Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Nuovi Istituti scientifici

Relazioni della Commissione per la scelta della località in cui fabbricare i nuovi istituti universitari e lettera di L. Mansueti sullo stato dei progetti.
Convocazioni dei membri della commissione alle sedute.
Convocazione dei professori della Facoltà di Medicina e chirurgia per designare i propri rappresentanti nella suddetta commissione.
Viste le rimostranze della cittadinanza, il Ministero della Pubblica istruzione invita l'Università a costituire un'apposita commissione per discutere la definitiva localizzazione dei nuovi edifici.
Verbale dell'adunanza della Deputazione provinciale di Torino durante la quale Paolo Boselli viene incaricato di rappresentare la Provincia nella stipula del contratto col Governo e il Municipio di Torino per la costruzione dei nuovi istituti universitari, gli ampliamenti dell'Orto botanico e dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista, e il restauro dell'Osservatorio astronomico. Sono elencati gli stanziamenti e le ripartizioni delle spese.
"Relazione del Sindaco sulla costruzione dei nuovi istituti universitari" e delibera della Giunta comunale del dicembre 1884 (a stampa).
Lettera di A. Dorna con elenco degli interventi richiesti per la sistemazione dell'Osservatorio astronomico e l'acquisto di nuovi arredi.
Corrispondenza tra Ministero e rettore sugli stanziamenti per la realizzazione dei nuovi progetti.

Museo di Geologia

Corrispondenza intorno alla fornitura di nuovi arredi lignei per il Museo Geologico. Della loro realizzazione è incaricato Giacomo Negri.

Rendiconti economali di ogni capitolo del Bilancio. Stampati relativi

Alla richiesta del Ministero della Pubblica istruzione di inviare dati per il censimento degli stabili affittati da privati per uffici o sedi di istituti di istruzione, l'Università risponde con una tabella da cui risulta che in affitto è il solo Palazzo dell'Ospedale maggiore San Giovanni Battista.

Laboratorio di Fisiologia

Il Ministero della Pubblica istruzione concede un assegno straordinario all'Istituto di Fisiologia per saldare il debito col libraio Loëscher.

Orto botanico

Corrispondenza intorno all'invio delle 31 casse contenenti le collezioni botaniche del professore Martino Anzi di Como, acquistate dal Ministero della Pubblica istruzione per l'Orto botanico. Procuratore degli eredi Anzi è Ignazio Zazzi. Tra le carte è la relazione di G. Gibelli con un elenco parziale delle collezioni e sul loro stato di conservazione.
Corrispondenza intorno ai lavori ordinari e straordinari all'interno dell'Orto botanico, contenente elenchi dettagliati degli interventi richiesti e il preventivo del Genio Civile su alcuni di essi.
Lettera di G. Gibelli con la richiesta di acquistare l'erbario di Vincenzo Cesati, professore di Botanica di Napoli, contesa da altri orti botanici. Nella stessa Gibelli lamenta la mancanza di scaffali, locali e soprattutto di personale.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione, ecc.

Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alle richieste degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia, ovvero abolire gli esami di abilitazione all'insegnamento secondario e che agli insegnanti secondari vengano estesi i benefici di cui godono gli altri dipendenti statali.

Scuola di Ostetricia, Istituto ostetrico. Disposizioni generali. Scuole di Novara, Vercelli, etc.

Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Novara:
Elenco delle allieve levatrici che hanno superato gli esami nella Scuola ostetrica e richiesta di rilascio dei diplomi.
Nomina di Gaetano Fara e Angelo Bordeaux a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia.
Verbali degli esami sostenuti da Teresa Cantone e Elena Rivolta, elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85 e relazioni cliniche di Claudina Duchini.

Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Vercelli:
Rimborso della tassa d'iscrizione al 2° anno della scuola di Ostetricia all'allieva Secondina Reda.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85.

Gabinetto di Anatomia umana normale. Gabinetto di Anatomia patologica. Direttori, aiuti, settori, inservienti

C. Giacomini lamenta la scarsità di personale nell'Istituto anatomico e chiede che esso venga implementato con la nomina di un assistente modellatore, di un aiuto ai settori di Anatomia normale e di un inserviente addetto all'Anatomia patologica.
Pagamento del pittore Pasquale Saroni per disegni di piccolo e grande formato eseguiti per l'Istituto.

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la proposta avanzata da M. Baretti (e appoggiata dalla Facoltà) sull'opportunità di dividere l'insegnamento della Geologia in Geologia generale e Paleontologia, affidando quest'ultima ad A. Portis.
La Facoltà stessa boccia la seconda proposta di Baretti, ovvero di rendere biennali i corsi di Botanica, Mineralogia, Zoologia, Anatomia e Fisiologia, oltre a quello di Geologia. Nella medesima seduta, il Consiglio conferma l'obbligo di presentare una tesi scritta per l'esame di laurea.

Scrivani straordinari

Antonio Trucchi fa domanda per un posto da amministrativo contabile presso l'Università.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla domanda presentata da Luigi Merlano per un posto di ufficiale d'ordine presso il Ministero stesso.
Francesco Borgogno e Enrico Gioccani presentano domanda per un posto da scrivano presso la segreteria.

Impiegati di Segreteria

Il Ministero della Pubblica istruzione concede a Giubilei il congedo richiesto in ottobre.
Specchio dei congedi concessi al personale universitario per il 1885.
Corrispondenza con il Ministero intorno al personale di segreteria, in particolare intorno alle richieste dell'avvocato Giovanni De Orchi di essere ammesso come tirocinante; di Luigi Merlano di essere ammesso all'esame per vice segretario; di Carlo Bonzanino di essere reintegrato dopo un prolungato congedo.
Il Ministero risponde alla circostanziata domanda del rettore di concedere l'aumento di stipendio all'economo Giovanni Ruzzanti.
Antonio Tesio fa domanda per essere nominato applicato nella segreteria.
Avviso sulla chiusura degli uffici in occasione del compleanno della regina Margherita di Savoia.
Il Ministero accorda un aumento al vice segretario Giovanni Cairola.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-85;
Felice Ramorino chiede una copia dell'annuario 1884-85;
G. E. Garelli declina l'incarico della stesura della biografia del defunto Corsi, offrendola ad Anselmi;
G. Bruno si impegna a incaricare qualche collega della stesura della biografia del defunto D. Levi;
comunicazioni di variazione di residenza di Vittorio Ferraris.

Invio di copie dell'Annuario di anni precedenti, alle Università di Bologna e di Camerino, e alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.
Invio di copie dell'Annuario accademico 1884-85 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati. Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.
T. Salvadori lamenta la mancata pubblicazione dei suoi lavori nella nuova edizione dell'annuario.

Invio di copie degli estratti dall'Annuario 1884-85 relativi alle biografie di G.B. Delponte (redatto da O. Mattirolo, 2 copie), I. F. Pateri (redatto da L. Mattirolo) e P. Richelmy (redatto da G. Curioni), pubblicati sull'Annuario del 1884-85. Sono presenti anche le relative bozze manoscritte e a stampa.

Fascicolo "Relazione":
dati sugli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza nell'a.s. 1883-84;
prima stesura manoscritta della "Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'a.s. 1883-84 nella Università di Torino" e prima prova di stampa della stessa con correzioni manoscritte del rettore E. D'Ovidio.

Fascicolo "Principali disposizioni e regolamenti da inserire nell'annuario 1884-85 (emanati durante il 1884)":
circolari ministeriali sul rinvio del servizio militare concesso agli iscritti all'Università, sull'ammissione all'Università di allievi provenienti da Istituti militari, che raccomandano il ricorso a telegramma solo per comunicazioni di una certa urgenza, sull'ammissione all'Università di quegli studenti che avessero conseguito la licenza liceale con una sola materia insufficente, sull'insegnamento a titolo privato, sulla riforma delle Scuole di Magistero e di introduzione dell'obbligo di iscrizione per gli studenti di Veterinaria ad alcuni corsi di Scienze; manifesti dei bandi relativi all'apertura dell'anno scolastico 1884-85, all'ammissione al Regio Collegio Carlo Alberto; circolare ministeriale con la richiesta ai direttori di biblioteca di compilare un indice delle riviste e dei periodici possedute, Regio decreto del 6 luglio 1884 che approva la variazione del ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici, circolari sul rinnovo di regolamenti ed esami e sulla dispensa dalle tasse universitarie.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
invito del rettore ai professori ad inviare l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1883-84 da inserire nel nuovo annuario.
Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono M. Amar, V. Ballerini, E. Brusa, G. Castellari, A. Garelli della Morea, L. Mattirolo, C. Nani;
per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono per l'Istituto anatomico patologico P. Foà, C. Giacomini, G. Sperino, G. Martinotti; il Laboratorio di Fisiologia; il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia; G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale; L. Pagliani; C. Lombroso per il Laboratorio di Medicina legale; il Laboratorio di Clinica medica-propedeutica; C. Bozzolo per la Clinica medica generale; G. Mo e G. Pacchiotti per la Clinica chirurgica e operativa; la Clinica oftalmica; D. Tibone, G. Chiarloni e P. Negri; la Clinica psichiatrica; liberi docenti di corsi con effetti legali, tra cui L. Bergesio, G. B. Bono, G. Buccola, G. Lava, G. F. Novaro, E. Perroncito;
per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono A. Graf, R. Bobba, L. Cerrato, V. Lanfranchi, G. Allievo, G. Chinazzi, C. Cipolla, P. D'Ercole, E. Ferrero, G. Muller, V. Papa, F. Pic, R. Renier, C. Rinaudo, F. Rossi, L. Schiaparelli, T. Vallauri;
per la facoltà di Scienze MFN rispondono F. Siacci, E. D'Ovidio, Valentino Arnò, l'Osservatorio astronomico (con titoli di A. Charrier, Levi e A. Dorna), A. Genocchi, G. Basso, il Gabinetto di Fisica (con titoli di A. Battelli , G. Guglielmo, A. Naccari, L. Palazzo, G. Vicentini), il Laboratorio di Chimica, G. Nazzaro; O. Mattirolo (anche a nome di G. Gibelli), i Musei di Scienze naturali (con scritti di G. Piolti, A. Portis, F. Virgilio, F. Sacco), A. Portis, L. Camerano;
per la Scuola di Farmacia il Laboratorio di chimica farmaceutica e tossicologica e L. Bogino.

Busta "Titoli per l'annuario 1884-85":
elenco del personale dell'Università di Torino completo incarichi ed eventuali onoreficenze, aggiornati per la nuova edizione dell'annuario.

Comunicazioni di dati ed eventuali variazioni rispetto all'anno precedente, inviate da strutture universitarie ed altri enti ad essa legati in vista della pubblicazione dell'annuario nuovo.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali degli stipendi, pratica collettiva. Commissione pel riordino degli stabilimenti scientifici.

C. Reymond chiede che a seguito della nomina di G. Albertotti ad assistente nella Clinica oftalmica dell'Università di Pisa, si proceda con la promozione di F. Falchi a aiuto assistente e di Giuseppe Edoardo Gonella a 2° assistente, nonché con la conferma di Camillo Gallenga ad assistente volontario.
Lettera di P. Giacosa in cui lamenta la perdita del proprio assistente, Crosa, passato ad assistente di Chimica del prof. Fileti e l'ingerenza del Ministero sulla questione. A seguito di questo chiede l'apertura di un bando per il posto di assistente nel Laboratorio di Materia medica e Farmacologia, del quale sono presenti nel fascicolo le pratiche. Nella stessa lettera Giacosa delinea delle proposte per la clinica legata all'ospedale San Giovanni.
P. Foà chiede la sostituzione dell'assistente G. Rattone, nominato alla cattedra di Patologia generale di Sassari, con Augusto Bonome di Genova. Propone inoltre la nomina di G. Bordoni Uffreduzzi a 2° assistente dello stesso Istituto anatomico patologico.
A. Mosso conferma Vittorio Aducco e Adolfo Monari ad assistenti nel Laboratorio di Fisiologia, Valentino Grandis ad allievo.

Facicolo "Nomine e conferme":
Minuta di comunicazioni ministeriali indirizzate a: B. Graziadei, confermato assistente provvisorio nella Clinica propedeutica; C. Bozzolo e a E. Morselli circa le loro richieste di serventi per le rispettive Cliniche; a C. Sperino circa gli aumenti concessi agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Bonomi e la conferma di Valentino Grandis ad allievo del Laboratorio di Fisiologia.
P. Giacosa propone Carlo Viziale quale inserviente del Laboratorio di Materia medica.
Conferma di Leandro Audino a portinaio a portinaio del palazzo di San Francesco da Paola.
Rinuncia di Antonio Pagliano al posto di inserviente nel Laboratorio di Igiene.
Delibere dei consigli delle Facoltà di Giurisprudenza, di Medicina e chirurgia, di Filosofia e Lettere, di Scienze e della Scuola di Farmacia, con le proposte di nomina del personale docente.
Trasmissioni di nomina di G. P. Chironi a ordinario della Facoltà di Giurisprudenza; di conferma degli assistenti Francesco Crosa (Gabinetto di Materia medica), Giuseppe Musso (Istituto psichiatrico), Daniele Rosa e Federico Sacco (Museo di Zoologia ed Anatomia), Giorgio Errera (Laboratorio di Chimica generale); di Carlo Cantù a preparatore e di Giulio Discalzo e Alberto Paratone quali allievi annuali nel Laboratorio di Chimica generale.
Nomina di Gino Loria ad assistente alla cattedra di Geometria analitica.

Fascicolo "28. Proposte dei direttori dei vari stabilimenti per l'anno 1885-86":
contiene numerose lettere dei direttori degli Istituti, cliniche, laboratori e musei scientifici con le proprie proposte di conferma o nuova nomina di personale, riassunte in un fascicoletto datato 30 giugno 1885 e inviato al Ministero.

Fascicolo "Estratti mensili dai Bollettini ufficiali della pubblica Istruzione dal mese di febbraio 1885 in poi":
estratti a stampa dai bollettini da febbraio a luglio 1885, con annotazioni manoscritte relative al personale dell'Università di Torino eventualmente citato.

Fascicolo "Retribuzioni per incarichi e supplenze per l'anno 1884-85":
il Ministero della Pubblica istruzione dispone la ripartizione della retribuzione legata all'insegnamento di Geometria proiettiva tra O. Zanotti Bianco e Donato Levi.
Elenco degli infermieri della Clinica propedeutica ai quali il Ministero concede una gratificazione annuale.
Elenco delle retribuzioni per incarichi e supplenze concesse dal Ministero sulla base delle proposte avanzate dall'Università e riassunte in forma tabellare.
Il Ministero respinge la richiesta di retribuzione per i serventi dell'Istituto anatomico: Orsi, Bricco e Marchisio.
A. Mosso chiede la retribuzione spettante a L. Pagliani per averlo supplito durante le sue assenze.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
invio al Ministero dei prospetti del personale al quale spetta l'aumento quinquennale o sessennale nel 1886.
Comunicazioni di aumento stipendiale quinquennale ad alcuni professori e sessennale a due assistenti per l'anno 1885.

Fascicolo "Aumenti sessennali":
Comunicazioni di aumento stipendiale sessennale al personale designato per l'anno 1885.

Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'invio degli stati di servizio del personale.
Rettifica dello stipendio di Giuseppe Musso, assistente presso l'Istituto psichiatrico.

Risultati da 9201 a 9220 di 11541