Showing 18440 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Matrimonio della figlia di De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.90
  • Item
  • 1864-03-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 6 marzo 1864. La preparazione dei semi è in ritardo: Bucco è da solo ad occuparsene, poiché il vice-giardiniere è andato a Cagliari per compiacere Gennari, ora Rettore dell’Università. De Notaris non pensa che Gennari, che in fondo è un brav’uomo, abbia fatto tale richiesta per fargli dispiacere. Se ciò fosse, romperebbe con lui ogni relazione. La figlia di De Notaris andrà presto sposa a Carlo Bellegrandi, figlio di una famiglia bresciana di commercianti. La situazione economica si farà disastrosa, avendo ancora 850 lire di debito con stampatore e litografo. Ha chiesto al ministro di raccomandare la serie di esemplari dell’Erbario Crittogamico Italiano; gli è stato risposto che il ministero ha introdotto la norma di astenersi da tali raccomandazioni. De Notaris pensa di andare in pensione e di iniziare a commerciare in carbone con suo genero. Si compiace con Moris per la sua nomina a corrispondente della Società Linneana.

Cattedra di Storia Naturale per Gennari a Cagliari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.9
  • Item
  • 1857-07-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 18 luglio 1857. De Notaris non ha ancora provveduto a prenotare per il soggiorno estivo a prezzo conveniente attorno al lago Maggiore. Partirà comunque tra pochi giorni per Novara, dove consegnerà al fratello la figlia venuta a Genova per i bagni e proseguirà per Intra, sperando di trovare qualche bettola o casupola in cui alloggiare. Vorrebbe fare una gita al Sempione, ma il “budget” non glielo permette. De Notaris ha ricevuto i saluti di Moris dal professor Tomati. Lessona gli ha comunicato che Gennari è stato nominato alla cattedra di Storia Naturale a Cagliari. Vorrebbe parlare a quattr’occhi con Moris, a proposito di un assistente che personalmente avrebbe scrupolo a proporre. Lessona gli ha anche detto che prossimamente verrà a Genova il ministro Lanza: De Notaris però non si sente di trattenersi in città a causa dell’eccessiva calura.

Incarico di rettore a De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.89
  • Item
  • 1864-02-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 febbraio 1864. De Notaris è rimasto di stucco nel venire a sapere che l’incarico di Rettore gli renderà solo lire 41 al mese. Se l’avesse saputo prima, avrebbe chiesto di farlo gratis! Le 41 lire non gli compensano neppure la fatica di salire due volte al giorno una scala di 130 gradini. De Notaris non si lamenterebbe se tra i professori di prima categoria ci fossero persone come Moris e Gasparrini. Però allo stesso liivello vi sono professori come Garovaglio, Bertoloni figlio, Pietro Savi e un Todaro che non ha vergogna di distribuire la serie di Flora Sicula Exsiccata zeppa di errori.

Emolumenti del rettore.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.88
  • Item
  • 1863-12-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 31 dicembre 1863. De Notaris chiede a Moris chiarimenti circa il nuovo stipendio ed eventuali indennità acquisite come Rettore. Si potrebbe chiedere al signor Regasco, che gli ha mandato l’annuncio della nomina.

Pubblicazione sui Discomiceti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.87
  • Item
  • 1863-12-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 dicembre 1863. De Notaris ha dovuto lavorare indefessamente per riuscire a consegnare alla stampatore il suo lavoro, prima della comparsa del secondo volume della lussureggiante Carpologia Fungorum dei Tulasne. Il lavoro di De Notaris sulla nuova classificazione dei Discomiceti è in stampa per il quinto numero del Commentario. Il ministro Amari l’ha invitato ad accettare la carica di Rettore. Ha acconsentito, anche se non è portato alle riunioni ufficiali e agli impegni burocratici. De Notaris si rallegra del fatto che Moris sia in buona salute e che si stia occupando del quarto volume di Flora Sardoa. Nell’ultima seduta della Società Italiana delle Scienze De Notaris ha votato per Scacchi, pensando che sarebbe stato più facile nominare Parlatore nella prossima riunione.

Raccomandazione per Giuseppe Poggi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.86
  • Item
  • 1863-08-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Trobaso il 29 agosto 1863. De Notaris raccomanda a Moris un certo Giuseppe Poggi di Pallanza, che ha fatto domanda per essere assunto come inserviente presso le scuole provinciali del luogo. Ha saputo che il signor Cosson ha esaminato l’erbario di Viviani, ma non ha trovato nulla che possa essere utile ai suoi studi.

Stampa di fascicolo su Musci Italici.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.85
  • Item
  • 1863-07-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Trobaso il 17 luglio 1863. A De Notaris spiace di non potere incontrare al Moncenisio Moris e i botanici francesi che saranno con lui. Deve fare molta economia, perché al ritorno dalle ferie dovrà pagare le tavole del secondo fascicolo dei Musci Italici e degli Sferiacei. Spera che il libraio Loescher riesca a venderne qualche copia. Prega Moris di informare il signor Cosson che l’erbario di Viviani e il piccolo erbario della flora libica noto a Moris sono a sua disposizione, come lo sono Bucco e Baglietto per eventuali chiarimenti. De Notaris ha intenzione di studiare gli Agaricini. A tale sopo ha preparato un album con le figure degli Agarici dipinti da Bulliard, Schaeffer, Krombholz, Batsch, ecc.

Invio di semicenturia su Sferiacei.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.84
  • Item
  • 1863-07-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 7 luglio 1863. De Notaris manda a Moris la prima semicenturia degli Sferiacei. A giorni partirà per Trobaso. Se la Società Italiana delle Scienze nominasse nuovi membri, De Notaris proporrebbe Parlatore.

Nomina a membro della Società Italiana degli Scienziati e ufficiale dell’Ordine Mauriziano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.83
  • Item
  • 1863-06-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 giugno 1863. De Notaris ringrazia Moris e Sismonda per avere contribuito alla sua nomina a membro della Società Italiana delle Scienze. E’ anche stato nominato ufficiale dell’Ordine Mauriziano. Il ministro Amari ha risposto negativamente alla proposta di dedicargli l’opuscolo sulle Sferiae.

Morte di Alberto La Marmora.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.82
  • Item
  • 1863-06-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova l’ 1 giugno 1863. De Notaris spedisce a Moris con la ferrovia un pacco di piante vive inviate da Gennari da Cagliari. Chiederà al ministro Amari se può inserire il suo nome nella presentazione del lavoro sugli Sferiacei, come atto di riconoscenza per le 800 lire ricevute per la stampa. De Notaris è molto dispiaciuto per la morte del cavaliere Alberto La Marmora.

Critiche a Garovaglio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.81
  • Item
  • 1863-05-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 12 maggio 1863. De Notaris ringrazia Moris per avergli mandato il rinnovo della cedola dell’eredità di sua moglie. E’ lusingato, perché probabilmente verrà nominato membro della Società Italiana delle Scienze. La società dovrebbe però meglio ponderare le nomine: ad esempio anni prima è stato nominato Massalongo, il quale, a spese di De Notaris, suscitò scalpore, pubblicando a proprio nome una teoria cha a De Notaris era costata anni di lavoro. Si lamenta nuovamente delle ingiustizie subite. Si sente umiliato per essere stato posposto ad un Garovaglio qualsiasi, che ha avuto la sfacciataggine di pubblicare le lezioni di Botanica tenute a Pavia, adatte a cuochi, ménagères, profumieri, ecc. Il giorno seguente De Notaris farà un’escursione con gli studenti e non dimenticherà di cercare il Limodorum e l’Orchis coriophora, che interessano a Moris. In un P.S. prega Moris di comunicare a Gras il numero di esemplari da inviargli, di un suo lavoro sulle Epatiche.

Riduzione degli emolumenti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.80
  • Item
  • 1863-03-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 31 marzo 1863. De Notaris ha spedito il catalogo dei semi. Se le cose non cambiano nei suoi riguardi, questa è l’ultima volta che lo prepara. Non si rassegna al fatto che, come professore di seconda categoria, gli sia stato ridotto lo stipendio da 1.200 a 500. Lavora forse meno dei direttori degli orti di Pisa, Pavia o Bologna, che sono in condizioni inferiori a quello genovese? De Notaris elenca una serie di tagli subiti da stipendio e varie indennità. Ringrazia l’attuale ministro Amari per avergli concesso lire 800 per la continuazione delle stampa dell’opera sui Musci.

Riordino di un manoscritto di Rota sulle epatiche bergamasche.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.8
  • Item
  • 1857-06-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 giugno 1857. De Notaris è preoccupato perché Moris, dopo l’ultima malattia, ha perso un po’ di coraggio e di forze. De Notaris cerca di rincuorarlo per continuare a preparare Flora Sardoa, tralasciando magari altri impegni, che hanno probabilmente procurato solo strapazzi e noia. E’ disposto ad aiutarlo in tutti i modi possibili, ovviamente senza chiedere compensi. De Notaris sta riordinando un manoscritto sulle epatiche della provincia di Bergamo, donatogli dalla vedova di Rota, per presentarlo all’Accademia. Andando in vacanza, non potrà passare a Torino, dovendo accompagnare a Novara una figliastra del fratello pittore

Indennità di lire 800.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.79
  • Item
  • 1863-03-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 3 marzo 1863. Dopo l’interessamento di Bertani, De Notaris ha ricevuto dal ministro 800 franchi, a titolo di incoraggiamento. Questa misera somma non compensa certo i torti ricevuti. E dire che ha dotato Genova di un Orto botanico che può ben gareggiare con gli altri di Italia!

Legge Matteucci.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.78
  • Item
  • 1863-02-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 febbraio 1863. E’ acclusa alla lettera la dichiarazione di De Notaris di avere ricevuto le 600 lire per i microscopio che Moris ha acquistato per l’Orto botanico di Torino. De Notaris ha incontrato il deputato Bertani, che gli ha chiesto un parere su una pianta australiana, nota come Salsapariglia (ora Kennedya ovata). Si è venuti a parlare della legge Matteucci.

Eredità della moglie di De Notaris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.77
  • Item
  • 1863-01-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 26 gennaio 1863. De Notaris ringrazia Moris per l’acquisto del microscopio, per di più al prezzo da lui pagato a suo tempo ad Amici. La moglie non ha potuto incassare la cedola della sua eredità, perché non è stata rinnovata la richiesta. Prega Moris di fare pervenire tale richiesta all’ufficio competente. De Notaris si lamenta delle sue “molestie ai precordi”, che sono diventate persistenti.

Acquisto di microscopio. Decima centuria dell’Erbario Crittogamico.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.76
  • Item
  • 1863-01-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 18 gennaio 1863. De Notaris ha spedito a Moris il microscopio di cui alla lettera n. 245.75. Si sente abbattuto nel fisico e nel morale: la legge Matteucci [vedi lettera 245.70] e la villania di Cesati lo hanno profondamente ferito. Vorrebbe comprare un piccolo microscopio da 200 lire, quasi “tascabile”, per poterlo portare con sé durante le escursioni. Sta lavorando per la X centuria dell’Erbario Crittogamico; successivamente darà in stampa il secondo manipolo di Musci Italici. La vendita del primo fascicolo ha reso soltanto 100 lire: i librai pagano con libri e le biblioteche non l’hanno acquistato, neppure quella dell’Università di Genova. Spera che il ministro gli dia una mano, anche perché non si sente inferiore a Garovaglio, Todaro e Giuseppe Bertoloni.

Dissidio con Cesati.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.75
  • Item
  • 1862-12-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 29 dicembre 1862. De Notaris, dopo avere porto gli auguri di fine anno a Moris, ritorna a parlare dell’insanabile dissidio che si è creato con Cesati. All’inizio del 1861 De Notaris chiese a Cesati di dargli una mano per completare un lavoro sugli Sferiacei. Si trattava di completare il lavoro con alcune informazioni mancanti, pubblicate su riviste tedesche o presenti nelle collezioni di Rabenhorst: lavoro al massimo di un mese. Dopo due anni la parte di Cesati non è ancora pronta. Avrebbe potuto dirgli di non poterlo aiutare. Con tale comportamento De Notaris ha rischiato di farsi precedere nella pubblicazione da altri autori, senza che Cesati avesse potuto risarcirlo in qualche modo. De Notaris ha sentito parlare di un progetto che prevede l’andata in pensione per tutti gli impiegati dello stato, dopo 40 anni di servizio. Avrebbe voglia di lasciare Genova, che ritiene insalubre, e di liberarsi degli impicci della Società Crittogamica. Chiede a Moris se qualcuno a Torino sia interessato all’acquisto di un suo microscopio di Amici, che non trova superiore al suo Chevalier, che usa quasi esclusivamente.

Raccomandazione per il nipote

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.74
  • Item
  • 1862-12-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 9 dicembre 1862. De Notaris ha avuto notizia che dovrebbe esserci un trasferimento dei vice-giudici o un assegno di stipendio. Il figlio di suo fratello è vice-giudice a Gondo, e forse Moris è in grado di aiutarlo per un trasferimento in località meno lontana.

Results 6781 to 6800 of 18440