Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Pratica riguardante l'insegnamento della Medicina legale per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza, tenuto dal professor C. Demaria, cui è allegato il "Programma per gli esami speciali di Medicina legale" per la Facoltà di Medicina e Chirurgia edito nel 1869. Preventivo per l'allacciamento alla rete del gas e della luce della Scuola d'Ostetricia e moduli per la sottoscrizione del contratto di fornitura. Lettera di elogio inviata dal rettore M. Coppino al dottor Tibone per l'apertura di un dispensario per le malattie delle donne. Nomina a professore straordinario di G. Fissore di Patologia speciale medica e di I. Nicolis di Semeiotica. Comunicazioni delle proprie assenze per malattia inviate da Lorenzo Restellini e C. Sperino e nomina di S. Laura a supplente di C. Demaria.

Atti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia

Comunicazione dell'elezione di Salvatore De Renzi, professore di Storia della medicina all'Università di Napoli, a presidente della commissione esecutiva dei lavori preparatori per il Congresso Medico internazionale, che si svolgerà a Firenze nel settembre 1869.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Comunicazioni dei docenti in merito ai loro corsi e alle loro assenze: G. Ronga, V. Gerini, G. Delvitto incaricato di supplire il professor T. Canonico e anche Luigi Camillo Berardi, E. Precerutti, O. Spanna, Luigi Camillo Berardi. Concessione di: un sussidio a Ersilia Canton vedova del professor C. Gastaldetti; onorificenza di cavaliere del Reale Ordine della corona d'Italia ad Antonio Callamaro; del passaporto per recarsi in Francia a J.-J. Reymond; aumento dello stipendio a C. Avondo. Proposta di O. Spanna di apportare modifiche all'organizzazione dei corsi per gli studenti del quarto e quinto anno, con lettera di accompagnamento firmata dal preside professor G. Buniva. Rinuncia di Brunone Daviso al posto di professore straordinario di Filosofia del diritto e incarico temporaneo per la stessa disciplina a L. Mattirolo. Chiarimenti del ministro in merito alle cattedre di Diritto canonico presenti nelle Università. Corrispondenza con il ministro riguardante la richiesta del dottore aggregato G. Ronga, incaricato di Istituzioni di diritto romano, di essere nominato professore straordinario.

Locali

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: installazione di banco di beneficenza a cura della "Società del Gran Bogo" nelle "arcate dei portici"; adunanze del Circolo filologico, Società di scienze giuridiche, Società Dante Alighieri; svolgimento del Sesto Congresso pedagogico; elezioni amministrative. Corrispondenza con il prefetto della Provincia di Torino in merito alla compilazione dei "registri di consistenza dei fabbricati demaniali" e alle ispezioni di delegati del Ministero delle Finanze.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: comunicazione di F. Barone, preside della Facoltà di Teologia, che il professor G. Ghiringhello, oratore designato per l'inaugurazione dell'anno accademico, non può assolvere a questo compito per ragioni di salute; corrispondenza con il preside della Facoltà di Giurisprudenza, cui sarebbe toccato scegliere l'oratore per l'anno successivo, di designare con urgenza un nuovo oratore; corrispondenza con il professor G. Buniva il quale comunica che il titolo del discorso sarà "Il diritto ai nostri tempi"; ringraziamenti per l'invito all'inaugurazione; lettera del rettore al professor Buniva dalla quale emerge che ci sono state numerose contestazioni durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, tali da impedirne il normale svolgimento e la lettura dell'orazione stessa. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: designazione di J. Moleschott quale oratore. Elenco dei componenti la delegazione che parteciperà alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto.

Bilancio ed affari relativi alla contabilità

Sono presenti: avvisi di pagamento a favore dell'Università; spedizione di mandati; copia della circolare del Ministero delle Finanze n. 137 del 31 maggio 1869, con oggetto "Sospensione dell'applicazione della ritenuta per tassa di ricchezza mobile alle pensioni, agli stipendi, ed agli assegni fissi personali, non superiori a lire 400 imponibili"; invio alla direzione dell'Ufficio Demanio e tasse dello "Stato generale delle quitanze" del 1868; corrispondenza con il ministro in merito alla chiusura dell'esercizio 1869, in adempimento alla Legge 22 aprile 1869, n. 5056.

Bidelli

Concessione di un sussidio al bidello Giovanni Tommaso Boggio; saldo dello stipendio di Luigi Bagarotti; restituzione di parte delle ritenute sullo stipendio ad alcuni bidelli.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Concessione del sussidio annuale ad Angela Cattelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino, a Virginia Casagrande vedova di Giuseppe Falletti, allo studente Pietro Bernardo Piacentini e al bidello Giovanni Tommaso Boggio. Richiesta di un aumento di stipendio da parte degli uscieri della Segreteria.

Risultati da 6481 a 6500 di 8427