Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Esami privati di matematica e architettura

A partire dal 1861 (p. 47) sono verbalizzati gli esami speciali su singole materie, conformemente a quanto previsto dalla legge Casati (art. 127), se pure permangano alcuni esami svolti secondo la disciplina previgente.

Esami privati di Scienze fisiche e matematiche

A partire dal 1861 (p. 158) sono verbalizzati gli esami speciali su singole materie, conformemente a quanto previsto dalla legge Casati (art. 127), se pure permangano alcuni esami svolti secondo la disciplina previgente.

Esami pubblici di Scienze fisiche e matematiche

A partire dal 1861 (p. 50) è in uso anche la denominazione esame generale, secondo quanto previsto dalla legge Casati (art. 128). Sono presenti lauree in Fisica, Scienze naturali, Chimica e una laurea in Matematica (di Giuseppe Boidi, 14 febbraio 1863).

Geometria descrittiva

Il volume è il risultato della rilegatura di tre registri, ciascuno corredato di rubrica.

Prospetto riassuntivo delle lezioni effettivamente impartite dai signori liberi docenti della Facoltà di Scienze

Bifoglii con elenchi mensili delle lezioni impartite dai liberi docenti nel periodo novembre 1910-giugno 1911, ordinati alfabeticamente da Cesare Aimonetti a Pietro Viglino, che riportano i seguenti campi: cognome e nome, titolo dell'insegnamento, orario e numero delle lezioni impartite, attestazioni del preside.
Sono inoltre presenti un prospetto riassuntivo che riporta il numero delle lezioni effettivamente impartite dai docenti in ogni mese dell'anno accademico e una comunicazione del professor Gabriele Lincio, docente di Cristallografia ottica, in merito all'inizio del suo corso.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1936-37

Trentatré registri raccolti in tre sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "Libretti lezioni tenute 1936-37-XV. Professori di ruolo" e comprende i registri di: Alceste Arcangeli (Zoologia), Tommaso Boggio (Meccanica superiore), Carlo Cappelletti (Botanica), Alfredo Corti (Anatomia comparata), Giovanni Battista Dal Piaz (Geologia), Massimo Fenoglio (Mineralogia), Guido Fubini (Analisi superiore), Dario Graffi (Meccanica razionale), Enrico Persico (Fisica teorica), Alfredo Pochettino (Fisica sperimentale), Giacomo Ponzio (2 registri di Chimica generale e inorganica ed elementi di organica, e di Chimica organica), Alessandro Terracini (Geometria descrittiva con disegno), Francesco Tricomi (Analisi infinitesimale), Luigi Volta (Astronomia). All'interno del fascicolo sono conservate le minute dei conteggi delle lezioni tenute nei diversi mesi dell'anno accademico dai singoli professori.
Il secondo ha intestazione "Registri lezioni Incarichi 1936-1937" e comprende i registri di: Giuseppina Aliverti (Fisca terrestre), Mario Boriosi (Geodesia), Maria Cibrario (Matematica per chimici), Bonaparte Colombo (Matematiche complementari), Giovanni Battista Dal Piaz (Petrografia), Romolo Deaglio (Fisica superiore), Ignazio De Paolini (Chimica analitica), Amedeo Herlitzka (Fisiologia generale), Giovanni Marro (Antropologia), Mario Milone (Chimica fisica), Enrico Persico (Fisica matematica), Enrico Pipino (Cultura militare), Giovanni Salvestrini (Disegno ornato), Alessandro Terracini (Geometria superiore), Francesco Tricomi (Analisi algebrica).
Il terzo ha intestazione "Registri lezioni 1936-37 Corsi liberi" e comprende i registri di: Luigi Borasio (Industria dei cereali), Angelo Castiglioni (Chimica applicata all'industria ceramica), Savina Fumagalli (Antropologia delle parti molli).

Registri lezioni 1937-38-XVI

Quarantaquattro registri raccolti in quattro sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "1937-38 Registri delle lezioni fatte. Corsi ufficiali" e comprende i registri di: Alceste Arcangeli (Zoologia), Tommaso Boggio (Meccanica superiore), Carlo Cappelletti (Botanica, corso biennale), Alfredo Corti (Anatomia comparata), Giovanni Battista Dal Piaz (Geologia), Gino Fano (Geometria descrittiva), Massimo Fenoglio (Mineralogia), Dario Graffi (Meccanica razionale), Enrico Persico (Fisica teorica), Alfredo Pochettino (Fisica sperimentale), Giacomo Ponzio (2 registri di Chimica generale e inorganica ed elementi di organica, e di Chimica organica), Alessandro Terracini (Geometria analitica con elemti di proiettiva), Francesco Tricomi (Analisi infinitesimale), Luigi Volta (Astronomia).
Il secondo ha intestazione "1937-38 Registri delle lezioni fatte. Corsi per incarico" e comprende i registri di: Giuseppina Aliverti (Fisica terrestre), Mario Boriosi (Geodesia), Luigi Bucciante (Anatomia umana), Bonaparte Colombo (Matematiche complementari), Alfredo Corti (Istologia ed embriologia), Giovanni Battista Dal Piaz (Geografia fisica), Ignazio De Paolini (Chimica analitica), Massimo Fenoglio (Petrografia), Guido Fubini (Analisi superiore), Dario Graffi (Fisica superiore), Amedeo Herlitzka (Fisiologia generale), Giovanni Marro (Antropologia), Mario Milone (Chimica fisica), Enrico Persico (Fisica matematica), Enrico Pipino ( due registri Cultura militare I, e II corso), Giovanni Salvestrini (Disegno ornato), Alessandro Terracini (Geometria superiore), Francesco Tricomi (Analisi algebrica).
Il terzo ha intestazione "1937-38 Registri delle lezioni tenute dai professori liberi docenti" e comprende i registri di: Savina Fumagalli (Antropologia delle parti molli), Umberto Monterin (Geografia fisica alpina), Rinaldo Rondolino (Mineralogia descrittiva).
Il quarto ha intestazione "Esercizi 1937-38" e comprende i registri di: Achille Bassi (Esercizi di Geometria descrittiva), Piero Buzano (Esercizi di Geometria analitica proiettiva), Maria Cibrario (2 registri di Istituzioni di matematica, e di Esercitazioni di Analisi), Eugenio Frola (Esercitazioni di Analisi algebrica), Modestino Zeuli (2 registri di Esercitazioni di Meccanica razionale, e di Esercitazioni di Fisica matematica).

Registri delle lezioni tenute nel 1938-39-XVII. Corsi ufficiali. Corsi per incarico. Corsi liberi.

Quarantaquattro registri raccolti in quattro sottofascicoli originali.

  • Il primo ha intestazione "1938-39 Registri delle lezioni. Corsi ufficiali" e comprende i registri di: Alceste Arcangeli (Zoologia), Tommaso Boggio (Meccanica superiore), Carlo Cappelletti (Botanica, corso biennale), Alfredo Corti (Anatomia comparata), Giovanni Battista Dal Piaz (Geologia), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Massimo Fenoglio (Mineralogia), Enrico Persico (Fisica teorica), Alfredo Pochettino (Fisica sperimentale), Giacomo Ponzio (2 registri di Chimica generale e inorganica ed elementi di organica, e di Chimica organica), Francesco Tricomi (Analisi matematica infinitesimale), Luigi Volta (Astronomia).
  • Il secondo ha intestazione "Registri delle lezioni fatte dei corsi per incarico tenute nel 1938-39" e comprende i registri di: Giuseppina Aliverti (Fisca terrestre), Tommaso Boggio (Geometria superiore), Mario Boriosi (Geodesia), Luigi Bucciante (Anatomia umana), Piero Buzano (2 registri di Geometria analitica con elementi di proiettiva, e di Geometria descrittiva con disegno), Maria Cibrario (Matematiche complementari), Alfredo Corti (Istologia ed embriologia),Giovanni Battista Dal Piaz (Geografia fisica), Ignazio De Paolini (Chimica analitica), Romolo Deaglio (Fisica superiore), Renato Einaudi (Istituzioni di matematiche), Massimo Fenoglio (Petrografia), Giovanni Marro (Antropologia), Luigi Mascarelli (Chimica bromatologica), Mario Milone (Chimica fisica), Enrico Persico (Fisica matematica), Enrico Pipino ( due registri Cultura militare I, e II corso), Paolo Rowinski (Fisiologia generale), Giovanni Salvestrini (Disegno), Francesco Tricomi (2 registri di Analisi matematica algebrica, e di Analisi superiore).
  • Il terzo ha intestazione "1938-39 Registri delle lezioni. Corsi liberi" e comprende il solo registro di Rinaldo Rondolino (Mineralogia descrittiva).
  • Il quarto ha intestazione "Esercizi 1938-39" e comprende i registri di: Piero Buzano (Esercizi di Geometria analitica), Maria Cibrario (Esercizi di Analisi infinitesimale), Eugenio Frola (Esercitazioni di Analisi algebrica), Maria Gramegna (Esercitazioni di Matematiche complementari), Giuseppe Tanturri (Esercizi e disegno di Geometria descrittiva), Modestino Zeuli (2 registri di Esercitazioni di Meccanica razionale, e di Esercitazioni di Fisica matematica).

Registri delle lezioni anno 1939-40

Quarantotto registri raccolti in quattro sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "Registri delle lezioni. Corsi ufficiali 1939-40 " e comprende i registri di: Alceste Arcangeli (Zoologia generale), Tommaso Boggio (Meccanica superiore), Carlo Cappelletti (Botanica, corso biennale), Alfredo Corti (Anatomia comparata), Giovanni Battista Dal Piaz (Geologia), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Massimo Fenoglio (Mineralogia), Enrico Persico (Fisica teorica), Alfredo Pochettino (Fisica sperimentale), Giacomo Ponzio (2 registri di Chimica generale e inorganica ed elementi di organica, e di Chimica organica), Francesco Tricomi (Analisi matematica infinitesimale), Luigi Volta (Astronomia).
Il secondo ha intestazione "Incarichi 1939-40. Registri delle lezioni" e comprende i registri di: Giuseppina Aliverti (Fisica terrestre), Tommaso Boggio (Geometria superiore), Mario Boriosi (Geodesia), Piero Buzano (2 registri di Geometria analitica, e di Geometria descrittiva), Alfredo Corti (Istologia ed embriologia), Ignazio De Paolini (Chimica analitica), Romolo Deaglio (Fisica superiore), Renato Einaudi (Istituzioni di matematiche), Massimo Fenoglio (Petrografia), Eugenio Frola (Matematiche complementari), Giovanni Marro (Antropologia), Mario Milone (Chimica fisica), Carlo Miranda (Analisi matematica algebrica), Domenico Mittica (due registri di Cultura militare I, e II corso), Enrico Persico (Fisica matematica), Paolo Rowinski (Fisiologia generale), Giovanni Salvestrini (Disegno), Francesco Tricomi (Analisi superiore).
Il terzo ha intestazione "1938-39 Registri delle lezioni. Corsi liberi" e comprende registri di: Savina Fumagalli (Antropologia delle parti molli), Teresita Maccagno (Storia della biologia), Rinaldo Rondolino (Mineralogia descrittiva).
Il quarto ha intestazione "Registri Esercitazioni 1939-40" e comprende i registri di: Piero Buzano (Esercizi di Geometria analitica), Arnaldo Corio (Esercizi di Analisi matematica algebrica), Eugenio Frola (Esercitazioni di Analisi infinitesimale), Maria Gramegna (Esercitazioni di Matematiche complementari), Luigi Moretti (3 registri di Esercitazioni di Fisica teorica, di Esercitazioni di Istituzioni di matematiche, 1° squadra e 2° squadra), Giuseppe Tanturri (2 registri di Esercizi di Geometria descrittiva, e di Esercizi di Istituzioni di matematiche), Modestino Zeuli (3 registri di Esercitazioni di Meccanica razionale, di Esercitazioni di Istituzioni di Matematica, e di Esercitazioni di Fisica matematica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1940-1941

Trentasette registri raccolti in due sottofascicoli originali. Il primo ha intestazione "Registri lezioni. Professori di ruolo 1940-41 " e comprende i registri di: Alceste Arcangeli (Zoologia sistematica), Tommaso Boggio (Meccanica superiore), Carlo Cappelletti (Botanica, corso biennale), Alfredo Corti (Anatomia comparata), Giovanni Battista Dal Piaz (Geologia), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Massimo Fenoglio (Mineralogia), Enrico Persico (Fisica teorica), Alfredo Pochettino (Fisica sperimentale), Giacomo Ponzio (2 registri di Chimica generale e inorganica ed elementi di organica, e di Chimica organica), Francesco Tricomi (Analisi algebrica), Luigi Volta (Astronomia).
Il secondo ha intestazione "Registri lezioni. Incarichi 1940-41" e comprende i registri di: Giuseppina Aliverti (Fisica terrestre), Tommaso Boggio (2 registri di Geometria superiore, e di geometria analitica), Mario Boriosi (Geodesia), Ettore Bottini (Chimica agraria), Alberto Civalleri (Anatomia umana), Alfredo Corti (Istologia ed embriologia), Giovanni Battista Dal Piaz (Geografia fisica), Ignazio De Paolini (Chimica analitica), Romolo Deaglio (Fisica superiore), Renato Einaudi (2 registri di Geometria descrittiva, e di Istituzioni di matematica), Massimo Fenoglio (Petrografia), Eugenio Frola (Matematiche complementari), Athos Goidanich (Entomologia agraria), Luigi Migliari Galante (due registri di Cultura militare I, e II corso), Mario Milone (Chimica fisica), Carlo Miranda (Analisi matematicainfinitesimale), Enrico Persico (Fisica matematica), Paolo Rowinski (Fisiologia generale), Giovanni Salvestrini (Disegno), Francesco Tricomi (Analisi superiore).

Risultati da 5941 a 5960 di 11541