Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 11732

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

444 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Corrispondenza 1944

Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; la comunicazione di una circolare del "Capo della Provincia di Torino" in base a cui saranno imputati ai consegnatari i "furti di macchine per scrivere, calcolatrici e di altri materiali d'ufficio"; richiesta di prestito da parte del Liceo Ginnasio "G. Mazzini" di Genova.

Corrispondenza 1945

Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; la relazione del medesimo Maruzzi sugli atti di danneggiamento verificatisi nei locali di via Po 18, al 1° piano; la richiesta di compilazione di elenchi di libri e periodici andati distrutti durante la guerra, inviata dal rettore a nome della "Sotto-Commissione per l'Educazione Nazionale", che "studia la possibilità di assicurare donazioni dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna".

Corrispondenza 1946

Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione degli inventari, schedatura, riordinamento; distinta dei viaggi dal medesimo compiuti tra Torino e Brà in relazione al trasferimento temporaneo del laboratorio a Brà che fu effettuato nel 1943; due fatture relative a lavori di ripristino effettuati per rimediare a danni verificatisi nel periodo dello sfollamento.

Esposizione Internazionale di Torino

Documenti relativi alla partecipazione del Laboratorio all'Esposizione, nel gruppo XXIV Economia sociale, classe 159 Istituzioni a favore dell'industria e del commercio. Sono presenti: appunti sulla composizione dei gruppi di lavoro di allievi "ai quali furono assegnati temi speciali che daranno luogo a monografie e diagrammi statistici", nonché i verbali di cinque riunioni di detti gruppi, coordinati da Giulio Fenoglio; domanda di ammissione all'Esposizione, in bianco e compilata; programma a stampa del gruppo XXIV Economia sociale e del Gruppo XXV Colonizzazione, Emigrazione, Colonie; planimetria dell'Esposizione.

Locali e arredi

Offerte, materiale pubblicitario, preventivi , fatture della ditta Lips - Vago per acquisto di scaffali e arredi per la Biblioteca.
Disegni della nuova sede del laboratorio in via San Francesco da Paola 2 e autorizzazione all'apposizione di una targa all'ingresso (1933).

Statuto e regolamenti

"Relazione della Commissione incaricata di fare proposte intorno al Laboratorio di Economia politica "S. Cognetti de Martiis" (1929), costituita dal preside Federico Patetta e dai professori Achille Loria, direttore del Laboratorio, Luigi Einaudi, Gino Segré, Gioele Solari. La relazione ricostruisce puntualmente la storia del Laboratorio fin dalle origini nell'anno accademico 1893-94 e attraverso i successivi passaggi istituzionali. I documenti citati nella relazioni sono tutti allegati in copia. Sono presenti in forma sciolta: documento relativo alla costituzione del Laboratorio (1893); R.D. 17 marzo 1901, n. 121 che riconosce il Laboratorio come Istituto scientifico, annesso contemporaneamente all'Università e al Regio Museo Industriale; R.D. 24 agosto 1901, n. 310 (parte supplementare) di intitolazione del Laboratorio al fondatore, Salvatore Cognetti de Martiis; due esemplari dello Statuto e Regolamento vigente dal 1908-09; R.D. 1 aprile 1909 n. 223 che approva il Regolamento delle biblioteche speciali governative non aperte al pubblico; l'opuscolo a stampa "Cenni sullo sviluppo e l'organizzazione del Laboratorio di Economia Politica S. Cognetti de Martiis", redatto dall'assistente bibliotecario Giulio Fenoglio in occasione dell'Esposizione Internazionale di Torino del 1911 (Torino, Tipografia S. Giuseppe Collegio degli Artigianelli, 1911). Nelle pp. 21 e seguenti l'opuscolo descrive in dettaglio il contributo del Laboratorio all'Esposizione Internazionale, riportando anche i nomi degli Allievi che vi collaborarono.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1918-19

Sei registri di: Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Antonio Castellari (Procedura civile), Cesare Civoli (Diritto e procedura penale), Gaetano Mosca (Diritto costituzionale), Giovanni Pacchioni (Diritto civile) e Gino Segrè (Diritto commerciale).
Si tratta delle lezioni, tenute per incarico, per i corsi di integrazione a favore degli studenti militari.

Registro delle lezioni nell'anno scolastico 1928-29

Un registro di Fulvio Maroi (Istituzioni di diritto privato). Sono presenti un elenco dattiloscritto di tesi per gli esami di Istituzioni di diritto privato per il 1928-29 e un foglio manoscritto con un elenco di studenti suddivisi per giorno di esame dal 23 novembre 1928 al 17 gennaio 1929 (?).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1929-30

Ventidue registri di: Gaetano Arangio Ruiz (Diritto costituzionale), Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Mario Chiaudano (Storia del diritto penale), Valerio Cottino (Diritto civile), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale), Luigi Franchi (Diritto commerciale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Giuseppe Grosso (Diritto romano), Pasquale Jannaccone (Statistica), Achille Loria (Economia politica), Federico Marconcini (Economia politica), Fulvio Maroi (Istituzioni di diritto privato; Diritto civile), Emilio Ottolenghi (Diritto commerciale), Alessandro Passerin d'Entrèves (Filosofia del diritto), Federico Patetta (Storia del diritto italiano), Silvio Pivano (Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Gino Segrè (Diritto romano), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto sindacale e corporativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1930-31

Trentasette registri di: Gaetano Arangio Ruiz (Diritto costituzionale; Istituzioni di diritto pubblico), Arnaldo Bertola (Diritto concordatario italiano), Dina Bizzarri (Storia del diritto privato italiano), Vittorio Brondi (Diritto amministrativo), Valerio Campogrande (Diritto civile), Mario Carrara (Medicina legale), Mario Chiaudano (Storia del diritto finanziario italiano), Leone Cimatti (Psicotecnica), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Luigi Einaudi, (Scienza delle finanze), Giulio Fenoglio (Storia delle dottrine economiche), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale), Luigi Franchi (Diritto commerciale; Diritto industriale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Pasquale Jannaccone (Statistica), Achille Loria (Economia politica), Federico Marconcini (Problemi del lavoro), Gino Olivetti (Diritto sindacale), Costantino Ottolenghi (Semiologia economica), Emilio Ottolenghi (Diritto commerciale), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Alessandro Passerin d'Entrèves (Filosofia del diritto; Storia delle dottrine politiche), Federico Patetta (Storia del diritto italiano; Esegesi delle fonti), Silvio Pivano (Storia del diritto romano; Istituzioni di diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Francesco Ruffini (Diritto ecclesiastico), Mario Sarfatti (Diritto civile comparato), Gino Segrè (Diritto romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Elementi di diritto sindacale corporativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1934-35

Cinquantun registri di: Carlo Arnò (Istituzioni di diritto romano), Massimo Avanzini (Diritto commerciale), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Arnaldo Bertola (Diritto coloniale; Diritto ecclesiastico), Giorgio Canuto (Applicazioni di medicina legale e tecnica delle prove penali, in due registri), Leone Cimatti (I problemi umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale; Storia delle dottrine politiche), Diego De Castro (Statistica), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze; Storia delle dottrine economiche), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto e procedura penale; seminario di Criminologia e diritto penale; seminario di Diritto penitenziario), Antonio Fossati (Politica commerciale), Luigi Franchi (Diritto commerciale; Diritto industriale), Riccardo Fubini (Diritto civile applicato), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Amedeo Herlitzka (Fisiologia e fenomeni del pensiero), Pasquale Jannaccone (Economia generale e corporativa), Ernesto Lugaro (Psichiatria forense in rapporto al delitto), Federico Marconcini (Le grandi linee dell'economia politica), Fulvio Maroi (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Alberto Montel (Diritto civile), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto sindacale), Costantino Ottolenghi (Semiologia economica), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Antropologia criminale; Elementi di medicina legale; Medicina legale e polizia scientifica; seminario di Antropologia criminale), Gino Segrè (Diritto romano; Esegesi delle fonti), Gioele Solari (Filosofia del diritto; Problemi filosofici di diritto penale; un registro delle lezioni tenute per il corso di perfezionamento nelle discipline penali), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto sindacale), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo), Cino Vitta (Istituzioni di diritto pubblico; Diritto amministrativo).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1935-36

Quarantadue registri di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Paola Maria Arcari (Storia delle dottrine politiche), Carlo Arnò (Diritto romano), Aldo Bertelè (Economia corporativa), Arnaldo Bertola (Diritto coloniale; Diritto ecclesiastico), Norberto Bobbio (Filosofia del diritto), Leone Cimatti (Fattori umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Giuseppe Curreno (Cultura militare), Alfredo Del Vecchio (Diritto penale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze; Storia delle dottrine economiche), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto penale), Antonio Fossati (Politica commerciale), Riccardo Fubini (Diritto civile), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Silvio Golzio (Statistica), Paolo Greco (Diritto commerciale; Diritto industriale), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano; Esegesi delle fonti del diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale; Diritto pubblico comparato), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano; Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Medicina legale), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto corporativo e assicurazioni sociali), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo), Samuele Renato Treves (Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo).

Registro delle lezioni 1936-37 XV

Quarantadue registri divisi in tre cartelline originali (dalla A alla D, dalla E alla G, dalla J alla V) di: Mario Allara (Diritto civile; Istituzioni di diritto privato), Paola Maria Arcari (Storia delle dottrine politiche), Carlo Arnò (Diritto romano), Carlo Antonio Avenati (Storia e dottrina del fascismo), Arnaldo Bertola (Diritto canonico; Diritto ecclesiastico), Leone Cimatti (Fattori umani della produzione), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto civile), Emilio Crosa (Diritto costituzionale, Diritto pubblico comparato, Teoria dello Stato), Alfredo Del Vecchio (Diritto penale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Eugenio Florian (Diritto penale), Riccardo Fubini (due registri di Diritto civile), Silvio Golzio (Statistica), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Paolo Greco (Diritto commerciale, Legislazione del lavoro), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano, Esegesi delle fonti del diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale corporativa), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale, Storia e politica coloniale), Antonio Motta (Diritto civile), Gino Olivetti (Diritto corporativo), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano, Storia del diritto romano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Ruggero Romanese (Medicina legale), Italo Mario Sacco (Storia del sindacalismo), Gioele Solari (Filosofia del diritto), Carlo Toesca di Castellazzo (Diritto civile), Mario Toscano (Storia dei trattati e politica internazionale), Giuseppino Treves (Diritto amministrativo e ordinamento corporativo) e Cino Vitta (Diritto amministrativo). Sono inoltre presenti: il manifesto dell'ordine degli studi e orario per l'anno scolastico 1936-1937 XVI della Facoltà di Giurisprudenza con piano di studi consigliato dalla Facoltà, diviso per anni di corso e per insegnamenti, con relativo docente e l'indicazione dei giorni, delle ore e la sede delle lezioni; il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare; la tabella delle lezioni divise per giorno e per mese dell'anno accademico in corso.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1937-38

Trenta registri divisi in due cartelline originali. La prima con intestazione "Registro delle lezioni Professori di ruolo 1937-1938 XVI" comprende i registri di: Mario Allara (Diritto civile), Carlo Arnò (Diritto romano), Arnaldo Bertola (Diritto ecclesiastico), Emilio Crosa (Diritto costituzionale), Luigi Einaudi (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Eugenio Florian (Diritto penale), Paolo Greco (Diritto commerciale), Giuseppe Grosso (Istituzioni di diritto romano), Pasquale Jannaccone (Economia generale e corporativa), Giuseppe Ottolenghi (Diritto internazionale), Silvio Pivano (Storia del diritto italiano), Mario Ricca-Barberis (Diritto processuale civile), Gioele Solari (Filosofia del diritto) e Cino Vitta (Diritto amministrativo). All'interno di questa cartellina è anche inserito il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare. La seconda con intestazione "Registro delle lezioni Corsi liberi 1937-1938 XVI" comprende i registri di: Massimo Avanzini (Diritto commerciale), Giorgio Cansacchi di Amelia (Il mare nel diritto internazionale pubblico), Mario Comba (Diritto costituzionale), Valerio Cottino (Diritto privato applicato), Alfredo Del Vecchio (Elementi di diritto penale), Giulio Fenoglio (Storia delle dottrine economiche. Le dottrine economiche dell'antichità), Giuseppe Ferroglio (Diritto ecclesiastico), Riccardo Fubini (Diritto civile applicato), Mario Gorino-Causa (Diritto ecclesiastico), Federico Marconcini (Economia politica), Riccardo Monaco (Diritto internazionale), Antonio Motta (Le servitù prediali), Giuseppe Prato (Giustizia amministrativa), Italo Mario Sacco (Storia delle corporazioni e dei sindacati), Luigi Sertorio (Diritto romano) e Carlo Toesca di Castellazzo (Elementi di diritto corporativo e delle assicurazioni sociali). Sono inoltre presenti: il manifesto dell'ordine degli studi e orario per l'anno scolastico 1937-1938 XVI della Facoltà di Giurisprudenza con piano di studi consigliato dalla Facoltà, diviso per anni di corso e per insegnamenti, con relativo docente e l'indicazione dei giorni, delle ore e la sede delle lezioni; il computo per ogni docente delle lezioni già fatte e quelle ancora da fare; la tabella delle lezioni divise per giorno e per mese dell'anno accademico in corso.

Risultati da 3741 a 3760 di 11732