Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Museo mineralogico

Corrispondenza riguardante il personale: conferimento di una pensione all'orfano dell'usciere capo Giacomo Rosso; richiesta di un aumento dello stipendio presentata dall'usciere Giuseppe Pia e dall'assistente Luigi Bellardi (a quest'ultima è allegata copia a stampa, in francese, del R.D. 20 novembre 1859, n. 3753). Acquisto di legna; richiesta di far eseguire riparazioni al tetto. Dono di un "aerolito caduto presso Casale il 29 febbraio" fatto dal conte Alfredo Malabaila di Canale (che in cambio ha ottenuto un permesso di caccia "in tempo proibito"). Denuncia di un furto di minerali subito dal Museo e parziale recupero della refurtiva. Utilizzo di locali, occupati dall'usciere Astore e lasciati liberi dopo il suo trasferimento, per il riordino di preziose collezioni e una loro migliore collocazione.

Museo di Zoologia ed anatomia comparata

Doni fatti al Museo: una collezione di uccelli del Costa Rica da parte di Luigi Durando di Luserna; una giraffa e alcuni esemplari di scimmie da parte del conte Enrico Verasis Asinari di Castiglione, direttore dei Giardini zoologici reali. Personale: nomina a usciere di Giovanni Francesia; pratica relativa allo stipendio di Luigi Zirvang, settore zootomico dimissionario; concorso per il posto di settore zootomico presso il Museo d'Anatomia: nomina della commissione; domande di Andrea Vachetta, che poi rinuncia, e di Giovanni Baraldi, vincitore. Lavori di manutenzione da eseguire nel Palazzo dei Musei, comprensiva della perizia e del preventivo fatti dal professor A. Marchini. Pratica riguardante la spedizione internazionale sulla pirocorvetta Magenta a cui partecipò personale universitario: invio a Torino di casse di oggetti raccolti da F. De Filippi, morto a febbraio ad Hong-Kong; corrispondenza con la figlia di De Filippi in merito al rimborso di spese sostenute dal padre e all'acquisto di volumi facenti parte della sua biblioteca; rimborso delle spese sostenute da Enrico Giglioli durante la missione sulla pirocorvetta Magenta e incarico di riordinare le collezioni zoologiche raccolte durante il viaggio. Comunicazione della nomina di Enrico Hillyer Giglioli a dissettore anatomico per Vertebrati ed Invertebrati presso la Sezione di Scienze fisiche e naturali del Regio Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, a decorrere dal 1° novembre 1868.

Orto botanico

Alcune carte riguardano: la provvista di legna; il giuramento fatto da Domenico Berino, secondo giardiniere; i lavori di riparazione del soffitto della Aranciera; il pagamento delle tavole eseguite dalla pittrice Maddalena Mussino, vedova Lisa. Doni fatti all'Orto botanico: sementi e piante inviate dal cavalier Ferdinand von Mueller, direttore del Giardino botanico di Melbourne, che fa richiesta di semi di varie specie; dal Giardino botanico di Koenigsberg.

Istituto Anatomico patologico. Settori

Concessione di un compenso straordinario alla portinaia "Agnese vedova Gherardi", incaricata di aprire e chiudere in orario notturno le porte che danno accesso alla Scuola di Anatomia, dove sono trasportati i cadaveri utilizzati a scopo didattico. Conferma di G. De Lorenzi e G. Saviotti nei rispettivi ruoli e nomina di C. Giacomini a reggente settore e successivamente a secondo settore. Dimissioni di Battista Rapel dal posto di inserviente e nomina a reggente di Emanuele Orsi. Nomina di G.B. Laura a coadiutore dei settori.

Laboratorio fisiologico

Richieste di riparazioni e lavori di manutenzione ai locali occupati dal Laboratorio (il Laboratorio e il Liceo Gioberti condividono un corridoio). Richiesta di un acconto per sostenere alcune spese. Denuncia presentata dal direttore J. Moleschott relativa all'irruzione di estranei nell'aula in cui teneva lezione.

Esami d'ammessione

Corrispondenza riguardante il programma di Filosofia dei licei in relazione all'esame di ammissione all'Università e al concorso ai posti gratuiti del Regio Collegio Carlo Alberto.

Esami speciali

Lettere di alcuni docenti chiamati a far parte delle commissioni d'esame: Felice Perosino direttore della Regia Scuola di Veterinaria, Giovenale Vegezzi-Ruscalla, G. Gallo, J. Moleschott. Copia del programma per gli esami speciali di Fisica matematica del professor G. Basso. Corrispondenza riguardante il corso di Lingua araba, tenuto da Luigi Calligaris, e i relativi esami.

Esami generali

Corrispondenza riguardante: la nomina dei componenti le commissioni degli esami generali di laurea delle diverse Facoltà e lettera di Ascanio Sobrero che chiede di essere sostituito; il nuovo regolamento universitario relativo agli esami di laurea; richiesta del professor Fiorito, a nome della commissione d'esame, di estendere anche alla Facoltà di Medicina e chirurgia la possibilità di non far leggere pubblicamente la tesi durante la seduta d'esame.

Esami agli aspiranti all'insegnamento nelle Scuole tecniche e ginnasiali

Copie a stampa del: "Regio Decreto d'approvazione del Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio di Maestro nelle Scuole tecniche del primo grado" n. 1309 del 6 giugno 1863; "Regio Decreto con cui è approvato il Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio d'insegnanti nelle classi inferiori ginnasiali" n. 1329 del 14 giugno 1863; R.D. n. 2419 del 16 luglio 1865 "che approva il regolamento per gli esami di abilitazione degli aspiranti all'ufficio d'insegnanti nelle due classi superiori del Ginnasio". Calendari delle diverse prove d'esame.

Propine

Corrispondenza con il ministro e tabelle relative alla composizione delle diverse commissioni d'esame.

Esami in genere

Minuta di una lettera inviata dal rettore ai presidi di Facoltà riguardante la verbalizzazione degli esami e la corretta compilazione dei verbali.

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Sottofascicolo "Professori supplenti ed incaricati, loro compensi": elenchi e tabelle riepilogative di docenti che hanno tenuto corsi durante l'anno 1867-68.
Sottofascicolo "Professori straordinari ed incaricati. Loro conferme": elenco di professori interessati dal provvedimento; lettera di ringraziamento per il rinnovo dell'incarico di Diritto commerciale inviata da Luigi Berardi.
Circolare del ministro che indica alcuni chiarimenti sulla corretta interpretazione del Decreto Ministeriale 7 luglio 1868, n. 4469, relativo alla nomina dei professori ordinari.
Richiesta di informazioni sulla situazione economica del sacerdote Carlo Emanuele Richetti, già docente universitario, che ha chiesto un sussidio.
Corrispondenza relativa alla predisposizione di tabelle che riportino le assenze dei professori.
Provvedimenti relativi alle cattedre di Igiene, Chirurgia minore e Patologia speciale medica e semeiotica, affidata per supplenza a G. Fissore.
Richiesta al professor G. Flechia di un parere sul valore scientifico delle opere pubblicate da Angelo De Gubernatis.

Stati di servizio del personale universitario

Circolare del Ministero del 26 giugno 1868 con la quale viene chiesto a ogni docente di presentare un prospetto nel quale dovranno essere indicate le pubblicazioni e lo stato di servizio. Sono presenti le lettere di trasmissione dei moduli inviati da diversi docenti, fra le quali quella di Luigi Calligaris, ricca di dettagli sulla propria carriera.

Rettore. Impiegati

Concessione dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della corona d'Italia al professor D. Tibone e all'avvocato Carlo Rossetti. Concessione di: sussidio a Luigi Pejanti; retribuzione straordinaria a Giovanni Melchiorre Fontana, poi trasferitosi all'Università di Genova; indennità di alloggio a Giovanni Battista Marsengo; compenso straordinario al volontario Carlo Bonzanino. Richiesta al ministro di assegnare altri impiegati alle Facoltà e Scuole. Minuta di lettere inviate al rettore dal preside anziano, suo sostituto, che accompagnavano pratiche cui dare corso.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Concessione del sussidio annuale ad Angela Cattelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino, a Virginia Casagrande vedova di Giuseppe Falletti, allo studente Pietro Bernardo Piacentini e al bidello Giovanni Tommaso Boggio. Richiesta di un aumento di stipendio da parte degli uscieri della Segreteria.

Risultati da 1221 a 1240 di 11541