Print preview Close

Showing 8427 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, iscrizioni, insegnamenti, esami, etc.

Risposte del rettore a quesiti posti dal ministro in merito ad alcuni insegnamenti: circa l'utilizzo della lingua latina nel corso di Letteratura latina; l'opportunità di rendere obbligatorio il corso di Storia comparata delle lingue neolatine, sia per il corso di laurea, sia per la Scuola di Magistero (è conservata la risposta del preside della Facoltà).
Comunicazione del professor G. Allievo in merito alla ripresa delle lezioni dopo un periodo di indisposizione.
Relazione inviata dal preside relativa all'adunanza del Consiglio di Facoltà del 31 marzo, durante la quale viene anche chiesta la nomina a professore straordinario di A. Graf.
Proposta del preside di organizzare diversamente il percorso degli studi previsto per la Facoltà, introducendo un biennio obbligatorio comune a tutti e un successivo biennio differenziato in tre percorsi (filologico, storico e filosofico) anche ai fini di una migliore preparazione degli laureati che intendono intraprendere la carriera dell'insegnamento.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, servente, levatrice maggiore

Conferma del dottor Libero Bersezio ad assistente presso la Clinica ostetrica e successiva proposta al ministro per la concessione di un compenso straordinario per l'opera prestata.
Pratica, comprensiva di copia del decreto rettorale, relativa alla nomina a portiere di Angelo Bruno, che subentra al padre Spirito, deceduto.
Pratica relativa al "Regolamento organico del Regio Istituto Ostetrico fondato nel Regio Ospizio di Maternità di Torino", proposto dal direttore Tibone, comprensiva di copia del Regolamento e ulteriori chiarimenti espressi dal direttore stesso. Il parere espresso dalla direzione della Regia Opera di Maternità non è conservato..

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Richiesta di informazioni in merito all'utilizzo presso la Clinica chirurgica dell'Università di "medicazioni antisettiche alla Lister" inviata dal direttore dell'Ospedale di S. Matteo di Pavia e riposta del dottor Novaro, assistente alla Clinica stessa.
Pratica riguardante la conferma ad assistente di Gerolamo Mò.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà

Comunicazione al rettore della nomina del professor P. Burrisi a presidente della commissione esaminatrice del concorso alla cattedra di Clinica medica e patologia speciale medica.
Corrispondenza relativa all'invio dei titoli dei candidati alla commissione e lettera del rettore di encomio di Roppolo, candidato alla cattedra.

Pratiche relative al Personale insegnante

Pratiche relative all'insegnamento di Psichiatria e clinica psichiatrica: carteggio fra C. Lombroso e rettorato relativo alla sua istanza per l'insegnamento della Clinica psichiatrica presso il Manicomio per l'anno scolastico 1876-77 e richiesta di restituzione dei documenti presentati insieme alla domanda di incarico; per l'anno scolastico 1877-78 l'insegnamento viene affidato a G.S. Bonacossa e alla sua morte, avvenuta l'11 aprile 1878, M. Porporati viene incaricato di proseguire il corso. Il Porporati viene inoltre nominato assistente alla Clinica psichiatrica presso il Manicomio; Medicina legale: invio a C. Lombroso del decreto di nomina a professore ordinario di Medicina legale; Igiene: separazione di questo insegnamento da quello di Medicina legale su richiesta di C. Lombroso e affidamento a L. Pagliani. Sono anche presenti: pratiche relative alla nomina a professore (si segnalano quelle di A. Mosso per l'ordinariato, di V. Colomiatti per la cattedra di Istologia patologica, di C. Bozzolo per la cattedra di Clinica propedeutica, di Pietro Burresi per la cattedra di Clinica e Patologia speciale); alla rinuncia di S. Fubini alla nomina di professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.

Scuola di ostetricia. Istituti di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria

Tutti i documenti riguardano la Scuola di Ostetricia di Vercelli.
Comunicazione al rettore, da parte del presidente dell'amministrazione dell'Ospedale Maggiore degli infermi della città di Vercelli, del decesso del professor Lodovico Majone, titolare del corso di Ostetricia e dell'affidamento della supplenza a Luigi Poggio.
Copia autentica dell'Ordinato n. 35 del 1878 relativo "allo stipendio ed obblighi del professore direttore della Scuola Ostetrica pareggiata".
Comunicazione del ministro relativa all'apertura del concorso per assegnare il posto di professore e direttore della Scuola di ostetricia presso l'Ospedale di Vercelli.

Clinica sifilitica, Sifilocomio. Direzione, assistenti

Conferma di: Casimiro Sperino a condirettore del Sifilocomio per un quadriennio; Carlo Gallia ad assistente presso la Clinica sifilitica per un biennio.
Autorizzazione del rettore all'affissione del bando di concorso per un posto di allievo presso il Sifilocomio.

Allievi interni dell'Ospedale San Giovanni

Comunicazione al rettore, da parte del presidente del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie nell'Ospedale Maggiore di san Giovanni Battista e della città di Torino, della nomina di Bernardino Silva, Martino Anglesio e Luca Bonelli, a capo allievo interno per il periodo estivo e per l'anno accademico successivo.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti

Autorizzazione al dottor Simone Fubini di supplire J. Moleschott nell'insegnamento di Fisiologia durante le sue assenze per impegni parlamentari.
Conferme ad assistente presso il Gabinetto di Fisiologia di: Simone Fubini, e contestuale revoca della sua nomina a professore straordinario di Fisiologia presso l'Università di Siena, e di Luigi Pagliani.

Gabinetti di Anatomia patologica e di Patologia generale. Direzione, settori, assistenti

Conferma di Vittorio Colomiatti a settore del Gabinetto di Anatomia patologia per un biennio.
Dono fatto dal Ministero della Pubblica istruzione francese del secondo volume del catalogo del Museo Dupuytren "Catalogue des piéces du Musée Dupuytren".
Ammissione di Pietro De Casa, Ferdinando Caselli e Giulio Cesare Gasca, a svolgere il servizio di settore volontario presso l'Istituto.
Autorizzazione del Ministero a retribuire Guido Tizzoni per il servizio svolto in qualità di assistente straordinario.
Richieste del direttore dell'Istituto per la remunerazione del lavoro straordinario svolto dagli inservienti e per l'assunzione di un disegnatore che predisponga tavole con disegni anatomici ad uso degli studenti.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, inscrizioni, insegnamenti, esami etc.

Autorizzazione del ministro alla divisione in due corsi diversi dell'insegnamento di Medicina legale e di Igiene e affidamento del primo a C. Lombroso.
Lettere del D. Tibone relative alla definizione dell'orario delle lezioni per le allieve levatrici e dell'insegnamento di Ostetricia teorico-pratica alle stesse.
Autorizzazione del Consiglio Superiore dell'istruzione alla divisione dell'esame di licenza in due sedute distinte all'interno della medesima sessione d'esame.
Proposta di C. Lombroso di una revisione della convenzione tra Università e Manicomio per quanto riguarda la nomina del docente di Clinica psichiatrica e l'assegnazione dell'insegnamento al primario del Manicomio stesso.
Tabelle e statistiche sull'attività delle Cliniche mediche nell'anno scolastico 1876-77.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà

Conferimento dell'incarico a C. Nani dell'insegnamento della Storia del diritto per l'anno 1877-78.
Corrispondenza relativa ai concorsi: per la cattedra di Diritto e procedura penale, per il quale fanno domanda di partecipazione E. Brusa e B. Gianolio; per la cattedra di Storia del diritto, per il quale è accettata la domanda di partecipazione inviata da Costanzo Rinaudo, che non compare, però, fra i concorrenti convocati alle prove.

Results 5841 to 5860 of 8427