Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Morte di Genè.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Peveraro 262.2
  • Item
  • 1847-07-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 luglio 1847. Peveraro è sbalordito per l’improvvisa morte di Genè, figura così bella e interessante. Il giorno seguente partirà per Torino con la diligenza. Non ha più ricevuto lettere dalla consorte, però ne ha avuto buone notizie dal collega signor Pittone.

Doppio recapito di Giurisprudenza forense.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piccone 265.1
  • Item
  • 1828-06-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata il 28 giugno 1828 da Genova. L’avvocato Piccone di Cagliari ha acquistato Giurisprudenza Forense del signor Arrò, che si stampa a Torino alla tipografia Ghiringhelli e ha ricevuto i primi sei volumi. Essendo di passaggio a Torino ha conosciuto il signor Marietti, libraio sotto i portici di Po e distributore dell’opera, il quale gli ha fornito gli altri tre numeri, nell’ultimo dei quali era riportato tra gli acquirenti il suo nome, con la qualifica di prefetto di Genova. Probabilmente per un disguido, però, questi tre volumi gli sono stati recapitati una seconda volta, forse dallo stampatore Ghiringhelli stesso. Piccone prega Moris di adoprarsi perché possa restituire il doppione e riavere lire 19,50, essendo egli in condizioni economiche disagiate.

Ricerca di Cycas circinnalis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pierlas (de) Cais 266.1
  • Item
  • 1855-09-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Nizza il 14 settembre 1855. Pierlas ha ricevuto da Lisa un elenco di piante disponibili per lo scambio. Ha anche visto nelle serre, però non disponiblie, un esemplare di Cycas circinnalis. Avrebbe però una pianta di eguale bellezza e valore da proporre in cambio, un magnifico Dion edule, di cui acclude uno schizzo con le varie misure. Avendo già Pierlas in piena terra una Cycas revoluta, l’acquisizione della nuova pianta gli consentirebbe di evidenziare la differenza tra le due. In uno spazio libero si legge, tra altri appunti, una frase di grafia Moris: “Dion edule, già lo possediamo”.

Lavoro per l’Accademia delle Scienze di Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pinel 267.1
  • Item
  • 1849-01-06
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Nova Friburg, provincia di Rio de Janeiro, il 6 gennaio 1849, con acclusa una lunga memoria e disegni sulle monocotiledoni, che Pinel vorrebbe presentare all’Accademia delle Scienze di Torino, sperando di diventarne socio corrispondente.

Raccomandazione per Francesco Antonelli.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pinelli 268.1
  • Item
  • ?-03-22
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio [il timbro postale è 22 marzo, Nizza Mar.]. Lo scrivente segnala a Moris un suo ex allievo, il dottore Francesco Antonelli di Novara, che desidera diventare socio corrispondente della Società medico-chirurgica, di cui Moris stesso è vicepresidente. Antonelli ha effettuato studi sulla clorosi.

Senza titolo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pinzon 269.1
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

All’interno del fascicolo è presente un biglietto da visita Pinzon Prof. Luigi, architetto, con aggiunto a mano l’indirizzo via Principe Tommaso 26.

Ricorso al Primo Ufficiale

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.1
  • Item
  • 1840-04-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 21 aprile 1840. Piso ha saputo che il censore all’Università Falqui Pes è stato l’unico ad ostacolare la sua domanda, opponendosi all’unanime sentimento in suo favore del Magistrato degli Studi. Ha perciò fatto ricorso al Primo Ufficiale del Ministero per gli Affari di Sardegna e al barone Manno, basandosi sulla legge che dice di promuovere alla cattedra lasciata scoperta i professori di cattedre inferiori, come è stato fatto per il professor Zucca promosso alla cattedra di Clinica. Piso si affida all’aiuto di Moris. Se non gli venissero riconosciuti i suoi diritti, è disposto a lasciare la carriera universitaria.

Compenso per il conservatore del vaccino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.2
  • Item
  • 1849-08-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 7 agosto 1849. Piso ha saputo dal professor Zucca che era loro stato negato il compenso sino allora ricevuto in qualità di direttore e conservatore del vaccino [antivaioloso]. E’ vero che il territorio di competenza è stato ridotto alla provincia di Cagliari, però il Consiglio di Sanità ha loro affidato altri incarichi assai onerosi. Piso pertanto non ritiene ragionevole che gli venga tolto l’assegno e prega Moris, quale membro del Consiglio superiore di Sanità, di aiutarlo.

Proseguimento degli studi del figlio di Piso a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.3
  • Item
  • 1852-05-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 3 maggio 1852. Il figlio di Piso dovrebbe proseguire gli studi, però a Cagliari le scuole sono povere di mezzi e pertanto vi è l’intenzione di mandarlo nel continente a Torino per tutto il tempo necessario. Piso prega Moris di aiutarlo e di indirizzarlo con i suoi consigli. La situazione dell’Università a Cagliari è disastrosa, soprattutto per la divisione dei partiti che palmo a palmo si contendono il terreno. Da tempo Piso non partecipa al Consiglio di Facoltà e se ne sta tranquillo nell’esercizio della medicina.

Cattedra vacante di Medicina teorico-pratica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.4
  • Item
  • 1855-05-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 23 maggio 1855. Piso ha intenzione, su invito del professore Meloni Baille, del professore Ugo e dell’attuale presidente del Consiglio Universitario cavaliere Don Pietro Leo, di concorrere per la vacante cattedra di Medicina teorico-pratica. L’intendimento di costoro è di rimuovere lo studio dei principi astratti di Cullen e Brown, e di inserire i risultati delle recenti scoperte scientifiche. Tale insegnamento gli consentirebbe di affrontare problemi pratici con cui superare l’aridità di un insegnamento teorico. Nel 1842 aveva accettato l’invito di passare alla cattedra di Notomia [sic!], ma oggi vi sono ottimi giovani che possono insegnarla, consentendogli di aspirare ad una cattedra superiore. Piso chiede a Moris di appoggiarlo.

Cattedra di Medicina teorico-pratica affidata a Piso

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.5
  • Item
  • 1855-10-31
  • Part of Orto botanico

Lettera senza data e località di invio [il bollo postale è: “Cagliari, 31 ott. 1855”]. Piso ringrazia Moris per l’interessamento al suo trasferimento alla cattedra di Medicina teorico-pratica. E’ soddisfatto perché ora ha contatti con il pubblico e perché può dedicarsi ai suoi prediletti studi di patologia, che sono il principale lenitivo all’isolamento cui l’hanno costretto alcune sventure domestiche. Il giardiniere del municipio di Cagliari, signor Giuseppe Piccaluga, ha pregato Piso di mandare a Moris la descrizione di una pianta cresciuta nel suo semenzaio, di cui vuole avere chiarimenti. Se Moris la ritiene interessante, gliene verrà spedito un ramoscello fiorito ed eventualmente una pianta intera.

Nomina del conservatore del vaccino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Piso 270.6
  • Item
  • 1859-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 13 luglio 1859. Piso ha saputo che il Luogotenente Generale del Regno ha deciso di nominare un conservatore del vaccino, incaricato di sorvegliare la diffusione della vaccinazione in Sardegna. Piso ricorda a Moris che nel 1828 egli stesso fu nominato a tale posto e pertanto spera che il ministro lo confermi in tale incarico. In tal senso ha inviato una supplica al Ministero degli Interni. Gli spiacerebbe essere soppiantato da Falconi [che invece fu nominato conservatore del vaccino] il quale, se ha qualche speditezza nel vaccinare, non ha certo capacità direttive. Piso prega Moris di favorire la sua conferma.

Spedizione di cassetta di camelie.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Pisoni 271.1
  • Item
  • 1840-03-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 25 marzo 1840. Pisoni ha ricevuto la cassetta di Camelie, che spedirà il giorno seguente al capitano del porto di Civitavecchia.

Results 2201 to 2220 of 2667