione giudicatrice e comunicazione del ministro in merito alla decisione presa dal Consiglio Superiore di pubblica istruzione che non ha ritenuto idonei i canditati. Sottofascicolo "1869 Cattedra di Botanica vacante in questa Università": lettera del ministro che invita la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali a deliberare in merito alle modalità di nomina di un professore di Botanica, in seguito alla morte di G.G. Moris, titolare della cattedra; copia dell'avviso di concorso per titoli ed esami.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Richieste presentate dal professor C. Peroglio per ottenere una dotazione annua per il corso di Geografia e statistica e un periodo di congedo. Corrispondenza riguardante la restituzione alla Biblioteca Marciana di Venezia del codice greco, prestato nell'anno precedente al professor J. Mueller. Richiesta di nomina a professore ordinario presentata da Luigi Calligaris e corrispondenza relativa a una corretta denominazione del suo insegnamento. Richiesta di L. Schiaparelli di un congedo e incarico al professor Garizio di supplirlo. Concessione di un sussidio agli eredi del professor Francesco Barucchi.

Atti della Facoltà

Corrispondenza relativa all'attivazione dei corsi previsti dal Decreto del 13 gennaio 1869 del ministro che istituisce presso la Facoltà di Lettere e filosofia il corso normale speciale per gli insegnanti delle scuole secondarie comunali e provinciali non muniti di titoli legali d'idoneità. Copia del R.D. 12 luglio 1869, n. 5202 "col quale sono aperte sessioni straordinarie d'esami pel conferimento del diploma di abilitazione agli insegnanti dei Licei e dei Ginnasi governativi, provvisti di titoli legali d'idoneità".

Assistenti alla Scuola di disegno

Creazione del posto di quarto assistente alla Scuola di Disegno, con compiti di sorveglianza sugli studenti: comunicazione del preside circa i disordini avvenuti durante le ore di apertura dei locali per le esercitazioni; relazione della commissione che ha valutato la richiesta della Facoltà; incarico delle funzioni di assistente a Lorenzo Rivetti per l'anno scolastico 1868-69 e sua conferma per il 1869-70. Corrispondenza riguardante la necessità di ricoprire il posto di primo assistente in seguito al decesso di Bollati e promozione di Camillo Riccio, già secondo assistente, e temporaneo incarico del ruolo di secondo assistente a Giovanni Berruti, già terzo assistente. Assegnazione dei posti di assistente: nomina di A. Marchini, di Moja, professore all'Accademia Albertina e di C. Riccio a commissari incaricati di dare una valutazione dell'operato di Giovanni Berruti e Lorenzo Rivetti; domande di Angelo Reycend, G. Gribodo e Luigi Mozzi per il posto di quarto assistente.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Documenti relativi a singoli docenti. A. Genocchi: richiesta di congedo per motivi familiari. G. Govi: richiesta di permesso per partecipare agli esperimenti proposti dalla Giunta internazionale per la misura di un arco di meridiano. M. Lessona: retribuzione del corso di Anatomia comparata svolto nell'anno scolastico precedente; concessione di un congedo dall'insegnamento per svolgere alcuni urgenti lavori nel Museo e supplenza affidata a T. Salvadori; conferimento della Croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. A. Marchini: stato di servizio. A. Sismonda: conferma a componente del Consiglio di Amministrazione della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri.

Atti della Facoltà

Lettera del ministro che invita il preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali a collaborare con il Ministero della Guerra fornendo consulenze chimiche e fisiche relative ai materiali prodotti e utilizzati.

Studenti di tutte... Loro dispense. Tasse...

Sottofascicolo "Medaglie d'argento ai laureati distinti. Conferimento di dette medaglie": pratica relativa al conferimento di una medaglia d'argento o di bronzo agli studenti distinti; elenco dei laureati da premiare: Giovanni Battista Dalbera, Domenico Uccelli, Vincenzo Ratti, Antonio Negro, Domenico Pezzi, Francesco Gasco, Carlo Cerruti, Costanzo Rinaudo, Agostino Bottero, Lodovico Eusebio, Romualdo Palberti, Paolo Bechis, Mauro Gariazzo, Giovanni Canegallo e Vincenzo Papa; incarico al professor Tommaso Vallauri di scrivere il testo della legenda personalizzata per ogni premiato; incarico all'incisore Giovanni Costantino di coniare le medaglie.

Sono presenti: richieste di informazioni su singoli studenti; tabelle; il manifesto dell'avviso di concorso pubblicato dal comune di Reggio nell'Emilia per il conferimento di una pensione annuale sovvenzionata dal legato Trivelli; conferimento di sussidi a studenti (è presente la domanda di Angelo Mosso).

Clinica sifilitica. Assistenti

Proposta di una terna di studenti per ricoprire i posti di allievo interno alla Clinica. Conferma del professor C. Sperino a componente della direzione del Sifilocomio.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità. Assistenti

Incarico al dottor G. Berruti di prestare la sua opera presso la Clinica Ostetrica, in attesa del bando di un concorso per assistenti e concessione di un compenso al dottor G. Calderini. Copia del contratto stipulato per l'affitto di una camera nello stabile di proprietà dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, situato in via Santa Pelagia, per collocarvi la strumentazione della Clinica ostetrica.

Cliniche e Laboratorio clinico all'Ospedale di San Giovanni. Assistenti. Clinica medica e chirurgica ivi

Corrispondenza con il ministro relativa alla eventuale concessione di un compenso straordinario agli infermieri Antonio Isnardi, Giuseppe Gisca e Cecilia Mariotti.
Dimissioni di Giovanni Battista Dolca dal posto di assistente e nomina di F. Percival quale vincitore del concorso.

Risultati da 6461 a 6480 di 8427