Print preview Close

Showing 11541 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Palazzo Carignano. Locali, alloggi diversi e spese relative per i Musei di Scienze naturali. Scuola e Museo di Zoologia e Anatomia comparata

Rimborso a Michele Papurello, usciere della Regia Prefettura, per spese sostenute per riparazioni al suo alloggio in Palazzo Carignano.
Il Ministero della Pubblica Istruzione acconsente che U. Schiff occupi temporaneamente l'alloggio in Palazzo Carignano destinato a G. Spezia, direttore del Museo di Mineralogia.
M. Lessona ringrazia C. Giacomini per la collezione di cervelli umani e animali donata al Museo di Anatomia comparata.
Nota ministeriale sullo stanziamento per i Musei in Palazzo Carignano nell'anno 1879.
L'intendente di Finanza gira al rettore la segnalazione di guasti fatte dal guardaportone Giovanni Bracco.
Gli uscieri della Prefettura Giovanni Fasano, Giuseppe Torello e Michele Papurello, chiedono di non lasciare gli alloggi che occupano in Palazzo Carignano.
L'Ufficio tecnico del Ministero dei Lavori pubblici autorizza il pagamento di Pietro Boggio, Francesco Sala, Bartolomeo Zanna e Paolo Buridano per i lavori da essi eseguiti negli alloggi dei direttori dei Musei.
Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione e Intendenza di Finanza per l'acquisizione da parte dei Musei degli spazi occupati dal Tribunale del Commercio. La sala sarebbe adibita alla Scuola di Botanica ed eventualmente a quelle di Magistero.
Dichiarazioni del Genio civile di lavori eseguiti dal capomastro Domenico Massazza presso il Museo zoologico e da Pietro Boggio presso il Museo mineralogico.
M. Lessona segnala al Ministero della Pubblica istruzione le preziose collezioni di uccelli di Sumatra e della Nuova Guinea ricevute in dono da Giacomo Doria, direttore del Museo civico di Storia naturale di Genova.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il rimborso di un assegno speciale per spese sostenute dal direttore del Museo di Zoologia nel 1878.
Ricognizione del Genio civile nei locali precedentemente occupati lasciati dalla Pretura Po e ora trasferiti all'Università.

Museo di Antichità ed Egizio. Materiali, riparazioni, provviste, spese

Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento della ditta Francesco Sala e del capo mastro Bernardo Bertinaria per lavori eseguiti all’alloggio di A. Fabretti nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, mentre il pagamento alla ditta Paolo Buridan per la tappezzeria è rimandato ad un altro conto.
Rimborso all’economo Giovanni Ruzzanti per pagamento anticipato a favore dell’ingegnere del Genio civile Giovanni Ramasco, quale ricompensa per lavoro straordinario.
F. Rossi denuncia il principio di incendio avvenuto il 17 febbraio presso il Museo di Antichità.

Assegni, mantenimento delle diverse cliniche medico-chirurgica, ostetrica, oftalmica, sifilitica. Convenzioni

Il rettore invia copia della convenzione con l’Ospedale San Giovanni Battista al richiedente rettore dell’Università di Genova oltre ad alcune informazioni circa il trattamento stipendiale della maestra levatrice.
Corrispondenza tra Sifilicomio di Torino e rettore circa il pagamento del terzo quadrimestre ’78 e di tutti quelli del ’79 per il mantenimento della Clinica sifilitica.
Rettore chiede a chi intestare il pagamento dell’indennità semestrale per il mantenimento delle Cliniche dell’Ospedale San Giovanni Battista.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento del secondo semestre ‘78 per il mantenimento delle Cliniche medico chirurgiche presso l’ospedale San Giovanni Battista e del quarto trimestre ’78 per quello della Clinica ostetrica presso la Pia Opera di Maternità.

Biblioteca Nazionale. Commissione, corrispondenza relativa, recapito di libri e doni e materiale

L'Università di Pavia dona due volumi alla Biblioteca Nazionale: "Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia" parte I, e "Rendiconti del Regio Istituto lombardo di Scienze e Lettere" serie II, vol. XI. Altri volumi e opuscoli giungono dalla Regia Università federiciana di Cristiania (Norvegia).
Sollecito a C. Passaglia per la restituzione di 5 volumi ricevuti in prestito 2 anni prima.
Dotazione annuale per l'acquisto di libri.
Come da regolamento, il rettore trasmette al prefetto della Biblioteca nazionale i verbali delle Facoltà di Giurisprudenza, di Lettere e di Medicina contenenti i titoli proposti in acquisto.
Accordo tra prefetto della Biblioteca e rettore per la divisione delle spese di restauro della scaletta in via Po 19.

Patrimonio dell'Università. Bilancio e Amministrazione generale

Prospetto del nuovo organico presso gli stabilimenti scientifici.
Nomina dei direttori degli stabilimenti scientifici: A. Mosso del Laboratorio di Materia medica, G. Bizzozero del laboratorio di Patologia generale, C. Lombroso del laboratorio di Medicina legale.
Nomina ad assistenti provvisori di M. Baretti per il Museo di Geologia, di I. Cougnet per il Laboratorio di Medicina legale, di Camillo Tacconis per il laboratorio di Materia medica.
Candidature per il nuovo organico: G.Martorelli quale assistente presso il Museo di Zoologia, I. Cougnet presso il Laboratorio di Medicina legale, L. Bellardi quale conservatore delle collezioni paleontologiche del Museo di Geologia.
Decreto di nomina di personale aggiuntivo presso gli stabilimenti scientifici:
Bernardo Pellegrino (servente presso il laboratorio di Materia medica), Agostino Caudana (servente presso il laboratorio di Patologia generale), Carlo Bronzo (servente presso il laboratorio di Medicina legale, sostituito da Giovanni Cabria per rinuncia), Vincenzo Garberoglio (servente presso il Museo di Zoologia e Anatomia), Andre Boffano (servente presso il Museo di Mineralogia), Carlo Sacchi (servente presso il Museo di Geologia), Stefano Racca, Tancredi Gramaglia e Bartolomeo Grosso (uscieri presso i Musei di Storia naturale), Angelo Bruno (portiere inserviente presso la Clinica ostetrica). Aumenti stipendiali per gli uscieri dei Musei: A. Pianta, G. Francesia, A. Benso e E. Castagnone.
Avendo avviato il Ministero delle Finanze il censimento delle proprietà demaniali occupate ad uso governativo, l'Intendenza chiede ragguagli sugli immobili occupati dall'Università: Palazzo Carignano, Castello del Valentino, Accademia delle Scienze, Palazzo dell'università, i palazzi dell'Istituto anatomico e quello sito in via San Francesco da Paola. Nei prospetti offerti dal rettore, sono anche dettagli circa gli alloggi concessi al personale universitario.
Prospetto delle aggiunte e modifiche all'organico degli stabilimenti scientifici approvate con r. decreto del 29 maggio 1879.

Disposizioni relative al personale insegnante. Direttore, insegnanti, incaricati, supplenti, ecc.

Pubblicazione del concorso di professore ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologica e candidatura di A. Bruno.
Decreto di nomina di U. Schiff a direttore della Scuola di Farmacia a decorrere dal 1° gennaio 1879, per un triennio, in seguito alla morte del direttore in carica P.A. Borsarelli.
Lettera di P. A. Borsarelli in cui adduce motivi di salute per giustificare l'assenza dal consiglio accademico.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Scuola di Farmacia. Iscrizione, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Trasmissione del verbale della seduta della Scuola relativa alle nuove disposizioni sugli esami di Materia medica e Chimica farmaceutica.
Comunicazione della morte di P.A. Borsarelli e provvedimenti del rettore per sostituirlo nell'immediato, ovvero nomina di U. Schiff a direttore provvisorio della Scuola e di A. Bruno a presidente della commissione degli esami generali di Farmacia che si terranno a breve.

Domande di studenti

Il Ministero della Pubblica istruzione, riferendosi all'istanza di ammissione al 3° anno avanzata da Borghesio, rivede il regolamento sull'accesso ai corsi d laurea in Lettere e Filosofia per i laureati in Teologia.

Abilitazione all'insegnamento, esami relativi annuali

Il Ministero della Pubblica istruzione chiede informazioni sugli studenti che hanno conseguito ultimamente l'abilitazione all'insegnamento. Per la Facoltà di Lettere Filosofia: Antonio Tarello, Michele Oddenino, Ambrogio Ferrari, Carlo Ferrero, Giovanni Riva, Giuseppe Bertello, R. Renier, Chiattone, Rota, Cagliero e Bordone; per la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Priamo Armani, Adolfo Piovano, Luigi Colombo, Carlo Bricarelli, Francesco Gerbaldi, Giacinto Morera, Felice Masino, Mario Lessona, Giacinto Martorelli e Egidio Nicola Sardi.
Decreto ministeriale del 22-5-1878 che detta norme per la sessione straordinaria degli esami di abilitazione e relative domande di ammissione presentate da Giuseppe Antonio Girard, Alberto Mottini, G. Bernardo Cayre, Giovanni Vassotti e Vincenzo Sissoldo.
Relazione sullo svolgimento della "Sessione straordinaria per esami di abilitazione all'insegnamento secondario e normale tenutasi in questa Regia Università dal 19 novembre al 6 dicembre 1878", con tabella riassuntiva dei titoli presentati e i voti conseguiti nelle prove dai candidati: Alfonso Mistrangelo, Laura Persiani, Michele Gagliardi, Pietro Rayneri, Stefano Albano, Giovanni Battista Stobbia, Giovanni Ronnia, Carlo Spiritelli, Carlo Fichi, Tommaso Gallo, Giuseppe Borghesio, Giovanni Scannavino, Celestino Calleri, Giovanni Conti, Pietro Posani, Antonio Cerutti, Giovanni Gallo e Luigi Ferraris.

Concorso ai posti di aggregazione

Concorso di aggregazione in archeologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Membri della commissione: Schiapparelli, A. Fabretti, Vallauri, Muller, Pezzi, G. Flecchia, C. Passaglia, G. Gorresio, V. Promis, P. D'Ercole e E. Garizio. Vincitore (e candidato unico) è Ermanno Ferrero.
Indizione del concorso per due posti di aggregazione alla Facoltà per Lingua e Letteratura greca, da tenersi nel novembre 1879.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Lettere e Filosofia

Concorso per titoli di professore straordinario di Letteratura italiana. Concorre A. Graf.
Restituzione della documentazione presentata da R. Bobba per il concorso alla cattedra di Storia della Filosofia presso l'Università di Parma.
Restituzione della documentazione presentata da E. Garzino e da A. Covino.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Decreto di nomina a professore ordinario di Storia della Filosofia di R. Bobba e relativa indennità di trasferta.
Pietro Luciano è confermato nell'insegnamento di Storia della Filosofia italiana nell'età moderna e chiede pertanto al Ministero della Pubblica istruzione di nominare un supplente per la sua cattedra di Filosofia nel Regio liceo di Novara.
Convocazione a Roma di G. Allievo dal Ministero della Pubblica istruzione.
C. Rinaudo viene chiamato a supplire E. Ricotti durante le sue trasferte a Roma in veste di senatore del Regno.
T. Vallauri chiede un congedo di due mesi per motivi di salute. Nell'accordarglielo, il Ministero della Pubblica istruzione nomina suo supplente V. Lanfranco.
Verbale della seduta del 9 febbraio 1879 della Facoltà di Lettere e Filosofia, in cui si discute sulla domanda di ammissione al 3° anno di Lettere presentato da Borghesio e sulla proposta di assegnazione del titolo di professore emerito a M. Coppino, inopportunamente pubblicizzata dalla stampa. Sullo stesso argomento torna qualche mese dopo C. Danna con annotazioni proprie.
A. Fabretti propone Ermanno Ferrero quale suo supplente nelle lezioni di archeologia, essendo C. Peroglio trasferitosi all'Università di Bologna.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di R. Lanzone per la libera docenza con effetti legali della Letteratura araba.
Dichiarazione di G. Allievo di non insegnare presso nessun istituto privato.
Nomina di D. Pezzi a professore straordinario di Grammatica e Lessicografia greca.

Disposizioni relative ai Regolamenti speciali. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Il Ministero della Pubblica istruzione conferma che per i laureandi in Filosofia sia obbligatorio sostenere l'esame in Scienze naturali previsto da regolamento.
James Stevens presenta il programma del corso di Inglese tenuto nell'anno 1878-79.
Richiamo del rettore a G. Allievo per essersi esentato dal partecipare all'adunanza della facoltà ritenendola illegale.
Copia dell'ordinanza del ministro dell'Istruzione pubblica del 5-12-1878 che dispone le modalità di accesso gratuito a musei, gallerie e scavi per gli studenti della Facoltà di Lettere.
Elenco degli studenti esonerati dalla tassa di iscrizione per l'anno 1878-79.

Clinica oculistica. Direzione, assistenti

Pubblicazione avviso per un posto di studente del 5° anno presso l'Ospedale Oftalmico.
Il C. Reymond, direttore della Clinica oftalmica, chiede aumento di stipendio per il proprio assistente Baiardi.
Richiesta del rettore a D. Baiardi di supplire il collega Reymond durante gli esami.
A seguito delle dimissioni di F. Sperino dall'incarico di assistente alla Clinica oftalmica, il Ministero della Pubblica istruzione nomina in sua vece Baiardi.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrice maggiore, inservienti

Il Ministero della Pubblica istruzione delibera il mutamento di denominazione dell'"Istituto ostetrico annesso alla Pia Opera della Maternità di Torino" in "Scuole di Ostetricia presso la Pia Opera" e ne approva il regolamento organico.
Avviso di concorso ai posti di levatrici prima e seconda assistenti presso l'Istituto ostetrico. Tra le concorrenti Amalia Bottiglieri e Cleofe Pucciarelli (di quest'ultima si conserva la documentazione presentata).
Concorso ai posti di medici primo e secondo assistenti presso la Scuola di Ostetricia. Della commissione fanno parte L. Bruno per la Pia Opera di Maternità e C. Giacomini per la Facoltà di Medicina; presidente Tibone. Viene nominato Libero Bergesio. Altri candidati: Arnaldo Longhena, Carlo Berri (di cui è presente la domanda), Giovanni Inverardi.
Su proposta del Tibone, direttore dell'Istituto ostetrico, Teodora Lanotti levatrice maestra preso il Regio Ospizio di Maternità svolgerà tale ruolo presso l'Istituto medesimo, sostituendo Delfina Albero Sciotti il cui incarico scade a novembre. La quota di bilancio così risparmiata verrà ripartita tra il personale in forma di gratifiche per servizi straordinari.
A seguito della segnalazione di un'elevata mortalità tra le puerpere ricoverate presso l'istituto ostetrico imputabile alla diffusione di infezioni portate dagli studenti di medicina provenienti dal Teatro anatomico, il rettore concorda con Tibone l'ammissione al corso di ostetricia agli studenti del 5° anno anziché del 6°, oltre a cambiamenti di orario.
In attesa dell'approvazione del nuovo regolamento organico per l'Istituto ostetrico, Tibone propone la conferma per l'anno 1879 di L. Bergesio quale assistente e di D. Albero Sciotti quale levatrice, e l'assunzione in via provvisoria di Giovanni Inverardi quale assistente straordinario. Disposizioni per la retribuzioni di due trimestri a quest'ultimo e di un compenso per l'attività di insegnamento alle levatrici svolto da Bergesio nell'a.s. 1877-78.

Angelo Bruno viene confermato inserviente portiere della Clinica ostetrica. per l'anno 1879.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Il rettore sollecita la commissione del concorso per assistenti alla Clinica medica a pronunciarsi sui candidati Graziadei e Pascoli, pari merito. Tra gli ammessi sono Piovano e Lava. Della commissione fanno parte Concetto, Fissore, Malgoverni e Pacchiotti.
G. Pacchiotti, direttore della Clinica chirurgica, esprime le proprie riserve a che De Paoli si candidi al concorso per assistente, ruolo che ha già ricoperto per il triennio precedente. Presenti le domande di ammissione di Erasmo De Paoli, Adolfo Piovano, Giulio Gasca e Luigi Ciartosa.
Il Ministero della Pubblica istruzione autorizza l'apertura del concorso a assistente della clinica medica così come richiesto da Pacchiotti.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone la retribuzione di Giovanni Fiori, assistente all'insegnamento di Clinica propedeutica, per i mesi di maggio, giugno e luglio.
Su richiesta di L. Bruno, G. Novaro viene confermato primo assistente presso la Clinica Chirurgica operatoria per un biennio.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica

Manifesto del concorso per 2 posti da assistente presso la Clinica medica e 1 presso quella chirurgica. Sono presenti le domande per la Clinica medica di B. Graziadei, Emilio Pascoli e G. Battista Lava; per la Clinica chirurgica vengono fatti i nomi di Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli e Luigi Ciartoso.
L. Concato chiede di ammettere Edoardo Zavattaro quale assistente aggiuntivo al laboratorio di Clinica medica, così da permettere ai 2 assistenti ordinari di dedicarsi interamente al servizio clinico.
Conferma di C. Bozzolo a direttore della Clinica propedeutica e di Giovanni Maria Fiori quale assistente presso il suo Laboratorio. Retribuzioni a Fiori per i mesi dal settembre 1878 ad aprile '79.
Nomina di Angelico Roth, Silvio Negri e Pompeo Bollo a capi allievi interni presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di Francesco Percival e di B. Graziadei ad assistenti alla Clinica medica.
Discussione intorno ai ritardi di Graziadei nel prendere servizio notturno presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di L. Concato , già professore presso l'Università di Padova, a professore ordinario di Patologia speciale e Clinica medica presso l'Università di Torino.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il rettore invia l'istanza di S. Fubini per essere incaricato dell'insegnamento di Materia medica e terapeutica sperimentale.
Domanda di C. Giacomini per essere nominato ordinario di Anatomia umana.
Il Ministero della Pubblica istruzione approva che C. Sperino, professore di Clinica delle malattie veneree, venga supplito dal suo assistente Carlo Gallia durante le assenze da parlamentare.
Nomina di C. Bozzolo a professore straordinario di Clinica propedeutica.
Valutazione dei titoli di Vittorio Colomiatti, aspirante alla nomina di professore straordinario di Istologia, da parte dei membri della commissione, E. Pronetto e Enrico Lestoli.
A. Mosso è nominato professore ordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale. Lo stesso Mosso, qualche tempo dopo, presenta domanda per la cattedra di Fisiologia.
Il Ministero della Pubblica istruzione invita C. Giacomini a ripresentare la domanda per la nomina a professore ordinario di Anatomia umana il prossimo anno, quando sarà terminato il suo triennio da professore straordinario. Coll'occasione, il Ministero apre il concorso per la nomina di un professore straordinario di Fisiologia.
A seguito del trasferimento di Moleschott all'Università di Roma e alla indisponibilità di A. Moriggia a rientrare a Torino, il Ministero della Pubblica istruzione conferma S. Fubini nella supplenza di Fisiologia fino alla conclusione del concorso appositamente indetto. Dell'insegnamento di Fisiologia chiede di essere incaricato A. Mosso.

Domande di studenti

Enrico Allara di Riva di Chieri, già diplomato in Medicina presso l'Università di Ginevra, chiede di proseguire gli studi presso l'ateneo torinese.

Results 9601 to 9620 of 11541