Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Parlatore "ristauratore della botanica siciliana"

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.40
  • Unità documentaria
  • 1841-04-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 aprile 1841, in cui Bertoloni prega Moris di avvertire Parlatore, “ristauratore della botanica siciliana”, che troverà a Ginevra una lettera arrivata per lui a Bologna. Occorre dirgli altresì che Targioni ha ricevuto da Savi un pacco di libri a lui destinati. Seguono osservazioni su una specie di Sedum.

Sedum villosum e Sedum glandulosum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.41
  • Unità documentaria
  • 1841-05-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 maggio 1841, in cui Bertoloni fa alcune precisazioni su una somma recapitatagli dall’Ufficio della Diligenza di Bologna. Riprende le osservazioni della lettera del 20 aprile, sostenendo che il Sedum villosum è diverso dal Sedum glandulosum trovato da Moris. Bertoloni ha esaminato tre esemplari in suo possesso, inviatigli da De Candolle, dal Dott. Philippis e da Rainer. Invia i suoi saluti a Parlatore, se è già arrivato a Torino. Prega di avvertirlo che gli ha inviato a Ginevra un’altra lettera spedita da Gussone.

Medaglia del congresso scientifico

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.42
  • Unità documentaria
  • 1841-06-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 giugno 1841. Bertoloni dice a Moris che si è attivato per procurarsi i libri richiesti dal Cav. di Saluzzo. Non è possibile cercarli alla vendita Marescalchi, perché il Conte è al momento a Roma. La libreria Levera è stata tutta venduta, in parte al Prof. Venturoli, il resto a un “rivendugliolo”, cui è stata comunque consegnata la lista dei libri desiderati. Bertoloni esprime il proprio piacere per avere ricevuto dal Cav. Alessandro di Saluzzo, per ordine di Sua Maestà, la medaglia del Congresso Scientifico.

Croce dei Santi Maurizio e Lazzaro

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.44
  • Unità documentaria
  • 1841-06-22
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 22 giugno 1841. Bertoloni si rallegra con Moris che è stato decorato con la Croce dei Santi Maurizio e Lazzaro. Continua ad occuparsi dell’eventuale acquisto di libri dal Conte Marescalchi, il quale non ha ancora deciso se vendere la libreria; attende una risposta anche dal Prof. Venturoli. E’ in stampa l’ultimo fascicolo del IV tomo della Flora. Prega il Cav. di Saluzzo di fare avere al Card. Oppizzoni una copia degli Atti del Congresso Scientifico tenuto a Torino. Bertoloni invia i saluti a Baruzzi, nel caso sia ancora a Torino.

Fascicolo di piante rare di Cesati

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.45
  • Unità documentaria
  • 1841-07-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 luglio 1841. Bertoloni annuncia la spedizione del fascicolo VI del IV tomo della Flora; invierà presto le copie rilegate per Sua Maestà e per S. E. il Ministro. Ha incaricato suo figlio a Roma di chiedere direttamente al Conte Marescalchi se è disposto a vendere i libri che interessano al Marchese di Saluzzo. Il Conte è consenziente, però i suoi incaricati di Bologna non si sono ancora fatti vivi. Bertoloni dice di aver comprato il fascicolo delle piante rare di Cesati. Spera di vedere Moris a settembre in occasione del Congresso scientifico.

Volume "Battaglie fatte contro Affricani"

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.46
  • Unità documentaria
  • 1841-07-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 30 luglio 1841. Bertoloni non è ancora riuscito a venire a capo dei libri di Marescalchi, il quale è “un vero imbecille” perché continua a farsi imbrogliare dai suoi agenti. Il Prof. Venturoli è disposto a cedere il volume “Battaglie fatte contro Affricani”, che Bertoloni descrive dettagliatamente [si parla delle guerre puniche]. Occorre chiedere al Cav. di Saluzzo se è disposto all’acquisto. Bertoloni prega Moris di controllare il genere Rosa nell’erbario di Allioni. Chiede il suo parere sull’ “immenso fascicolo” di Cesati e conclude: “Poveri noi se la Botanica deve progredire in questo modo!”.

Visita attesa di Moris a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.47
  • Unità documentaria
  • 1841-08-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 agosto 1841. Bertoloni attende Moris a Bologna per il primo settembre. Quando tornerà a Torino, gli affiderà il trasporto delle due copie del tomo IV della Flora e del libro sulle battaglie africane acquistato dal Cav. di Saluzzo. Il Conte Marescalchi ha deciso di vendere in blocco i suoi libri.

Richiesta di notizie sopra i risi. Osservazioni sul genere Euphorbia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.48
  • Unità documentaria
  • 1841-11-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 10 novembre 1841. Bertoloni si dichiara soddisfatto dei ringraziamenti di Sua Maestà per il tomo della Flora, ma soprattutto dei termini lusinghieri con cui il Ministro ha accolto il volume. Chiede, a nome del figlio Giuseppe, “notizie sopra i risi mandate da quel Frate Piemontese, che sta nelle Indie”, perché dovrà leggere la sua memoria sopra i risi. Seguono osservazioni su alcune specie, soprattutto del genere Euphorbia, e i saluti a Colla e a Carena.

Biblioteca Marescalchi. Memoria sulla semina dei risi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.49
  • Unità documentaria
  • 1841-12-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 4 dicembre 1841, in cui Bertoloni elenca i libri, con costi relativi, della biblioteca Marescalchi finalmente in vendita, cui il Cav. di Saluzzo è interessato. Attende di essere autorizzato all’acquisto. Il figlio Giuseppe leggerà a giorni la memoria sui risultati ottenuti dalla semina dei risi inviatigli da Moris. Sarà grato a Colla se vorrà fornirgli le Alghe Agordiane.

Notevole somiglianza del ritratto di Maria di Savoia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.5
  • Unità documentaria
  • 1839-02-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 9 febbraio 1839, dove Bertoloni elenca le cose contenute nel pacco che spedirà tra qualche giorno a Moris. 1° - Copie della Flora per Carlo Alberto e per il Ministro degli Interni; 2° - Due manoscritti comprati dal Tognetti per il Cav. Cesare di Saluzzo ( il “Presidio” del Cav. Serafino Burali di Arezzo, “Le livre de Compements” di S. E. De Saxe et le Comte de Caprara); 3° - Copia del secondo e terzo tomo della Flora per l’ Accademia delle Scienze di Torino; 4° - Settimo fascicolo del rendiconto delle sessioni dell’Accademia delle Scienze di Bologna; 6° - Alcuni fogli che il figlio vuole fare pervenire al Cav. Bonafous. Seguono particolari sui ritrovamenti di documenti relativa a Maria di Savoia. Bertoloni ha visto il ritratto di S. Chiara e ha trovato notevole somiglianza con i tratti caratteristici dei Savoia.

Spedizione di libri al Cav. di Saluzzo. Debiti di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.50
  • Unità documentaria
  • 1841-12-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 18 dicembre 1841. Bertoloni ha acquistato i libri per il Cav. di Saluzzo; glieli spedirà in una cassettina, poiché un volume di tavole è in fogli stragrandi. Avverte Moris di non servirsi, per saldare il suo debito, della casa Landi e Roncadelli, sull’orlo del fallimento, ma della più sicura casa Pizzardi. Bertoloni prega Moris di ricordare al Prof. Gené di inviare a lui e al Magistrini una copia del volume degli Atti del Congresso di Torino. Al termine vi è un dettagliato elenco dei debiti di Moris. Un post scriptum contiene un breve scritto da inviare a Giannini e Fiore, librai in Torino, che da tempo debbono saldare un debito.

Alienazione beni di Sarzana. Allium della Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.6
  • Unità documentaria
  • 1839-02-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 febbraio 1839, in cui Bertoloni ringrazia Moris per essersi adoperato affinché S. M. consentisse di alienare i beni di Sarzana. Chiede che gli venga mandato un esemplare piemontese dell’Allium victorialis. Seguono osservazioni su alcune specie di Allium della Sardegna.

Pacco con terzo tomo della Flora

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.7
  • Unità documentaria
  • 1839-03-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 marzo 1839, in cui Bertoloni elenca il contenuto di un pacco che spedirà a giorni: 5 copie del terzo tomo della Flora, fascicoli sparsi della stessa, alcune sue pubblicazioni, piante secche e semi. Il tutto è da affidare a Mr. Ravet, commissionaire des couriers a Chambéry, che lo farà pervenire al sig. Giuseppe Luigi Bonjean.

Debiti e crediti Bertoloni Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.8
  • Unità documentaria
  • 1839-03-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 marzo 1839, in cui Bertoloni dice di avere ricevuto la cambiale in lire piemontesi mandata da Laudi e Roncadelli. Continuano le ricerche di notizie sulla Principessa Maria di Savoia. Bertoloni ha consegnato a Tognetti l’elenco dei libri che il Marchese di Saluzzo avrebbe intenzione di acquistare. Al termine della lettera vi è un riepilogo di debiti e crediti con Moris.

Il genere Allium molto "imbrogliato"

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.9
  • Unità documentaria
  • 1839-03-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna nel marzo 1839, in cui dice che il genere Allium è molto “imbrogliato”, né hanno migliorato la situazione Schultes nel Syst. Veget. e Don nella sua monografia. Seguono osservazioni su nove specie di Allium, otto delle quali descritte da Allioni

Alla Crocetta per studiare l'erbario Allioni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.1
  • Unità documentaria
  • 1842-02-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 febbraio 1842. Bertoloni ha fatto fare la cassetta per spedire i libri al Cav. di Saluzzo. Finalmente Giannini e Fiore hanno saldato i debiti, però non si sono espressi sulla continuazione degli abbonamenti ai fascicoli della Flora. Bertoloni prega Moris di andare, appena possibile, alla Crocetta, per studiare nell’erbario di Allioni parecchie specie, soprattutto del genere Euphorbia.

Villanie e spropositi di Tenore sui Ciclamen

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.10
  • Unità documentaria
  • 1842-09-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 settembre 1842, in cui Bertoloni ringrazia Moris per essersi interessato del ritiro da parte di Bonjean delle quattro copie della Flora. Lo ringrazia altresì per l’aiuto fornito per l’istituzione della Scuola di Filosofia e Geometria a Sarzana. Mentre era a Firenze ha incontrato sovente “il nostro bravo Carena”. Invita Moris, al ritorno dal Congresso degli Scienziati di Padova, a passare per Bologna; ai bolognesi le autorità non concedono di andare al congresso. Invierà un breve articolo “in risposta alle villanie ed agli spropositi del Tenore sopra i Ciclamen”.

Congresso di Padova; osservazioni sopra i ciclamini

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.11
  • Unità documentaria
  • 1842-11-02 - ?
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 novembre 1842. Bertoloni è tornato dalla lunga villeggiatura. Spedisce a Moris le proprie osservazioni sopra i ciclamini in risposta a Tenore (vedi 30.10), il quale “misura assai poco quello che dice, e in fatto di scienza e in fatto di civiltà”. Riferisce che al congresso di Padova poco è mancato che i medici venissero alle mani; Moretti si è fatto “compatire per non dire deridere”.

Risultati da 9961 a 9980 di 18513