Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Museo di Geologia

Perizie del Genio civile e del Ministero dei lavori pubblici per definire e ottenere dal Ministero dell'Istruzione pubblica lo stanziamento di fondi per la provvista di mobili per il Museo di Geologia. Della loro realizzazione è incaricato il falegname Giacomo Negri.

Rendiconti economali di ogni capitolo del Bilancio. Stampati relativi

Il rettore risponde al Ministero dell'Istruzione pubblica che sta conducendo un censimento delle polizze stipulate contro gli incendi negli edifici universitari.
Pagamento di una copia del calendario generale 1884.
Disposizioni per il pagamento dell'illuminazione della facciata di Palazzo Madama in occasione del compleanno della regina Margherita di Savoia nel novembre 1883.
Ricevuta di Giuseppe Ossola, fornitore di carta.
Domanda all'Intendenza di Finanza di stampati del modulo n.45. La minuta è scritta sul verso di una tabella coi conti presentati nel febbraio 1884 relativo all'Istituto anatomico.

Laboratorio di Fisiologia

Comunicazioni tra rettore e Genio civile intorno alla riparazione di un calorifero nel Laboratorio di Fisiologia.
Dopo lunghe trattative, A. Mosso riesce a ottenere che il Ministero della lavori pubblici saldi il debito contratto con il fumista Giuseppe Buscaglione per lavori eseguiti presso l'Istituto nel 1879.
Consegna di cornici vuote della Scuola di disegno a A. Mosso per l'esposizione di elaborati grafici durante le sue lezioni.

Teatro anatomico. Materiale e spese

Estratti dei verbali di decesso di alcune detenute i cui cadaveri sono messi a disposizione del Teatro anatomico, come da disposizione del Ministero dell'Interno. Viene allegata una copia in bianco del modulo contenente il "Reperto necroscopico" da compilare a cura dell'Università
P. Foà chiede di ricavare dalla sala del Museo anatomico una stanza per le esigenze di igiene e di ricerca.
Il rettore rifiuta al Sindaco di avviare lavori di restauro alla facciata del Museo anatomico per scarsità di fondi e perché è prossimo il trasferimento dell'istituto medesimo in edifici di nuova costruzione. Corrispondenza intorno al dono fatto all'Istituto anatomico dalla famiglia Colomiatti dei preparati microscopici appartenuti al professore V. F. Colomiatti.

Inventari dell'Università e di ogni Istituto dipendente

Minuta della richiesta di inventari ad alcuni direttori di Istituti. La lettera è scritta sul verso di un elenco di reperti per l'acquisto dei quali A. Fabretti chiedeva autorizzazione alla Commissione amministrativa del Consorzio universitario nel luglio 1883.

Clinica medica e propedeutica

Corrispondenza intorno alla concessione di un assegno straordinario da parte del Ministero della Pubblica istruzione che permetta a C. Bozzolo di saldare i debiti accumulati con i fornitori della Clinica medica durante la gestione di L. Concato.
Concessione dell'annuale retribuzione straordinaria a Giuseppe Fecchino, portinaio dell'Ospedale San Giovanni.

Tasse scolastiche, riscossioni, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Indennità di trasferta pagata dal ministero della Pubblica istruzione a Pio Foà.
Trasmissione al ministero delle tasse pagate nelle singole facoltà nell'a.s. 1883-84.
Corrispondenza con il R. Liceo ginnasio e convitto nazionale di Bari intorno alle tasse versate da Camillo Balliano nel triennio di frequenza della Scuola di Farmacia.
Il Ministero approva la proposta di P. Giacosa di far pagare una tassa per le esercitazioni pratiche di Chimica fisiologica e per le ricerche condotte nel Laboratorio di Materia medica.

Orto botanico

Corrispondenza intorno alla costruzione di due orinatoi esterni.
Elenco delle opere di manutenzione da eseguire nell'autunno 1884.
Per scarsità di fondi, il rettore respinge la richiesta di un piccolo stanziamento per pagare i lavori di adattamento di un locale da destinare ai lavori di micrografia.
Il rettore accoglie la richiesta di G. Gibelli di trasferire all'Orto botanico il ritratto ad olio di Carlo Ludovico Allioni, attualmente riposto in un magazzino dell'Università, per essere esposto stabilmente nella Sala grande.
Corrispondenza intorno alle riparazioni nella Serra delle felci (perizia del genio Civile inclusa) e alle finestre del Salone dell'erbario. Pagamento di Negro e Domenico Massazza per lavori nella serra del Giardino d'inverno.
Corrispondenza intorno alle riparazioni alle stufe dell'Orto botanico, eseguite da D. Massazza.
Lettere intorno alla spedizione da parte della ditta Brendal di Berlino di due casse contenenti modelli di vegetali.
Il Ministero stabilisce uno stanziamento straordinario a favore di G. Gibelli per saldare i debiti accumulati coi fornitori dell'Orto botanico sotto la direzione di G. Arcangeli.
Copia di una lettera diretta da Gibelli al rettore con descrizione del progetto di costruzione di locali da destinare all'insegnamento della Botanica e ad un Museo botanico.
Processi verbali di consegna del Gabinetto e dell'Orto botanico a G. Gibelli, avvenuta il 10 novembre 1883.

Osservatorio astronomico (Palazzo Madama)

A. Dorna fa domanda al Ministero della Pubblica istruzione di un alloggio gratuito per il 2° assistente Angelo Chavier.
Pagamento di lavori di riparazione effettuati da Bernardo Bertinaria.
Corrispondenza intorno alla realizzazione di una nuova scala nella torre di sud-ovest, che permetta l'accesso alla cupola grande e il passaggio del nuovo equatoriale, ora in mostra nell'Esposizione nazionale.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione dell'aumento della dote annuale dell'Osservatorio astronomico per l'anno 1884-85.
Corrispondenza tra Università e Ministero intorno ai lavori straordinari di restauro di palazzo Madama, per i quali è stata incaricata una apposita commissione in vista dell'apertura dell'Esposizione nazionale, che ostacolano le attività dell'Osservatorio.
A. Dorna rifiuta i locali richiesti dall'Accademia di Medicina per il custode della propria biblioteca, lamentando nel contempo le lungaggini dei lavori di restauro e l'incertezza del loro esito. Nello scambio di lettere, si fa riferimento alle opere di demolizione e ripristino della facciata medievale del Palazzo.
Corrispondenza intorno alle riparazioni eseguite da B. Bertinaria al soffitto della "sala meridiana" e alle vetrate dell'Osservatorio.
A. Dorna lamenta la riduzione del sussidio erogato annualmente dal Comune all'Associazione metereologica italiana.
Rimozione e ricollocamento di un tira-campanello a Palazzo Madama.
Discussione col Genio civile sulla ripartizione della spesa per i lavori al tetto eseguiti da Carlo Iorietti.

Gabinetto e Scuola di Fisica

La richiesta di A. Naccari di un assegno straordinario per l'acquisto di strumentazioni per il Gabinetto di Fisica viene respinta dal Ministero per mancanza di fondi.
Segnalazione del Ministero dell'Istruzione pubblica della pubblicazione "Descrizione del micro-telefono didattico" degli ingegneri Colacicchi e Marini, ritenuta utile per l'insegnamento della Fisica.

Palazzo Carignano. Museo di Zoologia e Anatomia comparata, spese relative. Alloggi diversi e locali

Pagamento di parcelle relative a riparazioni effettuate nel maggio 1882.
Segnalazioni da parte di M. Baretti e M. Lessona di guasti al tetto e alle latrine che richiedono interventi urgenti.
Pagamento per la riparazione di una stufa nell'alloggio di Lessona in Palazzo Carignano.
Fitta corrispondenza tra direttori dei Musei di Scienze naturali e l'Intendente di Finanza - mediata dal rettore - sulla possibilità di esporre gli stemmi dei musei medesimi sulla facciata di ponente del Palazzo.
M. Lessona insiste col Ministero della Pubblica istruzione per ottenere un alloggio gratuito per il direttore e per un preparatore del Museo zoologico.
Lettere relative all'acquisto di una collezione di animali marini, proposta da Anton Dohrn, direttore della Stazione zoologica di Napoli, a cui il ministro non può dar seguito a causa di problemi economici.
Liquidazione delle parcelle per i lavori di riparazione ai lucernari di Palazzo Carignano, eseguiti secondo la perizia allegata.
Il Comitato provvisorio per l'Esposizione nazionale del 1884 chiede a G. Spezia di concedere per un anno alcuni locali del proprio alloggio in Palazzo Carignano, per destinarli a un Circolo universitario ove accogliere i professori e gli scienziati che verranno in visita.

Patrimonio dell'Università. Bilancio generale

Estratto della seduta della Facoltà di Giurisprudenza del 7 luglio 1884 contenente la richiesta di istituzione di nuovi corsi complementari, sviluppo e riordinamento dell'Istituto giuridico e aumento della retribuzione per gli esami speciali.
Specchio delle domande di aumenti di stipendio e di personale che recano variazioni al bilancio.

Laboratorio di Chimica farmaceutica. Direzione, assistenti, preparatori, inservienti

Carte relative alla pratica di pensionamento di Stefano Picco, inserviente presso il Laboratorio di Chimica.
Viene sostituito con la nomina di Domenico Paschero a primo inserviente e Giacomo Chiarle a secondo inserviente.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di indennità d'alloggio avanzata da D. Paschero.
Restituzione di documenti a Giuseppe Chiatellino, maestro elementare di Alba, il quale aveva presentato domanda per il ruolo di inserviente nel Laboratorio.
I. Guareschi chiede la sospensione dello stipendio di S. Picco per 8 giorni, per infrazione disciplinare.

Risultati da 9241 a 9260 di 11541