Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 6215

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

288 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti relativi

Minuta di una lettera inviata al ministro con l'elenco dei laureati in questa Facoltà nel biennio 1870-71 e 1871-72.
Scambio di informazioni con l'Università di Roma in merito alla normativa che regola lo svolgimento degli esami speciali.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento al professor G. Govi, da parte del ministro, dell'incarico di "..esaminare le Biblioteche di Roma al fine di costituire poi una Biblioteca scientifica la quale offra i materiali necessari all'insegnamento speciale che si vorrebbe introdurre nell'Università di Roma..." e conferma del professor G. Basso quale supplente di Fisica.
Comunicazione al ministro delle ristabilite condizioni di salute del professor G.B. Delponte e del suo ritorno all'insegnamento.
Concessione di un sussidio a Margherita Protto, vedova del professor A. Marchini.
Pratica relativa alla cattedra di Chimica generale: rinuncia all'insegnamento del professor A. Rossi, a causa di problemi di salute, e proposta del direttore della Scuola di Farmacia, P.A. Borsarelli, di incaricare F. Chiappero, titolare dell'insegnamento di Chimica inorganica e organica nella Scuola di Veterinaria, nominandolo professore ordinario. Il ministro intende, invece, procedere seguendo il regolamento e, in assenza di docenti interni disponibili, decide di affidare l'insegnamento al professor Gaetano Catalano fino al termine dell'anno accademico. A fine giugno il professor Catalano deve ritornare a Napoli per gravi problemi familiari e viene incaricato il professor A. Rossi di supplirlo agli esami.
Richiesta del professor C. Ceppi di acquistare "modelli necessari" per il suo corso di disegno.
Corrispondenza relativa al trasferimento a Roma del professor J. Struever docente di Mineralogia e geologia.
Conferma del professor G.B. Erba a preside della Facoltà per il triennio 1873-74/1875-76.

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Matematica

Nomina a preside del professor A. Genocchi con R.D. del 15 maggio 1873, in seguito al conferimento dell'incarico di rettore al professor G.B. Erba.
Con una lettera del 2 dicembre il ministro esprime la sua contrarietà alla formulazione di un decreto di revoca della nomina di Genocchi in assenza di sue esplicite dimissioni.

Clinica e Gabinetto Ostetrico della Maternità. Assistenti. Armamentario della Scuola di Ostetricia

Concorso per levatrice maggiore: relazioni sul comportamento di Maria Fidanza vedova Lombardi e sua dispensa dal servizio; bando di concorso per ricoprire il posto vacante; designazione del presidente della Regia Opera di maternità a componente la commissione giudicatrice del concorso. Corrispondenza riguardante: il versamento annuale di fondi alla Regia Opera di maternità, dovuto in base alla convenzione stipulata fra i due enti; pagamento di indennità e stipendio all'assistente dottor Carlo Porta; pagamento di un compenso straordinario al portinaio Spirito Bruno per il servizio legato all'apertura dell'internato presso la Clinica e introduzione di una tassa per gli allievi interni.

Cliniche medica e chirurgica e Laboratorio Clinico dell'Ospedale San Giovanni. Assistenti. Armamentario chirurgico

Nomina di Paolo Devecchi ad assistente presso il Laboratorio clinico e suo successivo collocamento in aspettativa; proposta di conferire al dottor Cuzzi un incarico provvisorio per sostituirlo durante il periodo di aspettativa.
Pratica riguardante il concorso per la copertura di un posto di assistente alla Clinica: appunti sulle modalità di svolgimento del concorso secondo quanto disposto dal R.D. 3 gennaio 1858, n. 2623; lettera di G. Pacchiotti, direttore della Clinica, con la richiesta di bandire il concorso in quanto scade il secondo triennio di conferma ad assistente di L. Berruti; copia dell'avviso di concorso; nomina della commissione esaminatrice; documenti presentati da G.B. Laura, concorrente al posto, che chiede di essere esonerato dalle prove, in quanto già dottore aggregato alla Facoltà; pareri espressi dal professor Pacchiotti e dal preside, Malinverni, in merito alla richiesta del candidato; parere del ministro favorevole alla nomina del Laura; comunicazione al ministro della rinuncia al posto inviata dal Laura e conferma dell'assistente L. Berruti per il solo anno scolastico 1873-74.
Pagamento di un compenso agli infermieri e al portinaio della Clinica.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Pratica relativa alla cattedra di Medicina legale: comunicazione del decesso del professor C. Demaria avvenuto il 27 giugno 1873; lettera del ministro che si dichiara disposto a nominare S. Laura professore straordinario, ma ritiene necessario che la Facoltà esamini anche le domande presentate da C. Lombroso e Primo Ferrari; segnalazione di una lettera sottoscritta da 46 studenti che chiedono la conferma del Laura nell'insegnamento della Medicina legale; assegnazione dell'insegnamento al dottor Laura, nell'attesa che venga bandito il concorso.
Nomine di supplenti: O. Barberis di Semeiotica pratica medica e di Clinica medica; L. Berruti di Patologia speciale e clinica chirurgica; G.B. Laura di Anatomia topografica; C. Giacomini di Anatomia umana; S. Fubini di Fisiologia.
Richieste di congedo presentate dai professori G. Bizzozero, P.A. Borsarelli, G.B. Delponte e J. Moleschott.
Richiesta del professor G.S. Bonacossa di poter tenere il discorso di apertura del suo corso di Clinica delle malattie mentali in un locale dell'Università.
Corrispondenza riguardante il collocamento a riposo di G.E. Demichelis, comprensiva dello stato di servizio del docente.
Nomina di G. De Lorenzi a professore straordinario di Anatomia umana.
Trasferimento di C. Sperino alla cattedra di Clinica delle malattie sifilitiche e conferma dell'incarico di Oftalmoiatria e clinica oculistica di C. Reymond in attesa che venga bandito un concorso per la nomina di un professore ordinario.
Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti.

Atti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Farmacia

Corrispondenza con il sindaco di Santelpidio a mare in merito all'equipollenza degli studi di Farmacia con quelli delle altre Facoltà ai fini dell'attribuzione di un sussidio erogato dall'Opera pia Canuti. Richiesta di chiarimenti inviata dal rettore dell'Università di Napoli circa la cattedra e il Gabinetto di Materia medica e l'attribuzione della direzione di entrambi.

Dottori aggregati ed emeriti

Richiesta del dottore aggregato Ernesto Pasquali di un certificato che comprovi la sua partecipazione alle commissioni esaminatrici della Facoltà.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Comunicazioni dei docenti in merito alle loro assenze e all'orario delle lezioni: B. Gianolio, C. Avondo, G. Anselmi, G. Buniva, G. Carle. Nomina di supplenti: A. Garelli per il corso di Introduzione alla storia delle scienze giuridiche e storia del diritto e O. Spanna per Economia politica. Corrispondenza relativa alla cattedra di Filosofia del diritto di cui il titolare, professor P. Nocito, è in aspettativa, e alla necessità di incaricare nuovamente del corso il professor G. Carle.

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Giurisprudenza

Richiesta di alcuni docenti di modificare l'orario dei propri corsi. Richiesta di informazioni inviata dall'Università di Napoli circa l'esistenza di un corso di Diplomazia presso la nostra Università. Nomina di T. Canonico a preside della Facoltà, in sostituzione di G. Buniva, nominato rettore nel novembre 1873.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti (Scuole nel Seminario arcivescovile)

Corrispondenza relativa al collocamento a riposo o in disponibilità dei docenti di questa Facoltà a decorrere dal 1° marzo 1873 in seguito all'entrata in vigore della legge che sopprime le Facoltà di Teologia esistenti nelle Università del Regno: F. Parato, A. Serafino, di cui è presente lo stato di servizio, G. Ghiringhello, C. Banaudi, F. Barone, O. Bodoira, L. Leotardi, S. Barbero.

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti di Teologia

Richiesta di informazioni da parte del ministro circa gli studenti frequentanti e i corsi tenuti nella Facoltà di Teologia che, a seguito della sua soppressione, potrebbero essere tenuti presso la Facoltà di Lettere e filosofia. Collocamento a riposo dei professori C. Banaudi e A. Serafino e istanza presentata da S. Barbero, direttore delle conferenze morali, per ottenere il riconoscimento dei corsi tenuti.

Locali universitari. Locali in genere

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: riunioni della Società di Mutuo soccorso per gli impiegati pubblici e privati, della Società di scienze giuridiche-amministrative, della Società di incoraggiamento agli studi classici e tecnici; della Società contro l'abuso delle armi, del Circolo degli impiegati, della Commissione d'inchiesta sull'istruzione secondaria maschile e femminile; installazione di banco di beneficenza a favore di alcune opere pie e ricovero nel cortile delle attrezzature; conferenze di Arboricoltura a cura dell'Accademia di Agricoltura; incontro di studenti della Facoltà di Farmacia; esami agli aspiranti impiegati dell'Intendenza di Finanza, delle Poste; lezioni di "Calcolazioni estemporanee" tenute da Vincenzo Buongiovanni, di Letteratura tedesca tenute da Arturo Stahly, di Filologia francese tenute da Jacques Chavrée; collocare la Ricevitoria demaniale; esami di calligrafia; elezioni amministrative. Corrispondenza con la Questura in merito ad atti vandalici contro il Palazzo dell'Università e con l'Intendenza di Finanza volta ad ottenere alcune riparazioni nei locali occupati dagli uscieri dei Musei di Storia naturale.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studi. Funzioni religiose e civili

Invio delle copie del testo dell'orazione inaugurale dell'anno accademico 1872-73.
In merito all'inaugurazione dell'anno scolastico 1873-74 sono presenti: una lettera del professor G.B. Delponte con l'indicazione che il titolo dell'orazione sarà "Le piante in rapporto coll'organamento della materia e coll'incivilimento dell'uomo"; un biglietto d'invito alla cerimonia che si svolgerà lunedì 17 novembre alle ore 11 nella "grand'Aula"; elenco delle autorità da invitare alla cerimonia e relativi ringraziamenti.
Per l'inaugurazione dell'anno scolastico 1874-75 viene comunicato al ministro che l'oratore designato dalla Facoltà di Giurisprudenza è G.E. Garelli della Morea. Sono presenti lettere di invito a cerimonie o di ringraziamento quali: inaugurazione del busto di A. Peyron che si terrà nei locali della Biblioteca Universitaria; distribuzione degli attestati alle allieve della Società femminile d'insegnamento gratuito per le aspiranti maestre; funerali di Alessandro Manzoni; apertura dell'anno scolastico della Regia Scuola di Medicina veterinaria; inaugurazione del monumento dedicato a Giovanni Battista Cassinis; commemorazione del conte Camillo Benso di Cavour per la quale il rettore viene invitato a inviare una rappresentanza di studenti. Altra corrispondenza riguarda l'utilizzo della divisa per i professori delle varie Facoltà.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse

Corrispondenza con il ministro in merito alla pubblicazione del Calendario generale del Regno e dell'Annuario, predisposizione di statistiche relative alle tasse scolastiche; minute di tabelle: "Riepilogo degli esami speciali e generali dati nella sessione estiva 1873"; "Specchio degli studenti ed uditori inscritti... nell'anno scolastico 1872-73"; "Propine pagate agli esaminatori...per gli esami dati nelle due sessioni, estiva e autunnale nel quinquennio 1867-68 al 1871-72"; due tabelle relative agli studenti iscritti alla Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali che prendono in considerazione i risultati degli esami a seconda della provenienza, istituti tecnici o licei.

Risultati da 4781 a 4800 di 6215